Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 76 PrimaPrima 12341252 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 752

Discussione: Adeguamento liturgico di una chiesa

  1. #11
    Sacrista Pontificio
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Quas Primas Visualizza Messaggio
    Se magari resci a postare una immagine di questa antica chiesa, possiamo consigliarti sul meglio da fare...
    infatti..posta una foto così magari vediamo meglio la situazione..

  2. #12
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    40
    Messaggi
    1,241

    Reggio Emilia: giusto adeguamento liturgico o bizzarra interpretazione del Concilio?

    Leggendo i vari giornali, l'occhio mi è caduto su un articolo di liberopensiero dal titolo: "l'archistar sfratta Cristo dalla chiesa" con questa premessa:

    Per rinnovare il Duomo di Reggio Emilia chiamati artisti contemporanei. Tra cui Nagasawa, giapponese che ha progettato una croce zen senza Gesù. Così si distruggono fede e tradizione.
    Articolo intero: http://www.pressdisplay.com/pressdisplay/it/viewer.aspx

    Leggendo un sito di persone "preoccupate per l'accaduti si legge":

    -rimozione dell'antico altare maggiore
    -rimozione degli antichi banchi ottocenteschi (sostituiti con orride sedie da ufficio)
    -spostamento della Cattedra all'interno della navata centrale

    Per non parlare delle "opere" contemporanee tra cui la suddetta crice zen.


    Senza voler scatenare "flame" e "indignazioni irrazionali" (ve ne prego, poi la pago io) vi chiedo: è possibile che una Cattedrale sia trasformata in un museo di arte contemporanea? perchè il Concilio (che va letto in ginocchio) e la riforma liturgica devono essere strumento per la realizzazione di ambizioni ben poco in linea con il Santo Sinodo e le sue vere applicazioni?
    Chi è favorevole a quello che è successo scriva qui le motivazioni, cercheremo di capire una volta per tutte perchè si fanno certe scelte.
    Allora chiamò i Dodici, ed incominciò a mandarli a due a due (Mc6,7)

  3. #13
    Veterano di CR L'avatar di Lorenzo Perosi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,541
    L' "adeguamento liturgico" di una bella e antica chiesa veneziana, sul quale ci sarebbe tanto, ma davvero tanto da discutere: http://sacrissolemniis.blogspot.it/2...-moquette.html

  4. #14
    Triumviro emerito di Liturgie papali L'avatar di Guareschi
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Emilia
    Messaggi
    2,846
    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Perosi Visualizza Messaggio
    L' "adeguamento liturgico" di una bella e antica chiesa veneziana, sul quale ci sarebbe tanto, ma davvero tanto da discutere: http://sacrissolemniis.blogspot.it/2012/03/san-toma-guarana-e-moquette.html

    Mi pare che questo non possa definirsi propriamente un adeguamento liturgico, ma al massimo la trasformazione di una chiesa in una sala conferenze.
    Come si fa ad "adeguare" una chiesa senza edificare un altare e prevedere la custodia del Santissimo in qualche luogo?
    Qui vedo solo un ambone al centro della chiesa (cosa discutibile), moquette blu (?), sedie al posto dei banchi (ormai ci siamo abituati) e, cosa più sorprendente, il coro della chiesa rimontato in modo da coprire il vecchio altare maggiore (e qui scadiamo nel ridicolo, perché l'unica ragione che può spingere ad oscurare tutta l'area presbiterale può essere solo che la chiesa non sia più destinata al culto divino ma ad altri scopi)

  5. #15
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,368
    Ho visto le foto: un autentico scempio!
    Se la chiesa è ancora officiata, non capisco come possa essere stata autorizzata una cosa simile; se, invece, non è più destinata al culto, non capisco perché sia stato occultato il presbiterio (in caso di conferenze, il relatore siede sul seggio centrale del coro?!).
    Da Sacris solemnis, sembra di capire che la chiesa sia affidata ai neocatecumenali, ma, vedendo le foto, non sembra un luogo per celebrare il culto cattolico.

  6. #16
    CierRino di platino L'avatar di Pellegrina
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    a casa mia
    Età
    69
    Messaggi
    13,853
    Ma è uno scempio, un orrore!!!Come hanno potuto permettere di ridurre una splendida chiesa antica a livello di uno squallido auditorium?
    Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla (Salmo 23)

  7. #17
    Partecipante a CR L'avatar di Servo di Maria
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Pianeta terra
    Messaggi
    781
    Sarà diventata una sala conferenze, non credo sia ancora una chiesa, non a caso anche gli altari laterali sono stati privati dei santi.
    Anche come sala conferenza non si capisce quel coro che copre l'altare.
    Gesù, Maria vi amo, salvate anime.

  8. #18
    Iscritto
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    92
    La chiesa di Venezia, da decenni, non è piu adibita a luogo di culto ma solo ad attività concertistiche e didattiche. Informatevi prima di dire scempiaggini

  9. #19
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,368
    Citazione Originariamente Scritto da abatex Visualizza Messaggio
    La chiesa di Venezia, da decenni, non è piu adibita a luogo di culto ma solo ad attività concertistiche e didattiche. Informatevi prima di dire scempiaggini
    Se è così, rien à dire. Però il coro e l'ambone in una sala per conferenze mi lasciano un po' perplesso.

  10. #20
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    vicino Saronno
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente Scritto da Alfar Visualizza Messaggio
    dal momento che tiverra' richiesto un Altare a mensa, rivolto al popolo (potrei metterci la mano sul fuoco) provvedi che sia adeguato e non sfasci la spazialita' dell'area sacra.

    non rimuovere le balaustre per favore, in sostanza conservare... anche lo spirito del luogo non solo l'estetica.

    buon lavoro.

    Beh, io non sarei così categorico nel non togliere le balaustre. se queste coprono l'altare, meglio toglierle.

Discussioni Simili

  1. Calendario liturgico annuale romano 2006-2007
    Di marcobo88 nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-02-2007, 20:23

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>