Ciao!
Volevo sapere se potevate dirmi qualcosa sui colori liturgici e sui loro usi e simbolismi nelle Chiese d'Oriente (in comunione o no con Roma).
Grazie a tutti in anticipo delle risposte!
![]()
Ciao!
Volevo sapere se potevate dirmi qualcosa sui colori liturgici e sui loro usi e simbolismi nelle Chiese d'Oriente (in comunione o no con Roma).
Grazie a tutti in anticipo delle risposte!
![]()
Nella tradizione Orientale non vi è la stessa uso dei colori liturgici regolarizzati e allegorizzati come del rito Latino. Poi è sa sottolineare il fatto che le tradizioni cambiano da Liturgia a Liturgia, ad esempio presso gli Armeni vi è un uso, presso i Copti un'atro e così via... basta pensare che già tra le varie tradizioni Bizantine (Greci, Russi, Romani, Melkiti...) vi sono usi divesi.
Non si troverà mai su un calendario liturgico orientale l'indicazione ad esempio; colore:rosso...
Di solito si dividono i colori liturgici in colori chiari e colori scuri.
I colori chiari sono: il bianco, l'oro, il celeste-azzurro.
I colori scuri sono: , il viola, in nero, il blu, il rosso
E' difficile ora spiegare l'uso dei colori, perchè ripeto le varianti sono molte...
Ad esempio non è sempre vero che il rosso è un colore scuro, molte volte il suo uso può rientrare tra quelli chiari... oppure, il verde non ha una collocazione ben distinta...
Comunque sia, in linea di massima per intenderci si può dire che:
Il bianco si usa per Pasqua, per le feste del Signore, in alcuni casi per le feste della Madre di Dio, per le feste dei Santi, e per altre riccorrenze. Di solito rientra tra i colori di uso ordinario.
L'oro si usa di solito nelle ricorrenze solenni.
Il celeste-azzurro si usa abitualmente per le feste Mariane, ma si può riscontrare anche in altre occasioni... presso i Greci ad esempio mi pare si usi molto per la Teofania.
Il rosso invece si usa per i periodi di Pentienza, ma allo stesso tempo si usa anche per la S. Croce, per i martiri (ma non è scontato!), e in alcuni casi per la Pentecoste...
Il viola si usa anch'esso per i periodi di penitenza.
Il nero si usa per la Passione del Signore e in rari usi per i defunti (era usato presso i Russi per via degli influssi latini infatti, in una delle scene iniziali del film "Il Dott. Zivago" si vede un funerale con paramenti neri)
Il verde si usa in alcuni casi come colore ordinario, ma in alcuni casi per la Pentecoste...
Come vedi non vi sono regole precise come nel rito Latino, riassumendo il tutto si può dire a linee generali che i colori chiari si usano per le feste e quelli scuri per i periodi di penitenza.
Quanto detto sopra da Tiziano vale per il rito bizantino, dove comunque, oltre ad essere molto libero, c'è anche una notevole varietà tra zona e zona.
Poi capita ad esempio che il celebrante principale usi un colore e gli altri un altro
Per i riti orientali non bizantini la cosa è ancora più vaga: spesso l'unico colore è il bianco o il colore è del tutto libero
Sola Scriptura has hindered rather than helped the understanding of ChristianityMargaret Barker, Biblical scholar
Eccone un esempio:
Ogni comunità ha poi i propri usi.
Personalmente non conosco la distinzione indicata da Tiziano, ma semplicemente:
Festa grande = paramento ricco e bello (all'atto pratico in genere d'oro)
Domenica normale = paramento pratico (soprattutto in estate stoffa leggera)
In Quaresima e nella Settimana Santa in genere si utilizza il rosso
penso di essere un po'....boh..dispiaciuto (? non so neanche io)...perchè manca una regolamentazione a tal proposito..
rinrazio delle risposte...però, alla chiesa ortodossa di perugia, ho sempre visto il sacerdote vestito di bianco nelle domeniche (d'oro per Pasqua...veramente una bella esperienza
)...a volte ho invece visto anche l'azzurro, ma poco...
![]()
Sola Scriptura has hindered rather than helped the understanding of ChristianityMargaret Barker, Biblical scholar
beninteso, che il sempre si riferisce alle volte (fin'ora poche) che ho assistito ad una Divina Liturgia.....;)