Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25

Discussione: Colori liturgici nelle Chiese orientali

  1. #21
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,006
    Citazione Originariamente Scritto da Mons.Salvator Visualizza Messaggio
    ... quando si concelebra, quindi non si celebra la Divina Liturgia...
    Approfitto della domanda cui avevo parzialmente risposto per dare qualche altra informazione sulla concelebrazione in ambito bizantino.

    La concelebrazione della Divina Liturgia da parte di più sacerdoti è prassi abituale nelle Chiese Bizantine (cattoliche ed ortodosse) motivata anche dal fatto che in una chiesa bizantina di norma si celebra una sola Liturgia giornaliera.

    In caso di concelebrazione tutti i partecipanti vestono i paramenti completi del proprio rito - se dovessero partecipare ad esempio sacerdoti occidentali dovrebbero indossare i propri paramenti - e dignità - epigonation, epanokalimafchion, croce pettorale...-

    Il sacerdote primo celebrante solo prende posto sul davanti dell'altare fiancheggiato dal / dai diacono/i se presente/i.
    Gli altri celebranti prendono posto sin dall'inizio sui lati dell'altare - l'altare bizantino è in genere quadrato proprio per questo - in rigoroso ordine di dignità / anzianità, alternandosi a destra e sinistra. Nell'uso greco e russo questo ordine viene mantenuto per l'intera Liturgia, ho sentito dire che in altri rami ciò non avviene.
    Le incensazioni vengono di norma compiute dal Primo Celebrante o dal Diacono secondo quanto previsto dalle rubriche.

    Il Piccolo ed il Grande Introito vengono compiuti da tutti i celebranti.

    Tutti i celebranti a turno, su invito del Primo, recitano alcune preghiere ed in assenza del Diacono le Litanie che spetterebbero a questi.

    Soltanto il Primo Celebrante recita l'Anafora e le preghiere di Consacrazione.

    Al momento della Comunione ogni celebrante secondo il suo turno prende personalmente (a meno che la Liturgia sia celebrata da un Vescovo) una frazione di Pane e la consuma. Quindi il Primo consegna al Diacono la sua Parte. Analogamente avviene per la consumazione del Calice.

    Il primo celebrante, con l'aiuto del Diacono o di un altro Celebrante distribuisce la Comunione ai Fedeli.

    Al termine della distribuzione un altro celebrante reca i Doni rimasti all'altare della Protesi dove verranno consumati dal Diacono.

    Uno dei concelebranti recita la preghiera dell'opistanvonos, quindi il Primo Celebrante recita l'Apolisis - il congedo - e distribuisce l'Antidoron.

    Una Liturgia Pontificale ha ovviamente delle peculiarità sue.

  2. #22
    Iscritto L'avatar di Pistevo
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Spezzano Albanese
    Età
    13
    Messaggi
    63
    Sempre molto preciso nelle tue spiegazioni, grazie GiovanniF.

  3. #23
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    6,999
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Per la Divina Liturgia, Celebrandosi la Festa dell’Universale Esaltazione della Santa Croce Preziosa e Vivificante si utilizzeranno paramenti Rossi come nel nostro rito vero?
    «Credo, Signore!»

  4. #24
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,093
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Per la Divina Liturgia, Celebrandosi la Festa dell’Universale Esaltazione della Santa Croce Preziosa e Vivificante si utilizzeranno paramenti Rossi come nel nostro rito vero?
    Va detto che nel rito bizantino i colori non sono esplicitamente precisati come nel nostro, in quanto non ci sono regole precise, e quindi possono variare da luogo a luogo; ad esempio, nel typikon greco la distinzione è unicamente tra colori chiari per le celebrazioni festive e colori scuri per le celebrazioni penitenziali. Personalmente però presumo di sì, anche perché nell’uso slavo i colori sono meglio definiti e per le ricorrenze della Santa Croce generalmente si può dire che il colore usato è appunto il rosso.
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  5. #25
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Venezia
    Messaggi
    681
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Va detto che nel rito bizantino i colori non sono esplicitamente precisati come nel nostro, in quanto non ci sono regole precise, e quindi possono variare da luogo a luogo; ad esempio, nel typikon greco la distinzione è unicamente tra colori chiari per le celebrazioni festive e colori scuri per le celebrazioni penitenziali. Personalmente però presumo di sì, anche perché nell’uso slavo i colori sono meglio definiti e per le ricorrenze della Santa Croce generalmente si può dire che il colore usato è appunto il rosso.
    Attenzione: nel typikon slavo il colore della Santa Croce è il violaceo (e per la prassi bizantina l'Esaltazione della S. Croce è giorno di digiuno totale, "come al venerdì santo" dice il typikon). Il rosso per la S. Croce è usato dai romeni (che hanno un tipico di stile slavo ma con peculiarità locali) e da alcuni prenikoniani.

Discussioni Simili

  1. Ingresso a pagamento nelle Chiese
    Di orapollo nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 164
    Ultimo Messaggio: 18-03-2023, 22:00
  2. Risposte: 891
    Ultimo Messaggio: 04-02-2023, 18:18
  3. Chiese cattoliche orientali
    Di papalino nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 110
    Ultimo Messaggio: 13-08-2022, 17:49
  4. Paramenti liturgici orientali
    Di Cardinale Bellarmino nel forum Liturgie Orientali
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 13-10-2008, 22:04
  5. Colori liturgici
    Di Vox Populi nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26-04-2008, 14:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>