Sono stata a Fatima un 13 ottobre. Vi posso assicurare che la processione è davvero da pelle d'oca! I canti mariani, alcuni dei quali conoscevo (anche se cantati in portoghese io li urlavo in italiano) sono davvero belli; non si riescono a trattenere le lacrime infine quando si saluta la Madonna con il fazzoletto bianco sventolato in alto....
E ve lo dice una persona che non ha la lacrima facile, e ha sempre considerato queste cose un po' delle "marocchinate"...... (non fraintendetemi)
IL canto Mira il tuo popolo come altri canti tradizionali alla Vergine Maria, fanno parte della nostra tradizione mariana, fanno parte della nostra trazione popolare della nostra devozione alla Madonna, e tutti noi Italiani ci riconosciamo figli di Maria dal Trentino alla Sicilia . Evviva Maria.
Questo splendido canto... qualcuno ha la partitura dell'armonizzazione del video?
ho trovato solo questa,ma non mi sembra sia la stessa
http://www.musicaliturgica.altervist..._a_vederla.pdf
![]()
Ultima modifica di Ambrosiano; 06-03-2020 alle 17:49
"Signore, da chi andremo? Solo Tu hai parole che danno la vita eterna" Gv 6, 68
ah no!!!che asina... ho suonato lo spartito,è proprio quello che cercavo!!!!!![]()
"Signore, da chi andremo? Solo Tu hai parole che danno la vita eterna" Gv 6, 68
Questo bel canto, scritto a metà dell'Ottocento da padre Pietro Janin col titolo francese originale di J'irai La voir, un jour, è fortunatamente ancora molto diffuso nelle parrocchie italiche.
L'armonizzazione: Janin era matematico, teologo, cantore per passione. Non aveva tuttavia le basi minime d'armonia per l'epoca (a confronto con oggi, lo Janin sarebbe preside del Santa Cecilia), e quindi non ha lasciato alcuna armonizzazione scritta esplicitamente. Ne esistono diverse, quindi; quella del video sarà moderna, a giudicare dalla linearità, quella dello spartito è di Francesco Molfetta, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento ed è decisamente più bella.
Ultima modifica di Fiat Lux; 16-05-2010 alle 18:13
E perché, di grazia?
Perché Andrò a vederla un dì non si può più cantare in chiesa?
Io ho 29 anni, la canto, la canta l'assemblea e i bambini delle Voci Bianche. Perché non dovremmo?
Inizio ad avere un dubbio...
Ecco qua...
Ma sì, pure Gesù è vissuto duemila anni fa...peccato che le Sue Parole non passeranno...com'è questo fatto? Ah...aspetta: il GUSTO! Già, vero: il gusto cambia e noi dobbiamo andare appresso al gusto...
...la cosa non promette nulla di buono...
Eccola là...
...la musica di chiesa deve essere il refrain dei film di Dario Argento che poi si spegne in una banalità disarmante di testo e melodia...
Ti consiglio una splendida ed attenta lettura del Magistero della Chiesa in merito. Qui ci sono fior di thread che ti faranno capire la differenza tra Zecchino d'Oro, Festival di Sanremo, gusto personale e Liturgia.![]()
Credo che sia una delle canzoni più belle dedicata alla Vergine, assieme alla dolcissima, e permettetemi la parola, romantica canzone che ha per ritornello queste parole (non ricordo il titolo esatto)
Bella Tu sei qual sole
Bianca più della luna
e le stelle le più belle
non son belle al par di Te!
Sembrano versi scritti da un innamorato alla sua amata!
Che discorso da ignorante bifolco (facendo torto ai genuini bifolchi), privo di alcuna cognizione di ciò che è sacro e superiore per comprovata tradizione. Sono disgustato, profondamente disgustato, da tanta piccolezza nell'argomentare e da una così travolgente arroganza nel dare patenti d'attualità e di praticabilità.
Anche questo canto, scritto dal sacerdote Luigi Guida i primi del Novecento, è ancora fortunatamente diffuso. Il medesimo compositore ha scritto un numero incredibile di capolavori di rara bellezza poetica e musicale; tra l'altro, conosco di vista uno studente del biennio del nuovo ordinamento conservatoriale che dovrebbe presentare una tesi su questo autore a breve.