Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra
Il sito internet del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra -- nella pagina Liturgia del giorno -- ha diffuso alcuni strumenti utili per l'animazione del tempo di Natale ambrosiano e la conoscenza della tradizione celebrativa milanese:
* una Scheda musicale, realizzata in collaborazione con l'Arcidiocesi di Milano (Servizio per la Pastorale liturgica - Sezione di Musica sacra) e la Diocesi di Lugano (Centro Liturgia - Commissione di Musica sacra), che per ogni celebrazione festiva riporta due proposte musicali per il Salmo, lo schema delle letture domenicali secondo il rito ambrosiano seguito da una breve riflessione sul tema domenicale tratta dalle opere di sant'Ambrogio;
* tre Selezioni di canti ambrosiani trascritti in notazione moderna, tratte da differenti raccolte:
- nel 90° genetliaco di mons. Luciano Migliavacca, autorevole docente del PIAMS e rigoroso Maestro di Cappella del Duomo di Milano, quale omaggio a colui che «dalla consuetudine con l'antico canto ambrosiano e con la grande polifonia del passato ha tratto ispirazione per dare forma di vera arte al canto liturgico in lingua italiana» nella stagione postconciliare, saranno pubblicati gli ormai introvabili Canti ambrosiani del tempo natalizio armonizzati, editi nel 1957 dalla casa Musicale ECO; in aggiunta, un estratto dal repertorio In gratia cantantes realizzato nel 1962 per i Pueri cantores del Duomo di Milano;
- è stata inoltre diffusa, come per il tempo di avvento, una sezione dell'inedito Prontuario di canti ambrosiani realizzato da mons. Ernesto T. Moneta Caglio, preside dell'Istituto (1955-1984) e celebre musicologo ambrosianista;
Come di consueto, sono stati pubblicati anche:
* il Calendario liturgico a fogli settimanali per il tempo di Natale (disponibile presso la Segreteria anche in formato cartaceo) e
* i Fogli per le letture domenicali e festive in 4 lingue (inglese, francese, tedesco e spa-gnolo), secondo il nuovo Lezionario ambrosiano, sia in formato bilingue, per le assemblee di lingua italiana con la presenza di stranieri, sia in quello monolingua, per le comunità che celebrano in lingua straniera.
L'iniziativa si inquadra nella mission istituzionale del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS). Consapevole che - come ha recentemente ricordato il Gran Cancelliere, card. Tettamanzi - «"Il compito ministeriale della musica sacra nel servizio divino", [...] riscoperto quale "parte necessaria e integrale della liturgia solenne", ha come suo fine lo stesso fine della liturgia, cioè "la gloria di Dio e la santificazione dei fedeli" (SC, n. 112)», da oltre 75 anni il PIAMS all'attività accademica e alla formazione permanente unisce la ricerca sul rito e sul canto ambrosiani, senza trascurare specifiche iniziative di documentazione, promozione e divulgazione dell'inestimabile patrimonio liturgico-musicale ambrosiano, creativa espressione della fede e della civiltà milanese costantemente dal dialogo e dallo scambio con altre terre e aree culturali.
Maggiori informazioni su:
http://www.unipiams.org/?id=242
--
Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra
Viale Gorizia, 5 - 20144 Milano
tel/fax 02.89406400