Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 53

Discussione: Musei diocesani e di arte sacra

  1. #21
    Fidei Depositum
    visitatore
    Una breve descrizione con alcune foto (di non eccelsa qualità, a dire il vero) del Museo Diocesano della mia diocesi si trova al sito http://www.museodiocesanotridentino.it/index_net.htm

  2. #22
    Iscritto L'avatar di duemulini
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Età
    48
    Messaggi
    142
    Nella Diocesi di Patti (ME) ci sono alcuni musei di arte sacra voluti appunto dalla Diocesi. Piccoli ma graziosi, grazie ai quali viene valorizzato un tesoro immenso e prezioso della chiesa locale:
    Alcara Li Fusi
    Gioiosa Marea
    Sant"Angelo di Brolo
    San Marco d"Alunzio
    Patti
    Naso

  3. #23
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    27
    Messaggi
    3,433
    Citazione Originariamente Scritto da DavideRomano Visualizza Messaggio
    ciao. lo sai che io abito a chieti? siamo vicini e a silvi ci abita pure una mia amica. mi ricordo che a silvi una volta sono stato a un ristorante che si chiama velvet. comunque mi hai praticamente tolto le parole di bocca perchè volevo fare una carrellata dei musei diocesani in abruzzo. cmq se ti posso dire una cosa anche a chieti c'è una collezione di arte sacra diocesana che pur essendo chiamata "museo diocesano teatino" altro non è che un mucchio di opere d'arte tutte accatastate come se fossero roba qualunque nella perenne attesa dell'istituzione di un museo vero e proprio come Dio comanda. questo deposito si trova negli ambienti della chiesa di san domenico che sta lungo il corso però io non ci sono mai andato anche perchè sono sicuro che a vedere uno spettacolo come quello che mi aspetto mi piangerebbe il cuore. io ho una guida del Touring Club Italiano che presenta una buona descrizione di questa serie di opere. io in questo periodo non sono a chieti, ma per la festa dell'Immacolata Concezione ritorno a casa. quindi intorno all'8 dicembre torno su queste pagine perchè troverai sicuramente un mio messaggio con la presentazione di questo museo. in italia cmq ce ne sono tanti di musei diocesani: per esempio so che esiste un vero e proprio sistema di musei diocesani nella diocesi di ascoli piceno (se non mi sbaglio) e in una diocesi del piemonte. molto belli i tesori del duomo di genova, della basilica di san marco di venezia, del duomo di napoli e sua quadreria, della basilica di san francesco a assisi, i musei dell'opera del duomo e della basilica di santa croce di firenze, del duomo di siena (ora che ci penso anche il duomo di guardiagrele ha un piccolo ma interessante museo), e poi ci sono i musei diocesani sempre a siena, a palermo, verona, padova, bari, salerno e altre città. fatti un giro su internet sui siti di questi musei o su wikipedia perchè sono davvero belli. se devo fare una mia scelta in abruzzo i musei di arte sacra più interessanti e meglio allestiti sono sicuramente quelli di atri, celano, ortona e sulmona e la sezione d'arte sacra del museo nazionale d'abruzzo di l'aquila. cmq sono davvero ammirato dal fatto che tu hai questi belli e sani interessi gia da questa giovane età... sono contento per te... bè allora speriamo di risentirci... ciao ciao :-)
    Grazie per questa "presentazione" di alcuni musei diocesani italiani!! Sai,anch'io sapevo del Museo di Chieti,ma non l'ho messo perchè non avevo informazioni a riguardo.
    Quando l'anno scorso (a Dicembre) sono andato a Chieti,avevo voglia di vedere i due musei artistici della città,la Pinacoteca Barbella e il Museo Diocesano (i due musei archeologici sono molto belli e sorprendenti,ma ci sono andato due volte con mio padre e quasi tutti gli anni alle elementari),ma avevo molto più interesse di visitare quest'ultimo.
    Siamo andati nella chiesa di san Domenico (quella barocca,sul corso),perchè ho letto che era ospitato in alcuni locali di san Domenico,ma appena entrati in sagrestia per avere informazioni ci hanno detto che il Museo non era stato aperto ed era ancora in allestimento nell'annesso Seminario Arcivecovile,quindi le opere erano tutte ammucchiate lì dentro.
    Ho vistro tre foto,su internet,del Museo Diocesano di Chieti,ma in bianco e nero (tre statue del XIII secolo).
    Aspetto con trepidazione le tue informazioni e,se è possibile,prova a postare pure qualche foto (prova a fare una scappatina a san Domenico,anche se so che ti si spezzerebbe il cuore a vedere tutte le opere lì accatastate).

  4. #24
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    27
    Messaggi
    3,433
    Citazione Originariamente Scritto da duemulini Visualizza Messaggio
    Nella Diocesi di Patti (ME) ci sono alcuni musei di arte sacra voluti appunto dalla Diocesi. Piccoli ma graziosi, grazie ai quali viene valorizzato un tesoro immenso e prezioso della chiesa locale:
    Alcara Li Fusi
    Gioiosa Marea
    Sant"Angelo di Brolo
    San Marco d"Alunzio
    Patti
    Naso
    Avevo fatto un giro su internet di questi musei,e mi sono piaciuti molto.
    Ti ringrazio.
    Potresti postare foto e informazioni sul altri musei diocesani della Sicilia?
    Grazie

  5. #25
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    27
    Messaggi
    3,433
    Citazione Originariamente Scritto da Fidei Depositum Visualizza Messaggio
    Una breve descrizione con alcune foto (di non eccelsa qualità, a dire il vero) del Museo Diocesano della mia diocesi si trova al sito http://www.museodiocesanotridentino.it/index_net.htm
    Il Museo diocesano di Trento è molto ben allestito,devo dire la verità.
    Mi sono piaciuti molto la sezione delle sculture,degli arazzi e dei quadri.
    E' la sezione distaccata che non mi ha sorpreso molto.
    Pensavo di trovare qualcosa di più.
    Comunque che devo dire che anche da voi c'è stato uno sviluppo culturale e artistico non trascurabile.

  6. #26
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    27
    Messaggi
    3,433
    Citazione Originariamente Scritto da prediletto Visualizza Messaggio
    Veramente da non perdere il museo Diocesano di Cortona, con opere del Signorelli, Bartolomeo della Gatta, Duccio di Boninsegna e la celeberrima Annunciazione del Beato Angelico

    http://www.cortonaweb.net/musei/diocesano.php

    Seppur un po' piccolo (9 sale),è molto bello e le opere che contiene sono veramente importanti,per non parlare degli artisti che le firmano.
    Comunque,se hai fatto un giro tra i musei diocesani d'abruzzo,ti accorgerai che anche noi abbiamo opere di artisti non solo abruzzesi ma anche di altre regioni e stranieri: tra questi Josepe de Ribeira,Aert Mijtens (detto Rinaldo Fiammingo),Jean Cornesliz Vermejn,Troylus Marianus,Francesco Solimena,Francesco de Mura,Gerolamo Centempo,Ippolito Borghese,Mattia Preti,Raffaele Vanni,Benedetto Gennari e tanti altri.

  7. #27
    Vecchia guardia di CR L'avatar di WIlPapa
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Venegono Inferiore
    Messaggi
    2,691

    Toscana

    Musei e raccolte d'arte sacra della Toscana

    “Sappiate - dice Dostoievsky ne “I demoni” (V. III) - che l’umanità può fare a meno degli Inglesi, che può fare a meno della Germania, che niente è più facile per loro che fare a meno dei Russi, che per vivere non ha bisogno né di scienza né di pane, ma che soltanto la bellezza le è indispensabile, perché senza bellezza non ci sarà più niente da fare in questo mondo! Qui è tutto il segreto, tutta la storia è qui!”.Guardate questa preziosa e originale raccolta. Meglio ancora: fatevi condurre da queste agili e accattivanti pagine ad un pellegrinaggio, di bellezza in bellezza, attraverso la nostra stupenda Regione. Questo cammino coincide misteriosamente e luminosamente con la ricerca dell’Assoluto e dell’Infinito. C’è una segreta unità fra l’arte e la religione. Tanto che gli stessi testimoni di trasfigurazione, d’incarnazione, di immagine, di luce sono sempre attuali presso tutti gli artisti. Dall’immagine visibile lo spirito si slancia verso il divino. Non è venerata l’immagine materiale, ma la Bellezza per la rassomiglianza che l’immagine trasmette misteriosamente. La parola tende a “dimostrare”, l’immagine a “mostrare”. Nello Spirito l’uomo ritrova l’intuizione immediata della vera Bellezza. “La gloria degli occhi è di essere gli occhi della colomba”, dice S. Gregorio di Nissa: essa guarda “in avanti” perché il Cristo “non è in alto”, ma “davanti”, nell’attesa dell’incontro.Non di solo pane vive l’uomo. L’incommensurabile e l’infinito sono necessari all’uomo quanto il pane di tutti i giorni e il piccolo pianeta sul quale si muove. Grazie a quanti hanno lavorato per costruirci questo itinerario di bellezza! Fatevi condurre a scoprire quell’orizzonte che, anche senza saperlo, il vostro cuore desidera!

    + Silvano card. Piovanelli
    Presidente della Conferenza episcopale Toscana


    Museo Opera Del Duomo ( Firenze)

    Museo d'arte sacra di Montespertoli

    Museo del Tesoro di S. Maria all'Impruneta

    Museo d'arte sacra di S. Martino a Gangalandi

    Museo della Collegiata di Sant'Andrea a Empoli

    Museo di Santa Verdiana a Castelfiorentino

    Raccolta d'arte sacra di Bosco ai Frati

    Galleria dello Spedale degli Innocenti a Firenze

    Museo Bandini di Fiesole

    Museo della pieve di S. Giovanni Battista a Cavriglia

    Raccolta d'arte sacra della Collegiata di S. Maria a Figline

    Museo della Collegiata di S. Lorenzo a Montevarchi

    Raccolta d'arte sacra di S. Clemente a Pelago

    Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie a S. Giovanni Valdarno

    Museo della cappella di S. Jacopo in Fiesole

    Museo d'arte sacra della Diocesi di Grosseto

    Raccolta di ex-voto del Santuario di Montenero (Livorno)

    Museo di S. Giulia a Livorno

    Museo della Cattedrale di Lucca

    Sacrestia del Duomo e monumento di Ilaria del Carretto

    Museo d'arte sacra di Camaiore

    Museo di S. Paolo a Vicopancellorum

    Raccolta d'arte sacra dell'ex-convento degli Agostiniani a Fivizzano

    Museo civico parrocchiale d'arte sacra di Suvereto

    Centro castagnetano per la conservazione dell'arredo sacro e del costume religioso

    Museo dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

    Museo D'arte sacra DI Massa Marittima

    Museo dell'Abbazia del SS. Salvatore al Monte Amiata

    Museo d'arte sacra della Confraternita di Castelmuzio

    Museo della Collegiata di Chianciano Terme

    Museo della Cattedrale di Chiusi

    Museo diocesano di Pienza

    Sala d'arte sacra della Collegiata di S. Biagio a Scrofiano

    Museo del Santuario del SS. Crocifisso a Borgo a Buggiano

    Santuario di S. Maria a Fontenuova( museo)

    Museo del Santuario della Madonna del Buon Consiglio a Ponte Buggianese

    Museo dell'Opera del Duomo di Pisa

    Museo delle Sinopie
    Museo del Camposanto Vecchio


    Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci

    Museo Capitolare di Pistoia

    Museo diocesano di Pistoia

    Museo d'arte sacra di Popiglio

    Museo d'arte sacra della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a «La Ferruccia»

    Museo diocesano di Pitigliano

    Raccolta d'arte sacra della chiesa di S. Giorgio a Montemerano

    Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e Raccolta dell'Oratorio del SS. Crocifisso a Roccalbegna

    Museo diocesano d'arte sacra di San Miniato

    Raccolta dell' Arciconfraternita della Misericordia di San Miniato

    Conservatorio di S. Chiara a San Miniato

    Oratorio del Loretino (S. Miniato)

    Museo dell'Opera di Siena

    Museo diocesano d'arte sacra di Siena

    Patrimonio d'arte sacra delle Contrade senesi

    Museo della Società di Esecutori di Pie Disposizioni a Siena

    Sala d'arte di S. Maria in Portico a Fontegiusta (Siena)

    Museo «Aurelio Castelli» all'Osservanza di Siena

    Museo civico e diocesano d'arte sacra di Montalcino

    Museo d'arte sacra di Asciano

    Museo d'arte sacra della Val d'Arbia

    Oratorio della Misericordia di Buonconvento

    Museo diocesano d'arte sacra di Volterra

    Museo archeologico e della Collegiata di Casole d'Elsa

    Museo della Confraternita della Misericordia di Anghiari

    Pinacoteca comunale di Castiglion Fiorentino

    Museo diocesano d'arte sacra di Arezzo
    Ultima modifica di WIlPapa; 26-11-2008 alle 20:36
    "Vi scongiuro, sosteniamoci in questo cammino" Card.Angelo Scola

  8. #28
    Vecchia guardia di CR L'avatar di WIlPapa
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Venegono Inferiore
    Messaggi
    2,691
    I Musei d’arte sacra strumenti di catechesi


    di Timothy Verdon

    Lo scopo della serie di guide ai musei ecclesiastici della Toscana, preparata in vista dell’Anno Santo del 2000, fu anticipato nell’ultimo paragrafo della Nota Pastorale su «la comunicazione della fede attraverso l’arte», pubblicata dalla Conferenza Episcopale Toscana nel 1997. Accanto all’immagine suggestiva del piede di Cristo risorto che calpesta l’erba del giardino il mattino di Pasqua – un particolare del Noli me tangere affrescato dal Beato Angelico in una delle celle del Convento di San Marco – e sotto le parole «giubileo della speranza», i Vescovi affermarono che: «attraverso l’arte del passato – il “deposito” visivo che la fede dei toscani ci ha affidato – e attraverso l’arte del presente, ricca di intuizioni anche profetiche, vogliamo “vedere” e far vedere, “udire” e far udire il Verbo della Vita, Gesù Cristo, che era presso il Padre ma si è reso visibile agli uomini. Uniti a tanti fratelli venuti da lontano, vogliamo contemplare il volto trasfigurato del Salvatore nella fede e nelle “opere” dei credenti di questa terra».

    Il linguaggio allusivo del paragrafo si riferisce al brano della prima Lettera di Giovanni che ha suggerito anche il titolo della Nota, La vita si è fatta visibile. «Vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi: quello che abbiamo veduto e udito noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi» (cfr. 1 Giovanni 1,1-4). Il senso è che, all’interno del mistero della «visibilità» di Dio, che in Cristo incarnato si è fatto immagine – «icona», come afferma Colossesi 1,15 – , l’arte cristiana può diventare strumento di evangelizzazione e catechesi, e il museo quindi luogo dell’annuncio. L’annuncio fatto in questo modo, poi – attraverso le testimonianze concrete della fede del popolo toscano, che sono gli edifici sacri, le sculture e i dipinti – , invita a scoprire ciò che Giovanni Paolo II ha chiamato «il cammino di Cristo nei secoli» (Tertio millennio adveniente 25): il passo del Risorto che, nell’anima dei popoli, sprigiona il profumo della vita nuova, motivo di speranza e causa di giubilo.

    La comunicazione di queste verità, attraverso il patrimonio artistico, è il compito specifico – la «vocazione» – dei musei che raccolgono opere fatte a sostegno della vita del popolo di Dio. Certo, come altri musei, anche quelli della Chiesa devono provvedere alla conservazione, catalogazione e contestualizzazione storica e storico-artistica delle opere. Ma il loro ruolo particolarissimo, sottolineato nella presente collana di piccole guide, è la valorizzazione religiosa di questi cimeli della vita interiore di un popolo. Lo Statuto della Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani, presentato al primo convegno nazionale dell’Associazione, a Genova l’anno scorso, infatti insiste che, oltre alla conservazione, l’Associazione «ha lo scopo di valorizzare gli specifici contenuti di fede e di religiosità popolare» delle collezioni di carattere ecclesiastico o di interesse religioso. (Cfr. articolo 2).

    Lo Statuto riconosce, pertanto, «specifici contenuti di fede» inerenti al carattere stesso del museo ecclesiastico, e s’impegna a che questi «contenuti» vengano valorizzati. Nel medesimo paragrafo, poi – anzi, nella stessa frase –, lo Statuto aggiunge che l’Associazione dovrà anche «promuovere iniziative che valgano a rendere più proficua l’attività tecnica e scientifica dei soci e degli operatori museali». Si può dunque concludere che l’Associazione vede il museo ecclesiastico come strumento di evangelizzazione e catechesi, dal momento che essa chiede alle istituzioni membri un impegno concreto nella formazione di persone capaci di presentare le collezioni o le singole opere in quest’ottica.

    Evoluzione dell’atteggiamento della Chiesa nei confronti dell’arte
    Si tratta di grandissime novità, che vanno colte come tali (anche per non fraintenderne le implicanze). L’atteggiamento della Chiesa davanti al patrimonio artistico di cui è depositaria non sempre è stato articolato in questi termini. Se leggiamo, ad esempio, l’editto emanato nel l820 dal Responsabile della Commissione delle Belle Arti dello Stato Pontificio, il Cardinale Pacca – su ordine di Pio VII e rafforzativo di un precedente editto, formulato nel l802 dall’allora Ispettore Generale, Antonio Canova (sempre sull’autorità di Pio VII) – siamo colpiti dall’assenza totale di ogni riferimento al carattere religioso della maggior parte delle opere trattate. Si capisce che, dopo l’emorragia lenta di capolavori nel secondo ’700 e primo ’800 – il passaggio all’estero di statue e dipinti destinati a nobilitare le dimore di campagna e le «mansions» londinesi dei milord inglesi (per non parlare dei francesi e tedeschi) – e soprattutto dopo il trauma dell’invasione napoleonica, Pio VII si preoccupava di conservare ciò che gli rimaneva, dando per scontata la sua «valorizzazione». (D. Menozzi, La Chiesa e le immagini, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo - Milano, 1995, 245-251).

    Si riscontra un’analoga insistenza sulla conservazione un po’ ovunque nel primo ’800. A Firenze, ad esempio, il Conte Giovanni degli Alessandri, che fu simultaneamente presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore e direttore della Reale Galleria delle Statue agli Uffizi, chiese ed ottenne dal Granduca, nel l822, di trasportare 37 opere di scultura (tra cui i rilievi delle cantorie di Luca della Robbia e Donatello) dai depositi dell’Opera alla Reale Galleria, col doppio scopo di preservare e rendere accessibili al pubblico opere di chiara fama. L’Opera del Duomo fiorentino creerà un suo museo, infatti, solo sessant’anni dopo, quando la sistemazione «temporanea» delle sue sculture agli Uffizi minacciava di trasformarsi in un allestimento permanente al Bargello, e lo creerà per dimostrare la propria idoneità non solo legale ma anche «morale» e «sociale» a riavere le sculture. (P. Osticresi, E. Settesoldi, Primo centenario del Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore: Firenze 1891-1991, Firenze 1991, 7-15).

    In tutta la fitta corrispondenza tra l’Opera e il Ministero della Pubblica Istruzione, che allora gestiva i musei statali, non viene mai sviluppato il carattere religioso delle opere contestate, solo quello culturale. Certo, ai primi del XIX secolo non sembrava necessario elaborare il concetto dell’arte come strumento di catechesi. Da una parte, si dava per scontata la familiarità, perfino tra i non credenti, con le tematiche dell’iconografia cristiana: era appena iniziata allora quella scristianizzazione della cultura che oggi viviamo nei suoi effetti più infausti; dall’altra, le aspirazioni culturali dell’emergente borghesia piccola e media rendevano urgente la valorizzazione estetica e storico artistica delle opere, mentre non esistevano ancora le categorie disciplinari che avrebbero permesso di approfondire il loro significato religioso. Nel suo contesto, l’enfasi sulla conservazione che caratterizza l’800 e il primo ’900 è del tutto comprensibile e in qualche modo «giustificata».

    La valorizzazione religiosa,
    compito dei vescovi
    Da quell’epoca fino a pochi anni fa, la valorizzazione degli specifici contenuti di fede delle opere d’arte era considerata come appartenente a tutt’altro ambito di vita ecclesiale, e cioè all’autorità pastorale della gerarchia. Il Decreto tridentino «De invocatione, veneratione et reliquiis Sanctorum et sacris imaginibus», datato 3 dicembre l563, aveva imposto ai vescovi cattolici di istruire i fedeli anche nel modo legittimo d’invocare l’intercessione dei santi, di onorare le loro reliquie, e di usare delle immagini. I vescovi sono tenuti a insegnare le storie che narrano i misteri della fede, le quali vengono espresse in dipinti o in altre opere – «picturis vel aliis similitudinibus expressas» – così da catechizzare e confermare il popolo negli articoli della fede di cui esso dovrà far memoria e su cui dovrà riflettere. E infine, i vescovi sono chiamati ad aiutare i fedeli a distinguere tra immagine e realtà: il testo insiste che la venerazione mostrata alle raffigurazioni di Cristo, di Maria e dei Santi sia sempre consapevolmente indirizzata al «prototipo» raffigurato, non all’immagine stessa. (H. Denzinger, A. Schoenmetzer, Enchiridion symbolorum definitionum et declarationum de rebus fidei et morum (vi editio), Herder, Barcelona-Friburgo-Roma, 1976, nn. 1821, 1822, 1823, 1824).

    Ciò significa che, dal periodo di formazione dei primi musei ecclesiastici fino a ieri, i due scopi che ora i musei stessi si propongono di realizzare – la conservazione ma anche la valorizzazione dei contenuti di fede delle opere d’arte – erano nettamente divisi. Alle istituzioni culturali, tra cui eventualmente anche musei ecclesiastici, toccava tutelare la forma materiale delle opere, mentre era compito dell’istituzione Chiesa di valorizzarne i contenuti spirituali.

    La nuova realtà culturale
    Così era la situazione fino a ieri, dicevamo. Oggi invece è diversa, anzi quasi capovolta. Il turismo di massa rischia di trasformare le chiese in «musei», e sono invece i musei a riproporre la dimensione religiosa – i «contenuti di fede» – dell’arte ecclesiastica. È un capovolgimento comprensibile, perfettamente sintonizzato con l’inversione di contesti tipica della società secolare, per cui il sacro diventa «profano» e il profano «sacro». Lo vediamo nei comportamenti dei visitatori alle chiese nel giro turistico: persone che non sognerebbero di presentarsi alla biglietteria degli Uffizi a torso nudo e col panino in mano, pretendono invece di girare nelle chiese così conciate e munite. Voglio dire che, per molti nostri contemporanei è ormai più «sacro» il museo, con la sua evidente funzione sociale a servizio della collettività, che la cattedrale, percepita come «resto archeologico» (quando va bene), o addirittura come luogo del trionfalismo ecclesiastico e perfino della repressione delle libertà umane.

    Quand’è così, bisogna adeguarsi. Se alla fine del XX secolo l’uomo è più aperto all’attività culturale che a quella cultuale, incontriamolo nei musei e non più in chiesa, fin quando non sarà lui stesso a voler entrarvi! Se anche i fedeli, scissi interiormente come i loro contemporanei non credenti, hanno maggiore facilità a recepire un messaggio spirituale nel «santuario culturale» del museo che in chiesa, portiamoli nei musei! Qualcuno obietterà: «Non è una soluzione ideale!». Ma non è neanche «ideale» la nostra necessità di raggruppare opere provenienti da periodi storici ed ambienti ecclesiastici diversi sotto l’unico tetto di un museo diocesano o vicariale, ma la realtà ormai è questa.

    I musei ecclesiastici e il Progetto culturale
    Affrontando questa realtà «di petto», i musei ecclesiastici che stanno nascendo ovunque in Italia s’inseriscono nell’ambizioso Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana, le cui finalità principali (definite dal Presidente della Cei, cardinale Camillo Ruini, nella sua riflessione introduttiva al «Forum» apertosi a Roma il 24 ottobre l997) sono «quella dell’ evangelizzazione della cultura e dell’inculturazione della fede», e poi «quella dell’apporto dei cattolici alla vita del paese». Come notava il cardinale Ruini, questi obiettivi «sono certamente interdipendenti ed inseparabili», costituendo due parti di un unico processo. Il più urgente, però, è il primo – l’evangelizzazione della cultura e, viceversa, l’inculturazione della fede –, e questo «non soltanto per una ragione di principio che riguarda il primato dell’evangelizzazione nella vita e nella missione della Chiesa, ma anche per motivi di fatto, ossia per la nostra situazione storica, nella quale è messa in causa sempre più largamente e profondamente la fede stessa». (Cfr. per il testo integrale Avvenire, 25 ottobre 1997).

    I musei ecclesiastici proseguono, nell’ambito che loro compete, le stesse identiche finalità. Col proposito di «valorizzare gli specifici contenuti di fede e di religiosità popolare» delle opere d’arte («proposito» concretizzato poi nell’impegno di promuovere iniziative che rendano più proficua l’attività tecnica e scientifica dei suoi soci e degli operatori museali), essi colmano la compartimentalizzazione del campo, unendo al compito primario della conservazione quello assegnato da Trento ai vescovi: di insegnare la fede attraverso le immagini, e – grazie appunto al duplice ruolo che viene così a profilarsi – essi sono in grado di «evangelizzare la cultura e inculturare la fede» nell’area loro propria, con singolare efficacia.

    Ma, nella prassi, come fare? Con quali strategie i musei della Chiesa potranno realizzare questo più significativo degli scopi prospettati dall’Associazione? Come affrontare questa responsabilità, allora, che nel caso specifico si apre a una dimensione non contemplata dai padri tridentini, quella della nuova evangelizzazione?

    La riflessione ecclesiale
    È una domanda, questa, che la Chiesa ha lungamente meditata. Le sue implicazioni fondamentali sono già leggibili tra le righe di certe pagine del Muratori e di altri scrittori del tardo ’700; sono più evidenti negli scritti e soprattutto nella produzione artistica che emanano da alcuni centri cattolici del tardo ’800 e del primo ’900, e diventano esplicite nell’insegnamento di Paolo VI. «L’artista è il veicolo, il canale, l’interprete, il ponte tra il nostro mondo religioso e la società», diceva Papa Montini nel l963. L’esplicitazione del rapporto tra fede e società è stata poi al cuore del lavoro della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, che prosegue al livello della Chiesa universale finalità parallele a quelle dell’Associazione nazionale italiana: la catalogazione e valorizzazione cristiana del patrimonio artistico. Un analogo spirito traspare anche nel documento pubblicato dalla Conferenza episcopale italiana nel l992, su I beni culturali della Chiesa in Italia, dove, al numero 29, troviamo l’invito alle diocesi e agli enti ecclesiali ad offrire «un’accoglienza generosa ed intelligente» ai fruitori del patrimonio culturale – un’accoglienza atta «a soddisfare le legittime esigenze dei visitatori» – e nel contempo «l’attenzione a tutelare e conservare i beni culturali a edificazione della comunità cristiana cui appartengono, e a non alterare la loro finalità, riducendoli a semplici beni di consumo turistico». (Documento pubblicato dalla Cei nel 1992: ECEI 5/1277).

    Le espressioni più chiare, sia della domanda che di una possibile risposta, sono: l’invito di Giovanni Paolo II ai vescovi della Toscana, in visita ad limina Sancti Petri nel l99l, a considerare il patrimonio artistico «un formidabile strumento di catechesi»; e la già citata Nota pastorale della Conferenza episcopale toscana, su La comunicazione della fede attraverso l’arte. (Pubblicato dalle Edizioni Cooperativa Firenze 2000). Già l’indice di questa Nota, con i titoli dei diciotto brevi paragrafi, offre spunti preziosi per l’eventuale programma culturale dei musei ecclesiastici in Italia: «un vangelo visivo», «lex orandi, lex credendi», «la riscoperta dell’icona cristiana», «imago Dei, imago hominis», «l’arte e la Parola», «il Dio creatore e la creatività dell’uomo», «l’arte e la preghiera», «stile e spiritualità», «l’arte e la vita», «l’arte e la comunione», «l’arte e la fede in Cristo».

    Programma ideale dei musei ecclesiastici
    Le proposte dei vescovi toscani, formulate in vista del Giubileo del 2000 che porterà milioni di «pellegrini» in Toscana, alla ricerca delle radici della loro fede (tra cui molti pellegrini virtuali alla ricerca di un senso nella vita), possono benissimo diventare il «programma» dei musei ecclesiastici, io credo. Una sezione didattica con volontari d’accoglienza preparati ad illustrare la collezione, seguendo percorsi mirati a evidenziare i contenuti di fede, dovrà essere una componente prioritaria dell’organigramma di ogni museo ecclesiastico, anche il più piccolo. La promozione di corsi e conferenze con precisamente questo taglio – non solo arte, ma arte e fede – dovrà essere il contributo specifico dei musei ecclesiastici più grandi (penso al Museo dell’Opera della Primaziale, a Pisa, e ai musei del Duomo a Siena e a Firenze, dove simili seminari e cicli di conferenze sono in corso da anni). La collaborazione scientifica con gli istituti di studio teologico (ma anche storico, storico artistico, antropologico e sociologico) costituisce poi un diritto-dovere del museo ecclesiastico.

    Il museo ecclesiastico ha un vantaggio particolare. A differenza del museo laico, dove la pala d’altare si trova accanto al ritratto e al paesaggio, le opere raggruppate nei musei di chiesa rientrano tutte in un unico sistema culturale, con le sue tematiche dominanti e con il filo conduttore contestuale che è la liturgia (il 90% degli oggetti esposti nei musei ecclesiastici erano creati per l’uso liturgico). Ricostruire questo contesto significa dare senso alle opere, e nel contempo valorizzare al massimo il loro contenuto di fede. La mostra allestita nell’occasione del Congresso Eucaristico a Bologna nel l997, Mistero e immagine. L’Eucaristia nell’arte dal XVI al XVIII secolo, è un esempio brillante di ciò che potrà essere l’approccio anche dei singoli musei ecclesiastici: una mostra in una chiesa (ancora officiata, con le donne che recitavano il rosario in una cappella appartata), dove, entrando, il visitatore si trovava in mezzo a una processione per il Corpus Domini: decine di manichini a grandezza naturale, parati di camici e stole, pianete e piviali sontuosi, intorno al «vescovo» recante l’ostensorio sfavillante sotto il baldacchino di broccato! E tutt’intorno le monumentali tele raffiguranti i soggetti eucaristici del periodo della Controriforma, con «coraggiose» didascalie, né troppo lunghe né troppo difficili ma dense di significato religioso. (Catalogo edito per Electa, Milano, 1997).

    Così bisogna fare! La fede è vitale, e per comunicarla bisogna ricreare i suoi contesti di vita, che sono anche i contesti della sua creatività: della creatività cioè che essa stessa, la fede, ha stimolato negli artisti. È compito del museo ecclesiastico fornire quest’essenziale chiave «filologica» che è la fede, ricostruendone la dinamica comunitaria ed individuale visibile nelle opere da essa plasmata.

    E là dove il museo è specifico – un «museo della cattedrale», voglio dire, o «del santuario» – il compito diventa altrettanto specifico: ricostruire il senso teologico, liturgico e devozionale dei programmi iconografici della chiesa in oggetto. Ogni grande chiesa, infatti, congloba l’intero universo dei contenuti della fede cristiana, rendendo facile e quasi inevitabile la sua rappresentazione integrale: favorendone cioè la ricucitura, nella sua unitarietà, di quel tessuto culturale che i musei laici invece tendono a atomizzare.

    Un servizio alla Chiesa e al mondo
    Il Museo ecclesiastico deve offrire questo servizio in primo luogo alla Chiesa, sviluppando rapporti operativi con gli uffici diocesani per la cultura, per la catechesi e per la scuola, coordinando visite guidate alle sue collezioni per gruppi, anche come forma di «catechesi per gli adulti». Esso deve poi offrire il suo servizio al mondo, promovendo la normale gamma di iniziative di ogni museo regionale o civico, ma nell’ottica della fede che è la sua specificità.

    In questo preciso momento storico, il museo ecclesiastico è chiamato a colmare un vuoto nel mondo culturale, quello appunto della frammentazione atomica di tutto ciò che, nelle civiltà del passato, costituiva l’edificio stesso della cultura. Attraverso l’esplicitazione del sistema di fede illustrato nelle opere che racchiude, il museo ecclesiastico deve riproporre la possibilità di senso in un’epoca che disperatamente sta cercando un significato nell’esistenza individuale e nella storia. Questo lo deve fare senza trionfalismi ma con dignità, vantandosi nel Signore.

    http://www.toscanaoggi.it/notizia_3....&IDNotizia=505
    "Vi scongiuro, sosteniamoci in questo cammino" Card.Angelo Scola

  9. #29
    Iscritto L'avatar di letizia
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    lombardia
    Età
    71
    Messaggi
    253
    Inserisco un link al Museo diocesano di Susa, che ha delle opere molto interessanti e che organizza mostre molto belle, ma che purtroppo non è molto visitato
    http://www.centroculturalediocesano.it/

  10. #30
    est modus
    visitatore
    Non ho foto, ma ho visitato un museo diocesano a Mazara del Vallo, alquanto interessante.

Discussioni Simili

  1. Arte sacra...domestica
    Di OrganistaPavese nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 19-09-2012, 21:10
  2. Festival di musica e arte sacra
    Di WIlPapa nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-11-2008, 16:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>