Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 36 di 36 PrimaPrima ... 26343536
Risultati da 351 a 356 di 356

Discussione: San Giovanni in Laterano: Cattedrale di Roma, Madre di tutte le Chiese del mondo

  1. #351
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    10,143
    Citazione Originariamente Scritto da TeIgitur Visualizza Messaggio
    Tawadros II ha celebrato la Divina Liturgia all'altare papale della Basilica Lateranense. (Foto aleteia.org).
    E' noto che gli altari maggiori delle basiliche romane sono "ad orientem versus populum", quindi qualcuno di voi più esperto di me saprebbe spiegare perché ha celebrato "ad occidentem" ?
    Azzardo un paio di ipotesi: l'abside rappresenta la volta celeste, il luogo da dove ritornerà il Signore, e quindi quello dove sono rivolti i nostri cuori; inoltre, nell'abside si trova la cattedra del vescovo, che rimane vuota durante il culmine della celebrazione eucaristica e simboleggia il trono di Cristo (sul trono vuoto dovrei fare una ricerca perché avevo letto qualcosa recentemente).

  2. #352
    Partecipante a CR L'avatar di TeIgitur
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Italia (in passato anche U.S.)
    Messaggi
    585
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    Azzardo un paio di ipotesi: l'abside rappresenta la volta celeste, il luogo da dove ritornerà il Signore, e quindi quello dove sono rivolti i nostri cuori; inoltre, nell'abside si trova la cattedra del vescovo, che rimane vuota durante il culmine della celebrazione eucaristica e simboleggia il trono di Cristo (sul trono vuoto dovrei fare una ricerca perché avevo letto qualcosa recentemente).
    Alla simbologia della cattedra non avevo pensato, ma è interessante. Avevo pensato invece all'abside come oriente liturgico anche se è occidente geografico: da quel punto di vista è evidentemente più importante che clero officiante e assemblea abbiano una direzione comune, piuttosto che il solo celebrante guardi all'oriente geografico come simbolo della seconda venuta del Cristo. Interessante come, per contro, l'idea dell'"orientamento" comune a Roma nella liturgia latina sia venuta relativamente tardi (penso a San Paolo fuori le mura che fu ri-orientata qualche decennio dopo la costruzione con inversione però anche dell'altare, col risultato che lì l'assemblea guardava [e guarda] a est ma il celebrante a ovest)
    Da pacem, Domine, sustinentibus te ut prophetae tui fideles inveniantur

  3. #353
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,032

    Cool

    Anche io azzardo un ipotesi: Non si è minimamente posto il problema dell'orientamento; semplicemente nei riti orientali il celebrante è rivolto nella stessa direzione verso cui è rivolta l'assemblea, essendo alla sua guida in un cammino di perfezionamento. Non avrebbe senso un atteggiamento statico con un altare a dividerlo dal popolo.Se poi la chiesa è rivolta in maniera da poter pregare rivolti ad oriente tanto meglio.

  4. #354
    Partecipante a CR L'avatar di TeIgitur
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Italia (in passato anche U.S.)
    Messaggi
    585
    Citazione Originariamente Scritto da GiovanniF Visualizza Messaggio
    semplicemente nei riti orientali il celebrante è rivolto nella stessa direzione verso cui è rivolta l'assemblea, essendo alla sua guida in un cammino di perfezionamento. Non avrebbe senso un atteggiamento statico con un altare a dividerlo dal popolo.Se poi la chiesa è rivolta in maniera da poter pregare rivolti ad oriente tanto meglio.
    Che poi è sostanzialmente la linea seguita nella costruzione di chiese dal Concilio di Trento fino al Vaticano II (Movimento Liturgico a parte): se si può costruire lungo l'asse Ovest-Est, bene, altrimenti comunque l'altare è versus apsidem, indipendentemente dal punto cardinale.

    A ogni modo dev'essere stato piuttosto scomodo celebrare in quel modo, dato che non solo la predella dell'altare lateranense è sul lato ovest, ma sul lato est c'è pochissimo spazio. Tant'è vero che se non ricordo male Benedetto XVI quando incensava l'altare faceva come se fosse attaccato al muro (cioè croce - destra - sinistra): per incensarlo girandoci intorno è necessario scendere dai gradini e uscire dal ciborio.
    Da pacem, Domine, sustinentibus te ut prophetae tui fideles inveniantur

  5. #355
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,727
    Questa notte s’è tenuta una fiaccolata, a Roma, in occasione del XXX anniversario degli attentati alla Basilica Lateranense e alla chiesa di San Giorgio al Velabro:

    https://www.vaticannews.va/it/chiesa...o-velabro.html.

    Un evento molto bello e significativo, a mio parere. Preghiamo che lo Stato intensifichi la lotta alla mafia e che questo morbo – così dannoso e deplorevole – possa essere sconfitto.
    Ultima modifica di Laudato Si’; 28-07-2023 alle 18:58 Motivo: Inserimento del collegamento al primo messaggio del filone di preghiera.



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  6. #356
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,727
    LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO
    IN OCCASIONE DEL 30° ANNIVERSARIO DEGLI ATTENTATI
    ALLA BASILICA PAPALE DI
    SAN GIOVANNI IN LATERANO E A SAN GIORGIO AL VELABRO


    A S.E. Mons. Baldassare Reina
    Vescovo Ausiliare e Vicegerente della Diocesi di Roma


    In occasione del 30° anniversario degli attentati alla Cattedrale del Vescovo di Roma e alla chiesa di San Giorgio al Velabro, desidero unirmi spiritualmente a tale significativo momento di preghiera organizzato dalla Diocesi assieme alle Autorità capitoline e all’Associazione Libera.

    Il vile gesto che nella notte tra il 27 e il 28 luglio del 1993 sconvolse la Città Eterna, turbò profondamente l’animo dei credenti di tutto l’orbe cattolico e in particolare dei fedeli romani; in quegli anni oscuri della storia sociale della cara Nazione italiana, segnati da altrettanto gravi atti di violenza contro istituzioni e servitori dello Stato, la popolazione sperimentò un sentimento d’impotenza davanti a così insensata sopraffazione perpetrata a danno del Paese e particolarmente dei meno abbienti, in contesti provati da tante povertà umane e materiali.

    Oggi più che mai è dovere di ognuno fare memoria grata verso chi nel compimento del proprio dovere, talvolta mettendo a rischio la vita, si è speso per la tutela della collettività. Il sacrificio di chi ha creduto e difeso i valori fondanti di una democrazia, quelli della giustizia e della libertà, diviene un forte richiamo di coscienza affinché tutti si sentano corresponsabili nella costruzione di una nuova civiltà dell’amore.

    Ritorna con forza il ricordo delle parole profetiche pronunciate da San Giovanni Paolo II nella storica visita pastorale ad Agrigento, pochi mesi prima dei tristi eventi che rievochiamo: «Che ci sia concordia, questa concordia e questa pace cui aspira ogni popolo ... Qui ci vuole una civiltà della vita» (S. Giovanni Paolo II, Al termine della Concelebrazione Eucaristica nella Valle dei Templi, 9 maggio 1993). Pertanto, esorto a contrastare decisamente le numerose forme d’illegalità e di sopruso che purtroppo ancora attanagliano la società contemporanea. È in gioco il bene comune e in modo speciale il destino delle categorie più fragili, gli ultimi, coloro che patiscono ingiustizie d’ogni genere.

    Mi rivolgo a Voi giovani, speranza di un futuro bello: occorre che abbiate il coraggio di osare senza timore, in quanto le mafie - ricordiamolo - mettono radici quando la paura si impadronisce della mente e del cuore.

    Voi che, come sentinelle nella notte, parteciperete alla fiaccolata commemorativa di quei tragici eventi, siete chiamati ad essere un attivo sostegno al cambiamento di mentalità, uno spiraglio di luce in mezzo alle tenebre, una testimonianza di libertà, giustizia e rettitudine. Auspico pure che quanti esercitano responsabilità civili, nonché le numerose componenti ecclesiali della nostra Città si adoperino fattivamente per la promozione di una nuova umanità.

    Non esitate a porVi accanto alla gente con tenerezza e compassione, soprattutto a chi vive nelle periferie - penso ai vostri coetanei- accogliendo l’insegnamento lasciatoci dal Maestro: «In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (cfr Mt 25,31-46).

    Prego il Signore perché Vi accompagni nel buio della notte, con in mano le fiaccole, simbolo della vostra fede, rendendoVi luce per la nostra amata Diocesi.

    Mentre affido ciascuno alla protezione materna della Salus Populi Romani e dei Santi Patroni Pietro e Paolo, invio la mia Benedizione, chiedendoVi, per favore, di non dimenticarVi di pregare per me.

    Fraternamente

    Roma, da San Giovanni in Laterano, 25 luglio 2023
    Festa di S. Giacomo il Maggiore, Apostolo


    FRANCESCO


    Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana


    (Fonte, dal sito della Santa Sede).



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




Discussioni Simili

  1. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 16-06-2008, 11:28
  2. Chiese Rupestri in Italia e nel mondo
    Di WIlPapa nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11-05-2008, 13:53

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>