SINODO DEI VESCOVI
________________________________________ ______________
ASSEMBLEA SPECIALE PER IL MEDIO ORIENTE
La Chiesa Cattolica nel Medio Oriente:
comunione e testimonianza
«La moltitudine di coloro che erano diventati credenti
aveva un cuor solo e un’anima sola» (At 4, 32)
Lineamenta
Città del Vaticano
2009
INDICE
PREFAZIONE
INTRODUZIONE
A. Obiettivo del Sinodo
B. Riflessione guidata dalle Sacre Scritture
Domande
I. LA CHIESA CATTOLICA IN MEDIO ORIENTE
A. Situazione dei cristiani in Medio Oriente
1. Breve excursus storico: unità nella varietà
2. Apostolicità e vocazione missionaria
3. Ruolo dei cristiani nella società, nonostante il loro numero esiguo
B. Le sfide che i cristiani devono affrontare
1. I conflitti politici nella regione
2. Libertà di religione e di coscienza
3. I cristiani e l’evoluzione dell’Islam contemporaneo
4. L’emigrazione
5. L’immigrazione cristiana internazionale in Medio Oriente
C. Risposte dei cristiani nella loro vita quotidiana
Domande
II. LA COMUNIONE ECCLESIALE
A. Introduzione
B. Comunione nella Chiesa cattolica e tra le diverse Chiese
C. Comunione tra Vescovi, clero e fedeli
Domande
III. LA TESTIMONIANZA CRISTIANA
A. Testimoniare il Vangelo nella Chiesa stessa: catechesi ed opere
B. Testimoniare insieme con le altre Chiese e Comunità
C. Rapporti particolari con l’ebraismo
D. Rapporti con i musulmani
E. Contributo dei cristiani alla società
1. Due sfide ai nostri Paesi
2. I cristiani al servizio della società nei loro Paesi
3. Rapporti Stato-Chiesa
F. Conclusione: contributo specifico e insostituibile del cristiano
Domande
CONCLUSIONE GENERALE:
QUALE AVVENIRE PER I CRISTIANI DEL MEDIO ORIENTE?
“NON TEMERE, PICCOLO GREGGE!”
A. Quale avvenire per i cristiani del Medio Oriente?
B. La speranza
Domande