Le balaustre non si tolgano, dove sta scritto? Inoltre permettono la comunione in ginocchio!
Le balaustre non si tolgano, dove sta scritto? Inoltre permettono la comunione in ginocchio!
Ascolta: Fermo restando che potresti evitare di dirmi "Sveglia!!!", se hai letto attentamente il mio post, ho scritto che la comunione in ginocchio non è più in uso, non che è abolita o non permessa (un altro esempio potrebbe essere il manipolo: non è + in uso ma non è mai stato abolito).
E che non sia più in uso la comunione in ginocchio, lo dimostra il fatto che io non ho mai visto nessuno ( a parte nelle Messe celebrate dal Papa ) riceverla in quel modo. Giusto o sbagliato che sia, s'intende.
Ma non è vero. Tu dici che non l'hai vista, io invece sì. Figurati che al santuario dell'Annunziata di Firenze hanno rimesso le balaustre (di legno, non potevano far diversamente) proprio perché viene amministrata. Se poi il prete non vuole darla in ginocchio e nessuno chiede perché si sa quel che egli pensa, è un altro conto.
Non licet bovi quod licet Iovi
Per favore non divaghiamo. C'è una discussione apposita per quell'argomento che, da parte mia, considero comunque indifferente riguardo alla presenza o meno di balaustre.
La comunione si può fare in ginocchio anche senza balaustra, come si può fare il contrario anche con la balaustra.
Quello che invece considero sconsiderato è rimuovere qualche cosa che frequentemente è di buon livello artistico e soprattutto è spesso frutto di volontà e sacrifici di una intiera comunità di fedeli. Non è lecito buttare tutto a mare come se niente fosse, appunto perchè in essa vi è una parte della storia della comunità, che va sempre e comunque rispettata.
Oltretutto poi senza una motivazione che abbia un minimo di giustificazione logica.