Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 36 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 356

Discussione: San Giovanni in Laterano: Cattedrale di Roma, Madre di tutte le Chiese del mondo

  1. #1
    Triumviro emerito di Liturgie papali L'avatar di Liturgo
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    31
    Messaggi
    2,188

    San Giovanni in Laterano: Cattedrale di Roma, Madre di tutte le Chiese del mondo

    Citazione Originariamente Scritto da Pius Episcopus Visualizza Messaggio
    L'ultimo post mi ha fatto sorgere un quesito. So bene che per mille ragioni storiche la cattedra papale è in Laterano, ma negli ultimi 150 anni le cose sono cambiate: fino al 1870 il papa si muoveva "liberamente" per Roma tanto che alcune benedizioni Urbi et Orbi venivano impartite da altre basiliche romane.
    Con la conquista di Roma il papato è stato costretto in Vaticano e, nonostante il Concordato i cui la chiesa riconosce lo stato italiano, l'opera pastorale ordinaria del pontefice si svolge in Vaticano e nella Basilica di S.Pietro, nonostante egli sia naturalmete liberissimo di muoversi. Tutto ciò ha creato, soprattutto con l'ausilio dei mass-media, una realtà diversa: il papato è ora identificato con la Basilica di S. Pietro, pertanto non credete sia necessario un luogo fisso per la sede papale (non contnuamente cambiato di posto e preferibilmente non davanti all'altare della Confessione) e che magari questa sia sempre presente anche in assenza del Papa?
    Nel caso celebri un altro prelato all'altare della Confessione (cosa che comunque cercherei di limitare) la sede potrebbe invece essere posta in maniera sobria davanti all'altare della confessione (facendo però sparire quella pedana grigia e riproponendone una simile a quella usata per il Concilio). La sede Papale sarebbe però sempre presente in Basilica ad indicare simbolicamente il Primato di Pietro, cosa che il Papa, anche (ma non solo) attraverso la riproposizione dei tronetti, sta cercando di rimarcare in un tempo in cui troppi Vescovi e sacerdoti non seguono il Papa. Naturalmente il luogo in cui collocarla deve essere attentamente studiato tenendo conto anche della visibilità del Papa in Basilica.
    Ora invece molto spesso la sede papale (seppur molto più solenne) è posta nello stesso luogo ove è posta quella di un qualsiasi prelato che celebri all'altare della Confessione.

    Naturalmente questi sono dettagli anche perchè la sistemazione attuale non è certamente negativa.
    La cattedra del Papa E' e DEVE RESTARE al Laterano, quella è la cattedrale di Roma, la cattedrale della quale il Papa è Vescovo!
    "Mihi ostendit Deus neminem communem aut inmundum dicere hominem "
    At 10:28

  2. #2
    Pius Episcopus
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Liturgo Visualizza Messaggio
    La cattedra del Papa E' e DEVE RESTARE al Laterano, quella è la cattedrale di Roma, la cattedrale della quale il Papa è Vescovo!
    Non mettevo in discussione questo. Lo so bene. Dico solo che in S.Pietro la sede papale dovrebbe essere sempre nello stesso posto e non continuamente spostata. E magari dovrebbe essere presente anche se il Papa e assente a sottolineare il primato petrino.
    Ciò perchè l'immagine del Papa oggi è legata alla Basilica di San Pietro e non al Laterano, che per mille motivi storici è la Cattedrale di Roma.

  3. #3
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,125
    Citazione Originariamente Scritto da Pius Episcopus Visualizza Messaggio
    Ciò perchè l'immagine del Papa oggi è legata alla Basilica di San Pietro e non al Laterano, che per mille motivi storici è la Cattedrale di Roma.
    a mio avviso invece, piuttosto che erigere un'antistorica cattedra fissa in San Pietro, sarebbe più necessaria una catechesi atta a ribadire l'importanza dell'Arcibasilica Lateranense, Cattedrale di Roma, Mater omnium Ecclesiarum e per questo motivo superiore alla stessa Basilica Vaticana. Il Papa è Papa in quanto Vescovo di Roma, non viceversa. E secondo me, per ribadire la centralità della Cattedrale di Roma, sarebbe opportuno che il Pontefice vi celebrasse più spesso, non solo due volte all'anno come avviene ai giorni nostri.
    Oboedientia et Pax

  4. #4
    Pius Episcopus
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Il Papa è Papa in quanto Vescovo di Roma, non viceversa. E secondo me, per ribadire la centralità della Cattedrale di Roma, sarebbe opportuno che il Pontefice vi celebrasse più spesso, non solo due volte all'anno come avviene ai giorni nostri.
    Il punto è proprio questo: Il Papa oggi, diversamente da un tempo, non celebra quasi più in Laterano. O si rivaluta come dici tu la Basilica Lateranense, o se no diventa necessaria una cattedra antistorica (e sono d'accordo con te) in S. Pietro visto che ormai il Papa celebra sempre lì. D'altronde di scelte antistoriche negli ultimi 40 anni ne sono state fatte molte. Purtroppo la gente comune non sa che la Cattedrale di Roma è S.Giovanni e che la Cattedra del Papa è lì, pensa semplicemente che sia S. Pietro.

    Una domanda: ma il trono papale (fisso) non è presente anche nelle altre basiliche papali?

  5. #5
    princeps ecclesiae
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Pius Episcopus Visualizza Messaggio
    Il punto è proprio questo: Il Papa oggi, diversamente da un tempo, non celebra quasi più in Laterano. O si rivaluta come dici tu la Basilica Lateranense, o se no diventa necessaria una cattedra antistorica (e sono d'accordo con te) in S. Pietro visto che ormai il Papa celebra sempre lì. D'altronde di scelte antistoriche negli ultimi 40 anni ne sono state fatte molte. Purtroppo la gente comune non sa che la Cattedrale di Roma è S.Giovanni e che la Cattedra del Papa è lì, pensa semplicemente che sia S. Pietro.

    Una domanda: ma il trono papale (fisso) non è presente anche nelle altre basiliche papali?
    La creazione di una cattedra in San Pietro, più che antistorica, mi appare illogica.
    Se la sede episcopale di Roma è l'Arcibasilica Lateranense, lì deve stare la cattedra del Vescovo, non in San Pietro.
    Questo non esclude la necessità di una sede fissa in San Pietro (che tuttavia non sia la cattedra) e l'auspicio che il Papa celebri più frequentemente in Laterano.

    Perché il Vescovo di una città che si trova in uno Stato dovrebbe avere la cattedra in un altro?

  6. #6
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Pax et bonum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Brixia fidelis
    Età
    36
    Messaggi
    2,527
    Per carità, come ha detto giustamente qualcuno, di scelte antistoriche ne abbiamo già viste a sufficineza! Nessuna co-cattedra in san Pietro! Piuttosto, sarebbe davvero opportuno un incremento del numero delle celebrazioni in Laterano e, magari, una maggiore informazione sul legame del papa con la sua cattedrale e la sua città (direzione in cui va, per esempio, anche la visita di oggi al Campidoglio).

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,125
    Citazione Originariamente Scritto da Pax et bonum Visualizza Messaggio
    Piuttosto, sarebbe davvero opportuno un incremento del numero delle celebrazioni in Laterano
    Ad esempio, le ordinazioni presbiterali della Diocesi di Roma, secondo me anziché in San Pietro starebbero meglio in Laterano (solitamente in qualsiasi Diocesi le ordinazioni avvengono in Cattedrale).
    (ora però rischiamo di andare ot )
    Oboedientia et Pax

  8. #8
    Barnaba
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    Una domanda soltanto, se il Laterano è la Cattedrale del Papa, San Pietro cosa è?
    E' la Chiesa più grande della Città del Vaticano, sede di parrocchia e Basilica Papale Maggiore.

    La sua ragion d'essere è fare da sontuoso scrigno alla tomba del Principe degli Apostoli, fondamento della Chiesa di Cristo di cui i Pontefici, sono Vicari in terra.

    Non dimenticare mai che il Papa è contemporaneamente Capo Visibile della Chiesa e Vescovo di Roma

    La Diocesi di Roma ha la sua Cattedrale nel Laterano.
    La Chiesa Cattolica ha in Pietro il suo fondamento e nel Pontefice il suo capo

  9. #9
    Utente Senior L'avatar di Iulius 87
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    maniago
    Messaggi
    604
    in pratica S. giovanni in Laterano è la cattedrale d Roma, S. Pietro la cattedrale del mondo.

  10. #10
    Veterano di CR L'avatar di Symbolon
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Liguria
    Età
    35
    Messaggi
    1,076
    Citazione Originariamente Scritto da Iulius 87 Visualizza Messaggio
    in pratica S. giovanni in Laterano è la cattedrale d Roma, S. Pietro la cattedrale del mondo.

    No, è sempre san Giovanni in Laterano la Madre di tutte le chiese del mondo.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 16-06-2008, 11:28
  2. Chiese Rupestri in Italia e nel mondo
    Di WIlPapa nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11-05-2008, 13:53

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>