Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 7 di 13 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 126

Discussione: Benedizioni solenni

  1. #61
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,144
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda le memorie dei Santi, anch'io ritengo che l'utilizzo della benedizione solenne non sia opportuno, a meno che in un luogo si facciano particolari celebrazioni in onore del Santo di cui si fa memoria.
    Ad esempio, se il 23 settembre, memoria di San Pio da Pietrelcina, si svolge una celebrazione alla quale partecipano i membri dei Gruppi di preghiera fondati dal Santo frate, ritengo corretto che al termine il celebrante utilizzi la benedizione solenne; lo stesso discorso vale per le memorie della Beata Vergine Maria particolarmente vive nella pietà popolare, ad esempio la memoria della B.V. del Rosario.
    Sì, certo, ovviamente anche secondo me ci sono casi in cui è opportuno utilizzarle. Ai contesti da te scritti, aggiungerei personalmente ad esempio le memorie degli eventuali patroni secondarii del luogo o della parrocchia, se i fedeli fossero particolarmente devoti ad essi. Ma non come abitudine.
    Inoltre, io personalmente vedrei come un’ottima usanza quella di adoperare la benedizione solenne in tutte le domeniche del Tempi Forti (chiaramente ad eccezione della Quaresima, per la quale ci sono le apposite orazioni super populum), essendo esse come dei perni dell’anno liturgico, a mio parere da valorizzare e solennizzare il più possibile.
    Poi, è chiaro, la valutazione spetta al sacerdote.

    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Discorso diverso per le Orazioni sul popolo introdotte per ciascun giorno di Quaresima nella nuova edizione del Messale Romano: esse sono sempre facoltative...
    In realtà va detto che sono ad libitum solo nei giorni feriali. Nelle domeniche tale indicazione non è presente, quindi andrebbero dette. In ogni caso, anche secondo me non è opportuno ometterle, per i motivi da te spiegati e anche perché sono formule bellissime, che a mio parere aiutano moltissimo i fedeli ad entrare nello spirito della Quaresima.

    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Purtroppo, almeno per quanto riguarda la mia esperienza personale, pare che nella scorsa Quaresima non si siano tanto sentite.
    Io positivamente posso dire di averle sentite alla maggior parte delle Messe (o forse addirittura a tutte) a cui partecipai, durante la Quaresima, nella mia parrocchia.
    Ultima modifica di Laudato Si’; 21-10-2021 alle 20:41
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  2. #62
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,019
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    29 NOVEMBRE

    TUTTI I SANTI DELL'ORDINE SERAFICO
    Festa (bianco)


    Contando anche che il Prefazio è quello della Solennità del 1° Novembre, si può usare la Benedizione Solenne di Tutti i Santi?
    O Cristo, tu regnerai! O Croce, tu ci salverai!

  3. #63
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,579
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Contando anche che il Prefazio è quello della Solennità del 1° Novembre, si può usare la Benedizione Solenne di Tutti i Santi?
    Io userei la benedizione nella festa di un santo, con le formule al plurale.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  4. #64
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,144
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    Io userei la benedizione nella festa di un santo, con le formule al plurale.
    Non credo che si possa fare, però.

    Secondo me potreste usare l’orazione sul popolo n. 27 o la n. 28. Mi sembrano le uniche adoperabili senza forzature.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  5. #65
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,019
    Contiamo che è Festa quindi la Benedizione Solenne ci sta.
    O Cristo, tu regnerai! O Croce, tu ci salverai!

  6. #66
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,144
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Contiamo che è Festa quindi la Benedizione Solenne ci sta.
    Eh, ma, se non ce n’è una che si possa adattare, che si fa? Non sono contrario all’uso della benedizione solenne, ma personalmente usare quella di Ognissanti non mi sembra opportuno (la riterrei fuori contesto), così come quella per la festa di un santo (le formule non sono liberamente modificabili).
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  7. #67
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,019
    Personalmente quella di Tutti i Santi non è fuori contesto… la trovo più in tema di quella “nella celebrazione di un santo” (con il massimo rispetto per Santo). In quest’ultima si dovrebbero aggiungere parole non previste (come dici tu anche se non vedo nulla di così grave) mentre in quella del 1º Novembre no.
    O Cristo, tu regnerai! O Croce, tu ci salverai!

  8. #68
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,485
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    Io userei la benedizione nella festa di un santo, con le formule al plurale.
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Non credo che si possa fare, però.
    Perché non si potrebbe fare? E' ovvio che se si festeggiano più santi, la formula debba essere declinata al plurale.
    Altrimenti, in una chiesa dedicata a più santi che si festeggiano lo stesso giorno (ad eesempio i Santi Cosma e Damiano, Cirillo e Metodio e via dicendo) cosa si fa nel giorno della solennità patronale? Non si usa la benedizione solenne perché nel messale è scritta al singolare?
    Usiamo un po' di logica, dai...
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  9. #69
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,144
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Perché non si potrebbe fare? E' ovvio che se si festeggiano più santi, la formula debba essere declinata al plurale.
    Ma non è soltanto una questione di declinazione al plurale, bensì proprio di modifica della formula. Ad esempio il testo del Messale prevede esplicitamente che venga pronunziato il nome del santo che si festeggia, escludendo quindi la possibilità d’usare la benedizione per dei gruppi di santi…
    Ultima modifica di Laudato Si’; 28-11-2022 alle 22:07
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  10. #70
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,138
    La non modificabilità delle formule è una regola che serve ad evitare che la fantasia personale di un presbitero finisca per veicolare un messaggio sbagliato, più o meno volontariamente, andando contro la Dottrina della Chiesa o comunque la volontà che la Chiesa ha espresso in quella data formula.
    Nel caso in questione l'unica modifica (in verità aggiunta) che sarebbe necessaria è quella dalla prima parte della benedizione, dove a "festa di Tutti i Santi" si dirà "festa di Tutti i Santi dell'Ordine Serafico". Per il resto la formula rimane invariata e quella modifica non ne stravolge affatto il senso, semplicemente lo contestualizza nella festa in questione.
    Per cui non vedo quale terribile contravvenzione alla regola si farebbe utilizzando quella formula.
    Bisogna avere un po' di discernimento in queste cose, altrimenti finiamo come il buon don Abbondio che, non avendo capacità di discernimento, invocava, latinorum parlando, le regole, così da non poter essere attaccato.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

Discussioni Simili

  1. Benedizioni Papali
    Di papalino nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 121
    Ultimo Messaggio: 27-12-2021, 14:51
  2. Le Sette Sante Benedizioni
    Di antonio85 nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18-07-2009, 22:18

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>