Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 53 di 53

Discussione: Musei diocesani e di arte sacra

  1. #51
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Il nuovo sito del Museo Capitolare di Atri (Te)
    http://www.museocapitolareatri.it/

    Si tratta del museo più importante della mia diocesi (fondato nel 1912), che non ha ancora un vero e proprio centro museale diocesano. L'attuale vescovo fin dall'inizio del suo episcopato, nel 2006, continua a ripetere di voler istituire un museo diocesano a Teramo, ma fino ad ora non si è visto ancora niente...
    A Campli si attende da quasi venti anni l'apertura del Museo Statale di Arte Sacra, che dovrebbe raccogliere il ricco patrimonio religioso locale, in particolare quello della Collegiata: la struttura che dovrebbe ospitarlo, un ex convento, è pronta, tuttavia non si riesce mai ad arrivare all'inaugurazione e le opere continuano a rimanere accatastate nella Curia di Teramo e presso la Soprintendenza a L'Aquila (alcune sono state addirittura restituite alle chiese di Campli).
    Alcune località della diocesi, fortunatamente, grazie all'azioni di associazioni locali, hanno visto l'apertura di piccoli musei d'arte sacra, come quelli di Mosciano Sant'Angelo e di Torano Nuovo.
    Uno pseudo-museo si trova anche a Tortoreto, ma in realtà si tratta di un ammasso di quadri e statue presso la sagrestia della chiesa di Sant'Agostino in attesa della vera e propria istituzione del museo (http://foto.inabruzzo.it/provincia%2...ino/index.html).
    Immota Manet (motto simbolo di L'Aquila ma recentemente diventato di tutto l'Abruzzo)

  2. #52
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,034
    Udienza ai Dirigenti e agli operatori dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, 24.05.2019


    Alle ore 11.50 di questa mattina, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i Dirigenti e gli operatori dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani. L’Associazione, promotrice di manifestazioni culturali, visite guidate a luoghi di interesse storico-culturale e convegni a tema, ha come mission documentare “visibilmente il percorso fatto lungo i secoli dalla Chiesa nel culto, nella catechesi, nella cultura e nella carità”.

    Pubblichiamo di seguito il discorso preparato per la circostanza che il Papa ha consegnato alla Presidente dell’Associazione, aggiungendo soltanto qualche parola a braccio, in cui ha affermato di voler salutare uno ad uno tutti i presenti all’Udienza.

    Discorso del Santo Padre

    Cari fratelli e sorelle,

    vi do il benvenuto, a partire dalla Presidente, che ringrazio per le parole con cui ha introdotto il nostro incontro; al direttivo, al Direttore dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI e a tutti voi, cari operatori e operatrici, che a diverso titolo prestate il vostro servizio, anche volontario, presso i musei delle diocesi o degli istituti religiosi in Italia.

    La storia della vostra Associazione testimonia la risposta all’esigenza di coordinare e mettere in dialogo le numerose e variegate realtà museali, grandi e piccole, che sono presenti in Italia e, grazie a Dio, sono in continua crescita. I musei ecclesiastici infatti sono accomunati da una medesima missione: documentare «visibilmente il percorso fatto lungo i secoli dalla Chiesa nel culto, nella catechesi, nella cultura e nella carità» (Lettera circolare sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici, 2001).

    Nell’Enciclica Laudato si’ ho ricordato che il patrimonio storico, artistico e culturale, insieme al patrimonio naturale, è ugualmente minacciato. Esso è parte dell’identità comune di un luogo e base per costruire una città abitabile. Bisogna integrare la storia, la cultura, l’architettura di un determinato luogo, salvaguardandone l’identità originale, facendo dialogare il linguaggio tecnico con il linguaggio popolare. È la cultura intesa non solo come i monumenti del passato, ma specialmente nel suo senso vivo, dinamico e partecipativo (cfr n. 143). Per questo è fondamentale che il museo intrattenga buone relazioni con il territorio in cui è inserito, collaborando con le altre istituzioni analoghe. Si tratta di aiutare le persone a vivere insieme, a vivere bene insieme, a collaborare insieme. I musei ecclesiastici, per loro natura, sono chiamati a favorire l’incontro e il dialogo nella comunità territoriale. In questa prospettiva è normale collaborare con musei di altre comunità religiose. Le opere d’arte e la memoria di diverse tradizioni e stili di vita parlano di quella umanità che ci rende fratelli e sorelle.

    Il museo concorre alla buona qualità della vita della gente, creando spazi aperti di relazione tra le persone, luoghi di vicinanza e occasioni per creare comunità. Nei grandi centri si propone come offerta culturale e di rappresentazione della storia di quel luogo. Nelle piccole città sostiene la consapevolezza di una identità che “fa sentire a casa”. Sempre e per tutti aiuta ad alzare lo sguardo sul bello. Gli spazi urbani e la vita delle persone hanno bisogno di musei che permettano di gustare questa bellezza come espressione della vita delle persone, la loro armonia con l’ambiente, l’incontro e l’aiuto reciproco (cfr Laudato si’, 150).

    So bene che per voi questo lavoro è una passione: passione per la cultura, la storia, l’arte, da conoscere e da salvaguardare; passione per la gente delle vostre terre, al cui servizio ponete la vostra professionalità. E anche passione per la Chiesa e la sua missione. I musei in cui operate rappresentano il volto della Chiesa, la sua fecondità artistica e artigianale, la sua vocazione a comunicare un messaggio che è Buona Notizia. Un messaggio non per pochi eletti, ma per tutti. Tutti hanno diritto alla cultura bella! Specie i più poveri e gli ultimi, che ne debbono godere come dono di Dio. I vostri musei sono luoghi ecclesiali e voi partecipate alla pastorale delle vostre comunità presentando la bellezza dei processi creativi umani intesi ad esprimere la Gloria di Dio. Per questo cooperate con i vari uffici diocesani, e anche con le parrocchie e con le scuole.

    Mi congratulo con voi perché curate la vostra formazione, per garantire una preparazione generale aggiornata anche presso i centri di studio ecclesiastici, oltre alla preparazione specifica nei diversi settori di competenza. Penso ad esempio al corso svolto quest’anno nella Pontificia Università Gregoriana. Ma anche al lavoro capillare di informazione e di comunicazione dei musei attraverso i media, le giornate di formazione e i contributi a riviste specializzate. Incoraggio anche le iniziative che portate avanti insieme con gli archivi e le biblioteche, mettendo in sinergia le vostre professionalità e la vostra passione. Insieme a volte si va più adagio, ma sicuramente si va più lontano!

    Molti di voi si dedicano al dialogo con gli artisti contemporanei, promuovendo incontri, realizzando mostre, formando le persone a linguaggi di oggi. È un lavoro di sapienza e di apertura, non sempre apprezzato; è un lavoro “di frontiera”, indispensabile per continuare il dialogo che la Chiesa sempre ha avuto con gli artisti. L’arte contemporanea recepisce i linguaggi a cui specialmente i giovani sono abituati. Non può mancare questa espressione e sensibilità nei nostri musei, attraverso la sapiente ricerca delle motivazioni, dei contenuti e delle relazioni. Nuove persone si possono avvicinare anche all’arte contemporanea sacra, che può essere luogo importante di confronto e di dialogo con la cultura di oggi.

    Cari amici, estendo a voi l’invito che ho fatto a tutta la Chiesa in Italia a camminare sulla strada tracciata con l’Esortazione Evangelii gaudium. E penso anche che l’altra Esortazione, più recente, sul tema della santità – Gaudete et exsultate – vi riguarda in modo particolare, perché i musei ecclesiastici sono anche risonanza della santità del Popolo di Dio. È affascinante questa prospettiva! Ma prima di tutto ricorda a tutti noi che siamo chiamati a diventare santi, dentro il santo Popolo fedele di Dio. La santità è la più vera bellezza della Chiesa. Una bellezza che dà senso e pieno valore anche al vostro servizio alla Chiesa e nella Chiesa, che vi apprezza e vi ringrazia. Per questo vi benedico e vi incoraggio. E anche voi, per favore, pregate per me.

    [00904-IT.01] [Testo originale: Italiano]

    [B0443-XX.02]


    fonte: Sala Stampa della Santa Sede

  3. #53
    Veterano di CR L'avatar di Accolito-lettore
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    1,328
    Da poco tempo a Larino (CB) presso il palazzo Vescovile è stato aperto il museo Diocesano per la Diocesi di Termoli - Larino. Non esiste al momento un sito ad asso dedicato ma al seguente link potete trovare utili informazioni:

    http://www.culturalarino.it/info.asp?id=35

Discussioni Simili

  1. Arte sacra...domestica
    Di OrganistaPavese nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 19-09-2012, 20:10
  2. Festival di musica e arte sacra
    Di WIlPapa nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-11-2008, 15:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>