Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 175 di 177 PrimaPrima ... 75125165173174175176177 UltimaUltima
Risultati da 1,741 a 1,750 di 1763

Discussione: Chiacchiere della sezione «Liturgia»

  1. #1741
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Però se prima della celebrazione non ci sono tutte le persone che vogliono comunicarsi come si fa? Se qualcuno arriva al canto del Kyrie (ad esempio) come si fa?
    Sembra che stiamo parlando delle Messe del Papa in piazza san Pietro con migliaia di fedeli...
    A parte questo, come sappiamo le rubriche non prevedano che il pane e il vino per l'Eucaristia siano già presenti sulla mensa prima dell'inizio della celebrazione (che poi lo si faccia quasi sempre è un dato di fatto, il più delle volte per motivi pratici e giustificati); la pisside si può sempre preparare a Messa iniziata facendo una sommaria stima dei presenti, per poi porla sull'altare all'offertorio.
    Se avanza qualche ostia la si consuma prima di purificare i vasi sacri, se invece durante la comunione ci si accorge che potrebbero non bastare tutte si inizia a spezzarle.
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  2. #1742
    Veterano di CR L'avatar di Antocerimoniere
    Data Registrazione
    Oct 2020
    Località
    Manocalzati (AV)
    Età
    20
    Messaggi
    1,445
    Ok, Grazie mille Vox, faró così e vi informeró sull'accaduto.
    Kyrie eleison !

  3. #1743
    Veterano di CR L'avatar di Antocerimoniere
    Data Registrazione
    Oct 2020
    Località
    Manocalzati (AV)
    Età
    20
    Messaggi
    1,445
    Un ultimo quesito:
    Domani per la Processione il Sacerdote indosserá il piviale nero, giunto nella cappella del Cimitero assumerá i paramenti per la messa, ma non c'é una sacrestia e nessun appoggio, come si puó fare ?
    Kyrie eleison !

  4. #1744
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,100
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Io sono del parere che sia meglio consacrare le particole necessarie per la distribuzione della Comunione durante la Messa, come ho sempre visto fare in caso di celebrazioni all'aperto.
    Concordo pienamente, anche perché secondo le norme «le ostie consacrate, che sono avanzate, o [il sacerdote] le consuma all’altare o le porta al luogo destinato alla conservazione dell’Eucaristia» (Libr. Ed. Vaticana, OGMR, n. 163); non è contemplata la possibilità che le porti un ministro o un altro sacerdote al tabernacolo, né quella di lasciarle sulla mensa (od altrove) sino al termine della celebrazione e riporle dopo.
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  5. #1745
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,001
    Citazione Originariamente Scritto da Antocerimoniere Visualizza Messaggio
    Un ultimo quesito:
    Domani per la Processione il Sacerdote indosserá il piviale nero, giunto nella cappella del Cimitero assumerá i paramenti per la messa, ma non c'é una sacrestia e nessun appoggio, come si puó fare ?
    Le sedie possono essere una soluzione!

    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Concordo pienamente, anche perché secondo le norme «le ostie consacrate, che sono avanzate, o [il sacerdote] le consuma all’altare o le porta al luogo destinato alla conservazione dell’Eucaristia» (Libr. Ed. Vaticana, OGMR, n. 163); non è contemplata la possibilità che le porti un ministro o un altro sacerdote al tabernacolo, né quella di lasciarle sulla mensa (od altrove) sino al termine della celebrazione e riporle dopo.
    Se c'è la possibilità di riportarle al tabernacolo, perchè non farlo... anzi! Mi sembra bellissimo (e lo è!).
    Ma bisogna vivere queste cose nelle realtà prima di storcere il naso!
    «Credo, Signore!»

  6. #1746
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,100
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Se c'è la possibilità di riportarle al tabernacolo, perchè non farlo...
    Perché le norme non lo prevedono (e non le ho scritte io…).
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  7. #1747
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,001
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Perché le norme non lo prevedono (e non le ho scritte io…).
    Si portano comunque nel tabernacolo (luogo destinato all'Eucarestia). Il sacerdote celebrante deve concludere la celebrazione! Non si commette sacrilegio anzi...

    Poi l'anno scorso l'abbiamo fatto con il Vescovo (e il suo cerimoniere liturgista presente) e sono stati contenti di ciò che abbiamo fatto da tutti e due perchè hanno visto come le persone erano rispettose e il cerimoniere vescovile non è la persona che si tiene dentro le cose "per cortesia" o fa il sorriso di circostanza. Ha detto di continuare così!
    «Credo, Signore!»

  8. #1748
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435
    Citazione Originariamente Scritto da Antocerimoniere Visualizza Messaggio
    Domani per la Processione il Sacerdote indosserá il piviale nero
    Il nero nella solennità di Tutti i Santi?
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  9. #1749
    Veterano di CR L'avatar di Card.Luciani
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    (RM)
    Messaggi
    1,697
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Concordo pienamente, anche perché secondo le norme «le ostie consacrate, che sono avanzate, o [il sacerdote] le consuma all’altare o le porta al luogo destinato alla conservazione dell’Eucaristia» (Libr. Ed. Vaticana, OGMR, n. 163); non è contemplata la possibilità che le porti un ministro o un altro sacerdote al tabernacolo, né quella di lasciarle sulla mensa (od altrove) sino al termine della celebrazione e riporle dopo.
    Non è contemplato...capirai, da noi se vi sono "chiericotti"(che sgomitano per esserci) sono loro che vanno a riporle!!
    In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!

  10. #1750
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,343
    Citazione Originariamente Scritto da Antocerimoniere Visualizza Messaggio
    Di solito il parroco lasciava la pisside sul corporale, sull'altare, fino al termine della celebrazione.
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Allora quando tornate (presumibilmente in macchina) portate il Santissimo con voi decorosamente e pregate durante il tragitto.
    È corretto e va benissimo così. Il Messale non ne parla perché tende a considerare la forma tipica di celebrazione, ma non trascura l'attenzione agli aspetti atipici che non possono essere definiti a priori, ma vanno valutati secondo le circostanze (fermi restando il massimo rispetto per il Santissimo Sacramento e allontanato qualsiasi pericolo di sacrilegio o scandalo dei fedeli).

    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Però se prima della celebrazione non ci sono tutte le persone che vogliono comunicarsi come si fa? Se qualcuno arriva al canto del Kyrie (ad esempio) come si fa?
    Da me si usava fare un rapido sondaggio durante l'omelia, limitando al massimo il disturbo: un ministro girava discretamente tra i fedeli, mai numerosi, per chiedere a bassa voce quanti avevano intenzione di comunicarsi e preparava le particole di conseguenza. Oppure era lo stesso sacerdote, prima dell'offertorio, a contare mentalmente i fedeli presenti e stimare i comunicandi.

Discussioni Simili

  1. Commissione liturgica
    Di Cerimax nel forum Liturgia Ambrosiana
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 14-06-2015, 15:52
  2. Inculturazione liturgica
    Di pelio nel forum Liturgia
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 23-04-2010, 18:27
  3. 60^ settimana liturgica nazionale
    Di Giovanni Buono nel forum Principale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 29-08-2009, 23:15

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>