Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15

Discussione: Festa di Sant'Antonio di Padova

  1. #11
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,744
    Citazione Originariamente Scritto da Antocerimoniere Visualizza Messaggio
    Lunedí 14 nella mia Parrocchia, verrá celebrata una solenne celebrazione Eucaristica in onore di S.Antonio (nel giorno della sua memoria spostata) presso l'altare laterale a lui dedicato. Volevo chiedervi se posso far cantare il gloria e se avete qualche consiglio da darmi ?
    Innanzitutto, mi permetto di fare presente che le memorie se coincidono con celebrazioni di grado superiore vanno omesse, non traslate, quindi non si può parlare di «memoria spostata»; potete organizzare una Messa votiva, semmai.

    Circa il Gloria, è vero che non è previsto per le memorie; però (anche se l’ultima parte è un po’ poco chiara, nel senso che non si capiscono benissimo i “paletti” che permettono di applicare la norma) l’Ordinamento Generale del Messale Romano (n. 53) recita:

    [...] Lo si canta o si recita nelle domeniche fuori del Tempo di Avvento e Quaresima; e inoltre nelle solennità e feste, e in celebrazioni di particolare solennità.

    (Messale Romano, Libreria Editrice Vaticana, Dicastero per la Comunicazione, Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, 2020, p. XXIV).
    Ultima modifica di Laudato Si’; 10-06-2021 alle 12:09



    Regina Sacratissimi Rosarii,
    ora pro nobis.





  2. #12
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,658
    Con celebrazioni di particolare solennità io credo che si riferiscano ad eventi solenni, che sono celebrati anche con una liturgia, ad esempio l'incoronazione di un re, o un giubileo di incoronazione, la prima messa e l'anniversario di ordinazione di un sacerdote e via dicendo.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  3. #13
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,798
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Innanzitutto, mi permetto di fare presente che le memorie se coincidono con celebrazioni di grado superiore vanno omesse, non traslate, quindi non si può parlare di «memoria spostata»; potete organizzare una Messa votiva, semmai.

    Circa il Gloria, è vero che non è previsto per le memorie; però (anche se l’ultima parte è un po’ poco chiara, nel senso che non si capiscono benissimo i “paletti” che permettono di applicare la norma) l’Ordinamento Generale del Messale Romano (n. 53) recita:

    [...] Lo si canta o si recita nelle domeniche fuori del Tempo di Avvento e Quaresima; e inoltre nelle solennità e feste, e in celebrazioni di particolare solennità.

    (Messale Romano, Libreria Editrice Vaticana, Dicastero per la Comunicazione, Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, 2020, p. XXIV).
    La parte non chiara provo a spiegarla io: celebrazioni di particolare solennità sono, per esempio, quelle della visita Pastorale del Vescovo, che è atto giuridico; in quelle celebrazioni, se feriali ad esempio, con tutta la solennità dell'atto, si può cantare il Gloria. A meno che a Manocalzati la celebrazione votiva abbia una particolare solennità (non derivata, a mio parere, dal celebrare la Messa all'altare dedicato al Santo), non si canta il Gloria.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  4. #14
    Veterano di CR L'avatar di Antocerimoniere
    Data Registrazione
    Oct 2020
    Località
    Manocalzati (AV)
    Età
    21
    Messaggi
    1,532
    In veritá da noi il culto di S. Antonio é molto sentito e solennemmente celebrato, di solito si celebra in una cappella a lui dedicata e ha luogo una solenne celebrazione con la benedizione del pane. In piú c'é la tradizione della tredicina in preparazione.

  5. #15
    Fedelissimo di CR L'avatar di Lady Joan Marie
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bisceglie
    Età
    45
    Messaggi
    3,578
    Anche da me è molto sentito il culto a Sant'Antonio, oggi per esempio insieme a mia madre e mia sorella siamo andate alla messa del Santo, e siamo rimaste tutte contente per la bella omelia del parroco, e delle preghiere che abbiamo elevato a Sant'Antonio.
    La regina del sud sorgerà nel giudizio. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone

Discussioni Simili

  1. Iconografia - Sant'Antonio abate
    Di Divinae gratiae nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 30-10-2011, 11:59
  2. Tredicina a Sant'Antonio di Padova
    Di Marcianus nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 01-06-2009, 21:10
  3. Preghiera a Sant'Antonio per ritrovare le cose perdute
    Di Divinae gratiae nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20-01-2009, 12:44

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>