Che ne pensate di questo dizionario di Teologia?
http://www.clerus.org/clerus/dati/20...9999/teab.html
GERALD O'COLLINS
EDWARD G. FARRUGIA
CIAO![]()
Che ne pensate di questo dizionario di Teologia?
http://www.clerus.org/clerus/dati/20...9999/teab.html
GERALD O'COLLINS
EDWARD G. FARRUGIA
CIAO![]()
In effetti
Ecumenismo:
Movimento mondiale tra i cristiani che accettano Gesù come Signore e Salvatore e, ispirati dallo Spirito Santo, cercano, attraverso la preghiera, il dialogo e altre iniziative, di eliminare le barriere che li dividono e di andare verso l'unità che Cristo ha voluto per la sua Chiesa (Gv 17,21; cf Ef 4,4-5; UR 1-4). Le comunità cristiane si separarono alcune in seguito al Concilio di Efeso (431), altre dopo quello di Calcedonia (451); lo scisma fra Oriente e Occidente è datato convenzionalmente al 1054; la Riforma avvenne nel XVI secolo; altre separazioni avvennero anche più tardi. Il Concilio Vaticano II insegnò che la vera Chiesa " sussiste nella Chiesa Cattolica " (LG 8), ma non si identifica in tutto e per tutto con essa. La fede in Cristo e il battesimo stabiliscono un'unione reale, anche se imperfetta, tra tutti i cristiani (LG 15). In particolare, gli Ortodossi hanno in comune coi Cattolici molti elementi autentici di fede e di vita sacramentale, tra cui l'Eucaristia e la successione apostolica (cf OE 27-30). Cf Communicatio in sacris; Concilio Vaticano II; Consiglio Ecumenico delle Chiese; Dialogo; Fede e Ordine; Gerarchia di verità; Oikumène; Scisma; Successione apostolica.
Dialogo:
Discussione garbata tra individui che professano fedi differenti con l'intento di raggiungere o almeno di avvicinarsi ad un consenso. Il Concilio Vaticano II (1962-1965) incoraggiò i cattolici al dialogo col mondo in genere (GS 85), coi membri delle religioni non cristiane (AG 16), con gli altri cristiani, sia con quelli delle Chiese Orientali (UR 14-18) che con quelli delle Chiese d'Occidente che si sono staccate da Roma al tempo della Riforma (UR 19-23). Il dialogo tra le religioni non cristiane è chiamato " interreligioso ", mentre il dialogo tra Roma e le altre Chiese cristiane è chiamato " ecumenico " o " interconfessionale. Di quando in quando, vengono emanate delle direttive dai vari dicasteri del Vaticano. Riguardo alle Chiese Orientali, si distingue:
a) il " dialogo della carità " che consiste in segni e gesti che esprimono la fede comune di entrambe le parti condivisa da tutti i membri del dialogo e il loro desiderio di rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena comunione;
b) il dialogo teologico ufficiale, chiamato alle volte " il dialogo della verità ", in cui, attraverso discussioni dei rappresentanti delle varie Chiese, si cerca di raggiungere la piena comunione sui punti di fede e di vita sacramentale.
CIAO![]()
Ultima modifica di Eugenius; 09-10-2006 alle 08:26
Questi?
http://www.clerus.org/pls/clerus/cn_...rif1=340lunedi
Certo che sono addirittura della LEV.
CIAO![]()