Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 77

Discussione: L'inno "Te Deum laudamus"

  1. #1
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963

    L'inno "Te Deum laudamus"

    Dopo la discussione sui Magnificat, vorrei proporre ai forumisti di postare qui belle versioni di Te Deum. Ve ne sono di meravigliose.
    Io, tanto per cambiare, posto due versioni di ambito inglese, di Charles Villiers Stanford.

    Qui la partitura.

    Qui la partitura.

    Qui il pernoto preludio al Te Deum di Charpentier, eseguito come si deve:

    Qui la partitura di tutti i numeri dell'inno.

    E così si canta popolarmente nelle terre di origine del nostro amato papa (molti riconosceranno un nostro canto consueto):
    Ultima modifica di Ambrosiano; 08-10-2012 alle 18:12 Motivo: Aggiornate tag video
    CANTABO DOMINO IN VITA MEA

  2. #2
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Questo il meraviglioso Te Deum scritto da Haendel per la vittoria di Dettingen. Pagina meravigliosa per capacità di rendere musicalmente il testo letterario (come sempre il caro Sassone).





    Qui la partitura.
    Ultima modifica di Ambrosiano; 08-10-2012 alle 18:16 Motivo: Cambiate tag video
    CANTABO DOMINO IN VITA MEA

  3. #3
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Un altro grande pezzo inglese: il Te Deum in Re maggiore di H. Purcell, considerato il maggiore compositore britannico di ogni tempo e di cui quest'anno ricorre il trecentocinquentesimo anniversario della morte (e le cui composizioni piacciono di molto al sottoscritto).

    Ultima modifica di Ambrosiano; 08-10-2012 alle 18:17
    CANTABO DOMINO IN VITA MEA

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,524
    Non c'è inno che più di questo si presti alla grandiosità!

    Ecco ad esempio la versione di Lully, da lui composta in occasione del battesimo del figlio.
    (Pensate che meraviglia poter avere per il proprio battesimo un regalo del genere dal proprio padre!).
    Questa versione di Francois Paillard, tra quelle presenti in youtube, la preferisco anche se leggermente difettosa dal punto di vista dell'audio (si sentono alcuni "clic" del disco) perchè è cantata senza il terribile accento francese che spesso si sente nell'esecuzione di queste composizioni (le u che diventano ü, le c che diventano s, ecc.).







    Ma anche la versione gregoriana si presta egregiamente, pur nella sua semplicità, alla grandiosità. Ad esempio questa registrazione è molto bella. L'inno è alternativamente suonato e cantato (organo e coro di Notre Dame).
    Ultima modifica di Ambrosiano; 08-10-2012 alle 18:19

  5. #5
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    E' interessante anche il Te Deum di Wolfgang Amadeus Mozart, KV 141 composto nel 1769 con cui chiude trionfalmente il suo periodo giovanile.... la "roba" trovata su You Tube non rende giustizia... questo è il "migliore":
    Per questa composizione il Salisburghese si ispirò indirettamente al Te Deum MH 800 di Michael Haydn....
    fratello di Michael era Franz Joseph Haydn, che compose due diversi Te Deum, uno negli anni '60 e l'altro più noto, composto alla fine del '700:
    Ultima modifica di Ambrosiano; 30-12-2016 alle 20:07 Motivo: Cambiate tag video

  6. #6
    Veterano di CR L'avatar di hildegarda
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    60
    Messaggi
    1,536
    E mo' ve lo dico...me state a fà rosicà, io con il coro che ho a malapena riesco a far cantare il Te Deum tradizionale, mi accontenterei di arrivare a Perosi e voi mi sbattete sotto il naso tutta questa meraviglia...cattivoni...

  7. #7
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    [...]Questa versione di Francois Paillard, tra quelle presenti in youtube, la preferisco anche se leggermente difettosa dal punto di vista dell'audio (si sentono alcuni "clic" del disco) perchè è cantata senza il terribile accento francese che spesso si sente nell'esecuzione di queste composizioni (le u che diventano ü, le c che diventano s, ecc.).[...]
    Ma no! A me piace tanto quella pronunzia francese del latino!
    Oltre ad essere filologica, immerge ulteriormente nella corte di Francia e anche mette in evidenza l'evoluzione della lingua (laudare, per es., è pronunziato "lodare").

    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Ma anche la versione gregoriana si presta egregiamente, pur nella sua semplicità, alla grandiosità. Ad esempio questa registrazione è molto bella. L'inno è alternativamente suonato e cantato (organo e coro di Notre Dame).
    [youtube]ohDqL6pjpjY[/youtube]
    Questa prassi direi che oggi sia da ritenersi proibita.

  8. #8
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Verona
    Età
    32
    Messaggi
    198

    Exclamation

    Non mi sembra di averla vista tra queste, però su youtube c'è una versione cantata dal maestro Vianini in gregoriano. E' molto bella ed utile per chi volesse impararla. Assieme a questa c'è ne sono molte altre tipo il Tantum Ergo ecc...

  9. #9
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Citazione Originariamente Scritto da anacleto Visualizza Messaggio
    Questa prassi direi che oggi sia da ritenersi proibita.
    E' super spettacolare però... proibità??! Spiega un po'.....

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,524
    Citazione Originariamente Scritto da anacleto Visualizza Messaggio
    Ma no! A me piace tanto quella pronunzia francese del latino!
    Oltre ad essere filologica, immerge ulteriormente nella corte di Francia e anche mette in evidenza l'evoluzione della lingua (laudare, per es., è pronunziato "lodare").

    De güstibus......

    Questa prassi direi che oggi sia da ritenersi proibita.
    Probabilmente è vero, ma è così bello...

    E poi la tradizione non è acqua. Senti qui e dimmi se non è praticamente la stessa cosa.
    Ultima modifica di Ambrosiano; 08-10-2012 alle 19:20 Motivo: Cambiate tag video

Discussioni Simili

  1. Magnificat - versioni musicali
    Di Marcos777 nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 15-08-2015, 11:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>