Che cos’è il Centro Studi e Ricerche “Ezio Aletti”
E’ un centro di studi e ricerche che si affianca alla missione che la Compagnia di Gesù svolge al Pontificio Istituto Orientale. I gesuiti lo hanno aperto in un palazzo di stile liberty di fine Ottocento, donato dalla signora Anna Maria Gruenhut Bartoletti Aletti alla Compagnia di Gesù con l’esplicito desiderio che diventasse un centro di incontro e di riflessione interculturale.
Il Centrum Aletti Velehrad-Roma (a Olomouc, nella Repubblica Ceca) è il primo centro affiliato.
Per chi è il Centro
Il Centro Aletti è primariamente rivolto a studiosi e artisti di ispirazione cristiana del centro ed est Europa, per creare l’occasione di un incontro tra loro e i colleghi dell’ovest.
Incontrarsi nella carità favorisce un’attitudine creativa che emerge dallo studio della memoria e si lascia interpellare dal divenire dell’oggi.
Il Centro promuove la convivenza di ortodossi, cattolici di rito orientale e latino nell’ottica della crescita di ciascuno nella propria Chiesa, nella carità dell’unico Cristo.
Lo scopo del Centro
Oggi che si va faticosamente elaborando una civiltà planetaria l’Europa non ha ancora prodotto una sintesi – né culturale né teologica – che superi il grande divorzio tra il suo Oriente e il suo Occidente e sia capace così di aprire al futuro e alle sfide che esso pone. Il Centro Aletti ha come scopo la ricerca di una fisionomia spirituale cristiana della cultura in un’Europa che ha oggi la possibilità di riscoprirsi di nuovo integra, una fisionomia che non guarda nostalgicamente indietro, né semplicemente accetta il nuovo, ma lavora per la sua trasfigurazione.
Insieme si studia l’impatto tra la fede cristiana e le dinamiche culturali della modernità e della post-modernità. Si cerca di rispondere agli interrogativi delle donne e degli uomini d’oggi tenendo conto della tradizione cristiana dell’Oriente e dell’Occidente, di modo da poter insieme indicare Cristo vivente.
www.centroaletti.com