Discussione dedicata alla
Fraternitas Sacerdotalis Sancti Petri
Questa discussione, rispondendo anche alle richieste della moderazione, desidera affiancarsi alla discussione sulla suddetta Fraternità presente nel forum "Liturgia - Rito Romano nella Forma Straordinaria" senza tuttavia sovrapporsi ad essa.
Dunque nella discussione in Liturgia si prediligono, ovviamente, gli aspetti liturgici e tecnici (domande tecniche, foto di celebrazioni, etc.), mentre in questa l'aspetto logistico, storico, normativo e di presenza sul territorio.
Dato che la discussione in Liturgia, ben lungi dal trattare i soli aspetti liturgici ed essendo molto datata, presenta un "misto" di informazioni inerenti questa ed altre realtà legate alla Messa nella Forma Straordinaria, poste disordinatamente, mi è stato suggerito di fare un breve riepilogo delle informazioni fondamentali per chi volesse accostarsi alla Fraternità.
In primis, dunque, procedo a riportare il Decreto di fondazione della Fraternità e una breve storia.
DECRETO DI COSTITUZIONE DELLA
FRATERNITA SACERDOTALE SAN PIETRO
COMMISSIO PONTIFICIA ECCLESIA DEI
Prot.No.234/88
DECRETO
Questa Commissione Pontificia "Ecclesia Dei", in virtù delle facoltà speciali conferitele dal Sommo Pontefice, e accettando gentilmente la petizione del Reverendo Padre Josef Bisig, per mezzo di questo stesso decreto fonda la Confraternita Sacerdotale di S.Pietro come società clericale di vita apostolica di diritto pontificio, in accordo con le prescritte norme di Legge Canonica e con tutte le conseguenze legali risultanti. La stessa Fraternità S. Pietro cerca di promuovere la santificazione dei sacerdoti per mezzo dell'esercizio del ministero pastorale, particolarmente nel dedicare la propria vita al Santo Sacrificio della Messa e osservando le tradizioni liturgiche e disciplinari stabilite dal Pontefice della Chiesa Romana nella Lettera Apostolica "Ecclesia Dei" del 2 luglio 1988, dato "Motu Proprio".
Questa fondazione porta con se i diritti elencati nel Canone 611. La Confraternita Sacerdotale di S. Pietro è regolata dalle norme del Codice di Legge Canonica, dalle prescrizioni di questo decreto, dalla sua Costituzione e dalle altre leggi previste.
Ai membri della Confraternita sacerdotale di S.Pietro, così come agli altri sacerdoti che sono ospiti in case della Confraternita o che esercitano il sacro ministero nelle loro chiese è concesso l'utilizzo dei libri liturgici in uso dal 1962.
Poichè la necessaria unità della Chiesa può avere dei miglioramenti, i membri della Fraternità sono tenuti a ricercare la comunione con il Vescovo e con i sacerdoti diocesiani in accordo con i Canoni 679-83. Nell'esercizio del ministero pastorale, devono essere osservate le prescrizioni della legge, per quello che concerne la valida e lecita celebrazione dei sacramenti della penitenza e del matrimonio, così com'è stabilito nel Canone 535 concernente la trascrizione di questi eventi nei registri parrocchiali.
Le costituzioni della Fraternità S. Pietro, essendo state accettate dalla Commissione Pontificia, sono approvate per tre anni. Il Reverendo Padre Joseph Bisig è nominato Generale Superiore della stessa Confraternita, ugualmente per tre anni.
Ricordando cosa è stabilito in questo decreto, la Fraternità S. Pietro è sotto l'autorità del Sommo Pontefice come trasmesso a questa Commissione Pontificia per tutto quello che lo concerne, se non diversamente previsto.
Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, in un'udienza concessa al sottoscritto Cardinale presidente della Commissione Pontificia "Ecclesia Dei" il giorno 18 ottobre 1988, ha ratificato e ordinato la pubblicazione di questo decreto, fondando la Fraternità S.Pietro come Società di Vita Apostolica e approvando la sua "Constitutio ad Experimentum".
Stante nulla in contrario.
Rilasciato a Roma dalla sede della Commissione Pontificia Ecclesia Dei, in data 18 ottobre 1988.
Cardinal AUGUSTIN MAYER
Presidente
CAMILLE PERL
Segretario
BREVE STORIA (tratto dal Sito ufficiale)
La Fraternità Sacerdotale S. Pietro è una società di Vita Apostolica di Diritto Pontificio, ed è una comunità di sacerdoti Cattolici Romani che non prendono i voti ma che lavorano insieme per una comune missione nel mondo. La missione della Fraternità ha due obiettivi: la formazione e santificazione dei sacerdoti nella liturgia tradizionale latina del rito Romano; assegnazione dei sacerdoti al servizio della Chiesa.
La Fraternità fu fondata il 18 luglio 1988 presso l'Abbazia di Hauterive (Svizzera) da una dozzina di sacerdoti e una ventina di seminaristi. Poco tempo dopo la fondazione della Fraternità, e su richiesta del Cardinale Ratzinger, il Vescovo Joseph Stimpfle di Augsburg, Germania, concesse alla Fraternità una casa in Wigratzbad, un santuario della Beata Vergine Maria in Baviera dove oggi ha sede il Seminario Europeo della Fraternità. Nello stesso mese di ottobre arrivarono lì un gruppo di preti e una trentina di seminaristi pronti a cominciare da zero. Nella Fraternità ci sono correntemente circa 200 sacerdoti e 120 seminaristi.
La Fraternità S. Pietro opera attualmente in due Case internazionali di formazione: la Casa di formazione originaria di Wigratzbad, Germania (diocesi di Augsburg) e l'altra a Denton, Nebraska, USA (diocesi di Lincoln). La Fraternità ha organizzato il suo programma di studio nei seminari con l’approvazione della Santa Sede. La formazione dei sacerdoti include un anno di preparazione spirituale più intensa prima di entrare nei cicli di filosofia e teologia. Per favorire una vita bilanciata di preghiera, studio, ed una vita di comunità e disciplina personale si incoraggia la maturità umana e l'acquisizione dello spirito del Vangelo insieme a una stretta unione a Cristo. La vita spirituale delle Case è incentrata sul sacrificio della Messa. Speciale attenzione è riservata alla fedele osservanza delle "tradizioni spirituali e liturgiche" della liturgia latina in funzione delle disposizioni del Motu proprio Ecclesia Dei adflicta del 2 luglio 1988 che è all'origine della fondazione della Fraternità. (Costituzione, art.8)
Completato il programma di formazione, i sacerdoti della Fraternità servono i fedeli sotto la direzione del loro vescovo e secondo le costituzioni della Fraternità, nei suoi diversi apostolati in Francia, Germania, Svizzera, Austria, Italia, USA, Canada, Australia, Gran Bretagna e recentemente anche in Nigeria e Benin. Per un elenco completo delle nostre Case ed Apostolati, vi preghiamo di consultare il sito internazionale della Fraternità S. Pietro www.fssp.org Nel mondo i sacerdoti della Fraternità vivono in piccole comunità e lavorano per diffondere il Vangelo come mezzo di preghiera, catechesi, educazione giovanile (scout, scuole) e organizzando pellegrinaggi, ritiri, etc. Con la piena approvazione dela Santa Sede e il permesso del vescovo locale, i sacerdoti si occupano dell'intera vita sacramentale dei fedeli, amministrandoli, in funzione dei libri liturgici latini del 1962.
ORGANIGRAMMA
http://www.fssp.org/en/organigramme.htm