Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 33 di 33 PrimaPrima ... 23313233
Risultati da 321 a 328 di 328

Discussione: Fraternità Sacerdotale di san Pietro (FSSP) e Confraternitas Sancti Petri

  1. #321
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,955
    Citazione Originariamente Scritto da Michele Ghislieri Visualizza Messaggio
    Se nel pensiero del legislatore non c'era l'intenzione di sopprimere definitivamente la Messa VO, c'era quantomeno la volontà di limitarla all'osso, e questo è pacifico.
    No, non lo è.
    Nel pensiero del Santo Padre vi era la volontà di bloccare la strumentalizzazione della Liturgia per proclamare le proprie ideologie insulse, atteggiamento tanto amato da molte persone. Niente di più. Nessuna volontà né di vietare la Liturgia secondo il Vetus Ordo e né di ridurla all’osso: il comunicato da te segnalato ne è l’ennesima prova.



    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat»
    (
    Mar. 13, 35).




  2. #322
    Saggio del Forum L'avatar di Laus Deo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna
    Età
    59
    Messaggi
    2,474
    Che l'intenzione sia quella è invece assolutamente chiaro, ed è impossibile negarlo. Per cui, molto più onestamente, SantoSubito ha reagito alla stessa frase dicendo non "non è così", bensì "non vedo dove stia il problema".
    Potrei farti molteplici esempi (reali e concreti, non inventati) che dimostrano come la disciplina introdotta con TC e ancor più con i Responsa ad dubia sia decisamente (e inutilmente) repressiva. Al punto che, a fronte di questi esempi, preti (e Vescovi) assolutamente non tradizionalisti e che mai celebreranno con il Messale del 1962, hanno reagito dicendo: in questi casi non c'è problema, si va avanti in coscienza per il bene dei fedeli disattendendo la normativa.
    Per inciso, teoricamente si dice che si vuole salvaguardare l'autorità dei Vescovi, ma in realtà questa autorità viene di fatto negata, perché il Vescovo che, conoscendo la situazione, riterrebbe pacifico che le cose si svolgano in quel modo, o si vede costretto suo malgrado a non autorizzare, oppure dice di procedere in contrasto con la normativa. Quindi, in questo ambito come in altri, il Vescovo non può esercitare alcuna autorità o discernimento e deve solo obbedire, eventualmente obtorto collo.

  3. #323
    Partecipante a CR L'avatar di Prosit
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Casa
    Messaggi
    997
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    No, non lo è.
    Nel pensiero del Santo Padre vi era la volontà di bloccare la strumentalizzazione della Liturgia per proclamare le proprie ideologie insulse, atteggiamento tanto amato da molte persone. Niente di più. Nessuna volontà né di vietare la Liturgia secondo il Vetus Ordo e né di ridurla all’osso: il comunicato da te segnalato ne è l’ennesima prova.
    Vero è che molti hanno fatto leva sulla liturgia antica per diffondere la loro visione ideologica, ma è pur vero che dopo il motu proprio "Summorum Pontificum", il quale apriva ampiamente alla possibilità di utilizzare i libri liturgici pre-riforma, parte della gerarchia ha continuato a disubbidire al motu proprio di Benedetto XVI (gli stessi che ora impongono un'obbedienza cieca al motu proprio "Traditionis custodes"), continuando a perseguitare i gruppi che chiedevano con semplicità di celebrare con il rito antico. Per cui la responsabilità dell'inasprimento di alcuni soggetti legati all'antica liturgica non è solo frutto della cattiva disposizione di questi ultimi, ma anche di chi li ha per anni considerati come una feccia da tollerare. La narrazione corretta dovrebbe almeno dare il 50% di colpa ad ambo le parti.

    Non so che esperienza si abbia, ma quando prima di diventare sacerdote ero in seminario se si parlava appena di "latino" o di liturgia antica si rischiava non poco di essere pesantemente redarguiti. Mi viene da ridere (per non piangere) al fatto che Benedetto XVI nel suo motu proprio prevedeva la possibilità di insegnare a celebrare con l'antica liturgia anche nei seminari.
    "Introibo ad altare Dei, ad Deum qui laetificat juventutem meam..."

  4. #324
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Bari
    Messaggi
    152
    Citazione Originariamente Scritto da Laus Deo Visualizza Messaggio
    Che l'intenzione sia quella è invece assolutamente chiaro, ed è impossibile negarlo. Per cui, molto più onestamente, SantoSubito ha reagito alla stessa frase dicendo non "non è così", bensì "non vedo dove stia il problema".
    Potrei farti molteplici esempi (reali e concreti, non inventati) che dimostrano come la disciplina introdotta con TC e ancor più con i Responsa ad dubia sia decisamente (e inutilmente) repressiva. Al punto che, a fronte di questi esempi, preti (e Vescovi) assolutamente non tradizionalisti e che mai celebreranno con il Messale del 1962, hanno reagito dicendo: in questi casi non c'è problema, si va avanti in coscienza per il bene dei fedeli disattendendo la normativa.
    Per inciso, teoricamente si dice che si vuole salvaguardare l'autorità dei Vescovi, ma in realtà questa autorità viene di fatto negata, perché il Vescovo che, conoscendo la situazione, riterrebbe pacifico che le cose si svolgano in quel modo, o si vede costretto suo malgrado a non autorizzare, oppure dice di procedere in contrasto con la normativa. Quindi, in questo ambito come in altri, il Vescovo non può esercitare alcuna autorità o discernimento e deve solo obbedire, eventualmente obtorto collo.
    Scusi, non ho capito il "per inciso" finale. Può chiarire? Grazie.
    Inoltre gradirei sapere chi siano i vescovi che avrebbero "reagito dicendo" di disattendere la normativa. Grazie.

  5. #325
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Bari
    Messaggi
    152
    Citazione Originariamente Scritto da Prosit Visualizza Messaggio
    Vero è che molti hanno fatto leva sulla liturgia antica per diffondere la loro visione ideologica, ma è pur vero che dopo il motu proprio "Summorum Pontificum", il quale apriva ampiamente alla possibilità di utilizzare i libri liturgici pre-riforma, parte della gerarchia ha continuato a disubbidire al motu proprio di Benedetto XVI (gli stessi che ora impongono un'obbedienza cieca al motu proprio "Traditionis custodes"), continuando a perseguitare i gruppi che chiedevano con semplicità di celebrare con il rito antico. Per cui la responsabilità dell'inasprimento di alcuni soggetti legati all'antica liturgica non è solo frutto della cattiva disposizione di questi ultimi, ma anche di chi li ha per anni considerati come una feccia da tollerare. La narrazione corretta dovrebbe almeno dare il 50% di colpa ad ambo le parti.

    Non so che esperienza si abbia, ma quando prima di diventare sacerdote ero in seminario se si parlava appena di "latino" o di liturgia antica si rischiava non poco di essere pesantemente redarguiti. Mi viene da ridere (per non piangere) al fatto che Benedetto XVI nel suo motu proprio prevedeva la possibilità di insegnare a celebrare con l'antica liturgia anche nei seminari.
    Mi fa gentilmente qualche esempio di persecuzione? Grazie

  6. #326
    Iscritto L'avatar di giovannini
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Duomo M1 M3
    Messaggi
    441
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    No, non lo è.Nel pensiero del Santo Padre vi era la volontà di bloccare la strumentalizzazione della Liturgia per proclamare le proprie ideologie insulse, atteggiamento tanto amato da molte persone. Niente di più. Nessuna volontà né di vietare la Liturgia secondo il Vetus Ordo e né di ridurla all’osso: il comunicato da te segnalato ne è l’ennesima prova.
    Nel pensiero del Santo Padre vi era esattamente l'intenzione di provvedere a una progressiva riduzione, per portare all'eliminazione, della liturgia nel vetus ordo ed era sufficiente leggere la lettera di accompagnamento del motu proprio per avvedersene prima di scrivere: "Le indicazioni su come procedere nelle diocesi sono principalmente dettate da due principi: provvedere da una parte al bene di quanti si sono radicati nella forma celebrativa precedente e hanno bisogno di tempo per ritornare al Rito Romano promulgato dai santi Paolo VI e Giovanni Paolo II".

  7. #327
    Partecipante a CR L'avatar di Lightcreek
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verbanus
    Messaggi
    946
    Citazione Originariamente Scritto da giovannini Visualizza Messaggio
    Nel pensiero del Santo Padre vi era esattamente l'intenzione di provvedere a una progressiva riduzione, per portare all'eliminazione, della liturgia nel vetus ordo ed era sufficiente leggere la lettera di accompagnamento del motu proprio per avvedersene prima di scrivere: "Le indicazioni su come procedere nelle diocesi sono principalmente dettate da due principi: provvedere da una parte al bene di quanti si sono radicati nella forma celebrativa precedente e hanno bisogno di tempo per ritornare al Rito Romano promulgato dai santi Paolo VI e Giovanni Paolo II".
    Con si intende per radicati? Coloro che sottolineano il valore della liturgia avita o coloro che non riescono ad accettare le riforme di mezzo secolo fa?
    Pace a Voi, Lightcreek

  8. #328
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Bari
    Messaggi
    152
    Citazione Originariamente Scritto da Lightcreek Visualizza Messaggio
    Con si intende per radicati? Coloro che sottolineano il valore della liturgia avita o coloro che non riescono ad accettare le riforme di mezzo secolo fa?
    Suppongo la seconda. Infatti nessuno mette in discussione "il valore della liturgia antica".

Discussioni Simili

  1. Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 24-12-2015, 13:58
  2. Ordo Divini Sacrificii Sancti Patris Nostri Joannis Chrysostomi
    Di robdealb91 nel forum Liturgie Orientali
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11-02-2010, 01:06
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29-06-2009, 10:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>