Guarda che Donato non ha detto nulla di non conforme al agistero..
Il Papa non parla della signoria di Dio contro la democrazia. Anzi, dice che la democrazia, in quanto tale, è legata ad un ordine morale fondato su Dio. E cioè, ritiene che la democrazia abbia dei presupposti inaggirabili."La democrazia, la libertà, i diritti dell’uomo e la stessa solidarietà che deve unire tutti gli esseri umani sono, alla fine, tutti collegati con il principio che esiste un “ordine morale basato sulla signoria di Dio” (Benedetto XVI)
Per me non hai chiaro il fatto che la democrazia è una forma di governo della comunità politica, e che è accettabile, come le altre forme, nella misura in cui persegue il bene comune.
Perchè è contraddittorio. Se avessi letto i miei interventi precedenti ti saresti accorto che la terza via, l'unica pensabile tra lo storicismo relativista e l'astrattismo intellettualista, è un peniero concreto che tiene conto del contesto storco e prima di tutto...cerca di capire il significato delle parole. Che inesorablimente cambia. Come si può pensare che oggi si intenda con la parola socialismo lo stesso che si intendeva 150 anni fa? Come si fa?
Lo abbiamo già detto.