Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 51 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 505

Discussione: Il repertorio di canti per la liturgia - Sulla scelta nelle nostre comunità

  1. #1
    Iscritto L'avatar di aloisius
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    51

    Il repertorio di canti per la liturgia - Sulla scelta nelle nostre comunità

    Ciao a tutti,
    sembra che il Vaticano abbia deciso si intervenire sull'uso indiscriminato di canti inadatti alla liturgia.

    In concomitanza con la pubblicazione del Repertorio nazionale da parte della CEI, il card. Cafarra ha pubblicato una lista di canti "proibiti" che mai più dovranno essere eseguiti nelle Chiesa cattoliche.


    Riporto il testo della notizia:


    Eliminato Baglioni dalla santa hit parade

    di Tommaso Cerno

    Via le chitarre, banditi gesti e autori profani. Il cardinale Cafarra mette all'indice un elenco di brani. E la Cei vara il canzoniere benedetto

    Prima il crocifisso che torna al centro dell'altare papale, poi il prete che può voltare le spalle ai fedeli, secondo il rito di San Pio V, e adesso l'Indice dei canti proibiti a messa. Il restyling della liturgia, caro a Benedetto XVI, passa al setaccio anche gli spartiti musicali. Le chitarre resteranno chiuse nelle custodie, saranno vietati i canzonieri scout e i tamburi verranno banditi dai templi. Nell'era di YouTube, la Chiesa rispolvera il canto gregoriano e lancia un nuovo anatema: niente accordi facili da gita in tenda, niente battimani, sotto le volte affrescate delle basiliche risuoneranno le polifonie degli organi rinascimentali e le partiture sacre. A Bologna, il cardinale Carlo Caffarra si è mosso in anticipo, depennando di proprio pugno i canti indigesti. "Mai più", ha vergato al fianco di brani scout diventati ormai dei classici, come 'Alleluja la nostra festa', che si intona gesticolando, oppure 'Osanna eh', che contiene però un errore teologico e, in un verso, confonde il Padre con il Figlio. "Basta canzoni sciatte", tuona il porporato nel libro intervista di Alessandra Borghese. Ma la controriforma musicale non si fermerà sotto la Madonna di San Luca. La Conferenza episcopale sta per trasmettere le nuove regole a tutti i parroci italiani. Si chiama 'Repertorio nazionale per i canti della liturgia', è già stato compilato, e la pubblicazione è attesa entro settembre.

    Non la si può certo definire una hit parade sacra, ma l'effetto sarà lo stesso. Da San Gennaro a Sant'Ambrogio, spariranno i Gen Rosso e le melodie orecchiabili come 'Dolce sentire', interpretata da Claudio Baglioni, per privilegiare i testi ispirati ai salmi, dal 'Kyrie eleison' di Berthier, al 'Gloria' di Lécot, passando per messale romano e tradizione italiana. Nessuna censura, ripetono alla Consulta per la liturgia, semmai il problema è opposto. E cioè che quelle canzonette non avrebbero dovuto mai varcare i santi portoni: "Si vuole riprendere la prima proposta fatta nel 1979, pur consapevoli che questa selezione non è in grado di venire incontro a tutte le esigenze locali", spiegano alla Cei. Ogni eventuale integrazione, per essere ammessa, dovrà tenere conto "della verità dei contenuti in rapporto alla fede vissuta nella chiesa" e, per gli accompagnamenti, della qualità della composizione. "È un richiamo al valore della liturgia, a messa si canta la fede, non solo parole e sentimenti", avverte don Manlio Sodi, presidente della Pontificia accademia di teologia di Roma. Come a dire che nemmeno in Parlamento si entra senza cravatta, e che preservare il rispetto di un luogo religioso non va considerata una censura.

    Questa è la teoria, poi c'è la pratica fatta di canzonieri e lupetti dell'Agesci, che celebrano la messa nel bosco e strimpellano davanti al fuoco. La chitarra è il simbolo di quel modo di pregare, "visto che non si può scalare una montagna con l'organo in spalla", ripete chi ha intonato i canti religiosi e ne ha pure composti alcuni di celebri. La capo scout Lucia Spaccia è l'autrice, assieme a Laura Fiori, dell'Alleluja gestuale che sarà escluso dal repertorio. Nelle sue raccolte si trova un po' di tutto, dall''Ave Maria' fino a Beatles e De Andrè, perché negli anni c'è stata una contaminazione con i canti delle parrocchie: "Esiste una tradizione trentennale di strumenti diversi dall'organo nei canti liturgici, non va dispersa", dice Lucia. Per il resto gli scout sono d'accordo che non tutto possa essere suonato in chiesa. Già oggi, ripetono i gruppi da Milano a Roma, si distingue fra messa dei ragazzi e cerimonia solenne. "L'organo è affascinante, ma pretende una conoscenza che può diventare un limite fuori dalle cattedrali, dove Gesù comunque ascolta".
    (17 settembre 2009)


    http://espresso.repubblica.it/dettag...parade/2110030

  2. #2
    scooby1957
    visitatore
    Si potrebbero riproporre e di riscoprire quelle melodie di carattere popolare che nei piccoli villaggi venivano applicate ai salmi, agli inni, ai mottetti, alle sequenze, nonché ai canti dell'Ordinario della Messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei) che permetterebbero altresì di conservare ed attualizzare sia un patrimonio di fede, sia un patrimonio di cultura.

  3. #3
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,369
    C'è una cosa però: il card. Caffarra è Arcivescovo di Bologna, non Papa.
    Io spero che davvero si intervenga per eliminare dalla liturgia certi canti realmente indegni che capita purtroppo di sentire e "vedere", come nel caso di quello che qualcuno chiama ironicamente "alleluia delle lampadine".

  4. #4
    coram Deo
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da ITER PARA TUTUM Visualizza Messaggio
    "alleluia delle lampadine".
    ???????????????????????

  5. #5
    Nuovo iscritto L'avatar di loreffe
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Livorno
    Età
    38
    Messaggi
    8
    Personalmente credo che ci voglia l'equilibrio di comprendere la liturgia che si sta celebrando e qual'è il "tipo" di assemblea che celebra. Niente contro le chitarre, esse hanno assunto un ruolo fondamentale nella spiritualità di molti giovani, ma niente neanche contro l'organo, solo riconoscere il luogo ed il momento proprio a ciascuno. Ho visto addirittura un'ordinazione con chitarre e canti da catechismo (che sarebbero belli nel luogo loro appropriato, ma così è stato tutto uno schifo) e messe dei bambini con organo e canti in latino (vedi inciso sopra). Penso che ad ogni liturgia vada la sua giusta musica, i suoi giusti strumenti, i suoi giusti canti (senza mai scadere in De Andrè e cose varie). Però in un alleluia delle lampadine nella Eucarestia dei fanciulli non vedo niente di male, anzi... mi piace!
    "Non sono venuto a chiamare i giusti, [...] ma i peccatori." (Mt 9,12-13)

  6. #6
    Iscritto L'avatar di davidthegray
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Provincia di Varese, zona laghi
    Età
    54
    Messaggi
    341
    Però, un commentino all'articolista. Vabbeh che viene dalla parrocchia di repubblica/espresso, ma c'è un limite a tutto.

    Citazione Originariamente Scritto da aloisius Visualizza Messaggio

    Eliminato Baglioni dalla santa hit parade

    [Già, certo, la "santa hit parade". Già dal titolo abbiamo già capito l'articolista dove vuole andare a parare!]

    di Tommaso Cerno

    Via le chitarre, banditi gesti e autori profani. Il cardinale Cafarra [Il nome giusto, no?] mette all'indice un elenco di brani. E la Cei vara il canzoniere benedetto [canzoniere! chiamarlo innario no?]

    Prima il crocifisso [minuscolo?] che torna al centro dell'altare papale[scandalo!!], poi il prete che può voltare le spalle ai fedeli, secondo il rito di San Pio V[non certo per assecondare un rito, ma per pregare CON i fedeli, anziché essere il protagonista della liturgia], e adesso l'Indice dei canti proibiti a messa[il senso che vuole dare è chiaro: si vuole ritornare al Medioevo, beninteso quello di Umberto Eco, non quello storico]. Il restyling della liturgia, caro a Benedetto XVI, passa al setaccio anche gli spartiti musicali. Le chitarre resteranno chiuse nelle custodie, saranno vietati i canzonieri scout e i tamburi verranno banditi dai templi. Nell'era di YouTube, la Chiesa rispolvera il canto gregoriano[nell'era di YouTube? che c'entra? ma questo Cerno avrà mai letto le disposizioni conciliari?] e lancia un nuovo anatema[anatema!! anatema!!]: niente accordi facili da gita in tenda, niente battimani, sotto le volte affrescate delle basiliche risuoneranno le polifonie degli organi rinascimentali[questa è spettacolare! le "polifonie degli organi rinascimentali!"] e le partiture sacre["risuoneranno le partiture sacre" ma è un giornalista questo?]. A Bologna, il cardinale Carlo Caffarra si è mosso in anticipo, depennando di proprio pugno i canti indigesti. "Mai più", ha vergato al fianco di brani scout diventati ormai dei classici, come 'Alleluja la nostra festa'[altrimenti noto come 'alleluja delle lampadine', perché il gesto compiuto dalle mani è quello di svitare le lampadine], che si intona gesticolando, oppure 'Osanna eh', che contiene però un errore teologico e, in un verso, confonde il Padre con il Figlio[e scusa se è poco! anche se, errore o non errore, è una porcata bambinesca, che nemmeno all'asilo i bambini potrebbero cantare senza sentirsi idioti]. "Basta canzoni sciatte", tuona il porporato nel libro intervista di Alessandra Borghese[quale libro?]. Ma la controriforma musicale non si fermerà sotto la Madonna di San Luca. La Conferenza episcopale sta per trasmettere le nuove regole a tutti i parroci italiani. Si chiama 'Repertorio nazionale per i canti della liturgia', è già stato compilato, e la pubblicazione è attesa entro settembre.[Stiamo a vedere che ne esce, personalmente temo molto!]

    Non la si può certo definire una hit parade sacra[ah no? e spiegarlo a chi ha messo il titolo a questo "articolo"?], ma l'effetto sarà lo stesso. Da San Gennaro a Sant'Ambrogio, spariranno i Gen Rosso e le melodie orecchiabili come 'Dolce sentire', interpretata da Claudio Baglioni[ma che c'entra chi ha interpreto la canzoncina? mah!], per privilegiare i testi ispirati ai salmi, dal 'Kyrie eleison' di Berthier[è ispirato ai salmi? questa non la sapevo!], al 'Gloria' di Lécot[pure il Gloria è ispirato ai salmi?!?], passando per messale romano e tradizione italiana. Nessuna censura, ripetono alla Consulta per la liturgia, semmai il problema è opposto. E cioè che quelle canzonette non avrebbero dovuto mai varcare i santi portoni: "Si vuole riprendere la prima proposta fatta nel 1979, pur consapevoli che questa selezione non è in grado di venire incontro a tutte le esigenze locali", spiegano alla Cei. Ogni eventuale integrazione, per essere ammessa, dovrà tenere conto "della verità dei contenuti in rapporto alla fede vissuta nella chiesa" e, per gli accompagnamenti, della qualità della composizione. "È un richiamo al valore della liturgia, a messa si canta la fede, non solo parole e sentimenti", avverte don Manlio Sodi, presidente della Pontificia accademia di teologia di Roma. Come a dire che nemmeno in Parlamento si entra senza cravatta, e che preservare il rispetto di un luogo religioso non va considerata una censura.

    Questa è la teoria, poi c'è la pratica fatta di canzonieri e lupetti dell'Agesci, che celebrano la messa nel bosco e strimpellano davanti al fuoco. La chitarra è il simbolo di quel modo di pregare, "visto che non si può scalare una montagna con l'organo in spalla", ripete chi ha intonato i canti religiosi e ne ha pure composti alcuni di celebri. La capo scout Lucia Spaccia è l'autrice, assieme a Laura Fiori, dell'Alleluja gestuale che sarà escluso dal repertorio. Nelle sue raccolte si trova un po' di tutto, dall''Ave Maria' fino a Beatles e De Andrè, perché negli anni c'è stata una contaminazione con i canti delle parrocchie[i Beatles, quelli di John Lennon, del capolavoro Imagine con la sua utopia del mondo senza religioni; la lista però dei "capolavori" parafrasati sarebbe molto lunga, includendo Simon e Garfunkel, Jesus Christ Superstar, Bruce Springsteen...]: "Esiste una tradizione trentennale di strumenti diversi dall'organo nei canti liturgici, non va dispersa", dice Lucia[veramente è quarantennale: negli anni Sessanta si è arrivati a perle quali i cantanti/chitarristi folk che cambiavano il patello ai figli davanti all'assemblea]. Per il resto gli scout sono d'accordo che non tutto possa essere suonato in chiesa. Già oggi, ripetono i gruppi da Milano a Roma, si distingue fra messa dei ragazzi e cerimonia solenne[messa "dei" ragazzi - hai detto tutto!]. "L'organo è affascinante, ma pretende una conoscenza che può diventare un limite fuori dalle cattedrali[frase (volutamente?) equivoca: sta parlando delle gite in montagna o delle chiese parrocchiali non cattedrali? e l'organo "pretende" questa conoscenza da parte di chi l'ascolta o da chi lo suona?], dove Gesù comunque ascolta[già, certo che ascolta, ma temo che a dubitarne sia proprio chi gli dedica certe sciocche canzonette]".
    Ultima modifica di davidthegray; 21-09-2009 alle 09:51

  7. #7
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Ubiquitoso
    Messaggi
    126
    Suggerisco l'istruttiva lettura della voce di Wikipedia dedicata al giornalista: http://it.wikipedia.org/wiki/Tommaso_Cerno.

  8. #8
    CierRino L'avatar di S.Stefano
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Estero
    Età
    67
    Messaggi
    5,151
    Se non leggo Repubblica per quanto riguarda la politica, figurati se lo prendo in considerazione per quanto riguarda il magistero!
    Andate in tutto il mondo ad annunziare il Vangelo.

  9. #9
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Milano
    Età
    62
    Messaggi
    4
    Mi pare che nella chiesa ci debba essere spazio per tutti, chitarre comprese (io ad es. suono la chitarra in chiesa). Riguardo ai testi delle canzoni e' chiaro che se non c'e' attinenza (o peggio) e' meglio evitare quella canzone.
    Sull'alleluia delle lampadine ad es. il testo non ha nulla di strano, quindi non capisco perche' debba essere bannato. Ci si dimentica troppo spesso che la messa e' anche una festa e se una canzone ce lo ricorda mi pare positivo.

  10. #10
    coram Deo
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    CiSarebbe l'Alleluia dei bambini che alzano le mani e le ruotano, non so se hai presente...
    No...
    Una specie di "Ballo di Simone"?

Discussioni Simili

  1. Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia
    Di PaoVac nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 115
    Ultimo Messaggio: 01-11-2012, 22:12
  2. Coro di voci bianche e suo repertorio
    Di Orietur nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 19-10-2012, 20:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>