Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 66

Discussione: Iconografia - B. V. Maria del Rosario

  1. #1
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    Iconografia - B. V. Maria del Rosario

    Intanto,posto questa pagina tratta da Wikipedia:
    Madonna del Rosario

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


    Madonna del Rosario, autore ignoto del 1740, Chiesa San Giuseppe Catenanuova (En)


    Quella della Madonna del Rosario è una delle tradizionali raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con indosso una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.
    Indice

    [nascondi]
    //
    L'origine [modifica]

    L'origine della Madonna del Rosario è stata attribuita all'apparizione di Maria a San Domenico nel 1208 a Prouille.
    La Chiesa cattolica celebra la festa della Madonna del Rosario il 7 ottobre di ogni anno. Questa festa fu istituita con il nome di "Madonna della Vittoria" dal papa Pio V a perenne ricordo della battaglia di Lepanto, svoltasi appunto il 7 ottobre del 1571, nella quale la flotta della "Lega Santa" (formata da Spagna, Repubblica di Venezia e Stato della Chiesa) sconfisse quella dell'Impero Ottomano.
    Il successore, papa Gregorio XIII la trasformò in festa della "Madonna del Rosario": i cristiani attribuirono il merito della vittoria alla protezione di Maria, che avevano invocato recitando il Rosario prima della battaglia.

    La Madonna di Pompei [modifica]

    Nella basilica di Pompei – città la cui patrona è proprio la Madonna del Rosario – si conserva una tela attribuita alla scuola di Luca Giordano, di non eccelso valore artistico e restaurata, ma di notevolissimo valore spirituale poiché oggetto di culto molto intenso e diffuso, con pellegrinaggi che si concentrano durante le due suppliche, l'8 maggio e la prima domenica di ottobre. Il noto Santuario è metà di oltre 4 milioni di pellegrini l'anno che giungono a Pompei per venerare la Madonna del Rosario. Sia papa Giovanni Paolo II, sia papa Benedetto XVI si sono recati a Pompei per dimostrare il loro affetto e il loro amore verso la Madonna del Rosario.



    Adesso,vi invito a postare le immagini della Madonna del Rosario che ci sono nelle vostre città,nelle vostre zone o nelle vostre regioni,e so che sono tante visto il largo culto che la madonna del Rosario incontrò soprattutto dopo il 1571.
    Forza,su!!

  2. #2
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Inizio io

    Ignoto della fine del XVIII secolo
    Madonna del Rosario
    Villa Santa Maria (CH),chiesa della Madonna del Rosario ( detta chiesa della Congrega)


    Nicola Ranieri (Guardiagrele,1749- 1850)
    Madonna del Rosario in gloria,1820 circa
    Villa Santa Maria (CH),chiesa della Madonna del Rosario (chiesa della Congrega)


    Ignoto del XVI-XVII secolo
    Madonna del Rosario
    Villa Santa Maria (CH),chiesa della Madonna in Basilica


    Ignoto del XVI-XVII secolo?
    Madonna del Rosario e i santi Domenico di Guzman,Caterina da Siena e Rosa da Lima
    San Salvo (CH),chiesa di S.Giuseppe

  3. #3
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    Giovan Paolo Cardone (L'Aquila,doc. 1569-1586)
    Madonna del Rosario,1583
    Fossa (AQ),chiesa di S.Maria ad Cryptas


    Statua della Madonna del Rosario,detta Madonna della Cripta (S.Maria ad Cryptas),che si trova in un'edicola rinascimentale nella chiesa di S.Maria ad Cryptas a Fossa (AQ). La statua è medievale,ma fu ridipinta e aggiunto il rosario nel '700.
    La figura del Bambino fu sfigurato da briganti che avevano rubato la statua nel 1800 e poi ritrovata nelle campagne attorno. Il volto del Bimbo fu rifatto da un mediocre artista locale.

  4. #4
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    L'altare maggiore della chiesa del monastero di Sant'Angelo d'Ocre,ad Ocre (AQ): gli stucchi furono realizzati da artisti provenienti dalla Lombardia e dalla Svizzera tra il 1710 e il 1740. L'altare maggiore ha una nicchia con una statua della Madonna del Rosario,eseguita alla fine del '700.



    Giovan Paolo Mausonio (L'Aquila,seconda metà del '500)
    Madonna del Rosario,1592
    San Demetrio nei Vestini (AQ),chiesa di san Demetrio
    Ultima modifica di abruzzesenato; 26-05-2009 alle 18:26

  5. #5
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    Un quadro molto controverso

    Una Madonna del Rosario molto strana:


    Giovan Paolo Cardone (doc.1569-1586)?
    Madonna del Rosario?,1580 circa
    Ocre (AQ),chiesa di san Panfilo (in località san Panfilo d'Ocre)
    Apparentemente sembrerebbe un semplice affresco con la Madonna del Rosario,uno dei tanti che (tra il 1580 e il 1583) Giovan Paolo Cardone,il maggior pittore aquilano della seconda metà del '500 e il maggior manierista abruzzese,realizzò nell'aquilano.
    L'affresco da tutti quanti è considerato una Madonna del Rosario,facente parte del trio delle Madonne del Rosario di Cardone: quella di Pescocostanzo,quella di Fossa e quella di san Panfilo d'Ocre. Ma nel trio,forse,un componente andrebbe scartato,ovvero la Madonna del Rosario di San Panfilo d'Ocre. Infatti,alcuni critici d'arte hanno oggi portata alla ribalta molte caratteristiche molto evidenti che farebbero dirottare il soggetto per una semplice "Madonna con Bimbo e santi".
    Inanzitutto,la Madonna e gli angeli non portano le corone del Rosario in mano che dovrebbero offrire ai fedeli lì sotto,inoltre i santi raffigurati sotto potrebbero non essere dei santi e comunque non raffigurano santa Caterina da Siena e san Domenico: la suora che c'è a destra è sì una suora,ma non porta l'abito domenicano,mentre il personaggio maschile a sinistra non è san Domenico (come si nota benissimo). Inoltre,anche i personaggi raffigurati dietro questi due "santi" sono solo semplici fedeli e religiosi,e non sono personaggi che hanno partecipato alla Battaglia di Lepanto (da dove partì il culto alla Madonna del Rosario).
    I quadretti ai lati sono solo una semplice raffigurazione della Vita di Cristo,e inoltre non possono essere Misteri del Rosario perchè non seguono l'ordine classico e sono tutti messi in disordine. Inoltre,la presenza della raffigurazione del Velo della Veronica appare un po' strana,e qui non si tratta di affreschi sovrapposti,visto che il Velo della Veronica è un tutt'uno con questo affresco.
    Anche lo stile dell'affresco fa creare molti dubbi: l'autore non può essere Giovan Paolo Cardone in persona,forse è opera di un suo allievo,che riprende (per i quadretti ai lati) formule già usate dal Cardone per realizzare i misteri del Rosario in altri suoi quadri.
    Altra cosa abbastanza strana: se l'autore fosse stato veramente Giovan paolo Cardone (anche se lo stile è meno raffinato rispetto al suo solito),perchè il pittore non ha messo data e firma,come ha fatto in tutte le sue opere?
    Ultima modifica di abruzzesenato; 26-05-2009 alle 18:41

  6. #6
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    Giulio Cesare Bedeschini (Piacenza,?- L'Aquila,1630 circa)
    Madonna del Rosario,i santi Domenico e Caterina e i personaggi della Battaglia di Lepanto
    Sant'Eusanio Forconese (AQ),chiesa di S.Eusanio
    Esiste una copia esatta di questo quadro,sempre del '600,in questa chiesa,copia però un po' meno raffinata dell'originale perchè opera della bottega di Bedeschini.


    Scuola romana del XVII secolo
    Madonna del Rosario e personaggi della Battaglia di Lepanto,1604
    Scanno (AQ),chiesa di S.Maria della Valle

  7. #7
    Nuovo iscritto L'avatar di cosda
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Molfetta
    Età
    52
    Messaggi
    42


    Madonna del Rosario venerata nella parrocchia di S. Domenico a Molfetta.



    Madonna del Rosario venerata nel Santuario omonimo in Terlizzi - Bari



    Madonna del Rosario venerata nella chiesa dello Spirito Santo in Giovinazzo - Bari

  8. #8
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    Ignoto della prima metà del XX secolo
    Madonna del Rosario di Pompei (Madonna di Pompei)
    Tortoreto (TE),Museo d'Arte Sacra (sala 1)

  9. #9
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    La Madonna del Rosario venerata ad Ari (CH); la statua viene portata in processione in occasione dei festeggiamenti della Vergine ad Aprile.
    Ultima modifica di abruzzesenato; 27-05-2009 alle 13:58

  10. #10
    Divinae gratiae
    visitatore
    Madonna del Rosario, Chiesa di San Domenico, Acri (CS):




    Madonna del Rosario, festeggiata la I domenica di ottobre a San Nicola da Crissa (VV):



Discussioni Simili

  1. Iconografia - B. V. Maria Addolorata
    Di EGO SUM nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 281
    Ultimo Messaggio: 19-03-2021, 14:31
  2. Iconografia - Santa Maria Maddalena
    Di francesco* nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 11-08-2013, 14:56
  3. Iconografia - Sant'Anna, madre della B. V. Maria
    Di Castelbuono nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 17-09-2012, 14:05
  4. Iconografia - Maria Bambina
    Di Monsignor nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-09-2009, 17:38

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>