Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 38

Discussione: 15 ottobre: santa Teresa di Gesù (Teresa d'Avila)

  1. #1
    eli
    visitatore

    Lightbulb 15 ottobre: santa Teresa di Gesù (Teresa d'Avila)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro Palermo. Visualizza Messaggio


    Al secolo Teresa de Cepeda y Ahumada, riformatrice del Carmelo, Madre delle Carmelitane Scalze e dei Carmelitani Scalzi; "mater spiritualium" (titolo sotto la sua statua nella basilica vaticana); patrona degli scrittori cattolici (1965) e Dottore della Chiesa (1970): prima donna, insieme a S. Caterina da Siena, ad ottenere tale titolo; nata ad Avila (Vecchia Castiglia, Spagna) il 28 marzo 1515; morta ad Alba de Tormes (Salamanca) il 4 ottobre 1582 (il giorno dopo, per la riforma gregoriana del calendario fu il 15 ottobre); beatificazione nel 1614, canonizzazione nel 1622; festa il 15 ottobre.
    La sua vita va interpretata secondo il disegno che il Signore aveva su di lei, con i grandi desideri che Egli le mise nel cuore, con le misteriose malattie di cui fu vittima da giovane (e la malferma salute che l'accompagnò per tutta la vita), con le "resistenze" alla grazia di cui lei si accusa più del dovuto. Entrò nel Carmelo dell'Incarnazione d'Avila il 2 novembre 1535, fuggendo di casa. Un pò per le condizioni oggettive del luogo, un pò per le difficoltà di ordine spirituale, faticò prima di arrivare a quella che lei chiama la sua "conversione", a 39 anni. Ma l'incontro con alcuni direttori spirituali la lanciò a grandi passi verso la perfezione.
    Nel 1560 ebbe la prima idea di un nuovo Carmelo ove potesse vivere meglio la sua regola, realizzata due anni dopo col monastero di S. Giuseppe, senza rendite e "secondo la regola primitiva": espressione che va ben compresa, perchè allora e subito dopo fu più nostalgica ed "eroica" che reale. Cinque anni più tardi Teresa ottenne dal Generale dell'Ordine, Giovanni Battista Rossi - in visita in Spagna - l'ordine di moltiplicare i suoi monasteri ed il permesso per due conventi di "Carmelitani contemplativi" (poi detti Scalzi), che fossero parenti spirituali delle monache ed in tal modo potessero aiutarle. Alla morte della Santa i monasteri femminili della riforma erano 17. Ma anche quelli maschili superarono ben presto il numero iniziale; alcuni con il permesso del Generale Rossi, altri - specialmente in Andalusia - contro la sua volontà, ma con quella dei visitatori apostolici, il domenicano Vargas e il giovane Carmelitano Scalzo Girolamo Graziano (questi fu inoltre la fiamma spirituale di Teresa, al quale si legò con voto di far qualsiasi cosa le avesse chiesto, non in contrasto con la legge di Dio). Ne seguirono incresciosi incidenti aggravatisi per interferenze di autorità secolari ed altri estranei, sino all'erezione degli Scalzi in Provincia separata nel 1581. Teresa potè scrivere: "Ora Scalzi e Calzati siamo tutti in pace e niente ci impedisce di servire il Signore". Teresa è tra le massime figure della mistica cattolica di tutti i tempi. Le sue opere - specialmente le 4 più note (Vita, Cammino di perfezione, Mansioni e Fondazioni) - insieme a notizie di ordine storico, contengono una dottrina che abbraccia tutta la vita dell'anima, dai primi passi sino all'intimità con Dio al centro del Castello Interiore. L' Epistolario, poi, ce la mostra alle prese con i problemi più svariati di ogni giorno e di ogni circostanza. La sua dottrina sull'unione dell'anima con Dio (dottrina da lei intimamente vissuta) è sulla linea di quella del Carmelo che l'ha preceduta e che lei stessa ha contribuito in modo notevole ad arricchire, e che ha trasmesso non solo ai confratelli, figli e figlie spirituali, ma a tutta la Chiesa, per il cui servizio non badò a fatiche. Morendo la sua gioia fu poter affermare: "muoio figlia della Chiesa".

    dal sito www.santiebeati.it
    E oggi da noi inizia il triduo ;)
    Grazie Alessandro Palermo per aver riportato questo testo. Per chi fosse interessato, ecco alcuni link;
    - Opere di S. Teresa di Gesù in italiano http://www.carmelitaniroma.it/Object...D=193&offset=0 e in spagnolo http://www.santateresadeavila.com/

  2. #2
    portodimare
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da eli Visualizza Messaggio
    E oggi da noi inizia il triduo ;)

    da noi dove?

    sei in una parrocchia carmelitana?

    Nelle chiese carmelitane il giorno di Santa Teresa "grande" c'è la possibilità di lucrare l'indulgenza plenaria

  3. #3
    eli
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da portodimare Visualizza Messaggio
    da noi dove?

    sei in una parrocchia carmelitana?

    Nelle chiese carmelitane il giorno di Santa Teresa "grande" c'è la possibilità di lucrare l'indulgenza plenaria
    non è parrocchia ma ci sono i padri carmelitani scalzi si sapevo dell'indulgenza plenaria, ma quest'anno Santa Teresa (Teresina chiamiamo quella di Lisieux, per non confondere;) ) cade di domenica... se non erro non si "festeggia" proprip per tale motivo.. ma non so forse mi sbaglio, qualcuno sa qualcosa?
    (stasera chiedo ai frati:rolleyes: )

  4. #4
    vonengeln
    visitatore
    Caro Portodimare,
    non sapevo della possibilità dell'indulgenza.
    Nella mia città c'è sia una parrocchia carmelitana che un monastero di clausura di suore carmelitane.
    Non sai a quali condizioni si possa lucrare l'indulgenza plenaria?
    Grazie delle informazioni e buona giornata

    von Engeln

  5. #5
    eli
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da vonengeln Visualizza Messaggio
    Caro Portodimare,
    non sapevo della possibilità dell'indulgenza.
    Nella mia città c'è sia una parrocchia carmelitana che un monastero di clausura di suore carmelitane.
    Non sai a quali condizioni si possa lucrare l'indulgenza plenaria?
    Grazie delle informazioni e buona giornata

    von Engeln
    non so risponderti oggi von Engeln.. stasera chiedo
    e quale è la tua città?

  6. #6
    portodimare
    visitatore
    1 - E' concessa l’indulgenza parziale a colui che, portando devotamente lo Scapolare, o la medaglia sostitutiva, faccia un atto di unione con la Santissima Vergine o con Dio attraverso lo Scapolare; per esempio, baciandolo, o formulando un'intenzione o una richiesta.
    2 - E' concessa l'indulgenza plenaria (remissione di tutte le pene del Purgatorio) nel giorno in cui si riceve per la prima volta lo Scapolare; e anche nelle feste di Nostra Signora del Monte Carmelo (16 luglio), di Sant'Elia (20 luglio), di Santa Teresa del Bambino Gesù (1° ottobre), di tutti i Santi dell'Ordine del Carmelo (14 novembre), di Santa Teresa d’Avila (15 ottobre), di San Giovanni della Croce (14 dicembre) e di San Simone Stock (16 maggio).
    E' bene notare che le indulgenze plenarie si possono acquisire solo se si adempiono alle condizioni stabilite dalla Chiesa: Confessione (se non si è in grazia di Dio), Comunione, distacco da tutti i peccati (anche veniali), e una preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre (si usa recitare un "Padre Nostro", un’"Ave Maria" e il "Gloria"). Mancando una di queste condizioni l’indulgenza è solo parziale.



    FORMULA BREVE PER L'IMPOSIZIONE DELLO SCAPOLARE
    Ricevi questo scapolare segno di unione speciale con Maria, la Madre di Gesù, che ti impegnerai di imitare. Questo scapolare ti ricordi la tua dignità di cristiano, la tua dedizione al servizio degli altri e ad imitazione di Maria. Usalo come segno della sua protezione e come segno della tua appartenenza alla famiglia del Carmelo: disposto a compiere la Volontà di Dio e ad impegnarti nel servizio per la costruzione di un mondo che risponda al suo piano di fraternità, di giustizia e di pace.

  7. #7
    Romano
    visitatore

    re

    Cara eli per i Carmelitani Scalzi ieri anche se domenica la liturgia delle ore e la celebrazione eucaristica (letture incluse) erano proprie della solennità...

  8. #8
    eli
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Romano Visualizza Messaggio
    Cara eli per i Carmelitani Scalzi ieri anche se domenica la liturgia delle ore e la celebrazione eucaristica (letture incluse) erano proprie della solennità...
    hai ragione chiedo perdono mi sono sbagliata... ero male informata

    Marella hai fatto bene a fare chiarezza, non vorrei nello scrivere aver creato confusione in ciò che mi era chiaro.
    Perdono

  9. #9
    portodimare
    visitatore
    Santa Teresa "grande" = d'Avila = di Gesù

    Santa Teresa "piccola" = di Lisieux = del Bambin Gesù


    ps.: come è ovvio, il "piccola" non si riferisce certo ad una minor santità!

  10. #10
    eli
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Marella Visualizza Messaggio
    Eli cara, non sei tu ad aver fatto confusione, anzi. E' il titolo del thread ad essere fuorviante: 15...Ottobre S. Teresa di Gesu (D'Avila). Il mio chiarimento si riferiva al titolo, visto che accorpa in una persona sola due sante diverse.
    Ah.. si ... ops... è vero... forse stamani non mi sono ancora svegliata..

Discussioni Simili

  1. 1 Ottobre: Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo. Dottore della Chiesa.
    Di Madredellagioia nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 16-10-2023, 12:23
  2. Risposte: 71
    Ultimo Messaggio: 04-07-2015, 18:28
  3. Novena a Santa Teresa del Bambino Gesù
    Di maria nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 02-03-2011, 20:29
  4. Orazione a santa Teresa d'Avila. Patrona dei malati di cuore
    Di VirCatholicus nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-07-2010, 13:48
  5. Il castello interiore di s. Teresa d'Avila
    Di AntonellaB nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 07-08-2009, 23:28

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>