Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 21 di 21 PrimaPrima ... 11192021
Risultati da 201 a 204 di 204

Discussione: La Basilica Papale di San Pietro in Vaticano: storia ed eventi ad essa collegati

  1. #201
    Cronista di CR L'avatar di Carpense
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Carpi
    Messaggi
    3,522
    Sento il dovere di ringraziarti. Confido anch’io che l’ambone resti confinato per sempre in questa sua ultima collocazione. Attendiamo un ambone nuovo, che sappia veramente ed umilmente dialogare con le strutture berniniane. Impresa certo non facile.
    Virtus ex Alto

  2. #202
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,163
    LECTIO PETRI: L’APOSTOLO PIETRO
    NELLA TEOLOGIA, NELLA STORIA, NELLE ARTI E NELLA CULTURA


    Martedì 7 marzo, alle 18.30, la Basilica di San Pietro ospiterà
    il quarto ed ultimo appuntamento, dal titolo

    Quo vadis


    Città del Vaticano, 2 marzo 2023 – Siamo giunti all’ultima tappa del ciclo di incontri Lectio Petri, promosso dal “Cortile dei Gentili” e dalla Fondazione Fratelli tutti, per approfondire la vita e il ministero dell’Apostolo Pietro nella teologia, nella storia, nelle arti e nella cultura.

    Quo vadis, quarto appuntamento, è l’evento conclusivo in cui si analizzerà la figura dell’Apostolo nelle arti e nella letteratura.

    La serata sarà introdotta dal Card. Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano, e sarà arricchita, come nei precedenti incontri, da intermezzi musicali.

    Il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente Emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e fondatore del “Cortile dei Gentili”, commenterà alcuni dei passi più significativi della Seconda Lettera di Pietro (Dal capitolo 1, versetti 1-2; 16-19, dal capitolo 2, versetti 1-2; 13-14; 17- 19, dal capitolo 3, versetti 3-4; 8-10) e degli Atti di Pietro.

    A seguire, il Dott. Pietro Zander, Responsabile Necropoli e Beni Artistici della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, proporrà un itinerario petrino, “Pietro nella casa di Pietro”, attraverso l’iconografia dedicata al Pescatore di Galilea e le testimonianze petrine presenti nella Basilica.

    Le letture saranno interpretate dalla giornalista e conduttrice televisiva Antonella Ventre.

    I brani Aurea Luce di Pietro Raimondi e Tu es Petrus di Lorenzo Perosi, musiche tradizionalmente eseguite nella Basilica di San Pietro in occasione della festività dei Santi Pietro e Paolo, saranno interpretati dal Coro e dal Sestetto di Ottoni del Vicariato Vaticano, accompagnati all’organo dal Maestro Gianluca Libertucci e diretti dal Maestro Temistocle Capone.

    «Concluderemo questo suggestivo ciclo di incontri in Basilica - spiega il Card. Gianfranco Ravasi, - con alcuni passi della Seconda Lettera di Pietro, che è una sorta di testamento spirituale, quasi un discorso d’addio. Frutto probabilmente di un autore cristiano posteriore a lui di molti anni, lo scritto viene comunque posto sotto al patronato dell’Apostolo ed è curioso e di grande attualità, perché descrive le prime crisi della comunità cristiana, che si trova a fronteggiare “falsi maestri e profeti”, con le prime tentazioni gnostiche, intellettualistiche e libertine.

    Ripercorreremo, poi, insieme – con gli Atti di Pietro, che descrivono l’incontro di Cristo con Pietro fuggito da Roma – anche quel famoso “Quo vadis?”, che dà il titolo alla nostra Lectio ed è stato reso celebre dal romanzo dello scrittore polacco Henryk Sienkiewicz e dal colossal cinematografico omonimo».

    «Parlare di “Pietro nella casa di Pietro” è un riscoprire l’essenza stessa e il fascino della Basilica Vaticana - rimarca il Dott. Pietro Zander -. Il significato più genuino e profondo di questo luogo è infatti nella sua stessa origine, in ciò che ne ha determinato la nascita e la vita nel corso dei secoli. Questa basilica – e, prima di questa, la basilica costantiniana e medievale – è nata per custodire la tomba di Pietro: Pietro abita qui, Pétros eni (Pietro è qui), come sembra evocare un graffito in lettere greche di mille e ottocento anni fa, rinvenuto presso l’umile sepoltura dell’Apostolo sotto l’altare maggiore della basilica.

    Entrare nella Basilica Vaticana significa dunque incontrare Pietro: il primo papa nella guida della Chiesa. Giungere “ad limina Petri” costituisce l’ambita meta di un pellegrinaggio, ma anche il punto di arrivo di un cammino interiore che questa basilica sembra suggerire in una sequenza di spazi, di simboli e di immagini che stimolano la riflessione.

    Seguendo Pietro si giunge a Cristo! Così davanti alla Confessione il papa San Leone Magno († 461) pronunciò le seguenti parole: “[...] come permane ciò che Pietro ha creduto in Cristo, così permane ciò che Cristo ha istituito nella persona di Pietro [...]. In tutta quanta la Chiesa, Pietro proclama ogni giorno: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente” (De Natale ipsius, III, SCh 200, pp. 256, 258)».

    Il “Cortile dei Gentili”

    Il Cortile dei Gentili è una struttura del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, fondata dal Card. Gianfranco Ravasi per promuovere il dialogo tra credenti e non credenti. Attraverso eventi, incontri, dibattiti, ricerche e occasioni di condivisione, il Cortile dei Gentili si è affermato come luogo di incontro tra personalità di spicco delle culture laiche e cattoliche, sui temi e le sfide che interessano la società contemporanea - come l’etica, la legalità, la scienza, la fede, lo sport, l’arte, i giovani e le nuove tecnologie. Nel 2011, a sostegno della mission e delle attività del Cortile dei Gentili è nata anche la Fondazione omonima, presieduta dal Prof. Giuliano Amato, che persegue finalità di solidarietà sociale e si ispira alla logica del no-profit.

    La Fondazione Fratelli tutti

    La Fondazione Fratelli tutti, istituita dal Santo Padre l’8 dicembre 2021 con chirografo pontificio, nasce dalla Fabbrica di San Pietro per promuovere percorsi di arte e fede, formazione e dialogo con la cultura, i popoli e le religioni. Attraverso la forza simbolica dell’abbraccio al mondo, espressa dal colonnato del Bernini, la Fondazione ha come missione quella di favorire la «fraternità» e l’«amicizia sociale». Per questo si pone “sulla soglia”, tra la Basilica di San Pietro e la città, come simboleggia il logo composto da persone in movimento, che sono da un lato accolte e dall'altro esprimono il dinamismo stesso della Chiesa che include formando l’abbraccio. Le aree di missione della Fondazione sono:

    • I percorsi di arte e fede, per permettere ai tanti visitatori di poter vivere un’esperienza spirituale cogliendo il senso delle varie dimensioni della bellezza.

    • La formazione culturale e spirituale, per costruire una education community intorno a San Pietro attraverso seminari, lectiones, eventi, esperienze, percorsi ed esercizi spirituali.

    • Il dialogo con le culture, le altre confessioni cristiane e le altre religioni sui temi delle ultime encicliche del Pontefice, per costruire «alleanza sociale».


    Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al seguente link: https://bit.ly/3lX9X4W

    MODALITÀ DI ACCREDITAMENTO PER I GIORNALISTI:
    I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti

    Le richieste di interviste devono pervenire in anticipo agli Uffici Stampa.

    Per ulteriori informazioni:
    www.cortiledeigentili.com
    www.fondazionefratellitutti.org

    Ufficio Stampa Cortile dei Gentili: Giulia Tosana – g.tosana@cortile.va – 333 1732069

    Ufficio Stampa Fondazione Fratelli tutti: Rita Cristofari – ritacristofari@gmail.com – 331 2969626


    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  3. #203
    Iscritto
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Località
    Roma
    Età
    42
    Messaggi
    260
    Citazione Originariamente Scritto da Carpense Visualizza Messaggio
    Sento il dovere di ringraziarti. Confido anch’io che l’ambone resti confinato per sempre in questa sua ultima collocazione. Attendiamo un ambone nuovo, che sappia veramente ed umilmente dialogare con le strutture berniniane. Impresa certo non facile.
    Ma per così poco! Ho la fortuna di andare quasi ogni giorno in basilica, e provo un amore particolare per quello che è e che rappresenta, in tutti i sensi. Per come la vedo io, l’ambone dovrebbe essere messo nel dimenticatoio con quel dorato patacca e quello “stile”. Così come dovrebbero sparire l’altare Rampolla, super patacca, e il crocifisso senza stile appeso coi cavetti alla cattedra. Nonostante io ami particolarmente il baldacchino (che gioia vederlo respirare) sono capolavori anche la macchina della Cattedra e soprattutto il monumento a papa Barberini. L’unico dialogo possibile, a mio avviso, è un intervento moderno e cromaticamente non invasivo. Vero è che l’allestimento liturgico della basilica ha creato problemi sin dai tempi del Bramante, con tutte le richieste dei canonici che hanno condizionato lo sviluppo architettonico, ma credo che attualmente si abbiano strumenti adeguati (tradizionalisti a parte) per poter affrontare un discorso serio, alla luce delle riforme liturgiche e della vita, anche artistica, contemporanea. Non dimenticando che la Basilica non è solo un santuario ma anche uno straordinario contenitore di opere d’arte sublimi.

  4. #204
    Iscritto
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Località
    Roma
    Età
    42
    Messaggi
    260
    Ci sono novità in Basilica. Innanzitutto hanno rimontato la pedana che prolunga l’area praticabile davanti all’altare della Confessione. Poi da questa mattina hanno iniziato una sperimentazione per gestire i flussi dei turisti, suppongo anche che fra poco vedremo il percorso separato per i pellegrini. Le soluzioni hanno un che di approssimativo e sciatto, staremo a vedere… Vi allego un’immagine della pulizia della Cathedra Petri catturata da una mia collega stamane. Si notano bene le dimensioni del monumento e l’abilità degli addetti alle pulizie, che si sono calati con corde da un’apertura nella vetrata dello Spirito Santo. E si nota anche il fatto che il crocifisso, quel crocifisso messo in quel modo, sia proprio fuori posto. https://imgur.com/a/VAUK9ls

Discussioni Simili

  1. Tombe dei Papi in Vaticano (Basilica e Grotte Vaticane), a Roma e altrove.
    Di orapollo nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 212
    Ultimo Messaggio: 01-08-2021, 11:40
  2. Primo convegno sulla Basilica di S.Pietro in ciel d'oro - Pavia
    Di OrganistaPavese nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-02-2009, 11:42
  3. La basilica costantiniana di San Pietro
    Di papagirl nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 28-03-2008, 15:54

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>