Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 8 di 13 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 126

Discussione: Benedizioni solenni

  1. #71
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,485
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    Bisogna avere un po' di discernimento in queste cose, altrimenti finiamo come il buon don Abbondio che, non avendo capacità di discernimento, invocava, latinorum parlando, le regole, così da non poter essere attaccato.
    Ma certo.
    Sarebbe demenziale sostenere che, siccome nel Messale la formula della benedizione solenne "nella festa di un santo" è declinata solamente al singolare maschile, sia proibito usarla per una santa donna o per più santi indipendentemente dal genere.
    Questo non sarebbe rispetto delle rubriche, ma paranoia.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  2. #72
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,579
    Ho controllato sul Messale Serafico che ho a casa, stampato di nuovo nel 2021 ed effettivamente alle benedizioni solenni è riportata "nella festa di tutti i santi francescani" la benedizione della Solennità di Tutti i Santi.

    Ps. Riguardo al "non si può fare": non smetterò mai di ribadire che, pur non essendo la Liturgia fatta carne, se do un consiglio so cosa sto dicendo.

    Buona giornata!
    Ultima modifica di SantoSubito; 29-11-2022 alle 12:35
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  3. #73
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,019
    Un dubbio liturgico: in questi giorni abbiamo celebrato Santo Stefano, San Giovanni e i Santi Innocenti. Il Prefazio doveva essere quello del Natale ma per la Benedizione Solenne? In caso si facesse (da me per tutta l'Ottava sia di Natale sia di Pasqua si conclude con la Benedizione Solenne), si poteva scegliere quella "Nella Festa di un Santo" o "Nelle Feste degli Apostoli" o per forza quella di Natale?
    O Cristo, tu regnerai! O Croce, tu ci salverai!

  4. #74
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,144
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Un dubbio liturgico: in questi giorni abbiamo celebrato Santo Stefano, San Giovanni e i Santi Innocenti. Il Prefazio doveva essere quello del Natale ma per la Benedizione Solenne? In caso si facesse (da me per tutta l'Ottava sia di Natale sia di Pasqua si conclude con la Benedizione Solenne), si poteva scegliere quella "Nella Festa di un Santo" o "Nelle Feste degli Apostoli" o per forza quella di Natale?
    In assenza di regole precise, secondo me son valide entrambe le possibilità.
    Tuttavia io, personalmente, impiegherei la benedizione di Natale, in quanto queste tre ricorrenze son sì feste dei Santi, ma sono strettamente legate al Natale stesso e vanno a costituire parte integrante della relativa Ottava (tant’è che, quantunque ora si trovino nel Proprio dei Santi, avanti della Riforma stavano nel Proprio del Tempo): il Prefazio è di Natale, e se lèggi i testi delle antifone e delle orazioni t’accorgi che non si limitano a venerare il Santo celebrato, ma bensì lo mettono in relazione col mistero della Natività e dell’Incarnazione del Verbo, mistero che la Liturgia protrae per otto giorni come se fosse uno.
    Ultima modifica di Laudato Si’; 29-12-2022 alle 11:04
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  5. #75
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,485

    Consideriamo anche che, nella Liturgia delle Ore, in quei tre giorni solo l'Ufficio delle Letture e le Lodi mattutine sono proprie dei santi, mentre i testi dell'Ora Media e dei Vespri si riferiscono esclusivamente alla celebrazione del Natale (tant'è che i salmi dei Vespri sono gli stessi dei II Vespri del 25 dicembre).
    Alla luce di tutto ciò (comprese le tue osservazioni sul prefazio e i testi eucologici), a mio modesto parere, se si volesse impartire la benedizione solenne, andrebbe utilizzata esclusivamente quella propria del Natale, al massimo utilizzando quella nella festa di un Santo o, nel caso di San Giovanni, nelle feste degli apostoli, unicamente ove tali ricorrenze hanno il grado di solennità.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  6. #76
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Gregorius Paulus
    Data Registrazione
    Jun 2018
    Località
    Modena
    Età
    21
    Messaggi
    2,887
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Consideriamo anche che, nella Liturgia delle Ore, in quei tre giorni solo l'Ufficio delle Letture e le Lodi mattutine sono proprie dei santi, mentre i testi dell'Ora Media e dei Vespri si riferiscono esclusivamente alla celebrazione del Natale (tant'è che i salmi dei Vespri sono gli stessi dei II Vespri del 25 dicembre).
    Se non mi sbaglio, le tre Ore Medie hanno Lettura Breve e Responsorio propri del Santo celebrato; solo i Vespri sono interamente propri del giorno dell'Ottava.
    Salus nostra in manu Tua, Maria Sanctissima. Ave Maria Purissima, senza peccato concepita.

  7. #77
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,368
    Citazione Originariamente Scritto da Gregorius Paulus Visualizza Messaggio
    Se non mi sbaglio, le tre Ore Medie hanno Lettura Breve e Responsorio propri del Santo celebrato; solo i Vespri sono interamente propri del giorno dell'Ottava.
    Confermo.

  8. #78
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,485
    Mea culpa
    Avevo controllato sul sito della CEI ma dopo aver visto le antifone mi sono detto "ok, è tutto come a Natale" e mi sono fermato lì...
    Delle varie ore dell'Ufficio, l'Ora Media è quella che conosco meno, visto che praticamente non mi capita mai di pregarla né pubblicamente né privatamente.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  9. #79
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Località
    Córdoba (Argentina)
    Età
    48
    Messaggi
    573

    El Bautismo del Señor

    Me gustaría saber qué "Bendiciones solemnes" podrían emplearse en la fiesta del Bautismo del Señor.
    Saludos cordiales.

  10. #80
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,019
    Citazione Originariamente Scritto da Liturgia Católica Visualizza Messaggio
    Me gustaría saber qué "Bendiciones solemnes" podrían emplearse en la fiesta del Bautismo del Señor.
    Saludos cordiales.
    Para el Bautismo del Señor, al no haber una Bendición propia y ser técnicamente el Primer Domingo del Tiempo Ordinario, se pueden utilizar las Bendiciones del Tiempo Ordinario.

    La Conferencia Episcopal Italiana recomienda la octava Bendición del Tiempo Ordinario. Yo personalmente haré usar la tercera porqué la octava no me gusta mucho


    Traduzione:
    Per il Battesimo del Signore, non essendoci una Benedizione propria ed essendo tecnicamente la Prima Domenica del Tempo Ordinario, si possono usare le Benedizioni del Tempo Ordinario.

    La Conferenza Episcopale Italiana consiglia l’ottava Benedizione del T.O.
    Io personalmente farò usare la terza… l’ottava non mi piace molto
    O Cristo, tu regnerai! O Croce, tu ci salverai!

Discussioni Simili

  1. Benedizioni Papali
    Di papalino nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 121
    Ultimo Messaggio: 27-12-2021, 14:51
  2. Le Sette Sante Benedizioni
    Di antonio85 nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18-07-2009, 22:18

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>