Ciao a tutti, a parte la presentazione nell'apposita sezione, questo è il mio primo messaggio.
Mi sono iscritto a questo forum perché mi interesso di storia dell'arte e negli ultimi tempi mi sono imbattuto in argomenti sui quali mi piacerebbe "fare luce". Provo a partire col primo (sul secondo sto ancora lavorando, e discutendo in un altro forum).
Tre anni fa ad Ancona venne allestita una mostra su Leonardo della quale i giornali parlarono molto soprattutto in relazione a tre opere esposte: una terza versione della Vergine delle rocce di Leonardo la cosiddetta versione Cheramy dal nome del collezionista che era in possesso del dipinto fino a qualche anno fa), una presunta Maddalena che sconsideratamente veniva attribuita alla mano di Leonardo ma che in realtà a mio avviso era una Lucrezia alla quale era stato tolto il pugnale nella mano destra, e infine un misterioso dipinto dal soggetto per me incomprensibile: i Tre santi Bambini di Ludovico dè Conti, allievo di Leonardo.
http://www.cultura.marche.it/CMDirector.aspx?id=2854
Nel catalogo della mostra e negli articoli usciti all'epoca l'opera era interpretata in questo modo:
"Sconvolgente dal punto di vista iconografico, I Tre Santi Bambini (1520 ca) di Bernardino De' Conti, illustra il tema, inusuale e di indirizzo gnostico, di Gesù e il suo doppio. Cristo è raffigurato come un infante, sulla cui testa sono stati piantati tre chiodi, colto nell'atto della benedizione; specularmente sulla sinistra è presentato il suo doppio, un bambino senza capelli che protende il braccio verso Cristo. Al centro, fra i due, un terzo bambino, identificato nella figura di San Giovanni Battista per la croce che porta nella mano sinistra."
Non riesco assolutamente a credere a una interpretazione del genere. Un soggetto "gnostico" nella Lombardia del '500? Un Gesù bambino doppio? qualcosa non torna...
Il problema è che non riesco in alcun modo a trovare una spiegazione, anche perché è davvero un soggetto mai visto, come se l'artista si fosse divertito a mescolare figure prese da altre opere, in una specie di collage dadaista. Giovanni Battista e Gesù provengono evidentemente dalla Vergine delle Rocce ma chi è il bambinone più grande?
Dei due bambini piccoli ricavati dalla Vergine delle Rocce uno è certamente Gesù (sulla testa sono stati aggiunti i tre chiodi della crocifissione) l'altro dovrebbe essere il Battista, ma la croce che di solito è il suo attributo l'ha presa il terzo bambino.
Potete aiutarmi a risolvere il mistero? Avete mai visto altre opere che si possano ricondurre a questo tema?