Ne prendo atto e chiudiamola qui.
Ne prendo atto e chiudiamola qui.
Per la benedizione degli agnelli, in occasione della Memoria liturgica di sant'Agnese (agnelli la cui lana è destinata alla confezione dei sacri palli per i futuri metropoliti) il Santo Padre - come era prevedibile- non ha indossato la stola.
Il Papa li ha benedetti in Casa Santa Marta, indossando l'abito piano consueto e ordinario, senza pellegrina.
I precedenti Pontefici si comportavano in maniera differente in occasione di questo rito, pur significativo:
- Benedetto XVI sempre con abito corale e stola, inserendo il rito in una particolare solennità celebrativa.
- Giovanni Paolo II con abito corale ma anche solo con abito piano....
- Anche Pio XII in una foto, se non ricordo male, appare nell'atto di benedire gli agnelli in semplice talare bianca.
Tu es Petrus !
Ma ti riferisci forse a questa foto? Ho sempre pensato che fosse un momento del tutto informale in cui il Santo Padre veniva ritratto, mentre accarezzava due agnelli (immagino della fattoria delle Ville), nel giardino del Moro del Palazzo di Castel Gandolfo.
Ps: questa foto é stata sicuramente scattata d'estate o d'autunno, perciò non può trattarsi della benedizione degli agnelli.
Ultima modifica di papalino; 22-01-2014 alle 12:07
Fedele al Papa probabilmente intendeva questa ??
Fonte: Pagina Facebook di Vesti Papali
«Dio è papà; più ancora è madre».
Esattamente mi riferivo proprio nella foto gentilmente postata da "Annuntio vobis"
come si nota... è chiaramente una benedizione degli Agnelli.
Certamente stupisce la semplicità con la quale un austero Papa Pacelli ha "presieduto" questo rito. Forse in origine era proprio una semplicissima benedizione papale... poi lungo gli anni solennizzata sempre più soprattutto con Benedetto XVI.
Tu es Petrus !
Va precisato che tutti noi parliamo sempre di "benedizione degli agnelli" ma in realtà, se leggiamo i comunicati che vengono postati ogni 21 gennaio sul bollettino della sala stampa vaticana, notiamo che si tratta della presentazione al Santo Padre degli agnelli già benedetti in precedenza (per la precisione nella basilica di S. Agnese in via Nomentana).![]()
«Spiritus Sanctus, quem mittet Pater in nomine meo, ille vos docebit omnia».
(Io. 13, 26)
Forse è un costume recente: fino almeno agli anni Sessanta due agnelli bianchi venivano benedetti nella chiesa di sant'Agnese dopo la Messa pontificale dell'abate dei Canonici Regolari del Laterano; poi una delegazione del capitolo li portava dal Papa che li benediceva di nuovo e li inviava alle Benedettine di santa Cecilia in Trastevere. Cfr. Messale Romano quotidiano, Torino, Marietti, 1963, p. 1029.
Perdonate l'O.T.
È ormai tempo di svegliarci dal sonno (Rm 13,11)