Salve,vorrei chiedervi una curiosità: quali sono i musei diocesani delle vostre regioni e alcune foto.
Grazie!!
Salve,vorrei chiedervi una curiosità: quali sono i musei diocesani delle vostre regioni e alcune foto.
Grazie!!
Ultima modifica di OrganistaPavese; 08-10-2008 alle 21:01
da noi c'è quello della diocesi Alghero-Bosa:
http://www.algheromuseo.it/mudas%20ita.htm
Un museo diocesano deve innanzitutto porsi il problema di bilanciare due esigenze fondamentali: da una parte la venerazione o l'uso di opere d'arte, dall'altra la loro conservazione e fruibilità.
La musealizzazione porta indubbi vantaggi dal lato della visibilità delle opere d'arte e ne garantisce una corretta conservazione, tuttavia sottrae quegli oggetti alla venerazione o all'uso.
Come fare?
Innanzitutto, a mio avviso alcuni oggetti conservati nei musei possono comunque essere utilizzati qualora fossero necessari (un calice può essere prelevato dalla teca ed utilizzato: la sua assenza di qualche ora può essere giustificata con un biglietto e una fotografia).
Altre volte, specie se si tratta di statue o dipinti, ritengo opportuno che gli originali siano conservati nel museo, mentre nella collocazione originaria possono essere poste delle buone copie.
La mia Diocesi ha da poco aperto una prima sezione del Museo Diocesano (lo ispirano i principii che ho enunciato sopra), che ritengo molto interessante. Prossimamente, spero presto, sarà ampliato: vi invito a visitarlo se vi troverete dalle mie parti.
Il Museo diocesano di Milano, di recente istituzione, è collocato nell'antico convento domenicano di S. Eustorgio che ha subìto un approfondita opera di recupero e restauro essendo ridotto quasi ad un rudere.
Merita sicuramente una visita sia per le sue collezioni permanenti che per quelle organizzate durante l'anno. Ad esempio ogni anno vi è esposto un capolovaro proveniente da altre regioni. Adesso c'è la Giuditta del Botticelli proveniente dagli Uffizi.
Il sito internet http://www.museodiocesano.it/ è molto ben fatto e si possono vedere le foto di quasi tutte le opere esposte.
PS. E poi, già che ci siete, visitate anche la vicina basilica di S. Eustorgio che è bellissima e l'adiacente Cappella Portinari che è una meraviglia.
Esatto. Talmente chiaro da sembrare quasi scontato.
Apprezzo l'idea di un museo diocesano, ed è un iniziativa che ogni diocesi dovrebbe attuare.
Nella mia parrocchia, visti futuri lavori di restauro del complesso chiese-canonica, si pensa di destinare una parte della canonica antica (XV secolo ca.) ad una sorta di museo parrocchiale, ove troveranno spazio tutti gli oggetti sacri ed i paramenti visitabili, e prelevabili di volta in volta quando ve ne sia necessità per le varie celebrazioni (una parte inoltre sarà destinata anche al già esistente museo etnografico del paese).
Per la diocesi di verona, non sono sicuro che un museo diocesano esista ancora, mi informerò. So solo che girano voci, e spero vivamente infondate, che durante certi lavori di restauro alcuni pezzi del museo siano stati rubati. E purtroppo non da laici...![]()
http://www.museodiocesano.it/
Bellissimo quello di Milano, con tante iniziative, anche per bambini e famiglie
Ho visitato il sito del Museo diocesano di Milano e mi è piaciuto molto,anche se non l'ho visitato. Mi sono piaciute in particolare le opere dell'antico Museo di Sant'Ambrogio e quelle provenienti dalla diocesi.
Il museo nasce nel 1948 all'interno di 40 sale dell'imponente forte spagnolo,con opere databili dall'epoca preistorica al XX secolo.
LE SALE
Sala 1- il mammut preistorico
Sala 2,3,4- collezione Emilio Greco
Sala 5- saletta del XIX secolo
Sala 6-7-8-9 archeologia
Sala 10- sala del Gonfalone
Sala 11- scalone (affreschi staccati XV sec.)
Sala 12- arte XIII sec.
Sala 13- arte XII-XIII secolo
Sala 14- arte del XIV secolo
Sala 15- arte del XIV- XV secolo
Sala 16- il Maestro del Trittico di Beffi (arte della prima metà del XV sec.)
Sala 17- Andrea de Litio,Lecce nei marsi? 1420 c.- Atri o Chieti,1481-85 (arte della metà e seconda metà del XV secolo)
Sala 18- Silvestro dell'Aquila,Sulmona? 1450 c.- L'Aquila,1504 (arte seconda metà XV sec.)
Sala 19- arte seconda metà XV sec.
Sala 20- Maestro dei Polittici Crivelleschi e i pittori crivelleschi in Abruzzo e Molise
Sala 21- Saturnino Gatti (San Vittorino,1468 c.- L'Aquila,1518 c.)
Sala 22- corridoio (opere VIII- XVI secolo)
Sala 23- 24- numismatica
Sala 25- lo scrigno (miniature XIV- XV sec.)
Sala 26- scalone
Sala 27- ventagli (XVII- XVIII sec.)
Sala 28- Francesco da Montereale (MOntereale? 1466?- L'Aquila,1549)
Sala 29- Giovan Paolo Cardone (doc. 1569- 1586)
Sala 30- Pompeo Cesura (L'Aquila,?- Roma,1571)
Sala 31- pittori fiamminghi in Abruzzo tra XvI e XVII sec.
Sala 32- Giulio Cesare Bedeschini (Piacenza,?- L'Aquila,1630 c.)
Sala 33- arte del XVII secolo
Sala 34- arte del XVIII secolo
Sala 35- arte del XVII-XVIII sec.
Sala 36- corridoio (opere XVI-XVII-XVIII sec.)
Sala 37- merletto a tombolo (XIX-XX sec.)
Sala 38- paramenti sacri ed oreficerie
Sala 39- oreficerie
Sala 40- arte moderna
http://www.museonazionaleabruzzo.beniculturali.it/
Consiglio di visitarlo,è superlativo (ad Agosto e in caso di giorni particolari sono aperti anche i sotteranei)
Il Museo Diocesano è nato di recente in 3 sale del convento di santa Chiara,la cui chiesa (sconsacrata) è un vero gioiello barocco!!
Le sale
Sala 1- cappellina (opere XII- XV sec.)
Sala 2- opere XVI- XVII sec.
Sala 3- refettorio con ultima cena del 1543 di Enea da Popoli (opere XVII-XVIII-XIX sec.)
http://h1.ath.cx/muvi/sistema/museodiocesanosulmona/