Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 53

Discussione: Musei diocesani e di arte sacra

  1. #11
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    Museo d'arte sacra della Marsica- Celano

    Riunisce tutte le opere provenienti da tutta la marsica scampate al terremoto del 1915.
    E' ospitato nell'affascinante Castello Piccolomini,dove vi è anche la Collezione Archeologica Torlonia.

    LE SALE
    Sala 1- arte VI- XIII sec.

    Sala 2- arte XII sec.

    Sala 3- arte XIII- XV sec.

    Sala 4- arte XV-XVI sec.

    Sala 5- arte XVII e XVIII sec.

    Sala 6- oreficerie XIII-XVII sec.

    Sala 7- oreficerie XV-XIX sec.

    Sale 8- paramenti sacri XV-XVIII sec.

    Sala 9- paramenti sacri XVII- XIX sec.

    Sala 10- storia del castello

    Sala 11- sala didattica

    http://h1.ath.cx/muvi/sistema/museodartesacra/

  2. #12
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    museo diocesano- lanciano

    Il Museo è ospitato nel barocco Palazzo Arcivescovile (alcune sale conservano ancora le decorazione originarie) e le opere sono di elevata qualità.

    LE SALE
    Sala 1- ingresso

    Sala 2- arte XIV- XX sec.

    Sala 3- arte XVII-XVIII sec.

    Sala 4- arte XV- XIX sec.

    Sala 5- arte XVII- XVIII sec.+ orefiucerie e paramenti sec. XV- XIX

    Sala 6- Madonne vestite XVIII- XIX sec.

    http://h1.ath.cx/muvi/sistema/museodiocesanolanciano/

  3. #13
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    Museo capitolare- ortona

    Le sale
    Sala 1- arte XV-XVII sec.

    Sala 2- arte XVI- XIX sec.

    Sala 3- arte XVIII sec.

    Sala 4- frammenti lapidei sec. XIII-XVI + sculture XVII sec.

    http://h1.ath.cx/muvi/sistema/museodiocesanodiortona/

  4. #14
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    museo civico diocesano- penne

    LE SALE
    Sala 1- ingresso (reperti romani)

    Sala 2- cripta (affreschi XIII-XIV sec.)

    Sala 3- saletta di raccordo (statue XII-XV sec.)

    Sala 4- statue XII- XV sec.

    Sala 5- statue XIV-XV sec.

    Sala 6- oreficerie XIII-XIX sec.

    Sala 7- Pinacoteca (sculture e quadri XIV-XVIII sec.)

    Sala 8- codici XVI-XVIII sec.+ statue XVII-XVIII sec.

    Sala 9- paramenti sacri (XVIII- XIX sec.)

    http://h1.ath.cx/muvi/sistema/museocivicopenne/

  5. #15
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    Museo Capitolare- Atri

    LE SALE
    Sala 1- ingresso (statue e quadri XVI-XVIII sec.)

    Sala 2- Vestibolo (sculture XVII-XVIII sec.)

    Sala 3- codici miniati (sec. XIII-XVI sec.)+ armadi di carlo riccione,1690-92

    Sala 4- paramenti sacri (sec. XV-XIX) + quadri XVI-XVIII sec.+ busti reliquiari sec. XVII-XVII

    Sala 5- Pinacoteca (qaudri e statue XIII-XVI sec.)

    Sala 6- Pinacoteca (quadri e statue sec. XVI-XVII sec.)

    Sala 7- Pinacoteca (qaudri e statue sec. XVI- XVIII)

    Sala 8- ceramiche (collezione bindi),sec. XIII-XX sec.+ Madonna di Luca della Robbia

    Sala 9- terrecotte (sculture sec. XIII-XVI )

    Sala 10- oreficerie (sec. XIII-XX)

    Sala 11- collezione Tommasio Illuminati,sculture e qaudri XX sec.

    Sala 12- ordine superiore del chiostro (frammenti lapidei sec. II- XVI)

    Sala 13- lettere dei vescovi (sec. XV-XVII)

    Sala 14- ordine inferiore del chiostro (frammenti lapidei romanI)

    Sala 15- ingresso alla cripta (frammenti lapidei)

    Sala 16- cripta,affreschi sec. XIV e XV.

    http://h1.ath.cx/muvi/sistema/museocapitolareatri/

    http://www.cattedraleatri.it/index.html

    http://www.ilgiganteilmare.it/2-04-museo-capitolare.htm

  6. #16
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433

    Pinacoteca Civica- Teramo

    LE SALE
    Sala 1- pittura XV sec.

    Sala 2- pittura XV-XVII sec.

    Sala 3- pittura XVII sec.

    Sala 4- pittura XVII-XVIII sec.

    Sala 5- pittura XVII-XVIII sec.

    Sala 6- pittura XVII-XVIII sec.

    Sala 7- pittura XVIII sec.

    Sala 8- pittura XVIII sec.

    Sala 9- pittura XVIII- XIX sec.

    Sala 10- pittura XIX sec.

    Sala 11- pittura XIX sec.

    Sala 12- pittura XIX- XX secolo

    Sala 13- pittura XX secolo

    Sala 14- pittura XX secolo

    Sala 15- ceramiche,sec. XVII-XVIII

    http://h1.ath.cx/muvi/sistema/pinacotecaditeramo/

  7. #17
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Spero che vi siano piaciuti tanto questi musei diocesani dell'Abruzzo!!
    Ditemi cosa ne pensate,d'accordo?

  8. #18
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Su,dai,aspetto vostri commenti!!

  9. #19
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Chieti
    Messaggi
    9
    ciao. lo sai che io abito a chieti? siamo vicini e a silvi ci abita pure una mia amica. mi ricordo che a silvi una volta sono stato a un ristorante che si chiama velvet. comunque mi hai praticamente tolto le parole di bocca perchè volevo fare una carrellata dei musei diocesani in abruzzo. cmq se ti posso dire una cosa anche a chieti c'è una collezione di arte sacra diocesana che pur essendo chiamata "museo diocesano teatino" altro non è che un mucchio di opere d'arte tutte accatastate come se fossero roba qualunque nella perenne attesa dell'istituzione di un museo vero e proprio come Dio comanda. questo deposito si trova negli ambienti della chiesa di san domenico che sta lungo il corso però io non ci sono mai andato anche perchè sono sicuro che a vedere uno spettacolo come quello che mi aspetto mi piangerebbe il cuore. io ho una guida del Touring Club Italiano che presenta una buona descrizione di questa serie di opere. io in questo periodo non sono a chieti, ma per la festa dell'Immacolata Concezione ritorno a casa. quindi intorno all'8 dicembre torno su queste pagine perchè troverai sicuramente un mio messaggio con la presentazione di questo museo. in italia cmq ce ne sono tanti di musei diocesani: per esempio so che esiste un vero e proprio sistema di musei diocesani nella diocesi di ascoli piceno (se non mi sbaglio) e in una diocesi del piemonte. molto belli i tesori del duomo di genova, della basilica di san marco di venezia, del duomo di napoli e sua quadreria, della basilica di san francesco a assisi, i musei dell'opera del duomo e della basilica di santa croce di firenze, del duomo di siena (ora che ci penso anche il duomo di guardiagrele ha un piccolo ma interessante museo), e poi ci sono i musei diocesani sempre a siena, a palermo, verona, padova, bari, salerno e altre città. fatti un giro su internet sui siti di questi musei o su wikipedia perchè sono davvero belli. se devo fare una mia scelta in abruzzo i musei di arte sacra più interessanti e meglio allestiti sono sicuramente quelli di atri, celano, ortona e sulmona e la sezione d'arte sacra del museo nazionale d'abruzzo di l'aquila. cmq sono davvero ammirato dal fatto che tu hai questi belli e sani interessi gia da questa giovane età... sono contento per te... bè allora speriamo di risentirci... ciao ciao :-)

  10. #20
    Iscritto L'avatar di prediletto
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    toscana
    Età
    57
    Messaggi
    203
    Veramente da non perdere il museo Diocesano di Cortona, con opere del Signorelli, Bartolomeo della Gatta, Duccio di Boninsegna e la celeberrima Annunciazione del Beato Angelico

    http://www.cortonaweb.net/musei/diocesano.php

Discussioni Simili

  1. Arte sacra...domestica
    Di OrganistaPavese nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 19-09-2012, 20:10
  2. Festival di musica e arte sacra
    Di WIlPapa nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-11-2008, 15:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>