Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.

Visualizza Risultati Sondaggio: Quale soluzione vedresti al problema dei canti propri?

Partecipanti
21. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Canti propri letti e non cantati

    0 0%
  • Canti propri sostituiti da canti generici ordinari e/o elaborati

    3 14.29%
  • Canti propri su toni comuni, sempre quelli, anche nelle liturgie solenni

    1 4.76%
  • Musica propria, monodica, data al coro, sperando che le assemblee li assimilino

    4 19.05%
  • Musica propria per le liturgie solenni, in forme elaborate (anche polifoniche) solo per il coro

    9 42.86%
  • Altro (specificare)

    4 19.05%
Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 29 di 29

Discussione: I canti propri

  1. #21
    Iscritto L'avatar di davidthegray
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Provincia di Varese, zona laghi
    Età
    55
    Messaggi
    341
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Aggiorno questa discussione (molto interessante, peccato che si sia arenata) per segnalare che il Piams ha comunicato questa nuova iniziativa che in qualche modo si riallaccia al tema della discussione.

    Oggi sono stati pubblicati gli strumenti a cui si fa riferimento.
    Li trovate qui (sulla sinistra, oltre alle letture, le schede musicali, sulla destra la selezione di canti ambrosiani per l'Avvento):
    http://www.unipiams.org/it/242

    Mi piacerebbe sentire commenti, fatti da gente del mestiere, sull'iniziativa (utilità, valutazioni, suggerimenti, integrazioni, ecc.)
    Avevo ricevuto l'email dal PIAMS. Avevo qualche attesa, ma sono un po' deluso. Sinceramente credo che siamo ancora abbastanza sotto quello che ci si aspetterebbe. Abbiamo il ritornello del salmo accompagnato (in più versioni). Bene, sono anni che mi chiedo perché la curia non metta sul sito gli accompagnamenti dei ritornelli pubblicati sul "Celebriamo la messa" dell'Ancora (almeno quelli non presi dal Cantemus). D'accordo che è roba che con un minimo di competenza si armonizza al volo, ma dato che degli accompagnamenti ufficiali esistono, perché non pubblicarli su internet? Finalmente qualcosa in questa direzione. Ma, già che ci siamo, perché non mettere anche dei toni salmodici per la salmodia fatti con criterio?

    Quello che mi aspettavo, però, era la musica per gli inni, i responsori, i salmelli e l'antifona del Magnificat per i Vespri. E magari anche qualche proposta di sallenda per i Kyrie della processione della messa del giorno. Poi, chissà mai, qualche canto proprio sui testi giusti, anziché i palliativi proposti sul "Celebriamo la messa". Certo, il lavoro è immenso, ma se non si comincia... Dopotutto siamo una Chiesa di più di 5 milioni di abitanti sparsi su più di 1000 parrocchie. Credo che qualche aspettativa sia lecita.

    Intanto io continuo a scrivermi le mie cose e a campare di espedienti.

    (Incidentalmente, mi è stato passato il Lateare nunc sterilis di Migliavacca, che è sul testo proprio - ovviamente in latino ma quello italiano è lo stesso - dell'ingressa per la messa della notte di Natale. Se qualche ambrosiano fosse in cerca di ispirazioni, consiglio di farci un pensierino. E' semplice da imparare e molto bello. Direi anzi imperdibile.)

  2. #22
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,509
    Segnalo che il Piams ha comunicato con questo avviso la diffusione di schede di canti della tradizione ambrosiana per il Tempo di Natale.

    L'accesso è permesso solo dopo essersi registrati gratuitamente al sito del Piams.

    Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra


    Il sito internet del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra -- nella pagina Liturgia del giorno -- ha diffuso alcuni strumenti utili per l'animazione del tempo di Natale ambrosiano e la conoscenza della tradizione celebrativa milanese:

    * una Scheda musicale, realizzata in collaborazione con l'Arcidiocesi di Milano (Servizio per la Pastorale liturgica - Sezione di Musica sacra) e la Diocesi di Lugano (Centro Liturgia - Commissione di Musica sacra), che per ogni celebrazione festiva riporta due proposte musicali per il Salmo, lo schema delle letture domenicali secondo il rito ambrosiano seguito da una breve riflessione sul tema domenicale tratta dalle opere di sant'Ambrogio;

    * tre Selezioni di canti ambrosiani trascritti in notazione moderna, tratte da differenti raccolte:
    - nel 90° genetliaco di mons. Luciano Migliavacca, autorevole docente del PIAMS e rigoroso Maestro di Cappella del Duomo di Milano, quale omaggio a colui che «dalla consuetudine con l'antico canto ambrosiano e con la grande polifonia del passato ha tratto ispirazione per dare forma di vera arte al canto liturgico in lingua italiana» nella stagione postconciliare, saranno pubblicati gli ormai introvabili Canti ambrosiani del tempo natalizio armonizzati, editi nel 1957 dalla casa Musicale ECO; in aggiunta, un estratto dal repertorio In gratia cantantes realizzato nel 1962 per i Pueri cantores del Duomo di Milano;
    - è stata inoltre diffusa, come per il tempo di avvento, una sezione dell'inedito Prontuario di canti ambrosiani realizzato da mons. Ernesto T. Moneta Caglio, preside dell'Istituto (1955-1984) e celebre musicologo ambrosianista;


    Come di consueto, sono stati pubblicati anche:

    * il Calendario liturgico a fogli settimanali per il tempo di Natale (disponibile presso la Segreteria anche in formato cartaceo) e

    * i Fogli per le letture domenicali e festive in 4 lingue (inglese, francese, tedesco e spa-gnolo), secondo il nuovo Lezionario ambrosiano, sia in formato bilingue, per le assemblee di lingua italiana con la presenza di stranieri, sia in quello monolingua, per le comunità che celebrano in lingua straniera.


    L'iniziativa si inquadra nella mission istituzionale del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS). Consapevole che - come ha recentemente ricordato il Gran Cancelliere, card. Tettamanzi - «"Il compito ministeriale della musica sacra nel servizio divino", [...] riscoperto quale "parte necessaria e integrale della liturgia solenne", ha come suo fine lo stesso fine della liturgia, cioè "la gloria di Dio e la santificazione dei fedeli" (SC, n. 112)», da oltre 75 anni il PIAMS all'attività accademica e alla formazione permanente unisce la ricerca sul rito e sul canto ambrosiani, senza trascurare specifiche iniziative di documentazione, promozione e divulgazione dell'inestimabile patrimonio liturgico-musicale ambrosiano, creativa espressione della fede e della civiltà milanese costantemente dal dialogo e dallo scambio con altre terre e aree culturali.


    Maggiori informazioni su: http://www.unipiams.org/?id=242
    --
    Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra
    Viale Gorizia, 5 - 20144 Milano
    tel/fax 02.89406400

  3. #23
    Iscritto L'avatar di Dies irae
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Milano
    Età
    40
    Messaggi
    248
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Segnalo che il Piams ha comunicato con questo avviso la diffusione di schede di canti della tradizione ambrosiana per il Tempo di Natale.
    L'accesso è permesso solo dopo essersi registrati gratuitamente al sito del Piams.
    E le schede musicali sarebbero i salmi di Rusconi già disponibili?
    Che penuria ragazzi!
    Mi aspetto ben altro, ma ci vorrà qualche anno prima di avere disponibili in maniera sistematica le varie proposte musicali diocesane!

  4. #24
    Vecchia guardia di CR L'avatar di John Cantius
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Archidioecesis Bononiensis
    Età
    36
    Messaggi
    2,167
    Noi in Parrocchia per la liturgia delle ore usiamo sempre i testi propri riportati nella Liturgia delle Ore, con una melodia molto semplice e sempre uguale (in quaresima una un po' più lenta e grave, ma comunque sempre quella per lodi e vespro), sia la domenica che nei giorni feriali, tranne quando c'è poca gente, che allora li leggiamo.
    L'unico inno che cantiamo (in latino) con la melodia propria gregoriana è il Veni Creator al vespro di Pentecoste.
    Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore (salmo 89).

  5. #25
    Iscritto L'avatar di Dies irae
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Milano
    Età
    40
    Messaggi
    248
    Nella mia parrocchia si è iniziato a recuperare il valore dei canti propri della messa (cosa sconosciuta ai più, purtroppo anche a gente impegnata a livello liturgico) a partire dalla liturgia vigiliare vespertina. E' stata un'occasione per partire da zero ed impostare le cose in maniera curata. Si comincia con il lucernario (quello proposto sul messale), inno sempre cantato (con le nuove melodie composte ad hoc), responsorio cantillato sul tono ambrosiano semplice, vangelo letto (ma con annuncio e Cristo Signore è risorto sempre cantillati), salmello cantato alla maniera del responsorio, e canto d'ingresso.
    Come proposte per i tempi forti usiamo quelle della diocesi, che spesso attingono dal proprio della messa per quanto riguarda il canto dopo il vangelo e allo spezzare del pane. Il canto al vangelo è sempre cantillato da un cantore sul testo del proprio.
    Ad ogni messa, inoltre, si cantano tutte le acclamazioni, dalla dossologia al Mistero della fede, al tuo è il regno.
    Nelle occasioni solenni, quando l'ingreso è processionale, si cantano sempre i 12 kyrie processionali con relativa sallenda. Per Natale sono riuscito ad insegnare al coro la sallenda ambrosiana "Joseph conturbatus est", che è stata apprezzata.
    Creco basti poco per curare a livello musicale una celebrazione (anche se si può sempre migliorare). Basterebbe che la si smettesse di pensare solamente ai canti di Ingresso, Offertorio, Comunione e Fine, e si curassero di più i canti-rito e, per tornare all'argomento della discussione, i canti del proprio.

  6. #26
    Iscritto L'avatar di davidthegray
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Provincia di Varese, zona laghi
    Età
    55
    Messaggi
    341
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Segnalo che il Piams ha comunicato con questo avviso la diffusione di schede di canti della tradizione ambrosiana per il Tempo di Natale.

    L'accesso è permesso solo dopo essersi registrati gratuitamente al sito del Piams.
    Quando ho ricevuto questa email del PIAMS sono subito corso a cercare "gli ormai introvabili Canti ambrosiani del tempo natalizio armonizzati, editi nel 1957 dalla casa Musicale ECO" e l'"estratto dal repertorio In gratia cantantes realizzato nel 1962 per i Pueri cantores del Duomo di Milano".

    Per me continuano a restare introvabili. Qualcuno di voi ha scoperto dove stanno sul sito? Alla pagina linkata nell'email ci sono solo le cose pubblicate già da tempo per l'Avvento, con un link ai fogli per il Natale che non funziona.

  7. #27
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,509
    Guarda che a me funziona benissimo:

    Dopo essermi loggato, nella colonna di sinistra ho cliccato "Liturgia del giorno".

    Alla pagina che esce, sulla destra in alto ho cliccato su Natale

    Esce una pagina dove in alto sulla destra ho le tre scelte: repertorio Moneta Caglio ed i due repertori Migliavacca.

    Cliccando su di essi esce una pagina di avviso e poi, dopo una decina di secondi, parte lo scarico del file PDF, che viene automaticamente mostrato dal browser.
    Poi lo si può salvare sul proprio Pc.

    Io conosco pochissimo la musica, per cui mi piacerebbe sentire commenti su questi repertori. A me, da profano profano, danno l'idea di arminizzazioni delle melodie tradizionali ambrosiane. Ma forse è solo una mia idea che mi sono fatto cercando di seguire con estrema fatica i pochi canti che conosco a memoria.

  8. #28
    Iscritto L'avatar di davidthegray
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Provincia di Varese, zona laghi
    Età
    55
    Messaggi
    341
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Guarda che a me funziona benissimo...
    Sono riuscito ad entrarci. C'è qualcosa di strano nei meccanismi di auteticazione del sito del PIAM. Dalla pagina dell'avvento ho dovuto passare per la mia pagina utente (mi riconosce in automatico senza dover mettere la password). Tornando quindi alla pagina dell'Avvento finalmente il link al Natale ha funziona.

    Bene, ci sono le sallende ed altri canti propri ambrosiani del tempo natalizio con l'accompagnamento armonizzato da Migliavacca. Non sapevo nemmeno che esistessero! Avevo giusto finito di armonizzare l'altro ieri quelle che mi servivano, ora butterò le mie armonizzazioni!

    Speriamo che questo segni una nuova rotta: quella del fornire materiale musicale per le parrocchie via internet.

    Meno interessanti trovo invece le trascrizioni in notazione moderna di Moneta Caglio. Non capisco molto il senso di queste trascrizioni. Perché non usare la notazione tradizionale neumatica?

  9. #29
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,509
    Segnalo che il PIAMS ha comunicato che per la Quaresima è stato messo a disposizione sul suo sito:
    * una Scheda musicale, realizzata in collaborazione con l'Arcidiocesi di Milano (Servizio per la Pastorale liturgica - Sezione di Musica sacra) e la Diocesi di Lugano (Centro Liturgia - Commissione di Musica sacra), che per ogni celebrazione domenicale riporta più proposte per il Salmo, oltre allo schema delle letture vigenti, seguito da un breve commento al tema del giorno tratto dalle opere di sant'Ambrogio;

    * alcune pagine dell'inedito Prontuario di canti ambrosiani di mons. Ernesto T. Moneta Caglio - preside dell'Istituto (1955-1984) e celebre musicologo ambrosianista - con le melodie trascritte in notazione moderna allo scopo di favorire coloro che non avessero familiarità con la consueta notazione quadrata, peraltro non attestata nelle fonti autentiche del canto ambrosiano;

    * infine, la sezione quaresimale del repertorio In gratia cantantes, realizzato nel 1962 da mons. Luciano Migliavacca per i Pueri cantores del Duomo di Milano, anch'esso in notazione moderna.
    Per l'accesso basta effettuare la registrazione (gratuita) al sito: www.unipiams.org e selezionare "Liturgia del giorno" tra le scelte di sinistra.

Discussioni Simili

  1. Cultura sui canti
    Di Ecros91 nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 09-03-2010, 10:18
  2. Canti In Latino
    Di MauriF nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 16-10-2007, 18:20

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>