molto interessante.... peccato che non sono a casa domenica.... altrimenti sarei venuto!
Chi riesce ad andare potrebbe postare qui alcune belle foto così tutti possimo vedere....
grazie!
molto interessante.... peccato che non sono a casa domenica.... altrimenti sarei venuto!
Chi riesce ad andare potrebbe postare qui alcune belle foto così tutti possimo vedere....
grazie!
visto che la chiesa di san Rocco non è ancora operativa magari la mostra la lasciamo aperta anche per la prima domenica di Avvento anzi: la prima domenica del tempo dell'Incarnazione.
Oggi mi faccio in 4 per finire le didascalie che, ammetto copierò in parte dal dizionario liturgico di Cattolici Romani che verrà ovviamente citato in bibliografia
![]()
Salve, nella mia parrocchia deve essere istituito accolito un mio amico, così il parroco ha deciso di fare una veglia di preghiera prima dell'istituzione e ha chiesto a me, di cercare su internet qualche schema di veglia di preghiera per accoliti. Su internet non ho trovato nulla, sapete indicarmi dove posso trovare qualcosa? Grazie mille.
Ultima modifica di anacleto; 12-12-2008 alle 20:35
No, sinceramente non saprei dove puoi trovare uno schema peruna veglia di preghiera, non conosco siti dove si possono trovare. Una volta cnhe io cercavo qualcosa del genere ma non riguardava un accolito, era solo un momento di preghiera che avevamo deciso di fare, ma anche in quel caso non trovai nulla.
Ma perchè affannarsi a cercare cose fatte da altri. La Veglia pasquale, madre di tutte le veglie, è lo schema da seguire.
Canto introitale
Atto penitenziale ( es Aspersione o delle invocazioni intercalate dal kyrie eleison)
Lettura e salmo (fino a tre letture; i salmi si possono cantare)
Alla fine di ogni lettura puoi mettere o un'orazione colletta o una preghiera litanica.
Un breve pensiero del celebrante
Qui suggerisco poi l'esposizione del santissimo per un momento di adorazione silenziosa, interrotta da canti di adorazione.
Quindi riti della benedizione Eucaristica.
Si potrebbe concludere con una preghiera di affidamento a Maria e il Salve Regina.
A mio giudizio, la cosa migliore, quando si voglia fare una veglia, è sempre attingere alla Liturgia delle ore: si può fare un vespro prolungato con messa o, meglio, l'Ufficio delle Letture del giorno seguente (è il caso di scegliere un giorno festivo) con i cantici e il Vangelo previsti nelle appendici. Quest'ultimo modello di veglia è ottimo e da scoprire (penso che, da quando è stata introdotta la Liturgia delle ore, si sia usato davvero pochissimo, quasi mai): contiene la lode (l'Inno e il Te Deum, e, eventualmente, salmi); l'invocazione, la supplica, il ringraziamento (salmi e cantici); l'ascolto (salmi, cantici e letture); la risposta (salmi, cantici e responsorii); la meditazione (momenti di silenzio tra lettura e responsorio). Un trattato sulla preghiera!
Voreei sapere come si prepara la liturgia per il Te Deum
Grazie
Non ho ben capito cosa intendi con "preparare la liturgia", comunque qualcosa lo trovi qui:
http://www.cattoliciromani.com/forum...highlight=deum
Nemmeno io ho capito cosa intendi , prova qui
http://www.qumran2.net/indice.pax?pa...20deum&tutti=1
domando a chi ne sa più di me...
è possibile servire in San Pietro per Pentecoste?
come si fa?
avevamo in programma un pellegrinaggio con i gruppi di giovani di toscana, proprio in quella data...