Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 9101112 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 112

Discussione: Chi o che cosa raffigura? Di chi è quest'opera d'arte?

  1. #101
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,641
    Citazione Originariamente Scritto da Cavariese Visualizza Messaggio
    direi che non è improbabile la venerazione a Venezia del patrono dei pescatori come scritto su santi e beati

    da capire l'altro chi possa essere il san Valentino più famoso è si martire, cosi si spiega il paramento rosso, ma vescovo non sacerdote.
    Io ho un santino di San Valentino, sacerdote e martire romano, che è anche assimilato al Valentino dei fidanzati.
    E' questo:


    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  2. #102
    Iscritto L'avatar di Frisina1981
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Concordia-Pordenone
    Messaggi
    106
    Grazie per i vostri interventi!
    Sinceramente, piuttosto che San Bennone (di cui, qui in parrocchia, non facciamo assolutamente memoria, men che meno lo ricordiamo o veneriamo) troverei più plausibile l’associazione a San Bellino di Padova (http://www.santiebeati.it/Detailed/79350.html), che è Vescovo ed è veneto.

    Le vostre considerazioni, però, mi hanno fatto ricredere sull’attribuzione del Santo di sinistra. San Valentino di norma è raffigurato con la palma ed il pastorale: nella tela, invece, il Santo regge il calice e l’ostia (la quale riporta al suo interno la scena del Golgota) ed un libro aperto, presumibilmente quello delle Sacre Scritture.
    Che si tratti di un altro Valentino o di un Valentiniano?

  3. #103
    Iscritto L'avatar di Frisina1981
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Concordia-Pordenone
    Messaggi
    106
    In questo scritto su San Bellino, a pagina 3 in alto, è menzionata una chiave miracolosa:
    http://www.comune.sanbellino.ro.it/S...%20Bellino.pdf
    ed il "nostro" Santo, oltre al pastorale e ad un libro chiuso, regge una chiave piuttosto vistosa...

  4. #104
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,641
    Citazione Originariamente Scritto da Frisina1981 Visualizza Messaggio
    Grazie per i vostri interventi!
    Sinceramente, piuttosto che San Bennone (di cui, qui in parrocchia, non facciamo assolutamente memoria, men che meno lo ricordiamo o veneriamo) troverei più plausibile l’associazione a San Bellino di Padova (http://www.santiebeati.it/Detailed/79350.html), che è Vescovo ed è veneto.

    Le vostre considerazioni, però, mi hanno fatto ricredere sull’attribuzione del Santo di sinistra. San Valentino di norma è raffigurato con la palma ed il pastorale: nella tela, invece, il Santo regge il calice e l’ostia (la quale riporta al suo interno la scena del Golgota) ed un libro aperto, presumibilmente quello delle Sacre Scritture.
    Che si tratti di un altro Valentino o di un Valentiniano?
    Ma ha la casula rossa, simbolo del martirio. Quindi potrebbe essere il Valentino sacerdote e martire romano, o un altro Valentino locale, anche se nel Martirologio del 1584 risultano soltanto due Valentino sacerdoti, uno quello di Roma appunto e l'altro di Viterbo, entrambi martiri.

    Citazione Originariamente Scritto da Frisina1981 Visualizza Messaggio
    In questo scritto su San Bellino, a pagina 3 in alto, è menzionata una chiave miracolosa:
    http://www.comune.sanbellino.ro.it/Storia%20di%20San%20Bellino.pdf
    ed il "nostro" Santo, oltre al pastorale e ad un libro chiuso, regge una chiave piuttosto vistosa...
    E allora è lui.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  5. #105
    Veterano di CR L'avatar di Lupo
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Santa Maria degli Angeli "Assisi"
    Età
    31
    Messaggi
    1,334
    sono rimasto affascinato dalla Madonna con il vestito blu-azzurro in santa Maria degli angeli


    quella in alto a destra accanto a Cristo vestito di rosso, è possibile sapere chi la ha dipinta e anche avere uno zoom sul suo aspetto specialmente sul suo volto? grazie infinite.
    "Non esiste problema che con il Santo Rosario non si risolve!"

  6. #106
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Citazione Originariamente Scritto da Lupo Visualizza Messaggio
    sono rimasto affascinato dalla Madonna con il vestito blu-azzurro in santa Maria degli angeli


    quella in alto a destra accanto a Cristo vestito di rosso, è possibile sapere chi la ha dipinta e anche avere uno zoom sul suo aspetto specialmente sul suo volto? grazie infinite.
    L'affresco sulla facciata della Porziuncola fu realizzato nel 1830 da Freidrich Overbeck (Lubecca, 1789 - Roma, 1869) in sostituzione di un precedente dipinto del '600.
    Per quanto riguarda il volto della Vergine, ho trovato questa immagine che, pur essendo una copia, mi sembra molto fedele:

    (da http://img.libreriadelsanto.it/)
    Immota Manet (motto simbolo di L'Aquila ma recentemente diventato di tutto l'Abruzzo)

  7. #107
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    Ma ha la casula rossa, simbolo del martirio. Quindi potrebbe essere il Valentino sacerdote e martire romano, o un altro Valentino locale, anche se nel Martirologio del 1584 risultano soltanto due Valentino sacerdoti, uno quello di Roma appunto e l'altro di Viterbo, entrambi martiri.
    In effetti qui in Abruzzo, e più specificatamente a Palmoli, al confine con il Molise, è venerato un Valentino martire, sacerdote di Roma, di cui in questo paese si conservano le spoglie dal 1824. Si racconta che egli guarì dalla cecità la figlia del giudice Asterio, della quale poi si innamorò 'platonicamente'. Durante il periodo di prigionia, in attesa dell'esecuzione della pena capitale, Valentino scrisse una sorta di lettera d'amore alla figlia del giudice.
    Ecco perchè nell'immaginetta postata da Abbas si vede una fanciulla con una benda sulla testa (ciò dovrebbe indicare appunto la cecità).
    Immota Manet (motto simbolo di L'Aquila ma recentemente diventato di tutto l'Abruzzo)

  8. #108
    Veterano di CR L'avatar di Lupo
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Santa Maria degli Angeli "Assisi"
    Età
    31
    Messaggi
    1,334
    Citazione Originariamente Scritto da abruzzesenato Visualizza Messaggio
    L'affresco sulla facciata della Porziuncola fu realizzato nel 1830 da Freidrich Overbeck (Lubecca, 1789 - Roma, 1869) in sostituzione di un precedente dipinto del '600.
    Per quanto riguarda il volto della Vergine, ho trovato questa immagine che, pur essendo una copia, mi sembra molto fedele:

    (da http://img.libreriadelsanto.it/)
    Grazie mille abruzzesenato te ne sono grato! questa immagine mi cattura e mi ispira a lodare la purezza della Vergine.^^
    "Non esiste problema che con il Santo Rosario non si risolve!"

  9. #109
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    melito di napoli
    Età
    59
    Messaggi
    1

    RISPOSTA RELATIVA ALL'ASPETTO DI UNO DEI CROCIFISSI ACCANTO A gESU'

    Credo che piuttosto che ladroni fossero zeloti, cioè quei gruppi di ebrei che si ribellavano al potere di Roma attraverso rappresaglie violente. Gesù stesso viene scambiato, in qualche modo, per uno zelota, pronto a dar battaglia ai Romani. Da qui, probabilmente, anche il fra-intendimento di Giuda, che resta deluso dall'atteggiamento di GESù, COMPLETAMENTE OPPOSTO A CIò CHE GLI STESSI DISCEPOLI/APOSTOLI SI ASPETTASSERO
    SALUTI

  10. #110
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,641
    Citazione Originariamente Scritto da merahfet Visualizza Messaggio
    Credo che piuttosto che ladroni fossero zeloti, cioè quei gruppi di ebrei che si ribellavano al potere di Roma attraverso rappresaglie violente. Gesù stesso viene scambiato, in qualche modo, per uno zelota, pronto a dar battaglia ai Romani. Da qui, probabilmente, anche il fra-intendimento di Giuda, che resta deluso dall'atteggiamento di GESù, COMPLETAMENTE OPPOSTO A CIò CHE GLI STESSI DISCEPOLI/APOSTOLI SI ASPETTASSERO
    SALUTI
    Fra ladro e ribelle c'è una grande differenza, il termine usato in Mt 27,38 è λῃσταί, che il significato di ladro, chi ruba fuori all'aperto con violenza, bandito che saccheggia usando violenza, predone deriva, infatti, dal verbo ληίζομαι, che significa proprio saccheggiare.
    Gli zeloti, invece, erano ribelli estremisti, che punivano i sacrilegi con l'assassinio, camminavano, infatti, con un pugnale con cui uccidevano i sacrileghi e venivano, infatti, detti sicari, e si opponevano alla dominazione romana.
    Quindi sono due tipologie di reato molto ben distinte.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

Discussioni Simili

  1. Scopri l'opera d'arte!
    Di Il Padovano nel forum Sala Giochi
    Risposte: 157
    Ultimo Messaggio: 05-06-2010, 03:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>