DECRETO DI COSTITUZIONE DELLA
FRATERNITA SACERDOTALE SAN PIETRO
COMMISSIO PONTIFICIA ECCLESIA DEI
Prot.No.234/88
DECRETO
Questa Commissione Pontificia "Eccledia Dei", in virtù delle facoltà speciali conferitele dal Sommo Pontefice, e accettando gentilmente la petizione del Reverendo Padre Josef Bisig, per mezzo di questo stesso decreto fonda la Confraternita Sacerdotale di S.Pietro come società clericale di vita apostolica di diritto pontificio, in accordo con le prescritte norme di Legge Canonica e con tutte le conseguenze legali risultanti. La stessa Fraternità S. Pietro cerca di promuovere la santificazione dei sacerdoti per mezzo dell'esercizio del ministero pastorale, particolarmente nel dedicare la propria vita al Santo Sacrificio della Messa e osservando le tradizioni liturgiche e disciplinari stabilite dal Pontefice della Chiesa Romana nella Lettera Apostolica "Ecclesia Dei" del 2 luglio 1988, dato "Motu Proprio".
Questa fondazione porta con se i diritti elencati nel Canone 611. La Confraternita Sacerdotale di S. Pietro è regolata dalle norme del Codice di Legge Canonica, dalle prescrizioni di questo decreto, dalla sua Costituzione e dalle altre leggi previste.
Ai membri della Confraternita sacerdotale di S.Pietro, così come agli altri sacerdoti che sono ospiti in case della Confraternita o che esercitano il sacro ministero nelle loro chiese è concesso l'utilizzo dei libri liturgici in uso dal 1962.
Poichè la necessaria unità della Chiesa può avere dei miglioramenti, i membri della Fraternità sono tenuti a ricercare la comunione con il Vescovo e con i sacerdoti diocesiani in accordo con i Canoni 679-83. Nell'esercizio del ministero pastorale, devono essere osservate le prescrizioni della legge, per quello che concerne la valida e lecita celebrazione dei sacramenti della penitenza e del matrimonio, così com'è stabilito nel Canone 535 concernente la trascrizione di questi eventi nei registri parrocchiali.
Le costituzioni della Fraternità S. Pietro, essendo state accettate dalla Commissione Pontificia, sono approvate per tre anni. Il Reverendo Padre Joseph Bisig è nominato Generale Superiore della stessa Confraternita, ugualmente per tre anni.
Ricordando cosa è stabilito in questo decreto, la Fraternità S. Pietro è sotto l'autorità del Sommo Pontefice come trasmesso a questa Commissione Pontificia per tutto quello che lo concerne, se non diversamente previsto.
Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, in un'udienza concessa al sottoscritto Cardinale presidente della Commissione Pontificia "Ecclesia Dei" il giorno 18 ottobre 1988, ha ratificato e ordinato la pubblicazione di questo decreto, fondando la Fraternità S.Pietro come Società di Vita Apostolica e approvando la sua "Constitutio ad Experimentum".
Stante nulla in contrario.
Rilasciato a Roma dalla sede della Commissione Pontificia Ecclesia Dei, in data 18 ottobre 1988.
Cardinal AUGUSTIN MAYER
Presidente
CAMILLE PERL
Segretario
<hr>
ORDINI MINORI
![]()
![]()
<hr>
ORDINAZIONI SUDDIACONALI E DIACONALI
![]()
![]()
<hr>