Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 16 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 153

Discussione: Statistiche sulla Chiesa nel mondo: numero di chierici, consacrati, fedeli laici...

  1. #1
    Gran CierRino L'avatar di Ismael
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Groningen
    Età
    44
    Messaggi
    8,389

    Post Statistiche sulla Chiesa nel mondo: numero di chierici, consacrati, fedeli laici...

    La Chiesa Cresce!!! E non solo nel terzo mondo:

    http://www.catholicnewsagency.com/new.php?n=15551

    Si aspettache decine di migliaia di persone si convertano ufficialmente (con il battesimo) durante la veglia Pasquale di quest'anno negli USA.

    Inoltre mel 2008 The 2008 Official Catholic Directory ha registrato 49,415 battesimi adulti e nel 2007 ha registrato 87,363 che sono entrate in 'piena comunione' (convertiti da altre chiese).

  2. #2
    Iscritto L'avatar di Diesirae
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Tunisia
    Età
    73
    Messaggi
    422
    E' una notizia che ci allieta e che, nello stesso tempo, deve suscitare in tutti noi un sempre maggior senso di responsabilità verso nuovi fratelli ai quali siamo chiamati a dar testimonianza di fraternità e coerenza.

  3. #3
    Fedelissimo di CR L'avatar di ago86
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Jesi
    Età
    36
    Messaggi
    3,454
    Spero che in sudamerica la tendenza ad abbandonare la Chiesa si arresti. Prego ogni giorno perché ciò avvenga.
    Mea vita pro Veritate

  4. #4
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Ururi (CB)
    Età
    46
    Messaggi
    32
    Se è così, cioè, se la Chiesa cresce (alla faccia dei sondaggi di repubblica e dei laicisti alla Augias che dichiarano l'ormai prossima fine) questa è una notizia che mi allieta tantissimo. Ma sono consapevole che la Chiesa non ha da temere: la Chiesa è Cristo 'e gli inferi non prevarranno'. Cosa dobbiamo temere? 'Io sono con voi, tutti i giorni, fino alla fine del mondo'.

  5. #5
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,940
    Crescono i Battesimi nella notte di Pasqua
    In Italia e in Francia Diocesi e parrocchie ne hanno celebrati migliaia

    di Antonio Gaspari
    ROMA, domenica, 12 aprile 2009 (ZENIT.org).- E' un'antica tradizione quella di battezzare e cresimare nuovi fedeli alla Chiesa Cattolica durante la Veglia pasquale, ma quest'anno il numero delle persone che si sono fatte cattoliche ha toccato punte inaspettate e insolite.
    Si tratta di un segnale importante a fronte di coloro che vorrebbero diffondere una cultura che vuole cancellare Cristo e bruciare i certificati di Battesimo.
    In Francia 3000 adulti e 100 adolescenti sono stati battezzati nel corso della Veglia pasquale, in Italia un altissimo numero di parrocchie e Diocesi ha visto bambini, bambine e adulti italiani e provenienti da altri continenti convertirsi alla religione cattolica.
    In termini numerici, sono più gli italiani che scoprono la religione cattolica e si battezzano, ma cresce anche la presenza di cinesi, africani, cubani, latinoamericani, albanesi...
    In tutti i casi si è trattato di persone che hanno iniziato un cammino di conversione al cattolicesimo da almeno un paio d'anni.
    A Parma sono stati undici i neocatecumeni che hanno ricevuto il Battesimo, la Cresima e la Prima Comunione. Diverse le donne che provengono dalla religione musulmana.
    A Palermo undici catecumeni hanno preso i sacramenti durante la Veglia di Pasqua: cinque immigrati e per il resto siciliani figli di genitori battezzati ma non praticanti. A Termini Imerese ha ricevuto i sacramenti una ragazza che non era stata battezzata perché i genitori sono Testimoni di Geova.
    A Rimini trenta tra ragazzi e adulti hanno preso i sacramenti per la prima volta. Tra questi, tre coppie di sposi e un ragazzo di 17 anni, con i cinesi come gruppo più numeroso. Multiforme la composizione geografica: albanesi, bosniaci, brasiliani, cubani, kosovari, nigeriani, slovacchi, ungheresi e dominicani.
    Una giovane donna originaria della Bosnia-Erzegovina, cresciuta atea e con genitori musulmani non praticanti, ha conosciuto il Signore grazie alla frequentazione della comunità Papa Giovanni XXIII.
    Due ragazze, una italiana e una albanese, sono invece arrivate ai sacramenti dopo aver conosciuto coetanei di Comunione e Liberazione.
    Tra i battezzati a Verona anche una donna cinese con il proprio figlio. La signora, sposata con un italiano, ha raccontato che nella sua città natale il Governo ha imposto un'educazione atea per cui si insegnava che è sbagliato credere in Dio.
    A Roma è difficile calcolare quante siano state le parrocchie in cui durante la Messa pasquale sono stati battezzati, cresimati e hanno ricevuto la Comunione nuovi catecumeni.
    Particolarmente attiva la comunità albanese, che solo quest'anno ha visto 19 catecumeni battezzati.
    Insomma, a fronte di un'Europa che sembra voler cancellare i segni e le radici cristiane, c'è anche una popolazione europea che scopre e si converte al cattolicesimo. Di certo, un segno dei tempi.

    http://www.zenit.org/article-17913?l=italian

  6. #6
    Iscritto L'avatar di Tuonodivoce
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Pisa
    Età
    47
    Messaggi
    318
    Quello che può apparire un arretramento del mondo religioso di fronte all'assalto della scienza, qualcuno legge, alla rovescia, una rivincita dell'Assoluto e del Sacro su una scienza che nonostante i suoi successi, su molti fronti appare in fase di impasse o di aperta crisi, o comunque incapace di suscitare grandi speranze. Le innegabili conquiste della medicina, della genetica e delle biotecnologie, l'allungamento della vita media, i prodigi dell'informatica e delle telecomunicazioni non bastano a dissipare un senso complessivo di frustrazione. L'emergenza non ancora risolta dell'AIDS, il morbo della mucca pazza e l'influenza aviaria, la ricomparsa della TBC, lo sviluppo di ceppi di batteri resistenti agli antibiotici, i dubbi risultati della terapia genica, gli annunci miracolistici - poi puntualmente smentiti - di cure decisive contro il cancro, la colossale bufala della fusione fredda, gli scenari catastrofici del riscaldamento globale, i livelli insostenibili di inquinamento dell' aria nelle città, le incognite degli OGM: tutti questi elementi, e l'elenco potrebbe continuare, vanno a comporre un quadro di crescente sfiducia verso la scienza, usata (ingiustamente) come arma anticlericale e la tecnologia, che spiega il motivo per cui lo scontro tra scienza e religione vada discapito prima di tutto del mondo dell'anti-religione.

  7. #7
    Iscritto L'avatar di Alessandra64
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Toscana
    Messaggi
    239
    quando ero bambina mia nonna mi portava con se alla S. Messa e la vivevo in modo strano, come un vero giorno di festa nel quale si metteva il vestito(l'unico) bello per andare a ringraziare il Signore.
    Poi sono cresciuta e sono passata attraverso varie parrocchie e quindi anche attraverso vari sacerdoti, e soprattutto laici che si impegnavano in chiesa.
    Li ho scoperto che l'incontro con Cristo ,tanto profondo da non volerlo lasciare più è indipendente dalle persone che frequentano le parrocchie e che le mie "piccole battaglie" all'interno della chiesa sono sempre state sulla pochezza di noi cristiani nell'essere coerenti e veri testimoni di quello che diciamo.
    Gesù CRisto continua ad essere l'unica via che guida la mia vita, spesso però e torno al tema della discussione non è facile continuare a frequentare una parrocchia dove si notano chiari segni di contraddizioni.
    quindi la contraddizione non è nella fede o in CRisto ma in noi uomini e siamo noi a far si che le persone si allontanino.. ma come dico spesso ultimamente a mia figlia che si è allontanata dalla parrocchia a causa di problemi sorti al suo interno... " rifletti e rispondimi ..chi è il tuo più grande amico, la "persona" di cui non riusciresti a fare a meno anche nel pensiero? " lei mi risponde .."Cristo, .. " e io allora gli dico " dimostraglielo" .....

  8. #8
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,940
    Dall'inizio dell'anno, 22.308 nuovi cattolici in Cina

    Cresce il numero dei battesimi

    SHIJIAZHUANG, martedì, 5 maggio 2009 - Molti studi lo indicano da anni: la Cina vive un "risveglio delle religioni", e se la sete spirituale dei cinesi "beneficia" tutte le religioni e i movimenti religiosi, sembra che siano le Chiese cristiane, soprattutto quelle protestanti, ad attrarre il maggior numero di nuovi credenti. Un articolo pubblicato recentemente dal quotidiano cattolico Xinde (La Fede), citato da "Eglises d'Asie", informa che la Chiesa cattolica non resta al margine di questa tendenza e precisa che il numero dei battesimi è in netto aumento, visto che la Chiesa è attiva ed efficace nel campo dell'evangelizzazione.
    Anche dove le catastrofi naturali, come il terremoto di Sichuan, provocano stragi, il numero dei catecumeni sta crescendo decisamente.
    In un articolo del 22 aprile, Xinde, pubblicato a Shijiazhuang, nell'Hebei, spiega che dall'inizio di quest'anno 22.308 persone sono state battezzate nella fede cattolica in Cina.
    Questo calcolo raccoglie dati forniti da 90 delle 97 Diocesi della parte "ufficiale" della Chiesa e quindi non tiene conto dei battesimi amministrati nella parte "clandestina".
    Si indica che le cifre comunicate da alcune Diocesi sono incomplete e riflettono solo i battesimi celebrati nelle parrocchie dei grandi centri urbani.
    Ad ogni modo, quest'anno il numero dei battesimi è aumentato circa del 40% rispetto all'anno scorso.
    Concretamente, sembra stano che una catastrofe naturale come il terremoto di Sichuan, del maggio 2008, contribuisca a portare nuovi fedeli alla Chiesa. Con 390 battezzati, il numero dei cattolici è raddoppiato quest'anno nella Diocesi di Chengdu.
    Secondo padre Peter Wu Xianliang, di Chengdu, la gente che ha vissuto la prova rappresentata dal terremoto sperimenta una maggiore necessità di sostegno spirituale e religioso.
    Nella vicina Diocesi di Chongqing, anch'essa duramente colpita dal sisma, a Pasqua sono stati celebrati 1.400 battesimi, il triplo rispetto allo scorso anno.

    http://www.zenit.org/article-18124?l=italian

  9. #9
    Gran CierRino L'avatar di Ismael
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Groningen
    Età
    44
    Messaggi
    8,389
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    Ho sempre avuto fiducia nella Cina, e nell'Oriente.
    Si ma sono ben pochi se conti che i cinesi sono quasi un miliardo e mezzo

    però visto che lì la Chiesa è anche perseguitata dal governo (hanno rapito un vescovo per impedirgli di venire in Vaticano qualche mese fa) almeno è un piccolo passo avanti
    Ultima modifica di Ismael; 08-05-2009 alle 02:40

  10. #10
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,940
    Nel 2008, 30mila montagnard sono divenuti cattolici
    di Thanh Thuy
    Il dato è emerso in occasione della celebrazione della Giornata missionaria mondiale. In Vietnam, quest’anno, la celebrazione si intreccia con la preparazione del Giubileo per i 350 anni della Chiesa nel Paese e i 60 dell’istituzione della Conferenza episcopale. E i Redentoristi ricordano i 40 anni della loro missione negli Altipiani.


    Ho Chi Minh City - Sono stati 30mila l’anno scorso, i vietnamiti degli Altipiani (montagnard) che si sono battezzati e altri 20mila si preparano a divenire cattolici. Il dato è stato sottolineato dal vescovo di Kontum, Michael Hoang Duc Oanh, in occasione della Giornata missionaria mondiale. “E’ opera dello Spirito Santo – dice ad AsiaNews – con la partecipazione e il sincero contributo di tante persone”.

    Fin dal 1926, papa Pio XI ha esortato tutte le Chiese a promuovere attività missionaria. Benedetto XVI, nel suo messaggio per la Giornata, ha ribadito che la missione è il compito fondamentale della Chiesa anche sotto le persecuzioni. “Ricordo a tutte le Chiese, antiche e giovani, che Dio li ha chimati a essere il ‘sale della terra’ e ‘luce del mondo’. Li esorto ad annunciare la Buona Novella di Gesù per ognuno e ovunque nel mondo. Dovete considerare la missione verso i non cattolici come il primo lavoro pastorale”.

    Questo ha un valore particolare ora in Vietnam, dove la Chiesa di prepara a celebrare il Giubileo per i suoi 350 anni (1659-2009) e per i 50 anni (1960-2010) dalla creazione della Conferenza episcopale. Recentemente, in occasione del secondo incontro annuale dei vescovi, nella diocesi di Xuan Loc, in una lettera pastorale i presuli hanno scritto che “il Giubileo 2010 è occasione per spingerci a rendere partecipi della gioia della fede tutti i vietnamiti. Per realizzare questo, abbiamo bisogno della fede e della cooperazione di tutti i membri della Chiesa”.

    In questo periodo anche i Redentoristi celebrano i 40 anni della loro missione negli Altipiani. Sono qui dal 1969. La celebrazione è stata tenuta domenica scorsa al Centro missionario Pleiku della diocesi di Kontum. Erano presenti 5mila fedeli di cinque centri missionari, in maggioranza di etnia J’rai e Banar (nella foto). Il rito è stato celebrato dal vescovo Michael Hoang Duc Oanh, parte in vietnamita e parte in lingua J’rai.

    http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=16636&size=A

Discussioni Simili

  1. La struttura della Chiesa in Italia
    Di Cardinale Bellarmino nel forum Principale
    Risposte: 126
    Ultimo Messaggio: 27-03-2009, 09:26
  2. Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina
    Di Vox Populi nel forum Principale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-05-2008, 00:30

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>