Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 177 1231151101 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1764

Discussione: Chiacchiere della sezione «Liturgia»

  1. #1
    chierichetto87
    visitatore

    Chiacchiere della sezione «Liturgia»

    PERCHÉ APRIRE QUESTA DISCUSSIONE?

    Per una più facile lettura della sezione liturgica e del forum in generale apriamo questa discussione in cui verranno spostate, dalle diverse discussioni presenti nella sezione liturgica, tutti quei chiacchericci vari che infestano tutte le diverse riflessioni.

    Coloro che hanno, magari, delle semplici curiosità, per cui non vale la pena aprire una nuova discussione, sono invitati a farlo qui.

    Allo stesso modo coloro che vogliono postare qualche messaggio fuori tema, possono farlo qui inserendo il collegamento della discussione o citando il messaggio originale.

    CHIEDIAMO DUNQUE LA COLLABORAZIONE E LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI AFFINCHÉ LE DISCUSSIONI DEL FORUM NON VENGANO APPESANTITE SOLO DA COMMENTI INUTILI...

    Marcianus
    Anacleto
    Ambrosiano
    Ultima modifica di Marcianus; 20-09-2009 alle 00:23

  2. #2
    k.eleison
    visitatore

    Apocalisse sos

    salve a tutti!
    sto cercando preghiere, inni, formulari, orazioni...insomma tutto quello che ci può essere nella liturgia sull'apocalisse in modo particolare sulle 7 lettere alle Chiese. Sto anche cercando misteri del rosario e via crucis sempre con testi dell'apocalisse, meglio sulle 7 lettere. Chi mi può dare una mano?
    Grazie

  3. #3
    k.eleison
    visitatore
    dal requiem di mozart? (eh eh) dove posso trovare questa sequenza?
    grazie

  4. #4
    canonico88
    visitatore
    Dalla messa per i defunti nel Messale tridentino.

    Anche l' inroito cantato della messa per l' Assunta è preso dall' Apocalisse: Signum magnum, etc etc..

  5. #5
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Alfar
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Crema
    Età
    61
    Messaggi
    2,725
    Veramente il "Dies irae" e' in ogni messa da requiem tradizionale... e lo trovi su ogni messale in latino...

    molto cupo ma anche bello quello grgoriano...

    comunque se digiti su un motore di ricerca "preghiera dies irae" trovi tutto anche i commenti critici...
    Ultima modifica di Alfar; 26-02-2007 alle 14:40

  6. #6
    k.eleison
    visitatore
    grazie mille! E in che libro oppure dove posso trovare questi testi? Su internet ci saranno?

  7. #7
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Alfar
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Crema
    Età
    61
    Messaggi
    2,725
    Scusa... abbiamo postato in contemporanea, si digita appunto "preghiera dies irae" su un motore di ricerca

  8. #8
    canonico88
    visitatore

    celebrazione dell' assemblea

    Vorrei una delucidazione su una questione che reputo abbastanza importante e che non ho trovato in altre discussioni. Poco tempo fa, parlando con un giovane sacerdote abbastanza ferrato nel suo "mestiere", ho detto qualcosa di simile a: "...intanto il sacerdote che celebrava...", e questo mi ha subito corretto dicendo che il sacerdote presiede e che tuttas l' assemblea celebra in quanto vi sono delle parti che le spettano. Ora questo non mi ha molto convinto e vorrei sapere da chi è più ferrato di me qualcosa in merito poichè diverse volte ho sentito dire cose del genere e non ho mai capito chi abbia ragione...

  9. #9
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    a casa
    Messaggi
    1,423
    Citazione Originariamente Scritto da canonico88 Visualizza Messaggio
    Vorrei una delucidazione su una questione che reputo abbastanza importante e che non ho trovato in altre discussioni. Poco tempo fa, parlando con un giovane sacerdote abbastanza ferrato nel suo "mestiere", ho detto qualcosa di simile a: "...intanto il sacerdote che celebrava...", e questo mi ha subito corretto dicendo che il sacerdote presiede e che tuttas l' assemblea celebra in quanto vi sono delle parti che le spettano. Ora questo non mi ha molto convinto e vorrei sapere da chi è più ferrato di me qualcosa in merito poichè diverse volte ho sentito dire cose del genere e non ho mai capito chi abbia ragione...
    E' la distinzione tra sacerdozio comune dei fedeli, che abbiamo in virtù del Battesimo e che è stato riscoperto con forza al tempo del Concilio, e sacerdozio ministeriale del presbitero, che discende dall'Ordine Sacro.
    L'Eucaristia la celebra tutta la Comunità e il presbitero presiede la celebrazione. Però non andiamo troppo oltre: senza il presbitero la comunità non potrebbe fare nulla. E' solo lui che trasforma il pane e il vino in Corpo e Sangue di Cristo per opera dello Spirito Santo.

  10. #10
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    39
    Messaggi
    5,239
    Premesso che quanto ha detto Fabiomax è esatto mi permetto di aggiungere che l'espressione: "Il presbitero celebra etc etc" è esatta. Espressioni come "Comunità celebrante" e simili pur non essendo errate sono troppo pericolose.

    Cito Redemptionis Sacramentum al num 42:

    "È necessario comprendere che la Chiesa non si riunisce per umana volontà, ma è convocata da Dio nello Spirito Santo, e risponde per mezzo della fede alla sua vocazione gratuita: il termine ekklesía rimanda, infatti, a klesis, che significa “chiamata”. Il sacrificio eucaristico non va poi ritenuto come «concelebrazione» in senso univoco del Sacerdote insieme con il popolo presente. Al contrario, l’Eucaristia celebrata dai Sacerdoti è un dono «che supera radicalmente il potere dell’assemblea […]. La comunità che si riunisce per la celebrazione dell’Eucaristia necessita assolutamente di un Sacerdote ordinato che la presieda per poter essere veramente assemblea eucaristica. D’altra parte, la comunità non è in grado di darsi da sola il ministro ordinato». È assolutamente necessaria la volontà comune di evitare ogni ambiguità in materia e portare rimedio alle difficoltà insorte negli ultimi anni. Pertanto, si usino soltanto con cautela locuzioni quali «comunità celebrante» o «assemblea celebrante», o in altre lingue moderne «celebrating assembly», «asamblea celebrante», «assemblée célébrante», e simili".
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



Discussioni Simili

  1. Commissione liturgica
    Di Cerimax nel forum Liturgia Ambrosiana
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 14-06-2015, 14:52
  2. Inculturazione liturgica
    Di pelio nel forum Liturgia
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 23-04-2010, 17:27
  3. 60^ settimana liturgica nazionale
    Di Giovanni Buono nel forum Principale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 29-08-2009, 22:15

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>