Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 4 di 13 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 126

Discussione: Benedizioni solenni

  1. #31
    Veterano di CR L'avatar di Diaconia
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Adrano, CT
    Età
    35
    Messaggi
    1,545
    Citazione Originariamente Scritto da PIETRO P. Visualizza Messaggio
    Chiedo a tutti scusa per il grave errore da me commesso, riguardante il rito dell'esorcismo... avevo scritto erroneamente sacramento, ma vi assicuro che sapevo benisssimo che era un sacramentale, è stato purtroppo un mio errore di distrazione, anche perchè ero convinto di aver scritto sacramentale......

    Ringrazio Diaconia per la segnalazione
    Non ti preoccupare...Non mettevo in dubbio la tua ortodossia era solo per dovere di chiarezza...
    Ultima modifica di Marcianus; 10-09-2009 alle 11:40
    "Non per i nostri meriti ma per la ricchezza del tuo perdono..."

  2. #32
    Iscritto L'avatar di Turiferaio91
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Im
    Età
    31
    Messaggi
    120
    Davvero interessanti!
    Grazie per averle riportate qua.
    In Questo modo Posso stampare quelle che servono e fare un formato grande, da inserire nel messale del mio parroco, che dopo l'orazione finale impiega sempre un paio di minuti a girare pagine del messale, per trovare la giusta benedizione solenne.
    Grazie!

  3. #33
    Iscritto L'avatar di PIETRO P.
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    407
    Citazione Originariamente Scritto da Marcianus Visualizza Messaggio
    Sì, ma noi avevamo cura di inserire anzitutto le "benedizioni solenni" presenti nel Messale al termine dell'Ordo. Le altre sono un di più che certamente non guasta...

    Con il benestare di Marcianus, moderatore della sezione continuo a postare le benedizioni solenni dei vari riti...



    RITO DELLA


    DEDICAZIONE DELLA CHIESA


    E


    DELL’ALTARE





    RITI DI CONCLUSIONE





    Il Signore sia con voi.

    E con il tuo Spirito

    Dio, che oggi ci ha riuniti per la Dedicazione di questa casa, vi colmi della sua grazia e della sua pace. *

    Amen

    Cristo, vi edifichi come pietre vive del suo tempio spirituale.

    Amen

    Lo Spirito di Dio abiti nei vostri cuori e vi unisca alla comunione gloriosa dei santi.

    Amen

    E la benedizione di Dio onnipotente,
    Padre eX Figlio e XSpirito SantoX,
    discenda su di voi, e con voi rimanga sempre.
    Amen.


    NELL’ANNIVERSARIO *

    Tutto come sopra tranne :

    Dio, che oggi ci ha riuniti per l’anniversario della Dedicazione di questa casa, vi colmi della sua grazia e della sua pace.

    Amen




    RITO DELLA
    DEDICAZIONE DELL'ALTARE




    RITI DI CONCLUSIONE

    Il Signore sia con voi.

    Tutti:E con il tuo spirito.

    Dio vi conceda di portare nella vita
    i frutti del sacrificio a cui avete partecipato
    in forza del vostro sacerdozio regale.
    Tutti:
    Amen.

    Egli che vi ha radunati alla sua mensa
    e vi ha nutriti dell’unico pane
    faccia di voi un cuor solo e un’anima sola.
    Tutti:
    Amen.

    Annunziate il Vangelo
    con la testimonianza della vita,
    perché tutti gli uomini riconoscano il Cristo Signore.
    Tutti:
    Amen.

    E la benedizione di Dio onnipotente
    PadreX e FiglioX e Spirito Santo
    X discenda su di voi e con voi rimanga sempre.

    Tutti:Amen.


    Ultima modifica di PIETRO P.; 11-09-2009 alle 10:11

  4. #34
    Iscritto L'avatar di Teofilus
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Sicilia
    Età
    31
    Messaggi
    314
    Qualcuno potrebbe inserire le benedizioni solenni che si trovano nel Messale mariano ? Grazie mille.

  5. #35
    Iscritto
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Roma
    Età
    22
    Messaggi
    224
    Posto qui questo dubbio: nel caso in cui, in una Messa in FO, si celebri spalle al popolo e si voglia usare una benedizione solenne o orazione sul popolo, come ci si regola? Si pronuncia di spalle o il libro viene retto dal chierichetto??
    Viva il Papa

  6. #36
    Saggio del Forum L'avatar di Laus Deo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna
    Età
    59
    Messaggi
    2,474
    Citazione Originariamente Scritto da LeonardoM Visualizza Messaggio
    Posto qui questo dubbio: nel caso in cui, in una Messa in FO, si celebri spalle al popolo e si voglia usare una benedizione solenne o orazione sul popolo, come ci si regola? Si pronuncia di spalle o il libro viene retto dal chierichetto??
    Di per sé, in FO il celebrante sta rivolto all'abside (ciò che tu dici essere "spalle al popolo") solo durante la liturgia eucaristica, mentre per i riti di introduzione e di conclusione (e per parte della liturgia della parola: durante le letture precedenti il vangelo - e il vangelo stesso se viene proclamato da qualcun altro -, la professione di fede e le preghiere dei fedeli) sta alla sede ed è rivolto al popolo. Precisamente dalla sede e rivolto al popolo dà la benedizione, semplice o solenne che sia.
    Una Messa in FO tutta celebrata rivolti all'abside sarebbe un'assurdità impensabile.

  7. #37
    Partecipante a CR L'avatar di AlessandroBuffe
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Italia
    Età
    24
    Messaggi
    790
    Citazione Originariamente Scritto da Laus Deo Visualizza Messaggio
    Una Messa in FO tutta celebrata rivolti all'abside sarebbe un'assurdità impensabile.
    Il Messale, però, nel Rito della Messa senza il popolo figura un altare "vecchio stile", in cui anche le orazioni iniziali e finali sono lette all'altare, in cornu Epistulae. È vero che la S. Messa con solo un ministrante (e basta) è ormai praticamente impensabile, ma comunque si nota come anche in FO la sede sia qualcosa di non strettamente necessario. Se, ad esempio, si celebrasse con tanto di popolo in un santuario (ad es. durante un pellegrinaggio) ad un altare laterale non "riformato" e con poco spazio, senza il posto per la sede – come, se non erro, sono molti altari laterali in San Pietro –, immagino si possano seguire queste norme.
    Tutto il nostro merito è di contribuire alla grazia.

  8. #38
    coram Deo
    visitatore
    Di Messe in F.O. celebrate “di spalle” ne ho vista più di una (nella mia parrocchia l’altare rivolto al popolo è stato installato solo nel 2004 e, nei dintorni, di altari all’antica ce ne sono ancora diversi), ma nessuna di queste Messe viene detta davvero tutta completamente di spalle.
    Non so se ci siano regole fisse, perché, a seconda dei sacerdoti e delle situazioni logistiche, ho visto fare alcune parti (Introito, omelia, Credo, preghiera dei fedeli, benedizione finale) talvolta all’altare, talaltra alla sede o all’ambone. Anche stando all’altare, comunque, quando c’è un dialogo fra celebrante e fedeli (saluto iniziale, orate fratres, Agnello di Dio, conclusione…) il sacerdote si rivolge verso al popolo.

    E per quanto riguarda la benedizione finale, essa è per forza di cose impartita rivolti all’assemblea, non solo nella F.O., ma anche in F.S.; per la benedizione solenne con le tre invocazioni, che il mio parroco dava dall’altare, uno dei chierichetti teneva il messale in testa.


  9. #39
    coram Deo
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Laus Deo Visualizza Messaggio
    Una Messa in FO tutta celebrata rivolti all'abside sarebbe un'assurdità impensabile.
    Anche in F.S., seppur in quantità minore, il celebrante si gira talvolta verso il popolo.
    Per la benedizione conclusiva, poi…

  10. #40
    Partecipante a CR L'avatar di AlessandroBuffe
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Italia
    Età
    24
    Messaggi
    790
    Citazione Originariamente Scritto da coram Deo Visualizza Messaggio
    Anche in F.S., seppur in quantità minore, il celebrante si gira talvolta verso il popolo.
    Per la benedizione conclusiva, poi…
    Beh, è chiaro che, quando è necessario "interagire" col popolo, il celebrante giustamente deve girarsi (Dominus vobiscum, Orate fratres, Benedicat vos, etc.) tanto nella FS quanto nella FO. È logico.
    Tutto il nostro merito è di contribuire alla grazia.

Discussioni Simili

  1. Benedizioni Papali
    Di papalino nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 121
    Ultimo Messaggio: 27-12-2021, 14:51
  2. Le Sette Sante Benedizioni
    Di antonio85 nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18-07-2009, 22:18

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>