Il forum "RITO ROMANO NELLA FORMA STRAORDINARIA" è dedicato alla riscoperta, all'approfondimento e alla valorizzazione della liturgia nella forma extra-ordinaria del Rito Romano, nella consapevolezza della continuità tra le due forme del medesimo rito.
Il forum appoggia quei cattolici che, nel totale rispetto e sottomissione nei confronti dei vescovi e del Papa, chiedono loro di poter partecipare alla celebrazione della Santa Messa nella forma extraordinaria del Rito Romano, secondo il Missale Romanum promulgato nel 1962 dal Beato Giovanni XXIII, alle condizioni sancite dal Motu Proprio Summorum Pontificum di Sua Santità Papa Benedetto XVI.
Benché il succitato motu proprio si riferisca esclusivamente al Rito Romano, il forum valorizza anche la tradizione liturgica ambrosiana, mediante approfondimenti sul Missale Ambrosianum promulgato nel 1955 dal Beato Alfredo Ildefonso Schuster, con particolare attenzione alle due Messe festive che si celebrano con detto Messale nell'Arcidiocesi di Milano, nella Chiesa di San Rocco al Gentilino a Milano (celebrazione concessa nel 1984 da S.E. il Card. Carlo Maria Martini) e nella Chiesa di S. Ambrogio a Legnano (celebrazione concessa nel 2008 da S.E. il Card. Dionigi Tettamanzi)
Il forum fa propria la convinzione, espressa dal Santo Padre nella Lettera ai Vescovi per la presentazione del summenzionato Documento, che non vi sia contraddizione alcuna tra le due forme dell'unico Rito Romano, nessuna rottura tra l'una e l'altra edizione del Messale, e che le due forme del Rito possano arricchirsi a vicenda.
Il forum sostiene con fermezza che la comprensione dell'attuale liturgia non può prescindere dallo studio della liturgia antica, pena un innaturale e pericoloso sradicamento, tanto diffuso tra i progressisti.
Il forum ritiene parimenti inaccettabile il comportamento di tutti coloro che fanno di una forma liturgica un idolo, badando più agli aspetti meramente esteriori del Rito che non alla sua sostanza, e abbracciano una nozione incompleta e contraddittoria di Tradizione. Incompleta, perché non tiene sufficientemente conto del carattere vivo di essa, contraddittoria perché si oppone al Magistero universale della Chiesa, di cui è detentore il Vescovo di Roma e il Corpo dei Vescovi.
Qualsiasi atteggiamento oltraggioso o poco rispettoso nei confronti della Gerarchia o dei documenti Pontifici non sarà tollerato.
Il nostro augurio è che questo forum possa essere un luogo in cui i cattolici già legati all'antico rito possano trovare preziosi informazioni liturgiche, ed i cattolici che non lo conoscono possano interessarsi ad esso.
Questa sezione lavora in stretta sinergia con il forum "Liturgia", dedicato all'approfondimento della liturgia in generale, e con il forum "Musica ed Arte Sacra".
Vox Populi.