Stimati amici apro questo tema per parlare della Chiesa in Spagna che in parole del Santo Padre il Papa Benedetto è "Terra feconda di santi" e fu nel passato una nazione di missionari che evangelizzarono per tutto il mondo e specialmente in America.
Stimati amici apro questo tema per parlare della Chiesa in Spagna che in parole del Santo Padre il Papa Benedetto è "Terra feconda di santi" e fu nel passato una nazione di missionari che evangelizzarono per tutto il mondo e specialmente in America.
Alcuni dati
Domanda 24
Come Lei si definisca in materia religiosa: católico/a, credente di un'altra religione, non credente o ateo/a?
Católico/a 76.0
Credente di un'altra religione2.1
Non credente13.0
Ateo7.3
N.C.1.6
(N) (2482
Domanda 24a
Con che frequenza assistesti Lei a messa o altri mestieri religiosi, senza contare le occasioni relazionate su cerimonie di tipo sociale, per esempio, nozzi, comunioni o funzioni funebri?
Quasi mai58.2
Varie volte all'anno17.0
Qualche volta al mese9.1
Quasi tutte le domeniche e festivi13.3
Varie volte alla settimana2.0
N.C..5
(N) (1938)
Inchiesta del CIS Luglio 2009
Assistesti il 67,3 percento dei maggiore di 65 anni
I giovani non vanno a messa più del 70 percento dei
giovani di tra 18 e 34 anni non pesta la chiesa
Redazione Giornalista Digitale, 13 ottobre di 2009 ai17:35
Il 74,7 percento dei giovani di tra 25 e 34 anni, ed il 71,1 percento dei giovani di tra 18 e 24 anni, afferma che non assistè abitualmente a messa, secondo dati estratti del barometro di settembre del Centro di Investigazioni Sociologiche (CIS). Nell'estremo opposto, si trovano i maggiore di 65 anni, con un 67,3 percento di assistenza.
Per sessi, un 64,2 percento degli uomini assicura che non accorre "quasi" mai a mestieri religiosi - senza registrare cerimonie di tipo sociale come nozzi, comunioni o funzioni funebri--, di fronte ad un 48,3 percento delle donne.
http://www.periodistadigital.com/rel...n-a-misa.shtml
Purtroppo la situazione non è rosea neppure per le vocazioni. Le ordinazioni sacerdotali hanno toccato il minimo storico nel 2008.
Spagna. Seminaristi maggiori diocesani - ordinazioni sac. diocesani - nuovi ingressi nei seminari diocesani:
1990: 1.997 – 234 – 393
1991: 1.939 – 244 – 397
1992: 1.947 – 221 – 374
1993: 1.941 – 289 – 429
1994: 1.951 – 216 – 421
1995: 1.917 – 203 – 318
1996: 1.900 – 207 – 326
1997: 1.931 – 210 – 348
1998: 1.999 – 241 – 348
1999: 2.025 – 240 – 361
2000: 1.981 – 238 – 360
2001: 1.736 – 227 - 300
2002: 1.699 – 195 – 327
2003: 1.732 – 227 – 256
2004: 1.685 – 220 – 314
2005: 1.640 – 239 – 328
2006: 1.542 – 199 – 334
2007: 1.528 – 197 – 325
2008: 1.535 - 196 - 275
La Spagna ha bisogno di una grande Missione. il clero , alcuni Vescovi. Religiosi e Religiose, si sono secolarizzati.
Le chiese sono chiuse aprono solo un pó prima della Messa.
Solo nelle feste solenni per i Santi Patroni, la chiesa si riempe. Le processioni della Settimana Santa sono multitudinarie, molte senza la presenza del sacerdote.
Perche?
Il sacerdote ha perso la sacralita, divenendo un " Lavoratore ". Pensare che solo 70 anni fa ( 1936-1939) ben 10.000 persone sono state martirizzate tra cui 13 Vescovi.
Oggi sarebbe lo stesso?
multitudinarie, che ci sono migliaia di fedeli , esempio per la Romeria del Rocio, ci sono circa 1 milione di persone.
A Siviglia ci sono moltissime conftaternite che ptocessiono in Settimana Santa. Processione che molte confraternite inizione alle ore 14 e terminano con il ritorno alla Sede della Confraternita alle ore 1 di notte. Le processioni della settimana santa che é una processione di penitenza, molti fanno tutto il percoso a piedi nudi. E' solo folclore, tradizione o anche in fondo Fede.
Per questo la Spagna ha bisogno di una Missione per dare un impulso e una divulgazione della parola di Gesú.
Questo e´il mio umile pensiero.
Ultima modifica di fides; 03-11-2009 alle 14:30