Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17

Discussione: Ferula e mozzetta del cerimoniere

  1. #11
    Veterano di CR L'avatar di Antocerimoniere
    Data Registrazione
    Oct 2020
    Località
    Manocalzati (AV)
    Età
    21
    Messaggi
    1,522
    Anche perché, partecipando sempre anche alle processioni come cerimoniere, non le indosso mai .

  2. #12
    Cardinale Bellarmino
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Antocerimoniere Visualizza Messaggio
    Anche perché, partecipando sempre anche alle processioni come cerimoniere, non le indosso mai .
    Non "clericalizzare" eccessivamente un servizio laicale! Vuoi vivere il tuo essere membro di una confraternita? Non fare il cerimoniere... Vuoi fare il cerimoniere? Non indossare l'abito della confraternita....

  3. #13
    Veterano di CR L'avatar di Antocerimoniere
    Data Registrazione
    Oct 2020
    Località
    Manocalzati (AV)
    Età
    21
    Messaggi
    1,522
    In piú ho chiesto perché ho visto uno con cotta e talare e mozzetta e medaglione prestare servizio come cerimoniere ed era laico.

  4. #14
    Partecipante a CR L'avatar di Prosit
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Casa
    Messaggi
    985
    Citazione Originariamente Scritto da Antocerimoniere Visualizza Messaggio
    In piú ho chiesto perché ho visto uno con cotta e talare e mozzetta e medaglione prestare servizio come cerimoniere ed era laico.
    Di questi tempi ciò che si vede non può essere preso a modello, dal momento che (purtroppo) "ogni sacrestia ha la sua liturgia". L'eleganza e la dignità non vanno mai d'accordo con la grezza esagerazione. Riporto le parole di un anziano sacerdote: "Il cerimoniere ha fatto un buon servizio se, finita la celebrazione, nessuno si ricorda più di lui. Le tre parole d'ordine del cerimoniere devono, infatti, essere: preghiera, ordine, equilibrio."
    "Introibo ad altare Dei, ad Deum qui laetificat juventutem meam..."

  5. #15
    Veterano di CR L'avatar di Antocerimoniere
    Data Registrazione
    Oct 2020
    Località
    Manocalzati (AV)
    Età
    21
    Messaggi
    1,522
    Qualcuno si é mai trovato nella mia suddetta situazione ? Come ha fatto ?

  6. #16
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,790
    Citazione Originariamente Scritto da Antocerimoniere Visualizza Messaggio
    Qualcuno si é mai trovato nella mia suddetta situazione ? Come ha fatto ?
    Sembra che stai cercando qualcuno che ti assecondi. É una mia impressione certamente.

    Comunque, io personalmente quando mi è capitato di essere preso da due "servizi", o ne faccio uno o ne faccio un altro. Banalmente, se faccio da cerimoniere non vado a leggere, se suono non vado a passare il cestino. Se stai facendo il cerimoniere, hai da occuparti del servizio liturgico e del celebrante, non dei tuoi vestiti.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  7. #17
    Partecipante a CR L'avatar di Prosit
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Casa
    Messaggi
    985
    Citazione Originariamente Scritto da Antocerimoniere Visualizza Messaggio
    Qualcuno si é mai trovato nella mia suddetta situazione ? Come ha fatto ?
    Il messaggio di cui sopra l'ho scritto proprio a ragion veduta. Anche io faccio parte di una confraternita. Nel momento in cui, presente la mia confraternita, ho dovuto fare da cerimoniere al mio parroco, ho indossato il normale vestiario liturgico per servire Messa, senza inutili stravaganze o fronzoli. Dopo la celebrazione, iniziando la processione del santo, ho rimesso l'abito della confraternita. Aggiungo un'altra cosa e poi mi taccio: Il compito del cerimoniere è quello di preparare con cura la celebrazione, avendo come obiettivo la gloria di Dio e quello di dare al sacerdote e ai fedeli la possibilità di partecipare fruttuosamente alla celebrazione. Tutto ciò non ha niente a che vedere con l'autocentramento di sé stessi, andando alla ricerca di inopportune forme di appariscenza.
    "Introibo ad altare Dei, ad Deum qui laetificat juventutem meam..."

Discussioni Simili

  1. Ferula
    Di miki87 nel forum Liturgia Ambrosiana
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 28-01-2021, 16:15
  2. Il miglior abito del cerimoniere
    Di S@M nel forum Liturgia
    Risposte: 856
    Ultimo Messaggio: 06-08-2015, 13:28
  3. Mozzetta
    Di Aloisius Gonzaga nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14-07-2010, 18:52
  4. Ferula
    Di Aloisius Gonzaga nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 09-03-2008, 19:28

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>