Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 15 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 145

Discussione: Inni della «Liturgia Horarum» - 1. Proprium de Tempore & Psalterium

  1. #1
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963

    Inni della «Liturgia Horarum» - 1. Proprium de Tempore & Psalterium

    «Gli inni, che già per antichissima tradizione facevano parte dell'ufficio, conservano anche ora la loro funzione. In realtà, per la loro ispirazione lirica, non solo sono destinati specificamente alla lode di Dio, ma costituiscono un elemento popolare: anzi, di solito caratterizzano immediatamente, e più che le altre parti dell'Ufficio, l'aspetto particolare delle Ore e delle singole celebrazioni muovendo e stimolando gli animi a una pia celebrazione. Spesso tale efficacia è accresciuta dalla loro bellezza letteraria. Inoltre gli inni nell'Ufficio sono come il principale elemento poetico composto dalla Chiesa.»
    Con queste parole, Principii e Norme per la Liturgia delle Ore (al n. 173) descrive il senso dell'innodia nella preghiera liturgica quotidiana della Chiesa. E Sacrosanctum Concilium (al n. 93) così si esprime, circa il rinnovamento dell'innario per quel Breviarium Romanum, che stava per prendere il nome di Liturgia Horarum:
    «Gli inni, nella misura in cui la cosa sembrerà utile, siano restituiti alla loro forma originale, togliendo o mutando ciò che ha sapore mitologico o che può essere meno conveniente alla pietà cristiana. Secondo l'opportunità, poi, se ne riprendano anche altri che si trovano nelle raccolte innografiche.»
    Così, l'Innario della Liturgia delle Ore, stabilita, approvata e promulgata dal papa Paolo VI di v.m., con la Costituzione Apostolica Laudis Canticum, data a Roma il 1° novembre 1970, splende per i fedeli di rito romano quale ricchissimo patrimonio di tradizione ed espressione altissima della fede della Chiesa nei secoli.
    Così, nel "canto di lode [...] che la Chiesa ha conservato con costanza e fedeltà nel corso di tanti secoli e ha arricchito di una mirabile varietà di forme" (cfr. Laudis Canticum), gli inni, composti nalla comunità dei credenti in Cristo, nati dall'acqua e dallo Spirito, si affiancano ai salmi scaturiti, per ispirazione dello stesso Spirito, dal Popolo eletto da Dio perché desse lode al Suo nome.
    Così, quando comunitariamente o individualmente, la Chiesa romana innalza la preghiera, in tutte e in ciascuna Ora del giorno, i suoi fedeli, mentre elevano a Dio un'unica lode e un'unica supplica con le stesse parole del loro Padri nella fede, sono anche dalle parole di questi arricchiti ed edificati nell'unica fede nel Dio trino ed unico, che li ha chiamati a sé da tutti i confini della terra.
    __________________

    In questa voce del Dizionario di CR, sono contentuti tutti gli inni della Liturgia Horarum per il Proprium de Tempore (il proprio del tempo), secondo il Calendario Romano Generale.
    Di ciascun inno forniamo la collocazione liturgica, l'autore (se ignoto, l'epoca sicura o probabile che sia), il metro e una traduzione lettarale, non poetica, preparata in collaborazione da Marcianus e da me.

    Abbiate misercordia per gli errori che troverete e segnalateli, in modo che queste pagine possano essere -- come nelle nostre intenzioni -- di giovamento a tutti per la preghiera.

    anacleto
    Ultima modifica di anacleto; 28-07-2009 alle 13:40

  2. #2
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    INDICE DEGLI INNI DELLA «LITURGIA HORARUM»
    SECONDO IL CALENDARIO LITURGICO








    Proprio del Tempo
    Tempo di Avvento
    I. Sino al 16 dicembre
    Ai Vespri: Conditor alme siderum
    All'Ufficio delle Letture: Verbum supernum prodiens... a Patre
    Alle Lodi mattutine: Vox clara ecce intonat

    II. Dopo il 16 dicembre
    Ai Vespri: Verbum salutis omnium
    All'Ufficio delle Letture: Veni, redemptor gentium
    Alle Lodi mattutine: Magnis prophetae vocibus


    Tempo di Natale
    I. Sino alla Solennità dell'Epifania
    Ai Vespri: Christe, redemptor omnium
    All'Ufficio delle Letture: Candor eternae Deitatis alme
    Alle Lodi mattutine: A solis ortus cardine

    - Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
    Ai Primi & ai Secondi Vespri: O lux beata caelitum
    All'Ufficio delle Letture: Dulce fit nobis memorare parvum
    Alle Lodi mattutine: Christe splendor Patris

    - Solennità di Maria Santissima Madre di Dio
    Ai Primi & ai Secondi Vespri: Corde natus ex parentis
    All'Ufficio delle Letture: Radix Iesse iam floruit
    Alle Lodi mattutine: Fit porta Christi pervia

    II. Dalla Solennità dell'Epifania
    Ai Vespri: Hostis Herodes impie
    All'Ufficio delle Letture: Magi videntes parvulum
    Alle Lodi mattutine: Quicumque Christum quaeritis

    - Battesimo del Signore
    Ai Primi Vespri: A Patre Unigenite
    All'Ufficio delle Letture & ai Secondi Vespri: Implente munus debitum
    Alle Lodi mattutine: Iesus refulsit omnium
    Tempo di Quaresima
    I. Sino al sabato della quinta settimana
    Ai Vespri (la Domenica): Audi, benigne Conditor
    Ai Vespri (nei giorni feriali): Iesu, quadragenariae
    All'Ufficio delle Letture (la Domenica): Ex more docti mystico
    All'Ufficio delle Letture (nei giorni feriali): Nunc tempus acceptabile
    Alle Lodi mattutine (la Domenica): Precemur omnes cernui
    Alle Lodi mattutine (nei giorni feriali): Iam, Christe, sol iustitiae
    All'Ora Terza: Dei fide, qua vivimus
    All'Ora Sesta: Qua Christus hora sitiit
    All'Ora Nona: Ternis ter horis numerus

    II. Settimana Santa
    Ai Vespri: Vexilla regis prodeunt
    All'Ufficio delle Letture: Pange, lingua, gloriosi proelium certaminis
    Alle Lodi mattutine: En acetum, fel, arundo
    All'Ora Media (nella Domenica delle Palme): Celsae salutis gaudia
    Sacro Triduo Pasquale
    - Venerdì Santo, nella Passione del Signore
    Tutto come nella Settimana Santa, tranne quanto segue:
    All'Ora Terza: Salva Redemptor, plasma tuum nobile
    All'Ora Sesta: Crux, mundi benedictio
    All'Ora Nona: Per crucem, Christe, quaesumus

    - Sabato Santo
    All'Ufficio delle Letture: Christe, caelorum Domine
    Alle Lodi mattutine: Tibi, Redemptor omnium
    All'Ora Media, come il Venerdì Santo
    Ai Vespri: Auctor salutis unice


    Tempo di Pasqua
    I. Sino all'Ascensione del Signore
    Ai Vespri: Ad cenam Agni providi
    Ai Vespri (ad libitum, nei giorni feriali, dopo l'ottava di Pasqua): O rex aeterne, Domine
    A Compieta: Iesu, redemptor saeculi
    All'Ufficio delle Letture: Hic est dies verus Dei
    All'Ufficio delle Letture (ad libitum, nei giorni feriali, dopo l'ottava di Pasqua): Laetare caelum, desuper
    Alle Lodi mattutine: Aurora lucis rutilat
    Alle Lodi mattutine (ad libitum, nei giorni feriali, dopo l'ottava di Pasqua): Chorus novae Ierusalem
    All'Ora Terza: Iam surgit hora tertia
    All'Ora Sesta: Venite, servi, supplices
    All'Ora Nona: Haec hora, quae resplenduit

    II. Dall'Ascensione del Signore
    Tutto come prima dell'Ascensione, tranne quanto segue:
    Ai Vespri (Primi e Secondi, nella Solennità dell'Ascensione): Iesu, nostra redemptio
    Ai Vespri (nella Domenica e nei giorni feriali): Veni, creator Spiritus
    All'Ufficio delle Letture: Aeterne rex altissime
    Alle Lodi mattutine: Optatus votis omnium


    - Domenica di Pentecoste
    Ai Primi & ai Secondi Vespri: Veni, creator Spiritus
    A Compieta: Iesu, redemptor saeculi
    All'Ufficio delle Letture: Lux iucunda, lux insignis
    Alle Lodi mattutine: Beata nobis gaudia
    All'Ora Terza: Iam Christus astra ascenderat
    All'Ora Sesta: Venite, servi, supplices
    All'Ora Nona: Haec hora, quae resplenduit
    Ultima modifica di Ambrosiano; 16-10-2013 alle 22:14 Motivo: Corretti puntamenti

  3. #3
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239
    Tempo Ordinario
    Solennità del Signore nel Tempo Ordinario

    - Santissima Trinità
    Ai Primi e ai Secondi Vespri: Immensa et una Trinitas
    All'Ufficio delle Letture: Te Patrem summum genitumque Verbum
    Alle Lodi mattutine: Trinitas, summo solio coruscans

    - Santissimo Corpo e Sangue del Signore
    Ai Primi e ai Secondi Vespri: Pange, lingua, gloriosi corporis mysterium
    All'Ufficio delle Letture: Sacris sollemniis iuncta sint gaudia
    Alle Lodi mattutine: Verbum supernum prodiens

    - Sacratissimo Cuore di Gesù
    Ai Primi e ai Secondi Vespri: Auctor beate saeculi
    All'Ufficio delle Letture: Cor, arca legem continens
    Alle Lodi mattutine: Iesu, auctor clementiae

    - XXXIV Domenica del Tempo Ordinario - Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
    Ai Primi e ai Secondi Vespri: Te saeculorum principem
    All'Ufficio delle Letture: Iesu, rex admirabilis
    Alle Lodi mattutine: Aeterna imago Altissimi

    - XXXIV Settimana del Tempo Ordinario - Inni feriali ad libitum
    All'Ufficio delle Letture: Dies irae, dies illa
    Alle Lodi mattutine: Quid sum miser tunc dicturus
    Ai Vespri: Peccatricem qui solvisti


    I. Settimane I e III del Salterio

    - Domenica
    Ai Primi Vespri: Deus, creator omnium
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Primo dierum omnium
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Dies aetasque ceteris
    Alle Lodi mattutine: Aeterne rerum conditor
    All'Ora Terza: Nunc, Sancte, nobis, Spiritus
    All'Ora Sesta: Rector potens, verax Deus
    All'Ora Nona: Rerum, Deus, tenax vigor
    Ai Secondi Vespri: Lucis creator optime

    - Lunedì
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Somno refectis artubus
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Aeterna lux, divinitas
    Alle Lodi mattutine: Splendor paternae gloriae
    All'Ora Media, come la domenica precedente
    Ai Vespri: Immense caeli conditor

    - Martedì
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Consors paterni luminis
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): O sacrosancta Trinitas
    Alle Lodi mattutine: Pergrata mundo nuntiat
    All'Ora Media, come la domenica precedente
    Ai Vespri: Telluris ingens conditor

    - Mercoledì
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Rerum creator optime
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Scientiarum Domino
    Alle Lodi mattutine: Nox et tenebrae et nubila
    All'Ora Media, come la domenica precedente
    Ai Vespri: Caeli Deus sanctissime

    - Giovedì
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Nox atra rerum contegit
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Christe, precamur adnuas
    Alle Lodi mattutine: Sol ecce surgit igneus
    All'Ora Media, come la domenica precedente
    Ai Vespri: Magnae Deus potentiae

    - Venerdì
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Tu, Trinitatis Unitas
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Adesto, Christe, cordibus
    Alle Lodi mattutine: Aeterna caeli gloria
    All'Ora Media, come la domenica precedente
    Ai Vespri: Plasmator hominis, Deus

    - Sabato
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Summe Deus clementiae
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Auctor perennis gloriae
    Alle Lodi mattutine: Aurora iam spargit polum
    All'Ora Media, come la domenica precedente


    II. Settimane II e IV del Salterio

    - Domenica
    Ai Primi Vespri: Rerum, Deus, fons omnium
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Mediae noctis tempus est
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Salve dies, dierum gloria
    Alle Lodi mattutine: Ecce iam noctis tenuatur umbra
    All'Ora Terza: Certum tenentes ordinem
    All'Ora Sesta: Dicamus laudes Domino
    All'Ora Nona: Ternis horarum terminis
    Ai Secondi Vespri: O lux, beata Trinitas

    - Lunedì
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Ipsum nunc nobis tempus est
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Vita sanctorum, via, spes salusque
    Alle Lodi mattutine: Lucis largitor splendide
    All'Ora Media, come la domenica precedente
    Ai Vespri: Luminis fons, lux et origo lucis

    - Martedì
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Nocte surgentes vigilemus omnes
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Ad preces nostras deitatis aures
    Alle Lodi mattutine: Aeterne lucis conditor
    All'Ora Media, come la domenica precedente
    Ai Vespri: Sator princepsque temporum

    - Mercoledì
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): O sator rerum, reparator aevi
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Christe, lux vera, bonitas et vita
    Alle Lodi mattutine: Fulgentis auctor aetheris
    All'Ora Media, come la domenica precedente
    Ai Vespri: Sol, ecce, lentus occidens

    - Giovedì
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Ales diei nuntius
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Amoris sensus erige
    Alle Lodi mattutine: Iam lucis orto sidere
    All'Ora Media, come la domenica precedente
    Ai Vespri: Deus, qui claro lumine

    - Venerdì
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Galli cantu mediante
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Adesto rerum conditor
    Alle Lodi mattutine: Deus, qui caeli lumen es
    All'Ora Media, come la domenica precedente
    Ai Vespri: Horis peractis undecim

    - Sabato
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice la notte o di primo mattino): Lux aeterna, lumen potens
    All'Ufficio delle Letture (quando si dice di giorno): Deus de nullo veniens
    Alle Lodi mattutine: Diei luce reddita
    All'Ora Media, come la domenica precedente


    Compieta
    Te lucis ante terminum
    Christe, qui splendor et dies

    Antifone finali della Beata Vergine Maria:
    - Alma Redemptóris Mater;
    - Ave, Regína cælórum;
    - Regína cæli;
    - Salve, Regína;
    - Sub tuum praesidium.


    Inno Te Deum laudamus
    Ultima modifica di Ambrosiano; 17-10-2013 alle 11:15 Motivo: Corretti puntamenti

  4. #4
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Audi, benígne Cónditor

    Tempo di Quaresima sino al sabato della quinta settimana incluso, ai Vespri, nelle Domeniche
    Autore: San Gregorio Magno (?)
    Metro: dimetro giambico. ˘ˉ˘ˉ|˘ˉ˘ˉ

    Audi, benígne Cónditor,
    nostras preces cum flétibus,
    sacráta in abstinéntia
    fusas quadragenária.

    Scrutátor alme córdium,
    infírma tu scis vírium;
    ad te revérsis éxhibe
    remissiónis grátiam.

    Multum quidem peccávimus,
    sed parce confiténtibus,
    tuíque laude nóminis
    confer medélam lánguidis.

    Sic corpus extra cónteri
    dona per abstinéntiam,
    ieiúnet ut mens sóbria
    a labe prorsus críminum.

    Præsta, beáta Trínitas,
    concéde, simplex Unitas,
    ut fructuósa sint tuis
    hæc parcitátis múnera. Amen.
    _____________

    1. Ascolta, o benigno Creatore, le nostre preghiere, con i pianti, effuse in questa sacra astinenza di quaranta giorni.
    2. Tu, che scruti i cuori con benevolenza, conosci la debolezza delle nostre forze; concedi la grazia del perdono a noi che ritorniamo a te.
    3. Abbiamo peccato davvero molto, ma abbi pietà di noi che riconosciamo [le nostre colpe], e dài agli ammalati la cura, a lode del tuo nome.
    4. Così, concedi che, attraverso l’astinenza, il corpo si mortifichi esteriormente, così come l’anima sobria si astenga totalmente dalla macchia dei peccati.
    5. Fa’, o Trinità beata, concedi, o semplice Unità, che siano abbondanti, per [noi che siamo] tuoi, i frutti di questa sobrietà. Amen.
    Ultima modifica di anacleto; 06-10-2009 alle 13:33

  5. #5
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Ex more docti mýstico
    Prima parte dell'inno Ex more docti mýstico.

    Tempo di Quaresima sino al sabato della quinta settimana incluso, all'Ufficio delle Letture, nelle Domeniche
    Autore: San Gregorio Magno (?)
    Metro: dimetro giambico. ˘ˉ˘ˉ|˘ˉ˘ˉ

    Ex more docti mýstico
    servémus abstinéntiam,
    deno diérum círculo
    ducto quater notíssimo.

    Lex et prophétæ prímitus
    hanc prætulérunt, póstmodum
    Christus sacrávit, ómnium
    rex atque factor témporum.

    Utámur ergo párcius
    verbis, cibis et pótibus,
    somno, iocis et árctius
    perstémus in custódia.

    Vitémus autem péssima
    quæ súbruunt mentes vagas,
    nullúmque demus cállido
    hosti locum tyránnidis.

    Præsta, beáta Trínitas,
    concéde, simplex Unitas,
    ut fructuósa sint tuis
    hæc parcitátis múnera. Amen.
    _____________

    1. Istruiti da un uso mistico, osserviamo l’astinenza, per il consueto periodo di quattro volte dieci giorni.
    2. La legge e i profeti dapprima la promossero [l’astinenza]; in seguito, la consacrò Cristo, re e creatore di tutti i tempi.
    3. Usiamo, dunque, con più moderazione di parole, cibi, bevande, sonno, scherzi e, con impegno più serrato, perseveriamo nel[l’auto]controllo
    4. Evitiamo, inoltre, le cose pessime, che turbano le anime incostanti, e non diamo alcuno spazio di tirannide all’astuto nemico.
    5. Fa’, o Trinità beata, concedi, o semplice Unità, che siano abbondanti, per [noi che siamo] tuoi, i frutti di questa sobrietà. Amen.
    Ultima modifica di anacleto; 26-02-2009 alle 14:22

  6. #6
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Precémur omnes cérnui
    Seconda parte dell'inno Ex more docti mýstico

    Tempo di Quaresima sino al sabato della quinta settimana incluso, alle Lodi Mattutine, nelle Domeniche
    Autore: San Gregorio Magno (?)
    Metro: dimetro giambico. ˘ˉ˘ˉ|˘ˉ˘ˉ

    Precémur omnes cérnui,
    clamémus atque sínguli,
    plorémus ante iúdicem,
    flectámus iram víndicem:

    Nostris malis offéndimus
    tuam, Deus, cleméntiam;
    effúnde nobis désuper,
    remíssor, indulgéntiam.

    Meménto quod sumus tui,
    licet cadúci, plásmatis;
    ne des honórem nóminis
    tui, precámur, álteri.

    Laxa malum quod fécimus,
    auge bonum quod póscimus,
    placére quo tandem tibi
    possímus hic et pérpetim.

    Præsta, beáta Trínitas,
    concéde, simplex Unitas,
    ut fructuósa sint tuis
    hæc parcitátis múnera. Amen.
    _____________

    1. Tutti prostrati, preghiamo e ciascuno singolarmente invochiamo, supplichiamo al cospetto del Giudice, plachiamo l’ira vendicatrice:
    2. Con i nostri mali abbiamo offeso, o Dio, la tua clemenza; effondi su di noi la tua indulgenza, tu che perdoni.
    3. Ricorda che, benché fragili, siamo opera delle tue mani; ti preghiamo: non dare ad altri l’onore del tuo nome.
    4. Perdona il male che abbiamo fatto, accresci il bene che imploriamo, per potere finalmente piacere a te ora e per sempre.
    5. Fa’, o Trinità beata, concedi, o semplice Unità, che siano abbondanti, per [noi che siamo] tuoi, i frutti di questa sobrietà. Amen.
    Ultima modifica di anacleto; 26-02-2009 alle 14:23

  7. #7
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Iesu, quadragenáriæ

    Tempo di Quaresima sino al sabato della quinta settimana incluso, ai Vespri, nelle ferie
    Autore: anonimo del X secolo
    Metro: dimetro giambico. ˘ˉ˘ˉ|˘ˉ˘ˉ

    Iesu, quadragenáriæ
    dicátor abstinéntiæ,
    qui ob salútem méntium
    præcéperas ieiúnium,

    Adésto nunc Ecclésiæ,
    adésto pæniténtiæ,
    qua supplicámus cérnui
    peccáta nostra dílui.

    Tu retroácta crímina
    tua remítte grátia
    et a futúris ádhibe
    custódiam mitíssime,

    Ut, expiáti ánnuis
    compunctiónis áctibus,
    tendámus ad paschália
    digne colénda gáudia.

    Te rerum univérsitas,
    clemens, adóret, Trínitas,
    et nos novi per véniam
    novum canámus cánticum. Amen.
    _____________

    1. Gesù, che hai consacrato un’astinenza di quaranta [giorni], tu che hai prescritto il digiuno per la salvezza delle anime,
    2. assisti, ora la Chiesa, assisti[la nel]la penitenza, nella quale prostràti, supplichiamo che siano sciolti i nostri peccati.
    3. Tu, con la tua grazia, rimetti le colpe passate, e mostraci, o mitissimo, un riparo da quelle future,
    4. affinché, purificati dagli annuali atti di pentimento, ci volgiamo a celebrare degnamente la gioia pasquale.
    5. O clemente Trinità, ti adori la totalità delle cose e noi, rinnovati dalla grazia, cantiamo un canto nuovo. Amen.
    Ultima modifica di anacleto; 28-02-2009 alle 09:37

  8. #8
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Nunc tempus acceptábile

    Tempo di Quaresima sino al sabato della quinta settimana incluso, all'Ufficio delle Letture, nelle ferie
    Autore: anonimo del X secolo
    Metro: dimetro giambico. ˘ˉ˘ˉ|˘ˉ˘ˉ

    Nunc tempus acceptábile
    fulget datum divínitus,
    ut sanet orbem lánguidum
    medéla parsimóniæ.

    Christi decóro lúmine
    dies salútis émicat,
    dum corda culpis sáucia
    refórmat abstinéntia.

    Hanc mente nos et córpore,
    Deus, tenére pérfice,
    ut appetámus próspero
    perénne pascha tránsitu.

    Te rerum univérsitas,
    clemens, adóret, Trínitas,
    et nos novi per véniam
    novum canámus cánticum. Amen.
    _____________

    1. Ora risplende il tempo favorevole, dato da Dio, per sanare il mondo ammalato, con la cura della sobrietà.
    2. Il giorno della salvezza risplende della nobile luce di Cristo, mentre l’astinenza risana i cuori feriti da colpa.
    3. Fa’ che la osserviamo [l’astinenza] nell’anima nel corpo, o Dio, per raggiungere il felice passaggio annuale della pasqua [così in senso liturgico; in senso escatologico: per avvicinarci al felice passaggio della Pasqua eterna].
    4. O clemente Trinità, ti adori la totalità delle cose e noi, rinnovati dalla grazia, cantiamo un canto nuovo. Amen.
    Ultima modifica di anacleto; 26-02-2009 alle 14:24

  9. #9
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Iam, Christe, sol iustítiæ

    Tempo di Quaresima sino al sabato della quinta settimana incluso, alle Lodi Mattutine, nelle ferie
    Autore: anonimo del X secolo
    Metro: dimetro giambico. ˘ˉ˘ˉ|˘ˉ˘ˉ

    Iam, Christe, sol iustítiæ,
    mentis dehíscant ténebræ,
    virtútum ut lux rédeat,
    terris diem cum réparas.

    Dans tempus acceptábile
    et pænitens cor tríbue,
    convértat ut benígnitas
    quos longa suffert píetas;

    Quiddámque pæniténtiæ
    da ferre, quo fit démptio,
    maióre tuo múnere,
    culpárum quamvis grándium.

    Dies venit, dies tua,
    per quam reflórent ómnia;
    lætémur in hac ut tuæ
    per hanc redúcti grátiæ.

    Te rerum univérsitas,
    clemens, adóret, Trínitas,
    et nos novi per véniam
    novum canámus cánticum. Amen.
    _____________

    1. Ora, o Cristo, sole di giustizia, si squarcino le tenebre dell’anima, affinché la luce delle virtù ritorni, mentre si rinnova il giorno sulla terra.
    2. Dando un tempo favorevole, concedi anche un cuore penitente, affinché la bonevolenza converta coloro che la lunga pietà ha sostenuto;
    3. Concedici di sopportare qualche penitenza, perché ci redima dalle colpe, per quanto grandi, col tuo dono [ancor] più grande.
    4. Viene il giorno, il tuo giorno, grazie al quale tutto rifiorisce; rallegriamoci in esso, in quanto grazie ad esso siamo stati riportati alla tua grazia.
    5. O clemente Trinità, ti adori la totalità delle cose e noi, rinnovati dalla grazia, cantiamo un canto nuovo. Amen.
    Ultima modifica di anacleto; 26-02-2009 alle 14:24

  10. #10
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Dei fide, qua vívimus

    Tempo di Quaresima sino al sabato della quinta settimana incluso, all'Ora Terza
    Autore: anonimo dell'VIII secolo
    Metro: dimetro giambico. ˘ˉ˘ˉ|˘ˉ˘ˉ

    Dei fide, qua vívimus,
    qua spe perénni crédimus,
    per caritátis grátiam
    Christi canámus glóriam,

    Qui ductus hora tértia
    ad passiónis hóstiam,
    crucis ferens suspéndia
    ovem redúxit pérditam.

    Precémur ergo súbditi,
    redemptióne líberi,
    ut éruat a sæculo
    quos solvit a chirógrapho.

    Christum rogámus et Patrem,
    Christi Patrísque Spíritum;
    unum potens per ómnia,
    fove precántes, Trínitas. Amen.
    _____________

    1. Nella fede in Dio, della quale viviamo, per la quale crediamo con speranza perenne, per la grazia dell’amore, cantiamo la gloria di Cristo
    2. Lui, condotto come vittima alla passione nell’ora terza, portando il patibolo della croce, ha ricondotto la pecora smarrita.
    3. A lui sottomessi, preghiamo, dunque, liberi per la redenzione, perché sradichi dal secolo coloro che ha liberato dal decreto [di condanna].
    4. Cristo supplichiamo e il Padre, e lo Spirito di Cristo e del Padre, unico che può tutto, asseconda noi che ti preghiamo, o Trinità. Amen.
    Ultima modifica di anacleto; 26-02-2009 alle 14:25

Discussioni Simili

  1. Liturgia delle ore - Melodie per gli Inni in italiano
    Di OrganistaPavese nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 13-08-2021, 12:52
  2. Risposte: 156
    Ultimo Messaggio: 01-03-2015, 15:10
  3. Liturgia Horarum - Testi latini per alcune solennità e feste
    Di Sacrificium Laudis nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 22-07-2007, 19:03

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>