
Originariamente Scritto da
Sua Em.za Roberto
Ringrazio moltissimo Gregorius Paulus che ha riaperto questa bella discussione sui Canti Mariani.
Nel Santuario della Beata Vergine della Salute dove io sono Organista eseguo unicamente i Canti Mariani tradizionali popolari, in quanto in un Santuario, a differenza delle Parrocchie, ogni Domenica vi sono sempre fedeli diversi ed è necessario proporre loro, per farli cantare alla Santa Vergine, gli Inni tradizionali e popolari che conoscono tutti.
L'elenco dei Canti Mariani è il seguente:
- Andrò a vederla un dì (particolarmente adatto per l'Ascensione, l'Assunzione, i Santi e la Commemorazione dei Defunti)
- Dell'aurora tu sorgi più bella
- È l'ora che pia (anche come canto di Ingresso nelle solennità e feste della Madonna e all'inizio del Santo Rosario)
- Immacolata Vergine bella
- Mira il tuo popolo
- Nome dolcissimo
- O del Cielo gran Regina
- O Maria nostra speranza
- O Santissima
- O Vergine soave (canto popolare proprio modenese),
- Vergine Santa
- Santa Madre, deh, voi fate (in Quaresima)
- Regina Cæli in tono gregoriano (nel tempo di Pasqua)
- Tota Pulchra (Inno gregoriano per la Novena dell'Immacolata Concezione e la Natività della Beata Vergine Maria)
- Durante il Santo Rosario il canto dei Misteri nella melodia tradizionale di "Fatima"
- Salve Regina in latino sempre in gregoriano.
Grazie ancora a Gregorius Paulus che ama molto questi canti, li sa intonare bene e soprattutto con viva fede!