Quello del Te Deum di Mons. Liberto. Comunque abbiamo deciso di recitarlo. il prossimo anno, cercheró di farlo preparare e cantare dal coro...
Quello del Te Deum di Mons. Liberto. Comunque abbiamo deciso di recitarlo. il prossimo anno, cercheró di farlo preparare e cantare dal coro...
Kyrie eleison !
Per chi non avesse presente di quale Te Deum stiamo parlando, si tratta di quello cantato al termine della celebrazione di chiusura del Giubileo del 2000:
https://youtu.be/8FLBUqsr2qY?t=8842
Ma che tristezza!Comunque abbiamo deciso di recitarlo
Piuttosto che recitarlo, si sarebbe potuto utilizzare un comune tono salmico, facile e accessibile a tutti.
Oboedientia et Pax
Concordo; peraltro se lo eseguirete durante la Messa non si potrebbe nemmeno recitare, giacché le rubriche prevedono che dopo la Comunione si possa eseguire «un salmo, un altro cantico di lode o un inno» (LEV, Ordinamento Generale del Messale Romano, n. 88), non un testo recitato.
Anche io la penso come voi e ho proposto quelle soluzioni, ma é stato preferito recitarlo, anche se appunto non si parla di cantare o recitare, ma soltanto si canti...
Kyrie eleison !
Anto ti conviene fare una breve adorazione così non caschi in abusi.
Cantate al Signore un canto nuovo perchè ha compiuto meraviglie! (Salmo 97)
Scusate, ma se il buon Anto ha proposto e il Parroco ha stabilito così, lasciate che si faccia così. Anto è un zelante cerimoniere, ma rimane cerimoniere, non il Parroco.
Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!