https://www.diocesitv.it/nomine-don-...di-fiera/Nuovo canonico del capitolo di San Pietro, dalla diocesi di Treviso.
https://www.diocesitv.it/nomine-don-...di-fiera/Nuovo canonico del capitolo di San Pietro, dalla diocesi di Treviso.
Nuovo canonico per la Basilica di San Pietro, dalla diocesi di Treviso.https://www.diocesitv.it/nomine-don-...roco-di-fiera/
L'azienda floreale olandese dietro la decorazione floreale di Piazza San Pietro durante la messa della domenica di Pasqua ha annunciato nel suo comunicato stampa su Facebook che interromperà la tradizione di decorare la piazza a causa della pandemia.
[link in olandese]
Surrexit Dominus vere, Alleluia!
FABBRICA DI SAN PIETRO
IN VATICANO
Rito della Via Crucis nella Basilica di San Pietro
L’Arciprete della Papale Basilica di San Pietro in Vaticano, Sua Eminenza il Card. Mauro Gambetti O.F.M. Conv, desidera comunicare che, durante il tempo di Quaresima ormai prossimo, alle ore 16.00 di ciascun venerdì, avrà luogo in basilica la pia pratica della Via Crucis.
Quest’anno nel transetto e lungo la navata della basilica saranno collocati, temporaneamente, dei quadri pittorici della “Passione di Cristo”, opera realizzata dall’artista italiano Gaetano Previati (Ferrara 1852 – Lavagna 1920).
È la prima volta che la Via Crucis dell’artista ferrarese viene esposta alla devozione popolare all’interno di un edificio sacro. Previati aveva realizzato “la Passione” per stimolare le persone a pregare attraverso l’arte: siamo felici che questo suo intento, a centoventi anni dalla realizzazione dell’opera (1902), abbia trovato proprio in San Pietro il luogo dove compiersi. Grazie ad un accurato e attento restauro realizzato dai Musei Vaticani, sono state riportate alla luce le immagini e i vividi colori con cui è “raccontato al vivo Cristo Gesù crocifisso” (Gal 3, 1).
La collaborazione tra la Fabbrica di San Pietro e i Musei Vaticani ha reso possibile la collocazione in basilica delle quattordici stazioni con le scene della via dolorosa, che si potranno venerare dal 4 marzo fino al 20 aprile.
Il 4 marzo alle ore 16.00, primo venerdì di Quaresima, si darà inizio al pio esercizio della Via Crucis.
Vaticano, 1 Marzo 2022
fonte: Sala Stampa della Santa Sede
«Sicut dilexi vos, ut et vos diligatis invicem».
(Io. 13,34)
Verso il Giubileo in San Pietro: percorsi distinti per pellegrini e turisti
Il cardinale arciprete Mauro Gambetti spiega la riorganizzazione in corso nella Fabbrica e nella Basilica: ingresso agevolato per chi vuole pregare e accostarsi ai sacramenti, le visite turistiche saranno accompagnate.
«Sicut dilexi vos, ut et vos diligatis invicem».
(Io. 13,34)
Ho seguito la celebrazione e la consacrazione di questo pomeriggio nella diretta televisiva e devo dire che sono rimasto spiacevolmente sorpreso dalla poca pulizia della Basilica. Sono circa 30 anni che seguo le celebrazioni papali e non avevo mai visto la Basilica in queste condizioni. Sarà l'effetto HD che mostra meglio? non lo so, ma mi è dispiaciuto molto notare questa cosa, con le telecamere che cercavano di usare angolature strategiche per far vedere il meno possibile.
vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.
In effetti anche a me, anche se non sono stato molto ad osservarla nei particolari né oggi e né le scorse volte, la Basilica non sembrava particolarmente sporca. A cosa ti riferisci precisamente, Abbas?
«Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem;
sicut dilexi vos, ut et vos diligatis inviceme» (Io. 13, 34).
Non intendo il pavimento, che non si vede così bene in tv, ma le immagini, le statue, compresa quella di san Pietro. Alcune statue erano così sporche che sembrava, a una prima occhiata, che il marmo fosse sfogliato, ma poi guardando bene si vedeva che si trattava di polvere accumulata e ricordini di volativi impertinenti, in grandissima quantità, per cui si parla di mesi e mesi di incuria. Neanche le statue fuori sono così sporche.
Ovviamente da terra, per cui cammina in Basilica, non si vede niente, ma la telecamera che mostra le immagini ravvicinate e arriva più in alto, svela cosa c'è sotto il tappeto (o in questo caso, sopra le statue).
vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.
Come dicevo non osservo mai con attenzione la Basilica quando assisto alle funzioni, ma, se è vero ciò che scrivi, è molto triste. Quale poterebbe essere la motivazione, secondo voi? Insufficienza del personale addetto?
«Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem;
sicut dilexi vos, ut et vos diligatis inviceme» (Io. 13, 34).