Tenuto conto che non tutte le Parrocchie, purtroppo, a dirigere la musica e il coro possono avere il Cardinale e Maestro Domenico Bartolucci... la Missa de Angelis secondo me è ottima e magari la si sapesse dappertutto!!!
Tenuto conto che non tutte le Parrocchie, purtroppo, a dirigere la musica e il coro possono avere il Cardinale e Maestro Domenico Bartolucci... la Missa de Angelis secondo me è ottima e magari la si sapesse dappertutto!!!
Sono d'accordo....magari in tutte le parrocchie si cantasse la de Angelis (che personalmente mi piace)!!! Non solo in relazione a ciò che si sente attualmente, ma anche idealmente credo che per le parrocchie (in cui non é facile, come si é detto, trovare le capacità e la disponibilità per fare ancora meglio) la de Angelis sia il meglio.
saper cantare la sola de Angelis per dire di fare il gregoriano è una sciocchezza, visto che poi non è nemmeno la più semplice. Altrimenti, si hanno le solite corali che dicono di fare il gregoriano e intendono una de Angelis "perosizzata".
Non licet bovi quod licet Iovi
Mi mancava il gloria di Giombini cantato a una messa papale.
Ma è mai possibile che qualcuno dell'ufficio delle celebrazioni non sovraintenda il coro parrocchiale nella preparazione dei canti di una visita del Papa?
Anche perché comunque così facendo si valorizza e pubblicizza un genere di musica (come quella di Giombini) che è totalmente estranea alla liturgia (e ahime troppo diffusa nelle parrocchie italiane).
Chiaramente ci sta valorizzare il repertorio "parrocchiale" (ammesso che il termine sia legittimo), ci sta cantare il gloria in italiano. Ma trovare un repertorio meno "trash" (e meno canzonetta anni '70) e più sobrio e normale è davvero impossibile?
Non so, parlando del gloria, giusto per fare un esempio, mi sembra più opportuno (nonché nobile e semplice) un gloria come quello di Picchi o anche quello di Lourdes .
Non è comunque una novità. Anche nelle visite di Benedetto XVI alle parrocchie romane si sentivano troppo spesso strimpellare delle orrende canzonette.
Sì confermo. Ho seguito questo momento della celebrazione in diretta ed è stato cantato l'orrendo gloria di Giombini, con tanto di chitarre.
Strano perché il coro sembrava serio, composto da adulti, con tanto di divisa.
Dalle mie parti, nonostante sia ormai datata come Messa, la Messa di Giombini è purtroppo molto in voga.
E' chiaro che un coro parrocchiale non ha lo stesso repertorio, le stesse capacità, e le stesse forze del coro della Sistina, ma sicuramente tali canzonette sono assolutamente da evitare perché, belle o brutte che siano, sono totalmente estranee al contesto liturgico.
Teniamo in mente che la presenza del Papa valorizza e pubblicizza (indirettamente) tale genere di canti.
Mentre vedevo la registrazione sul Vatican Player m'è preso un colpo appena è iniziato il Gloria...Si possono benissimo fare canti adatti alle capacità di un coro parrocchiale ma allo stesso tempo dignitosi ed adatti alla liturgia. Cose del genere durante le messe celebrate dal Papa (anche se celebra in parrocchia) non si possono proprio sentire.
ma il cantore del salmo?
possibile non ci fosse nemmeno un cecchino in piazza?![]()
Stat Crux dum volvitur orbis