Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 12 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 112

Discussione: Chi o che cosa raffigura? Di chi è quest'opera d'arte?

  1. #1
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963

    Chi o che cosa raffigura? Di chi è quest'opera d'arte?

    Questa discussione è pensata per domandare agli altri forumisti aiuto a riconoscere dipinti, sculture, edifici, sia relativamente al soggetto, sia relativamente all'autore, sia relativamente alla collocazione, sia relativamente a quanto vi incuriosisce d'altro.

    anacleto
    Ultima modifica di anacleto; 30-06-2009 alle 23:25

  2. #2
    Iscritto L'avatar di letizia
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    lombardia
    Età
    71
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente Scritto da mpirastu Visualizza Messaggio
    qualcuno può aiutarmi nella mia ricerca sull'opera di Nicolas Poussin?mi serve urgentemente un commento..

    148 x 198 cm, olio su tela, 1630, Parigi, Louvre. Nota anche come "peste di Azoth" Il tema deriva dall'Antico Testamento (Samuele, 5, 1-6). L'opera fu iniziata a Roma nel 1630, e secondo alcuni la sua realizzazione fu influenzata dalle vicende legate alla grande peste che ci fu a Milano in quell'anno, peste poi raccontata da Manzoni nei Promessi Sposi. Nulla viene risparmiato agli spettatori, neanche il particolare atroce dei cadaveri della donna e del bambino in primo piano. E' un'opera della prima maturità del pittore, con una composizione molto complessa, inquadrata dalle architetture classicheggianti che lui amava molto. Fu subito molto famosa e venne acquistata dal Cardinale Richelieu, da cui passò a Luigi XIV
    Ultima modifica di anacleto; 30-06-2009 alle 23:22

  3. #3
    Iscritto L'avatar di Castelbuono
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Castelbuono
    Età
    34
    Messaggi
    455
    conserva un importante inluenza michelangiolesca...quasi quasi ci rivedo qualcosina anche di "incendio di borgo" di raffaello.

  4. #4
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Toscana
    Messaggi
    329

    Icona del VIII secolo

    Mi ha sempre incuriosito questa Icona per uno strano dettaglio: il ladrone crocefisso alla destra del Cristo sembrerebbe essere una donna. Non so se la mia percezione è errata a causa della approssimativa rappresentazione anatomica, ma a me parrebbe appunto una donna. Qualcuno saprebbe darmi una spiegazione in merito?
    Grazie.



  5. #5
    Fedelissimo di CR L'avatar di Andrea71
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Savigliano (CN)
    Età
    51
    Messaggi
    4,565
    Non mi sembra, ha il viso chiaramente maschile. Forse ti confondono i pettorali un pò troppo segnati.

  6. #6
    Fedelissimo di CR L'avatar di ago86
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Jesi
    Età
    36
    Messaggi
    3,454
    Concordo con Andrea. E' un uomo, ma i pettorali sono rotondeggianti.

  7. #7
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Toscana
    Messaggi
    329
    Citazione Originariamente Scritto da ago86 Visualizza Messaggio
    Concordo con Andrea. E' un uomo, ma i pettorali sono rotondeggianti.
    In effetti i capelli lunghi, l'assenza di barba e i pettorali mi hanno fatto pensare ad una donna.
    Anche se la faccia parrebbe maschile.

    Resta comunque un po' strano rapprentare un uomo con le mammelle pronunciate in quel modo.

  8. #8
    Fedelissima di CR L'avatar di icthus
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Veneto
    Età
    32
    Messaggi
    227
    Citazione Originariamente Scritto da francesco* Visualizza Messaggio
    In effetti i capelli lunghi...
    Credo che a quel tempo i capelli lunghi erano abbastanza portati anche dagli uomini, quindi non lo considererei un indice per valutare il sesso del soggetto in questione.

  9. #9
    Fedelissimo di CR L'avatar di Giorgio1122
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Trapani & Ciuridda(SR)
    Età
    52
    Messaggi
    4,717
    E' un uomo ,visto che i ladroni erano uomini ,altrimenti sarebbe blasfema e non icona.

  10. #10
    Partecipante a CR L'avatar di Pellicano
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Bisogna tenere presente che l'iconografia non guarda al naturalismo ma al grafismo, quindi esalta una concezione geometrica tendente al'astrazione e non alla riproduzione della realtà così come essa è.

Discussioni Simili

  1. Scopri l'opera d'arte!
    Di Il Padovano nel forum Sala Giochi
    Risposte: 157
    Ultimo Messaggio: 05-06-2010, 03:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>