LE PAROLE DEL PAPA ALLA RECITA DEL REGINA CÆLI , 17.04.2006
Cari fratelli e sorelle,
(...)
Nel contesto pasquale, mi piace quest’oggi condividere con voi anche la gioia di un anniversario molto significativo: 500 anni or sono, precisamente il 18 aprile 1506, il Papa Giulio II poneva la prima pietra della nuova Basilica di San Pietro, che il mondo intero ammira nella possente armonia delle sue forme.
Desidero ricordare con gratitudine i Sommi Pontefici che hanno voluto quest’opera straordinaria sulla tomba dell’Apostolo Pietro. Ricordo con ammirazione gli artisti che hanno contribuito con il loro genio a edificarla e decorarla, come pure sono grato al personale della Fabbrica di San Pietro che egregiamente provvede alla manutenzione e alla salvaguardia di un così singolare capolavoro d’arte e di fede. Possa la circostanza felice del cinquecentesimo anniversario risvegliare in tutti i cattolici il desiderio di essere "pietre vive" (1 Pt 2,5) per la costruzione della Chiesa santa, nella quale risplende la "luce di Cristo" (cfr Lumen gentium, 1), attraverso la carità vissuta e testimoniata davanti al mondo (cfr Gv 13,34-35).
fonte: www.vatican.va
Fu in quel giorno del 1506, infatti, che papa Giulio II della Rovere scese nelle fondamenta della basilica costantiniana e, con uno stuolo di cardinali, si diresse alla base di quello che sarebbe divenuto l'attuale Pilastro della Veronica dove depositò la prima pietra. Con questo gesto il pontefice voleva rinnovare i fasti di Roma sotto la Croce di Cristo che, con quel pontificato, a buon bisogno, poteva diventare anche una spada. Il primo di tutti gli apostoli, quello sul quale Gesù aveva promesso di edificare la propria Chiesa, così, avrebbe avuto l'edificio più grande e maestoso del mondo cristiano, al centro del quale, nelle intenzioni del pontefice doveva esserci nientemeno che la propria tomba, da Papa della Rovere commissionata a Michelangelo.
Insomma, quel che il pontefice aveva in mente era una sorta d'immenso mausoleo per San Pietro e per il suo più recente rappresentante. Intendiamoci bene, il San Pietro che aveva fatto costruire l'imperatore Costantino a cominciare dal 315 era un edificio altrettanto imponente. Si trattava, infatti, di un'immensa basilica a cinque navate, con un transetto a T, preceduta da un portico ugualmente grande, al centro del quale stava la celebre Pigna (quella stessa che oggi si trova nel cortile dei palazzi vaticani) dove i pellegrini posavano la mano al termine del loro viaggio.
Un'idea di come fosse quel San Pietro possiamo farcela grazie a diverse testimonianze, a cominciare dai disegni di Giacomo Grimaldi (Biblioteca Apostolica vaticana, cod. Bar. 2733) che riprodusse l'edificio prima delle demolizioni volute da papa Giulio. Infatti, nonostante le cure costanti e le migliorie via via realizzate, come la loggia benedizionale voluta da Bonifacio VIII (1294-1303), la più importante chiesa della cristianità rischiava di rovinare al suolo. Fu Niccolò V (1447-1455) a decidere per il rif acimento che iniziò in maniera sistematica solo dal 1506. Lo schema seguito fu, in un primo tempo, quello della croce gammata di Gerusalemme progettato da Donato Bramante. L'idea, come è stato dimostrato, era quella di assimilare San Pietro alla Gerusalemme celeste sicché la pianta a croce greca aveva, negli spazi di risulta, quattro cappelle, più piccole, ma della stessa forma della prima che costituivano la traduzione muraria dell'emblema della città sacra per eccellenza. Dopo la scomparsa di Bramante nel 1514, si costituì una commissione d'architetti, diretti da Raffaello, e composta da lui stesso, da Giuliano da San Gallo e da Fra' Giocondo da Verona.
Il nuovo progetto abbandonava la soluzione proposta da Bramante e abbracciava l'ipotesi di un pianta basilicale con pronao colonnato. A Raffaello, morto nel 1520, successero Antonio da San Gallo e Baldassarre Peruzzi che modificarono ulteriormente il progetto creando un edificio intermedio fra quelli proposti dagli altri due architetti. Si trattava, infatti, di una chiesa a croce greca che si allungava nel braccio occidentale grazie alla presenza di un'ulteriore cappella. Dell'opera è rimasto anche il suggestivo modello ligneo commissionato nel 1538 da Paolo III Farnese (1534-1549) e realizzato dal San Gallo che impiegò ben otto anni a fabbricarlo. Con la morte di San Gallo, Michelangelo è ufficialmente nominato architetto della Fabbrica di San Pietro. La nomina risale al 1° gennaio 1546 e la carica durerà fino alla scomparsa del grande artista.
Con Michelangelo si arriva ad una soluzione, in parte, definitiva. Il grande toscano, infatti, riprende l'ipotesi bramantesca, ma semplificandola, le conferisce grande maestosità. La pianta è quella a croce greca, ma ora la cupola centrale acquista quel ruolo che ancor oggi tutti possiamo ammirare, nonostante le modifiche successive. Alla morte del Buonarroti si susseguirono Vignola, Ligorio, Giacomo della Porta e Domenico Fontana che eresse al centro di quella che sarebbe divenuta la piazza, l'obelisco. Fu Paolo V (1605-1621) ad obiettare che l'edificio, così com'era concepito, non sarebbe stata in grado di accogliere tutti i pellegrini che vi accorrevano.
Il compito d'ampliarla fu dato a Carlo Maderno che aggiunse un innesto basilicale al corpo michelangiolesco. Il povero architetto ticinese subì per secoli le ingiurie di tutti per aver 'rovinato' il progetto del "divino", ma l'accusa è ingenerosa e l'opera di Maderno apre alla sensibilità barocca che poi Bernini trasfuse nella decorazione interna. Ultimo atto di questa lunghissima vicenda che intreccia fede e arte è il colonnato, voluto da Alessandro VII (1655-1667) per offrire temporaneo ricovero ai fedeli in attesa della benedizione. Bernini lo concepì - ricorda il fratello biografo - «come un abbraccio che doveva avere un triplice valore: per i cattolici per confermarli nella credenza; per gli eretici per riunirli nella Chiesa e per gli infedeli per illuminarli nella vera fede».
È l'abbraccio di Pietro che porta verso il Cristo.
www.avvenire.it
**************************
![]()