Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 21011121314 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 137

Discussione: Canti mariani

  1. #111
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Località
    isernia
    Età
    78
    Messaggi
    47

    Salve del ciel Regina - Capua

    Citazione Originariamente Scritto da Sua Em.za Roberto Visualizza Messaggio
    Ringrazio moltissimo Gregorius Paulus che ha riaperto questa bella discussione sui Canti Mariani.
    Nel Santuario della Beata Vergine della Salute dove io sono Organista eseguo unicamente i Canti Mariani tradizionali popolari, in quanto in un Santuario, a differenza delle Parrocchie, ogni Domenica vi sono sempre fedeli diversi ed è necessario proporre loro, per farli cantare alla Santa Vergine, gli Inni tradizionali e popolari che conoscono tutti.

    L'elenco dei Canti Mariani è il seguente:

    • Andrò a vederla un dì (particolarmente adatto per l'Ascensione, l'Assunzione, i Santi e la Commemorazione dei Defunti)
    • Dell'aurora tu sorgi più bella
    • È l'ora che pia (anche come canto di Ingresso nelle solennità e feste della Madonna e all'inizio del Santo Rosario)
    • Immacolata Vergine bella
    • Mira il tuo popolo
    • Nome dolcissimo
    • O del Cielo gran Regina
    • O Maria nostra speranza
    • O Santissima
    • O Vergine soave (canto popolare proprio modenese),
    • Vergine Santa
    • Santa Madre, deh, voi fate (in Quaresima)
    • Regina Cæli in tono gregoriano (nel tempo di Pasqua)
    • Tota Pulchra (Inno gregoriano per la Novena dell'Immacolata Concezione e la Natività della Beata Vergine Maria)
    • Durante il Santo Rosario il canto dei Misteri nella melodia tradizionale di "Fatima"
    • Salve Regina in latino sempre in gregoriano.


    Grazie ancora a Gregorius Paulus che ama molto questi canti, li sa intonare bene e soprattutto con viva fede!
    Una chicca per te e non solo... lo spartito della salve del ciel Regina, sempre con testo alfonsaniano ma con una melodia che è diversa da quella come la conoscete un po' tutti, di una bellezza struggente e che solo a Capua si fa anche così, musicata probabilmente da un concittadino, di cui non si ha notizia negli archivi; infatti lo si cantava a memoria, così da arrivare ai giorni nostri per essere trascritto oggi con questa partitura da un bravo e preparato musicista locale. con la viva speranza che possa essere liberamente diffuso, confidando in Maria e a Lei (ri-)affidati così come fece Gesù con Giovanni, ai piedi della Croce. Buona preghiera.

    Ultima modifica di Ambrosiano; 15-03-2020 alle 21:58 Motivo: Sistemate tag e impaginazione.

  2. #112
    Iscritto L'avatar di Sua Em.za Roberto
    Data Registrazione
    Aug 2019
    Località
    Emilia
    Messaggi
    273
    Una chicca per te e non solo... lo spartito della salve del ciel Regina, sempre con testo alfonsaniano ma con una melodia che è diversa da quella come la conoscete un po' tutti, di una bellezza struggente e che solo a Capua si fa anche così, musicata probabilmente da un concittadino, di cui non si ha notizia negli archivi; infatti lo si cantava a memoria, così da arrivare ai giorni nostri per essere trascritto oggi con questa partitura da un bravo e preparato musicista locale. con la viva speranza che possa essere liberamente diffuso, confidando in Maria e a Lei (ri-)affidati così come fece Gesù con Giovanni, ai piedi della Croce. buona preghiera
    Grazie! La Vergine Santissima ti benedica!
    Lo eseguirò con vero piacere.
    Pax tibi.
    Ultima modifica di Ambrosiano; 15-03-2020 alle 22:01 Motivo: Sistemato quote
    Laudetur et adoretur in æternum Sanctissimum Sacramentum. Salus nostra in manu Tua, Maria.

  3. #113
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Località
    isernia
    Età
    78
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente Scritto da Sua Em.za Roberto Visualizza Messaggio
    Grazie! La Vergine Santissima ti benedica!
    Lo eseguirò con vero piacere.
    Pax tibi.
    Mi farebbe piacere, se avrai del tempo a tua disposizione quando lo eseguirai, di farmelo ascoltare...un caro saluto
    Ultima modifica di Ambrosiano; 15-03-2020 alle 22:01 Motivo: Sistemato quote e risposta

  4. #114
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Località
    isernia
    Età
    78
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente Scritto da Sua Em.za Roberto Visualizza Messaggio
    Grazie! La Vergine Santissima ti benedica!
    Lo eseguirò con vero piacere.
    Pax tibi.
    perdonami ma nella partitura era stata omessa una parte della strofa ecco di seguito quella giusta...

    [IMG][/IMG]

  5. #115
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Località
    isernia
    Età
    78
    Messaggi
    47

    Salve del ciel Regina+Giaculatoria all' Addolorata (Capua)

    Citazione Originariamente Scritto da abacuc2019 Visualizza Messaggio
    perdonami ma nella partitura era stata omessa una parte della strofa ecco di seguito quella giusta...

    [IMG][/IMG]
    [IMG][/IMG]

  6. #116
    Iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Varese
    Età
    37
    Messaggi
    242
    Io segnalo questi due:
    Madre dell’alba (l’ho sentito durante la via Crucis “a porte chiuse” dell’arcivescovo di Milano, Delpini)
    spartito: http://www.vocalists.eu/canto/lanaro...l'Alba.pdf
    video: https://www.youtube.com/watch?v=balbDA-7GrA

    Ciascun giorno a te Maria (anche denominato Ogni giorno a te Maria), sempre in primo piano a Milano, nelle celebrazioni diocesane mariane (qui è cantato all'inizio della celebrazione https://www.youtube.com/watch?v=nUT0a_NJVJ0). Al minuto 1:16 vedete in piedi a fianco dell'organo, rivestito con il rocchetto, il famoso mons. Luciano Migliavacca.
    per testo e spartito, a questo link, Magister Chori ha detto di averlo http://www.cattoliciromani.com/19-mu...rcansi/page243
    video: https://www.youtube.com/watch?v=XIULFPtbI_c
    Ultima modifica di cantore12; 24-03-2020 alle 13:42

  7. #117
    Iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Varese
    Età
    37
    Messaggi
    242
    Sono notevoli anche le interpretazioni di canti tradizionali eseguiti dalla Ensemble vocale Lingiardi, Mozzanica (guardare https://www.youtube.com/watch?v=0juafPduuno e altri video correlati).

  8. #118
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    cesate ( Mlano )
    Età
    67
    Messaggi
    16

    Video del film

    Citazione Originariamente Scritto da Clericale Visualizza Messaggio
    Non so se questo sia il vero titolo. Per caso qualcuno sa il vero titolo e se è possibile reperire questo bel canto che si sente nelle ultime scene di Pane, amore e fantasia? Grazie.

    Questo, al minuto 4.50
    http://www.youtube.com/watch?v=WwF_znPzGKo
    Anche se un po' in ritardo vedo adesso il messaggio. Si tratta del canto " vergin santa che accogli benigna " usato anche in un altro film con la Magnani che faceva la suora. Nel film l'accompagnamento e gli accordi erano orrendi... ma la melodia era quella. Cari saluti. Maurizio Bazzoni

  9. #119
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Località
    isernia
    Età
    78
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente Scritto da abacuc2019 Visualizza Messaggio
    Una chicca per te e non solo... lo spartito della salve del ciel Regina, sempre con testo alfonsaniano ma con una melodia che è diversa da quella come la conoscete un po' tutti, di una bellezza struggente e che solo a Capua si fa anche così, musicata probabilmente da un concittadino, di cui non si ha notizia negli archivi; infatti lo si cantava a memoria, così da arrivare ai giorni nostri per essere trascritto oggi con questa partitura da un bravo e preparato musicista locale. con la viva speranza che possa essere liberamente diffuso, confidando in Maria e a Lei (ri-)affidati così come fece Gesù con Giovanni, ai piedi della Croce. Buona preghiera.


    Ultima modifica di Ambrosiano; 04-07-2020 alle 15:24

  10. #120
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Località
    isernia
    Età
    78
    Messaggi
    47

    [/QUOTE]


Discussioni Simili

  1. Santuari Mariani in Italia
    Di Divinae gratiae nel forum Pellegrinaggi
    Risposte: 104
    Ultimo Messaggio: 11-07-2020, 01:00
  2. I Santi Patroni - tradizioni popolari artistiche e musicali
    Di Castelbuono nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 20-03-2010, 21:15
  3. Strumenti di musica popolari della settimana santa in Abruzzo?
    Di visind nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 26-04-2009, 10:27
  4. Pisa, incontri sulle devozioni popolari
    Di Edoardo nel forum Principale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-03-2009, 16:02

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>