Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 12 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 112

Discussione: Chi o che cosa raffigura? Di chi è quest'opera d'arte?

  1. #21
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Italia
    Età
    68
    Messaggi
    11

    Tre santi bambini

    Ciao a tutti, a parte la presentazione nell'apposita sezione, questo è il mio primo messaggio.

    Mi sono iscritto a questo forum perché mi interesso di storia dell'arte e negli ultimi tempi mi sono imbattuto in argomenti sui quali mi piacerebbe "fare luce". Provo a partire col primo (sul secondo sto ancora lavorando, e discutendo in un altro forum).

    Tre anni fa ad Ancona venne allestita una mostra su Leonardo della quale i giornali parlarono molto soprattutto in relazione a tre opere esposte: una terza versione della Vergine delle rocce di Leonardo la cosiddetta versione Cheramy dal nome del collezionista che era in possesso del dipinto fino a qualche anno fa), una presunta Maddalena che sconsideratamente veniva attribuita alla mano di Leonardo ma che in realtà a mio avviso era una Lucrezia alla quale era stato tolto il pugnale nella mano destra, e infine un misterioso dipinto dal soggetto per me incomprensibile: i Tre santi Bambini di Ludovico dè Conti, allievo di Leonardo.
    http://www.cultura.marche.it/CMDirector.aspx?id=2854



    Nel catalogo della mostra e negli articoli usciti all'epoca l'opera era interpretata in questo modo:

    "Sconvolgente dal punto di vista iconografico, I Tre Santi Bambini (1520 ca) di Bernardino De' Conti, illustra il tema, inusuale e di indirizzo gnostico, di Gesù e il suo doppio. Cristo è raffigurato come un infante, sulla cui testa sono stati piantati tre chiodi, colto nell'atto della benedizione; specularmente sulla sinistra è presentato il suo doppio, un bambino senza capelli che protende il braccio verso Cristo. Al centro, fra i due, un terzo bambino, identificato nella figura di San Giovanni Battista per la croce che porta nella mano sinistra."

    Non riesco assolutamente a credere a una interpretazione del genere. Un soggetto "gnostico" nella Lombardia del '500? Un Gesù bambino doppio? qualcosa non torna...

    Il problema è che non riesco in alcun modo a trovare una spiegazione, anche perché è davvero un soggetto mai visto, come se l'artista si fosse divertito a mescolare figure prese da altre opere, in una specie di collage dadaista. Giovanni Battista e Gesù provengono evidentemente dalla Vergine delle Rocce ma chi è il bambinone più grande?

    Dei due bambini piccoli ricavati dalla Vergine delle Rocce uno è certamente Gesù (sulla testa sono stati aggiunti i tre chiodi della crocifissione) l'altro dovrebbe essere il Battista, ma la croce che di solito è il suo attributo l'ha presa il terzo bambino.

    Potete aiutarmi a risolvere il mistero? Avete mai visto altre opere che si possano ricondurre a questo tema?

  2. #22
    Iscritto L'avatar di letizia
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    lombardia
    Età
    71
    Messaggi
    253
    Non sarà per caso Bernardino de' Conti (che però era un ritrattista)

  3. #23
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Italia
    Età
    68
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente Scritto da letizia Visualizza Messaggio
    Non sarà per caso Bernardino de' Conti (che però era un ritrattista)
    Hai ragone! che svista... non riesco a spiegarmi il lapsus.
    Ludovico infatti non c'entra niente con Bernardino de Conti, l'autore del dipinto (o perlomeno il pittore al quale il dipinto è stato attribuito), che però ho trascritto bene nella frase successiva.

  4. #24
    Iscritto L'avatar di Eliana
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Vicino Parigi
    Età
    39
    Messaggi
    314

    Una statua da anni in casa

    Ciao tutti,

    Da piccola mia madre ha preso da sua sorella due statue della Madonna perchè le voleva buttare. Ho sempre visto queste statue ma non ho mai capito quale madonna è. E' in piedi, con un vestito lungo (non c'è colore perchè è una statua di pietra).Ha una rosa in ogni mano e su ogni piede, sotto è scritto "madonna delle rose" e dietro la statua c'è una piccola incisiva dove è scritto "Faro". Qualcuno mi saprebbe aiutare, non trovo in nessuna parte una madonna cosi.
    Grazie

  5. #25
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Ma ha il Bambino?
    Comunque penso sia proprio la Madonna delle Rose... c'è anche scritto sotto e ci sono alcune opere raffiguranti la Madonna delle Rose:

    Madonna delle Rose, Guido Cagnacci (XVII sec.)


    L'Immagine della Madonna delle Rose venerata nel Santuario di Bra


    Madonna delle Rose (1473), Martin Schongauer, Colmar, chiesa di S.Domenico
    Ultima modifica di abruzzesenato; 16-06-2009 alle 13:53

  6. #26
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    786
    La Rosa è simbolo dello Spirito Santo, quindi indica che Maria è la Sposa dello Spirito e almeno da me la nostra Parrocchia ha il bambino Gesù vicino che offre a Maria Ss. una rosa.

    Ecco il quadro della mia parrocchia...



    Sul fatto che dietro abbia scritto "faro" non saprei...
    Ultima modifica di Luce; 16-06-2009 alle 13:54

  7. #27
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    Madonna delle Rose venerata nel Santuario di Albano Alessandro (BG): la Vergine apparve la notte tra il 3 e il 4 gennaio 1417


    La Madonna delle Rose di san Giorgio Piacentino


    Madonna delle Rose (1661), Elisabetta Siriani, San Marino, Museo di Stato

    A proposito, Eliana, perchè non posti la foto della tua statua?
    Ultima modifica di abruzzesenato; 16-06-2009 alle 13:59

  8. #28
    Iscritto L'avatar di Eliana
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Vicino Parigi
    Età
    39
    Messaggi
    314
    Ecco assomiglia di piu a quella di San Giorgio Piacentino. Che Madonna è; è autorizzata dalla Chiesa?. "Faro" mi dicono che è una città in portogallo ma è strano perchè le statue sono state ritrovate nella casa di mia zia in Francia (che prima non era casa sua dunque lei le ha trovate e le ha date a mia madre), eppure è scritto "madonna delle rose" in italiano e non in francese, e dietro è scritto "Faro" (città del portogallo), vedete è un po strano che sia scritto una città portoghese dietro , mentre "madonna delle rose" in italiano, e che siano state ritrovate in Francia .
    Queste statue non so se sono state benedette, secondo voi le devo buttare o le posso avere ugualmente a casa?.

  9. #29
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente Scritto da Eliana Visualizza Messaggio
    Queste statue non so se sono state benedette, secondo voi le devo buttare o le posso avere ugualmente a casa?.
    Ma certo che puoi tenerle. Al massimo puoi farle benedire...

  10. #30
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    La Madonna di Loreto (più conosciuta come Madonna che Scappa) di Sulmona (AQ) (nella chiesa di S.Maria della Tomba): non è una Madonna delle Rose, però ha sempre una rosa in mano. E prima del XIX secolo si trovava in Casa d'Erasmo e veniva chiamata Madonna della Rosa o delle Rose; quando poi passò alla confraternita della Beata Vergine di Loreto (che ha sede in S.Maria della Tomba), divenne appunto Madonna di Loreto.

Discussioni Simili

  1. Scopri l'opera d'arte!
    Di Il Padovano nel forum Sala Giochi
    Risposte: 157
    Ultimo Messaggio: 05-06-2010, 03:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>