Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 133 1231151101 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1330

Discussione: Esecuzioni musicali durante le celebrazioni liturgiche pontificie

  1. #1
    andrea lippomano
    visitatore

    Trombe d'argento

    Ho letto qualche accenno alla consuetudine di accompagnare l'ingresso del papa nella basilica di S. Pietro con una fanfara suonata da trombe d'argento. Si tratta di un rito che era previsto dal cerimoniale o di un'usanza "profana"? Qualcuno potrebbe darmi qualche notizia più precisa in merito (es. quando è stato introdotto l'uso e quando è stato abolito, che brano veniva suonato, ecc.). Grazie.
    Ultima modifica di Gerensis; 20-10-2015 alle 14:34

  2. #2
    boy83
    visitatore

    Canto per i funerali di Giovanni Paolo II

    Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi qual era il canto greco che fu intonato al termine del funerale di Giovanni Paolo II?

  3. #3
    Aloisius Gonzaga
    visitatore
    mamma mia.... mezz'ora di nenìa....
    Ultima modifica di Gerensis; 15-08-2015 alle 22:21

  4. #4
    papias
    visitatore
    Ho risposto anche su un'altro forum alla stessa domanda --- deduco che sei la stessa persona?

    Comunque non era il Patriarca Bartolomeo ma i Patriarchi, Arcivescovi Maggiori e Vescovi delle Chiese Orientali che sono in comunione con il sucessore di Pietro ... che in quel momento era impegnato nel suo ultimo viaggio terreno ...

    Questi vescovi erano assistiti da un diacono della Eparchia di Lungro (CS) e dall'Archimandrita (=monsignore) Manel Nin, Rettore del Pontificio Collegio Greco di Roma.

    Caro Aloisius Gonzaga Il canto o i canti in questione non sono nenìa, ma il risultato di una profonda riflessione teologica ed antropologica che vengono espressi nelle lingue alle quali appartengono coloro che li cantano ...

    vengono chiamati in greco trisaghion o Metà pnevmaton (dalle iniziali del canto)

    _____
    papias
    Ultima modifica di Gerensis; 15-08-2015 alle 22:22

  5. #5
    papias
    visitatore
    eccoti il testo:
    **************************************** **************************
    TRISAGHION

    Con le anime dei giusti, morti, o Salvatore, concedi il riposo all’anima del tuo servo, introducendola nella vita beata presso di Te, o amico degli uomini.

    Concedi, o Signore, il riposo all’anima del tuo servo nella tua beata sede, dove tutti i tuoi Santi riposano, poiché Tu solo sei immortale.

    Gloria... Tu sei il Dio nostro che discendesti all’Ade e liberasti dalle pene i prigionieri, Tu stesso, o Salvatore, concedi il riposo anche all’anima del tuo servo.

    Ed ora... Tu sola pura e immacolata Vergine, che per virtù dello Spirito Santo concepisti Dio, intercedi per la salvezza del tuo servo.

    Diac.: Abbi pietà di noi, o Dio, secondo la tua grande misericordia; noi ti preghiamo,
    esaudiscici ed abbi pietà.
    Coro: Signore, pietà. (3 volte)

    Diac.: Ancora preghiamo per il riposo e il perdono dell’anima del defunto servo di
    Dio e perché gli venga rimesso ogni peccato volontario e involontario.
    Coro: Signore, pietà. (3 volte)

    Diac.: Che il Signore Dio collochi la sua anima dove riposano i giusti. La misericordia di Dio, il regno dei cieli e il perdono dei peccati per lui chiediamo a Cristo Re immortale e Dio nostro.
    Coro: Concedi, o Signore.

    Diac.: Preghiamo il Signore.
    Coro: Signore, pietà.

    Sac.: Dio degli spiriti e di ogni carne, che, calpestata la morte, hai sopraffatto il demonio ed hai largito la vita al mondo, Tu, o Signore, concedi il riposo anche all’anima del defunto tuo servo e ponila nel luogo della luce, della letizia, del refrigerio, dove non è dolore né affanno né gemito. Condona a lui ogni peccato commesso in parole, in opere, in pensiero, quale Dio clemente ed amico degli uomini; poiché non vi è uomo che vive e non pecchi. Tu solo, infatti, o Signore, sei senza peccato; la tua giustizia in eterno e la tua parola è verità.
    Poiché tu sei la resurrezione, la vita, e il riposo del defunto tuo servo, o Cristo Dio nostro, e a te rendiamo gloria, assieme all’eterno tuo Padre, e al santissimo, buono e vivificante tuo Spirito, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.
    Coro: Amìn.

    Sac.: Gloria a te, o Cristo Dio, speranza nostra, gloria a te.
    Coro: Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo; ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amìn. Signore, pietà. (3 volte) Benedici, padre santo.

    Sac.: Colui che ha potere sui morti e sui vivi, come Re immortale e risorto dai morti, Cristo vero Dio nostro, per l’intercessione della sua santa e immacolata Madre, dei gloriosi e santi Apostoli, dei santi gloriosi e vittoriosi Martiri, dei nostri santi Padri Teofori, dei santi e gloriosi Patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, del santo e giusto Lazzaro, amico di Cristo e da Lui resuscitato al quarto giorno, e di tutti i Santi, ponga anche l’anima del suo servo, che si e separato da noi, nelle dimore dei giusti, le conceda il riposo nel seno di Abramo, l’annoveri tra i santi ed abbia pietà di noi,
    poiché è buono e amico degli uomini.
    Coro: Amìn.

    Sac.: Eterna la tua memoria, fratello nostro indimenticabile e degno della beatitudine. (3 volte)
    Coro: Amìn.

    Sac.: Per le preghiere dei nostri santi Padri, Signore Gesù Cristo Dio nostro, abbi pietà di noi e salvaci.
    Coro: Amìn.
    **************************************** ********
    Questa è la traduzione in uso nella nostra Eparchia di Lungro (CS).

    ___
    papias
    p.s.: mi sono presentato nella sagrestia ...
    Comunque se non sono invadente come mai hai interesse per questa preghiera?

  6. #6
    papias
    visitatore
    A dire il vero non è un canto che si fa in occasioni liete e deduco che difficilmente lo troverai registrato da qualche parte. Se qualcuno ha registrato la messa del funerale può fornirti la parte in questione, anche se a causa del vento e delle diverse provenienze dei vescovi non è stata espressa con un canto molto sublime.


  7. #7
    papias
    visitatore
    ok Marcus e a presto ...

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,350
    Vedo che sono stato preceduto da Papias, ma visto che ormai ho fatto il lavoro posto il libretto del Trisagion che è stato distribuito quando lo si è celebrato in ricordo del biblista Mons. Galbiati, uomo di fede, cultura e sapienza. C'è anche il testo greco.

    Vorrei sottolineare la bella tradizione riportata a pagina 2. Dopo la cerimonia il dolce (ha anche un nome specifico che ora non ricordo) viene mangiato, in chiesa, dai presenti per onorare il defunto. Una tradizione, di probabile provenienza pagana, ma che risale sicuramente ai primi tempi del cristianesimo, anche S. Agostino ne richiama l'uso.

    Infine, considero la preghiera "Dio degli spiriti e di ogni carne...." la più bella e profonda preghiera per i defunti. Non per niente è anche riportata nell'appendice del compendio del catechismo

    :rolleyes:









    Ultima modifica di Gerensis; 15-08-2015 alle 22:07

  9. #9
    PierCs70
    visitatore
    Originally posted by Marcus@Jul 25 2006, 04:48 PM
    Ioannes, cosa santo?!?!?
    Un tradizionalista che dice una cosa simile?
    Ma come, sempre nella liturgia del Papa c'è stato il diacono ed il suddiacono greco!
    Ioannes, volevo risxp ank'io ricordandoti ke il Sommo Pontefice non è solo il Vescovo di ROMA ma il Pastore della kiesa universale.

    in + ti/vi dico ke lo scorso anno ('05) alla celebraz. d'ingresso del nuovo pastore nella mia diocesi è stato cantato il vangelo in rito greco - bizantino in quanto in prov. c'è la diocesi di Lungro ove vive Papias (ke saluto cm corregionale e coprovinciale) ed inoltre in città c'e la comunità di rito bizantino.
    Ultima modifica di Gerensis; 15-08-2015 alle 22:05

  10. #10
    chierichetto87
    visitatore
    bene vi invito qui a parlare del canto/preghiera in questione mentre per parlare dell'opportunita di parti di rito bizzantino nelle celebrazioni romane nella discussione relativa alle liturgie orientali.

    A dire il vero di questo se ne è già parlato anche troppo, il mio sogno sarebbe che quella discussione diventi un po come quelle relative al rito ambrosiano. ;)
    quindi caro papias (benvenuto ) se sarai diponibile... ho idea che ti spremeremo a dovere. :rolleyes:
    Ultima modifica di Gerensis; 15-08-2015 alle 22:05

Discussioni Simili

  1. La Sede del Santo Padre durante le celebrazioni liturgiche
    Di Vox Populi nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 2548
    Ultimo Messaggio: 10-05-2023, 10:54
  2. Elenco delle stole indossate da Papa Benedetto XVI
    Di Vox Populi nel forum Elenco dei paramenti e dei paliotti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23-11-2018, 14:38
  3. Risposte: 405
    Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 21:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>