Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Calendario liturgico ambrosiano 2009/2010 e tabella precedenze dei giorni liturgici.

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,285

    Calendario liturgico ambrosiano 2009/2010 e tabella precedenze dei giorni liturgici.

    La Chiesa, nel corso dell'anno liturgico, celebra tutto il mistero di Cristo e venera anche con amore particolare la beata Vergine Maria e propone alla pietà dei fedeli la memoria dei Martiri e degli altri Santi.
    L'anno liturgico si articola in "tempi liturgici" a loro volta composti dai "giorni liturgici", santificati dal popolo di Dio con celebrazioni liturgiche, specialmente con il Sacrificio eucaristico e l'Ufficio divino.
    La celebrazione della domenica, delle solennità, delle feste e delle memorie comincia dai vespri del giorno precedente e comprende anche i secondi vespri del giorno, se si tratta di una domenica, solennità o festa; quando invece si tratta di una memoria, il "giorno liturgico" si conclude con l'ora di nona.
    La precedenza tra i vari "giorni liturgici", in quanto alla loro celebrazione è regolata esclusivamente dalla TABELLA DELLE PRECEDENZE DEI GIORNI LITURGICI. (Cliccare per la consultazione).

    IL CALENDARIO ED I TEMPI LITURGICI

    L'ordinamento delle celebrazioni dell'anno liturgico è regolato dal Calendario; in esso è segnalato il ciclo delle celebrazioni, sia quello relativo al mistero della salvezza nel Proprio del Tempo, sia quello relativo alle feste dei Santi.

    Cliccare sulle varie voci per accedere allo specifico calendario:


    • Il tempo di Avvento
      Inizia con i primi vespri della domenica che segue immediatamente la festa di san Martino (11 novembre) e termina prima della grande celebrazione vespertina vigiliare di Natale.
    • Il tempo di Natale
      Inizia con la grande celebrazione vespertina vigiliare del Natale del Signore e termina la domenica dopo l'Epifania (Battesimo del Signore).
    • Il tempo dopo la Epifania
      Inizia il lunedì che segue la domenica dopo l'Epifania e si protrae fino all'ora nona compresa del sabato che precede la domenica all'inizio della Quaresima.
    • Il tempo di Quaresima
      Inizia con i primi vespri della domenica all'inizio della Quaresima e decorre fino alla "Messa tra i vespri in Cena Domini" esclusa.
    • Il Triduo pasquale
      Inizia con la "Messa tra i vespri in Cena Domini" e termina con i vespri della domenica di Pasqua.
    • Il tempo Pasquale
      E' costituito dai cinquanta giorni che si succedono dalla domenica di Pasqua a Pentecoste.
    • Il tempo dopo Pentecoste che si articola in:
      • le settimane dopo Pentecoste.
        Inizia dal lunedì che segue Pentecoste e termina all'ora nona del sabato che precede la I domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore.
      • le settimane dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore.
        Inizia con i primi vespri della I domenica dopo il Martirio e termina all'ora nona del sabato che precede la terza domenica di ottobre, solennità della Dedicazione del Duomo di Milano, chiesa madre di tutti i fedeli ambrosiani.
      • le settimane dopo la Dedicazione del Duomo.
        Inizia con i primi vespri della domenica della Dedicazione e termina all'ora nona del sabato che precede la prima domenica di Avvento

    Ultima modifica di Ambrosiano; 17-10-2015 alle 16:14

  2. #2
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,285
    Tabella per il RITO AMBROSIANO (in vigore dal 16/11/2008)


    TABELLA DEI GIORNI LITURGICI
    DISPOSTA SECONDO L'ORDINE DI PRECEDENZA

    I

    1. Triduo Pasquale della Passione e Risurrezione del Signore.
    2. Natale del Signore, Epifania, Ascensione, Pentecoste.
    Domeniche di Avvento, Quaresima e Pasqua.
    Sabato in traditione Symboli.
    Ferie della Settimana Autentica (Santa), dal lunedì al giovedì compresi.
    Giorni dell'ottava di Pasqua.
    3. Solennità della Dedicazione della Chiesa Cattedrale di Milano (III domenica di ottobre), Chiesa madre di tutti i fedeli di Rito Ambrosiano.
    Solennità e Feste del Signore elencate nel Calendario comune.
    Commemorazione di tutti i fedeli defunti.
    Solennità della Dedicazione e dell'anniversario della Dedicazione della propria chiesa, che è considerata solennità del Signore.
    Festa dell'anniversario della Dedicazione della propria chiesa cattedrale (fuori della diocesi di Milano), che è considerata festa del Signore.
    4. Domeniche del tempo di Natale e dei tempi dopo l'Epifania e dopo Pentecoste. Per i giorni dal 26 al 28 dicembre si veda quanto segue:

    * Il Natale del Signore ha la sua ottava così ordinata:
    a) Il 26 dicembre, II dell'ottava, è la festa di santo Stefano protomartire;
    b) Il 27 dicembre, III dell'ottava, si celebra la festa di san Giovanni apostolo ed evangelista;
    c) Il 28 dicembre, IV dell'ottava, si celebra la festa dei santi Innocenti.
    Queste feste di cui alle lettere a), b), c), avendo un'officiatura mista, con testi anche inerenti al mistero della Natività,prevalgono sulla stessa domenica;

    d) I giorni 29, 30, 31 dicembre sono il V, VI, VII giorno dell'ottava di Natale; essi cedono alla domenica fra l'ottava di Natale;
    e) Il giorno 1 gennaio si celebra l'Ottava del Natale nella Circoncisione del Signore.

    5. Solennità della beata Vergine Maria e dei santi elencate nel Calendario comune.
    6. Solennità proprie, cioè:
    a) Solennità del Patrono principale del Rito, cioè di sant'Ambrogio;
    b) Solennità del Compatrono della diocesi di Milano, cioè di san Carlo;
    c) Solennità del Patrono principale del luogo o della città;
    d) Solennità del Titolo della propria chiesa;
    e) Solennità del Titolo o del Fondatore o del Patrono principale dell'Ordine o della Congregazione.


    II

    7. Ferie di Quaresima (su di esse precedono solo le solennità dell'Annunciazione e di san Giuseppe).
    8. Feste della beata Vergine Maria e dei santi del Calendario comune.
    9. Feste proprie, cioè:
    a) Festa dei Patroni secondari della diocesi di Milano;
    b) Festa del Patrono principale della diocesi (fuori della diocesi di Milano);
    c) Festa del Patrono principale della regione o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio;
    d) Festa del Titolo, del Fondatore, del Patrono principale di un Ordine o di una Congregazione e della provincia religiosa;
    e) Altre feste proprie di qualche chiesa;
    f) Altre feste elencate nel Calendario di ogni Diocesi, Ordine o Congregazione.
    10. Ferie prenatalizie dell'Accolto (de Exceptato) dal 17 al 23 dicembre.
    Giorni dell'ottava di Natale. Per i giorni dal 26 al 28 dicembre cfr. n 4.


    III

    11. Memorie obbligatorie del Calendario comune.
    12. Memorie obbligatorie proprie, cioè:
    a) Memorie del Patrono secondario del luogo, della diocesi (fuori della diocesi di Milano), della regione, o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio; dell'Ordine, della Congregazione o provincia religiosa.
    b) Altre memorie obbligatorie, proprie delle singole chiese.
    c) Altre memorie obbligatorie elencate nel Calendario di ogni diocesi, Ordine o Congregazione.
    13. Memorie ad libitum, che sono escluse nei giorni elencati al n. 10.
    14. Ferie e sabati d'Avvento, fino al 16 dicembre compreso.
    Ferie del tempo di Natale, dal 2 gennaio al sabato dopo l'Epifania.
    Ferie e sabati del Tempo pasquale, dal lunedì dopo l'ottava di Pasqua al sabato prima della domenica di Pentecoste compreso.
    Ferie e sabati dei tempi dopo l'Epifania e dopo Pentecoste.

    IL GIORNO PROPRIO DELLE CELEBRAZIONI
    58. Se nello stesso giorno venissero a coincidere i vespri dell'ufficio corrente e i primi vespri del giorno seguente, prevalgono i vespri della celebrazione che nella tabella delle precedenze è posta per prima; in caso di parità, prevalgono i vespri del giorno seguente. I secondi vespri tuttavia prevalgono sempre sui vespri della beata vergine Maria e dei santi.

    Tratto dal Messale Ambrosiano quotidiano, edizione 2008.

    --------------------------------------------------------------------------------
    Confronto tra le norme di Precedenza del Rito Romano e Rito Ambrosiano.


    RITO ROMANO
    RITO AMBROSIANO
    I I
    1. Il Triduo Pasquale della Passione e Risurrezione del Signore. 1. Triduo Pasquale della Passione e Risurrezione del Signore.
    2. Il Natale del Signore, l'Epifania, l'Ascensione e la Pentecoste. 2. Natale del Signore, Epifania, Ascensione, Pentecoste.
    Le domeniche di Avvento, di Quaresima e di Pasqua. Domeniche di Avvento, Quaresima e Pasqua.
    Il Mercoledì delle Ceneri.
    Sabato in traditione Simboli.
    Le ferie della Settimana santa, dal lunedì al giovedì incluso. Ferie della Settimana Autentica (Santa), dal lunedì al giovedì compresi.
    I giorni fra l'ottava di Pasqua. Giorni dell'ottava di Pasqua.
    3. 3. Solennità della Dedicazione della Chiesa Cattedrale di Milano, Chiesa madre di tutti i fedeli di Rito Ambrosiano.
    Le solennità del Signore, della beata Vergine Maria, dei santi, iscritte nel calendario generale. Solennità e Feste del Signore elencate nel Calendario comune.
    La Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Commemorazione di tutti i fedeli defunti.
    Solennità della Dedicazione e dell'anniversario della Dedicazione della propria chiesa, che è considerata solennità del Signore.
    Festa dell'anniversario della Dedicazione della propria Chiesa Cattedrale (fuori della diocesi di Milano), che è considerata festa del Signore.
    4. Domeniche del tempo di Natale e dei tempi dopo l'Epifania e dopo Pentecoste. Per i giorni dal 26 al 28 dicembre si veda quanto elencato in fondo alla tabella.
    5. Solennità della beata Maria Vergine e dei Santi elencate nel Calendario comune.
    4. Le solennità proprie, e cioè: 6. Solennità proprie, cioè:
    a) Solennità del Patrono principale del Rito, cioè di sant'Ambrogio;
    b) Solennità del Compatrono della diocesi di Milano, cioè di san Carlo;
    a) la solennità del Patrono principale del luogo o del paese o della città; c) Solennità del Patrono principale del luogo o della città;
    b) la solennità della Dedicazione e dell'anniversario della Dedicazione della propria chiesa;
    c) la solennità del Titolare della propria chiesa; d) Solennità del Titolo della propria chiesa;
    d) la solennità del Titolare o del Fondatore o del Patrono principale dell'Ordine o della Congregazione. e) Solennità del Titolo o del Fondatore o del Patrono principale dell'Ordine o della Congregazione.
    II II
    5. Le feste del Signore iscritte nel calendario generale.
    6. Le domeniche del tempo di Natale e le domeniche del Tempo ordinario.
    7. Ferie di Quaresima (su di esse precedono solo le solennità dell'Annunciazione e di san Giuseppe).
    7. Le feste della beata Vergine Maria e dei Santi, iscritte nel calendario generale. 8. Feste della beata Vergine Maria e dei Santi del Calendario comune.
    8. Le feste proprie e cioè : 9. Feste proprie, cioè:
    a) Festa dei Patroni secondari della diocesi di Milano;
    a) la festa del Patrono principale della diocesi; b) Festa del Patrono principale della diocesi (fuori della diocesi di Milano);
    b) la festa dell'anniversario della Dedicazione della chiesa cattedrale;
    c) la festa del Patrono principale della regione o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio; c) Festa del Patrono principale della regione o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio;
    d) la festa del Titolare, del Fondatore, del Patrono principale dell'Ordine o della Congregazione e della provincia religiosa, salvo quanto è disposto al n. 4 d; d) Festa del Titolo, del Fondatore, del Patrono principale di un Ordine o di una Congregazione e della provincia religiosa;
    e) le altre feste proprie di qualche chiesa; e) Altre feste proprie di qualche chiesa;
    f) le altre festa iscritte nel calendario di ciascuna diocesi o dell'Ordine o della Congregazione. f) Altre feste elencate nel Calendario di ogni Diocesi, Ordine o Congregazione.
    9. Le ferie di Avvento dal 17 al 24 dicembre compreso. 10. Ferie «pre-natalizie» dell’Accolto (de Exceptato) dal 17 al 23 dicembre.
    I giorni fra l'Ottava di Natale. Giorni dell'Ottava di Natale. Per i giorni dal 26 al 28 dicembre cfr. quanto elencato in fondo alla tabella.
    Le ferie di Quaresima.
    III III
    10. Le memorie obbligatorie iscritte nel calendario generale. 11. Memorie obbligatorie del Calendario comune.
    11. Le memorie obbligatorie proprie e cioè : 12. Memorie obbligatorie proprie, cioè:
    a) le memorie del Patrono secondario del luogo, della diocesi, della regione o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio, dell'Ordine o della Congregazione e della provincia religiosa; a) Memorie del Patrono secondario del luogo, della diocesi (fuori della diocesi di Milano), della regione, o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio; dell'Ordine, della Congregazione o provincia religiosa.
    b) le altre memorie obbligatorie proprie di qualche chiesa; b) Altre memorie obbligatorie, proprie delle singole chiese.
    c) le altre memorie obbligatorie iscritte nel calendario di ciascuna diocesi o dell'Ordine o della Congregazione. c) Altre memorie obbligatorie elencate nel Calendario di ogni diocesi, Ordine o Congregazione.
    12. Le memorie facoltative, le quali tuttavia si possono celebrare anche nei giorni elencati nel n. 9, però nel modo particolare descritto in "Principi e Norme" per la Messa e per l'Ufficio. 13. Memorie ad libitum, che sono escluse nei giorni elencati al n. 10.
    In questo stesso modo, come memorie facoltative, si possono celebrare le memorie obbligatorie che eventualmente ricorrono nelle ferie di Quaresima.
    13. Le ferie di Avvento, fino al 16 dicembre incluso. 14. Ferie e sabati d'Avvento, fino al 16 dicembre compreso.
    Le ferie del Tempo di Natale, dal 2 gennaio al sabato dopo l'Epifania. Ferie del tempo di Natale, dal 2 gennaio al sabato dopo l'Epifania.
    Le ferie del Tempo pasquale, dal lunedì dopo l'ottava di Pasqua al sabato prima della Pentecoste incluso. Ferie del Tempo pasquale, dal lunedì dopo l'ottava di Pasqua al sabato prima della domenica di Pentecoste compreso.
    Le ferie del Tempo ordinario. Ferie e sabati dei tempi dopo l’Epifania e dopo la Pentecoste.
    Se nello stesso giorno si devono celebrare i Vespri dell'Ufficio corrente e i primi Vespri del giorno seguente, prevalgono i Vespri della celebrazione che nella tabella dei giorni liturgici ha un posto superiore; in caso di parità, si celebrano i Vespri del giorno corrente. Se nello stesso giorno venissero a coincidere i vespri dell'ufficio corrente e i primi vespri del giorno seguente, prevalgono i vespri della celebrazione che nella tabella delle precedenze è posta per prima; in caso di parità, prevalgono i vespri del giorno seguente. I secondi vespri tuttavia prevalgono sempre sui vespri della beata Vergine Maria e dei santi.
    L'ottava del Natale è così ordinata:
    a) Il 26 dicembre, II dell’Ottava, è la festa di santo Stefano protomartire;
    b) Il 27 dicembre, III dell’Ottava, si celebra la festa di san Giovanni apostolo ed evangelista;
    c) Il 28 dicembre, IV dell’Ottava, si celebra la festa dei santi Innocenti.
    Queste feste di cui alle lettere a), b), c), avendo un'officiatura mista,
    con testi anche inerenti al mistero della Natività,
    prevalgono sulla stessa domenica;
    d) I giorni 29, 30, 31 sono il V, VI, VII giorno dell'ottava di Natale; essi cedono alla domenica fra l'ottava di Natale;
    e) Il giorno 1 gennaio si celebra l'Ottava del Natale nella Circoncisione del Signore.]
    Ultima modifica di Ambrosiano; 17-10-2015 alle 21:44

  3. #3
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,285
    CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO 2009/2010 – ANNO C
    Legenda: s= solennità; f= festa; m= memoria; mf= memoria facoltativa
    TEMPO DI AVVENTO
    data celebrazioni salterio
    NOVEMBRE 2009
    Dom 15 I DOMENICA DI AVVENTO La venuta del Signore
    Vangelo Resurrezione: Marco 16, 9-16; Is 13,4-11; Sal 67; Ef 5,1-11a; Lc 21,5-28
    I
    Lun 16 Lunedì della I settimana di Avvento / S. Geltrude vergine (mf) / S. Margherita di Scozia (mf) I
    Mar 17 S. Elisabetta di Ungheria religiosa (m) I
    Mer 18 Mercoledì della I settimana di Avvento / Dedicazione delle basiliche dei Ss. Pietro e Paolo, apostoli (mf) I
    Gio 19 Giovedì della I settimana di Avvento I
    Ven 20 Venerdì della I settimana di Avvento / B. Samuele Marzorati, sacerdote e martire (mf) I
    Sab 21 Presentazione della B. V. Maria (m) I
    Dom 22 II DOMENICA DI AVVENTO – I figli del Regno
    Vangelo Resurrezione: Luca 24, 1-8; Is 19,18-24; Sal 86; Ef 3,8-13; Mc 1,1-18
    II
    Lun 23 Lunedì della II settimana di Avvento / S. Clemente I papa e martire (mf) / S. Colombano abate (mf) / S. Andrea Dung-Lac sacerdote e compagni martiri (mf) II
    Mar 24 B. Maria Anna Sala, vergine (m) II
    Mer 25 Mercoledì della II settimana di Avvento / S. Caterina d’Alessandria, vergine e martire (mf) II
    Gio 26 Giovedì della II settimana di Avvento II
    Ven 27 Venerdì della II settimana di Avvento II
    Sab 28 Sabato della II settimana di Avvento / S. Giovanni di Dio, religioso (mf) II
    Dom 29 III DOMENICA DI AVVENTO – Le profezie adempiute
    Vangelo Resurrezione: Giovanni 20, 1-8; Is 45,1-8; Sal 125; Rm 9,1-5; Lc 7,18-28
    III
    Lun 30 S. Andrea apostolo (f) P
    DICEMBRE 2009
    Mar 1 Martedì della III settimana di Avvento III
    Mer 2 Mercoledì della III settimana di Avvento III
    Gio 3 S. Francesco Saverio sacerdote (m) III
    Ven 4 Venerdì della III settimana di Avvento / S. Giovanni Damasceno sacerdote e dottore della Chiesa (mf) III
    Sab 5 Sabato della III settimana di Avvento III
    Dom 6 IV DOMENICA DI AVVENTO - L’ingresso del Messia
    Vangelo Resurrezione: Matteo 28, 8-10; Is 4,2-5; Sal 23; Eb 2,5-15,2; Lc 19,28-38
    IV
    Lun 7 ORDINAZIONE DI S. AMBROGIO, vescovo e dottore della Chiesa (PATRONO DELLA CITTA' E DELLA DIOCESI DI MILANO) (s)
    Sir 44,16-17.19-20.23;45,1-4.15-16 oppure lettura agiografica; Sal 88; 1Cor 4,1-5; Gv 10,11-16
    P
    Mar 8 IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA (s)
    Gen 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-28
    P
    Mer 9 Mercoledì della IV settimana di Avvento / S. Siro, vescovo (mf) / S. Juan Diego Cuauhtlatoatzin (mf) IV
    Gio 10 Giovedì della IV settimana di Avvento IV
    Ven 11 Venerdì della IV settimana di Avvento / S. Damaso I papa (mf) IV
    Sab 12 Sabato della IV settimana di Avvento / Beata Vergine di Guadalupe (mf) / S. Giovanna Francesca De Chantal religiosa (mf) IV
    Dom 13 V DOMENICA DI AVVENTO Il Precursore
    Vangelo Resurrezione: Giovanni 21, 1-14; Is 30,18-26b; Sal 145; 2Cor 4,1-6; Gv 3,23-32a
    I
    Lun 14 S. Giovanni della Croce sacerdote e dottore della Chiesa (m) I
    Mar 15 Martedì della V settimana di Avvento / S. Pietro Canisio, sacerdote dottore della Chiesa (mf) I
    Mer 16 Mercoledì della V settimana di Avvento / S. Giovanni da Kety, sacerdote (mf) I
    Gio 17 I Feria Prenatalizia “dell’Accolto” P
    Ven 18 II Feria Prenatalizia “dell’Accolto” P
    Sab 19 III Feria Prenatalizia “dell’Accolto” P
    Dom 20 VI DOMENICA DI AVVENTO Domenica dell’Incarnazione o della Divina Maternità della beata Vergine Maria (s)
    Vangelo Resurrezione: Giovanni 20, 11-18; Is 62,10-63,3b; Sal 71; Fil 4,4-9; Lc 1,26-38a
    P
    Lun 21 IV Feria Prenatalizia “dell’Accolto” P
    Mar 22 V Feria Prenatalizia “dell’Accolto” P
    Mer 23 VI Feria Prenatalizia “dell’Accolto” P
    Gio 24
    Si conservi, di norma, il criterio di un'unica celebrazione Eucaristica corrispondente alla Liturgia vesperale vigiliare. Per le Messe che. per necessità pastorale, venissero celebrate al mattino, si devono usare le eucologie della VII Feria dell'Accolto con le letture prese dalla Messa Vigiliare.
    Ultima modifica di Ambrosiano; 17-10-2015 alle 15:28

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,285
    CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO 2009/2010 – ANNO C
    Legenda: s= solennità; f= festa; m= memoria; mf= memoria facoltativa
    TEMPO DI NATALE
    data celebrazioni salterio
    DICEMBRE 2009
    Gio 24 VIGILIA DEL NATALE DEL SIGNORE (s)
    Gen 15,1-7; 1Sam 1,7c-17; Is7,10-16; Gdc 13,2-9a; Eb 10,37-39; Mt 1,18-25
    P
    Ven 25 NATALE DEL SIGNORE (s)
    Messa della Notte: Is 2,1-5; Sal 2; Gal 4,4-6; Gv 1,9-14
    Messa dell’Aurora: Is 52,7-9; Sal 97; 1Cor 9,19b-22a; Lc 2,15-20
    Messa del Giorno: Is 8,23b-9,6a; Sal 95; Eb 1,1-8a; Lc 2,1-14
    P
    Sab 26 S. STEFANO PRIMO MARTIRE (f)
    At 6,8-7,2a;7,51-8,4; Sal 30; 2Tm 3,16-4,8; Mt 17,24-27 oppure Gv 15,18-22
    NB: La Messa Vespertina del 26 è quella di S. Stefano con il Vangelo Risurrezione: Giovanni 20, 19-23
    P
    Dom 27 S. GIOVANNI APOSTOLO ED EVANGELISTA (f)
    1Gv 1,1-10; Sal 96; Rm 10,8c-15; Gv 21,19c-24
    P
    Lun 28 SS. INNOCENTI MARTIRI (f)
    Ger 31,15-18.20; Sal 123; Rm 8,14-21; Mt 2,13b-18
    P
    Mar 29 V giorno fra l'Ottava di Natale P
    Mer 30 VI giorno fra l'Ottava di Natale P
    Gio 31 VII giorno fra l'Ottava di Natale P
    GENNAIO 2010
    Ven 1 OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE – Circoncisione del Signore (s)
    Nm 6,22-27; Sal 66; Fil 2,5-11; Lc 2,18-21
    P
    Sab 2 SS. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa (m) III
    Dom 3 DOMENICA DOPO L’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE
    Vangelo Resurrezione: Luca 24, 13-35; Sir 24,1-12; Sal 147; Rm 8,3b-9a; Lc 4,14-22
    IV
    Lun 4 Feria del tempo di Natale - 4 gennaio IV
    Mar 5 VIGILIA DELL’EPIFANIA DEL SIGNORE (s)
    Nm 24,15-25a; Is 49,8-13; 2Re 2,1-12b; 2Re 6,1-7; Tt 3,3-7; Gv 1,29a.30-34
    P
    Mer 6 EPIFANIA DEL SIGNORE (s)
    Is 60,1-6; Sal 71; Tt 2,11-3,2; Mt 2,1-12
    P
    Gio 7 I Feria dopo l'Epifania / S. Raimondo de Penafort, sacerdote (mf) IV
    Ven 8 II Feria dopo l'Epifania IV
    Sab 9 Sabato dopo l'Epifania IV
    Dom 10 DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – Battesimo del Signore (f)
    Vangelo Resurrezione: Marco 16, 9-16; Is 55,4-7; Sal 28; Ef 2,13-22; Lc 3,15-16.21-22
    P
    Ultima modifica di Ambrosiano; 17-10-2015 alle 15:37

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,285
    CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO 2009/2010 – ANNO C
    Legenda: s= solennità; f= festa; m= memoria; mf= memoria facoltativa
    TEMPO DOPO L'EPIFANIA
    data celebrazioni salterio
    GENNAIO 2010
    Lun 11 Lunedì della settimana della I Domenica dopo l'Epifania I
    Mar 12 Martedì della settimana della I Domenica dopo l'Epifania I
    Mer 13 Mercoledì della settimana della I Domenica dopo l'Epifania / S. Ilario, Vescovo e Dottore della Chiesa (mf) I
    Gio 14 Giovedì della settimana della I Domenica dopo l'Epifania I
    Ven 15 Venerdì della settimana della I Domenica dopo l'Epifania I
    Sab 16 Sabato della settimana della I Domenica dopo l'Epifania I
    Dom 17 II DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
    Vangelo Resurrezione: Luca 24, 1-8; Est 5,1-1c.2-5; Sal 44; Ef 1,3-14; Gv 2,1-11
    II
    Lun 18 CATTEDRA DI S. PIETRO, apostolo (f) II
    Mar 19 Martedì della settimana della II Domenica dopo l'Epifania / S. Bassiano (mf) II
    Mer 20 S. Sebastiano, martire (m) II
    Gio 21 S. Agnese, vergine e martire (m) II
    Ven 22 Venerdì della settimana della II Domenica dopo l'Epifania / S. Vincenzo, diacono e martire (mf) II
    Sab 23 Sabato della settimana della II Domenica dopo l'Epifania / S. Babila, vescovo e I tre fanciulli, martiri (mf) II
    Dom 24 III DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
    Vangelo Resurrezione: Marco 16,1-8a; Nm 13,1-2.17-27; Sal 104; 2Cor 9,7-14; Mt 15,32-38
    III
    Lun 25 Conversione di S. Paolo (f) P
    Mar 26 SS. Timoteo e Tito vescovi (m) III
    Mer 27 Mercoledì della settimana della III Domenica dopo l'Epifania / S. Angela Merici, vergine(mf) III
    Gio 28 S. Tommaso d'Aquino, sacerdote e dottore della Chiesa (m) III
    Ven 29 Venerdì della settimana della III Domenica dopo l'Epifania III
    Sab 30 Sabato della settimana della III Domenica dopo l'Epifania III
    Dom 31 FESTA DELLA SANTA FAMIGLIA (ultima domenica di Gennaio) (f)
    Vangelo Resurrezione: Giovanni 20, 11-18; Sir 44, 23-45, 1a. 2-5; Sal 111; Ef 5, 33 - 6,4; Mt 2,19-23
    P
    FEBBRAIO 2010
    lun 1 B. Andrea Carlo Ferrari, vescovo (m) IV
    Mar 2 PRESENTAZIONE DEL SIGNORE (f)
    Ml 3,1-4a; Sal 23; Rm 15,8-12; Lc 2,22-40
    P
    Mer 3 Mercoledì della settimana della IV Domenica dopo l'Epifania / S Biagio, vescovo e martire (mf)/S. Oscar, vescovo (mf) IV
    Gio 4 Giovedì della settimana della IV Domenica dopo l'Epifania IV
    Ven 5 S. Agata, vergine e martire (m) IV
    Sab 6 SS. Paolo Miki e compagni, martiri (m) IV
    Dom 7 PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – Domenica della divina clemenza
    Vangelo Resurrezione: Luca 24, 13-35; Dn 9,15-19; Sal 106; 1Tim 1,12-17; Mc 2,13-17
    I
    Lun 8 S. Girolamo Emilani (m) I
    Mar 9 Martedì della settimana della penultima Domenica dopo l'Epifania / S. Giuseppina Bakhita, vergine (mf) I
    Mer 10 S. Scolastica, vergine (m) I
    Gio 11 Giovedì della settimana della penultima Domenica dopo l'Epifania / Beata Maria Vergine di Lourdes (mf) I
    Ven 12 Venerdì della settimana della penultima Domenica dopo l'Epifania I
    Sab 13 Sabato della settimana della penultima Domenica dopo l'Epifania I
    Dom 14 ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – Domenica del perdono
    Vangelo Resurrezione: Luca 24, 13a-36-48; Sir 18,11-14; Sal 102; 2Cor 2,5-11; Lc 19,1-10
    II
    Lun 15 Lunedì della settimana dell’ultima Domenica dopo l'Epifania II
    Mar 16 Martedì della settimana dell’ultima Domenica dopo l'Epifania II
    Mer 17 Mercoledì della settimana dell’ultima Domenica dopo l'Epifania / SS Sette Fondatori dell’Ordine dei Servi della Beata Vergine Maria (mf) II
    Gio 18 Giovedì della settimana dell’ultima Domenica dopo l'Epifania / S. Patrizio, vescovo (mf) II
    Ven 19 Venerdì della settimana dell’ultima Domenica dopo l'Epifania / S. Turibio di Mongrovejo, vescovo e martire (mf) II
    Sab 20 Sabato della settimana dell’ultima Domenica dopo l'Epifania II
    Ultima modifica di Ambrosiano; 17-10-2015 alle 15:42

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,285
    CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO 2009/2010 – ANNO C
    Legenda: s= solennità; f= festa; m= memoria; mf= memoria facoltativa
    TEMPO DI QUARESIMA
    data celebrazioni salterio
    FEBBRAIO 2010
    Dom 21 I DOMENICA DI QUARESIMA Domenica all’inizio di Quaresima
    Vangelo Resurrezione: Marco 16, 9-16; Gl 2,12b-18; Sal 50; 1Cor 9,24-27; Mt 4,1-11
    I
    Lun 22 Lunedì della I settimana di Quaresima I
    Mar 23 Martedì della I settimana di Quaresima I
    Mer 24 Mercoledì della I settimana di Quaresima I
    Gio 25 Giovedì della I settimana di Quaresima I
    Ven 26 Venerdì della I settimana di Quaresima (giorno aneucaristico) I
    Sab 27 Sabato della I settimana di Quaresima I
    Dom 28 II DOMENICA DI QUARESIMA Domenica della Samaritana
    Lettura vigiliare: Marco 9, 2b-10; Dt 6,4a;11,18-28; Sal 18; Gal 6,1-10; Gv 4,5-42
    II
    MARZO 2010
    Lun 1 Lunedì della II settimana di Quaresima II
    Mar 2 Martedì della II settimana di Quaresima II
    Mer 3 Mercoledì della II settimana di Quaresima II
    Gio 4 Giovedì della II settimana di Quaresima II
    Ven 5 Venerdì della II settimana di Quaresima (giorno aneucaristico) II
    Sab 6 Sabato della II settimana di Quaresima II
    Dom 7 III DOMENICA DI QUARESIMA Domenica di Abramo
    Lettura vigiliare: Luca 9, 28b-36; Dt 6,4a;18,9-22; Sal 105; Rom 3,21-26; Gv 8,31-59
    III
    Lun 8 Lunedì della III settimana di Quaresima III
    Mar 9 Martedì della III settimana di Quaresima III
    Mer 10 Mercoledì della III settimana di Quaresima III
    Gio 11 Giovedì della III settimana di Quaresima III
    Ven 12 Venerdì della III settimana di Quaresima (giorno aneucaristico) III
    Sab 13 Sabato della III settimana di Quaresima III
    Dom 14 IV DOMENICA DI QUARESIMA Domenica del Cieco
    Lettura vigiliare: Matteo 17, 1b-9; Es 17,1-11; Sal 35; 1Ts 5,1-11; Gv 9,1-38b
    IV
    Lun 15 Lunedì della IV settimana di Quaresima IV
    Mar 16 Martedì della IV settimana di Quaresima IV
    Mer 17 Mercoledì della IV settimana di Quaresima IV
    Gio 18 Giovedì della IV settimana di Quaresima IV
    Ven 19 S. GIUSEPPE, SPOSO DELLA BEATA VERGINE MARIA (s)
    2Sam 7,4-5a.12-14A.16; Sal 88; Rm 4,13.16-18.22; Mt 1,16.18.21.24 opp Lc 2,41-51a
    P
    Sab 20 Sabato della IV settimana di Quaresima IV
    Dom 21 V DOMENICA DI QUARESIMA Domenica di Lazzaro
    Lettura vigiliare: Matteo 12, 38-40; Dt 6,4a;26,5-11; Sal 104; Rom 1,18-23a; Gv 11,1-53
    I
    Lun 22 Lunedì della V settimana di Quaresima I
    Mar 23 Martedì della V settimana di Quaresima I
    Mer 24 Mercoledì della V settimana di Quaresima I
    Gio 25 ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE (s)
    Is 7,10-14; Sal 39; Eb 10,4-10; Lc 1,26-38
    P
    Ven 26 Venerdì della V settimana di Quaresima (giorno aneucaristico) I
    Sab 27 Sabato "In Traditione Symboli" I
    Dom 28 DOMENICA DELLE PALME
    Lettura vigiliare: Giovanni 2, 13-22;
    Messa per la benedizione delle palme:Zc 9,9-10; Sal 47; Col 1,15-20; Gv 12,12-16
    Messa del giorno:Is 52,13-53,12; Sal 87; Eb 12,1b-3; Gv 11,55-12,11
    P
    Lun 29 Lunedì della settimana Autentica (Santa)
    Gb 2,1-10; Sal 118; Tb 2,1b-10d; Lc 21,34-36
    P
    Mar 30 Martedì della settimana Autentica (Santa)
    Gb 16,1-20; Sal 118; Tb 11,5-14; Mt 26,1-5
    P
    Mer 31 Mercoledì della settimana Autentica (Santa)
    Gb 42,1-10a; Sal 118; Tb 13,1-18; Mt 26,14-26
    P
    APRILE 2010
    Gio 1 GIOVEDI’ DELLA SETTIMANA AUTENTICA (SANTO)
    Liturgia della Parola al Mattino: Dn 13,1-64; Sap 2,1a.12-3,9
    (Al Mattino In Cattedrale: Messa CRISMALE)
    Ultima modifica di Ambrosiano; 17-10-2015 alle 15:47

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,285
    CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO 2009/2010 – ANNO C
    Legenda: s= solennità; f= festa; m= memoria; mf= memoria facoltativa
    TRIDUO PASQUALE
    data celebrazioni salterio
    APRILE 2010
    Gio 1 GIOVEDI’ DELLA SETTIMANA AUTENTICA (SANTO)
    Messa tra i Vespri “nella Cena del Signore”: Gio 1,1-3,5.10; 1Cor 11,20-34; Mt 26,17.75
    P
    Ven 2 VENERDI' DELLA SETTIMANA AUTENTICA (SANTO) (giorno aneucaristico)
    Celebrazione della Passione del Signore: Is 49,24-50,10; Sal 21; Is 52,13-53,12; Mt 27,1-56
    Celebrazione vespertina “Nella Deposizione del Signore”: Dn 3,1-24; Dn 3,91-100; Mt 27, 57-61
    P
    Sab 3 SABATO DELLA SETTIMANA AUTENTICA (SANTO) (giorno aneucaristico)
    Celebrazione del Mattino: Gn 6, 9b-8, 21a; Mt 27, 62-66
    P
    " " DOMENICA DI PASQUA NELLA RESURREZIONE DEL SIGNORE - VEGLIA PASQUALE
    Gn 1,1-2,3a; Gn 22,1-9; Es 12,1-11; Es 13,18b-14,8; Is 54,17c-55,11;Is 1,16-19;
    At 2,22-28; Sal 117; Rm 1,1-7; Mt 28,1-7
    P
    Dom 4 DOMENICA DI PASQUA NELLA RESURREZIONE DEL SIGNORE (s)
    Messa del giorno: At 1,1-8a; Sal 117; 1Cor 15,3-10a; Gv 20,11-18
    Messa per i battezzati:At 2,29-38; Sal 88; Rm 5,5b-11; Gv 7,37-39a
    P
    Ultima modifica di Ambrosiano; 17-10-2015 alle 15:53

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,285
    CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO 2009/2010 – ANNO C
    Legenda: s= solennità; f= festa; m= memoria; mf= memoria facoltativa
    TEMPO PASQUALE
    data celebrazioni salterio
    APRILE 2010
    Lun 5 LUNEDI' IN ALBIS
    Messa del giorno: At 3,17-24; Sal 98; 1Cor 5,7-8; Lc 24,1-12
    Messa per i battezzati:At 8,26-39; Sal 21; Gal 3,27-29; Mt 5,1-12
    P
    Mar 6 MARTEDI' IN ALBIS
    Messa del giorno: At 3,25-4,10; Sal 117; 1Cor 1,4-9; Mt 28,8-15
    Messa per i battezzati:2Re 5,1-15a; Sal 33; Rm 6,3b-4; Gv 5,1-9b
    P
    Mer 7 MERCOLEDI' IN ALBIS
    Messa del giorno: At 5,12-21a; Sal 33; Rm 6,3-11; Lc 24,13-35
    Messa per i battezzati:2Re 6,1-7; Sal 85; 1Cor 10,1-4; Mt 5,44b-48
    P
    Gio 8 GIOVEDI' IN ALBIS – Deposizione e sepoltura di S. Ambrogio
    Messa del giorno: At 5,26-42; Sal 33; Col 3,1-14; Lc 24,36-49
    oppure: Vita di Sant’Ambrogio; Sal 114; Col 3,1-14; Lc 24,36-49
    Messa per i battezzati:Gn 14,18.24; Sal 115; 1Cor 10,16-17; Gv 6,51-58
    P
    Ven 9 VENERDI' IN ALBIS
    Messa del giorno: At 10,34-43; Sal 95; Fil 2,5-11; Mc 16,1-7
    Messa per i battezzati:Is 6,1-7; Sal 22; Ef 4,29-32; Gv 6,35-40
    P
    Sab 10 SABATO IN ALBIS DEPOSITIS
    Messa del giorno: At 10,34-43; Sal 95; Fil 2,5-11; Mc 16,1-7
    Messa per i battezzati:Is 6,1-7; Sal 22; Ef 4,29-32; Gv 6,35-40
    P
    Dom 11 DOMENICA IN ALBIS DEPOSITIS – II Domenica di Pasqua
    Lettura vigiliare: Giovanni 7, 37-39a; At 4,8-24a; Sal 117; Col 2,8-15; Gv 20,19-31
    P
    Lun 12 Lunedì della II settimana di Pasqua / S. Zeno di Verona, vescovo (mf) II
    Mar 13 Martedì della II settimana di Pasqua / S. Martino I , papa e martire (mf) II
    Mer 14 Mercoledì della II settimana di Pasqua II
    Gio 15 Giovedì della II settimana di Pasqua II
    Ven 16 Venerdì della II settimana di Pasqua II
    Sab 17 Sabato della II settimana di Pasqua II
    Dom 18 III DOMENICA DI PASQUA
    Vangelo Resurrezione: Marco 16, 1-8a; At 28,16-28; Sal 96; Rom 1,1-16b; Gv 8,12-19
    III
    Lun 19 Lunedì della III settimana di Pasqua III
    Mar 20 Martedì della III settimana di Pasqua III
    Mer 21 Mercoledì della III settimana di Pasqua / S. Anselmo, vescovo e dottore della Chiesa (mf) III
    Gio 22 Giovedì della III settimana di Pasqua III
    Ven 23 Venerdì della III settimana di Pasqua / S. Adalberto, vescovo e martire (mf) / S. Giorgio, martire (mf) III
    Sab 24 Sabato della III settimana di Pasqua / S. Fedele da Sigmaringen, sacerdote e martire (mf) / S. Benedetto Menni, sacerdote (mf) / Obbligatoria nella cattedrale e nelle collegiate, raccomandata in tutte le parrocchie una S. Messa Per il Papa nell'anniversario dell'inizio del Ministero Petrino III
    Dom 25 IV DOMENICA DI PASQUA
    Vangelo Resurrezione: Luca 24, 9-12; At 21,8b-14; Sal 15; Fil 1,8-14; Gv 15,9-17
    IV
    Lun 26 Lunedì della IV settimana di Pasqua / S. Pietro Chanel, sacerdote e martire (mf) / S. Luigi Maria Grignion de Montfort, sacerdote (mf) IV
    Mar 27 Bb. Caterina e Giuliana del Sacro Monte di Varese, vergini (m) IV
    Mer 28 S. Gianna Beretta Molla (m) IV
    Gio 29 S. CATERINA DA SIENA, VERGINE E DOTTORE DELLA CHIESA, PATRONA D'ITALIA E D'EUROPA (f)
    Ap 19,1.5-9; Sal 148; 1Gv 1,5-2,2; Mt 25,1-13
    P
    Ven 30 Venerdì della IV settimana di Pasqua / San Pio V, papa (mf) / S. Giuseppe Benedetto Cottolengo, sacerdote (mf) IV
    MAGGIO 2010
    Sab 1 Sabato della IV settimana di Pasqua / S. Giuseppe lavoratore (mf) / S. Riccardo Pampuri, religioso (mf) IV
    Dom 2 V DOMENICA DI PASQUA
    Vangelo Resurrezione: Matteo 28, 8-10 ; At 4,32-37; Sal 132; 1Cor 12,31-13, 8a; Gv 13,31b-35
    I
    Lun 3 Santi Filippo e Giacomo, apostoli (f) I
    Mar 4 Martedì della V settimana di Pasqua I
    Mer 5 Mercoledì della V settimana di Pasqua I
    Gio 6 Giovedì della V settimana di Pasqua I
    Ven 7 Venerdì della V settimana di Pasqua I
    Sab 8 S. Vittore, martire (m) I
    Dom 9 VI DOMENICA DI PASQUA
    Vangelo Resurrezione: Giovanni 21, 1-14; At 21,40b-22,22; Sal 66; Eb 7,17-26; Gv 16,12-22
    II
    Lun 10 Lunedì della VI settimana di Pasqua II
    Mar 11 Martedì della VI settimana di Pasqua II
    Mer 12 Mercoledì della VI settimana di Pasqua / Ss. Nereo e Achilleo, martiri (mf) / S. Pancrazio, martire (mf) II
    Gio 13 ASCENSIONE DEL SIGNORE (s)
    At 1,6-13a; Sal 46; Ef 4,7-13; Lc 24,36b-53
    P
    Ven 14 S. MATTIA, apostolo (f)
    At 1,15-17.20-26; Sal 112; 1Cor 12,27-31; Gv 15,9-17
    P
    Sab 15 Sabato dopo l’Ascensione della VI settimana di Pasqua II
    Dom 16 DOMENICA DOPO L’ASCENSIONE – VII di Pasqua
    Vangelo Resurrezione: Giovanni 20, 1-8; At 7,48-57; Sal 26; Ef 1,17-23; Gv 17,1b.20-26
    III
    Lun 17 Lunedì della VII settimana dopo Pasqua III
    Mar 18 Martedì della VII settimana di Pasqua / S. Giovanni I, papa e martire (mf) / Ss. Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, vergini (mf) III
    Mer 19 Mercoledì della VII settimana di Pasqua III
    Gio 20 Giovedì della VII settimana di Pasqua / S. Bernardino da Siena, sacerdote (mf) III
    Ven 21 Venerdì della VII settimana di Pasqua / Ss. Cristoforo Magallanes, sacerdote e compagni martiri(mf) III
    Sab 22 VIGILIA DELLA PENTECOSTE (s)
    Gn 11,1-9; Es 19,3-8.16-19; Ez 37,1-14; Gio 3,1-5; 1Cor 2,9-15a; Gv 16,5-14
    P
    Dom 23 DOMENICA DI PENTECOSTE (s)
    At 2,1-11; Sal 103; 1Cor 12,1-11; Gv 14,15-20
    Messa per i battezzati: At 3,1-8; Sal 67; 1Cor 2,9-16; Gv 3,1-13
    P
    Ultima modifica di Ambrosiano; 17-10-2015 alle 15:58

  9. #9
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,285
    CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO 2009/2010 – ANNO C
    Legenda: s= solennità; f= festa; m= memoria; mf= memoria facoltativa
    LE SETTIMANE DOPO PENTECOSTE
    data celebrazioni salterio
    MAGGIO 2010
    Lun 24 Lunedì della settimana dopo Pentecoste / S. Gregorio VII, papa (mf) I
    Mar 25 S. Dionigi, vescovo (m) I
    Mer 26 S. Filippo Neri, sacerdote (m) I
    Gio 27 Giovedì della settimana dopo Pentecoste / S. Agostino da Canterbury, vescovo (mf) / B. Lodovivo Pavoni, sacerdote (mf) I
    Ven 28 B. Luigi Biraghi, sacerdote (m) I
    Sab 29 SS. Vigilio vescovo e Sisinio Martirio e Alessandro, martiri (m) I
    Dom 30 I DOMENICA DOPO PENTECOSTE – Solennità della SS. Trinità
    Vangelo Resurrezione: Marco 16, 9-16; Gn 18,1-10a; Sal 104; 1Cor 12,2-6; Gv 14,21-26
    P
    Lun 31 VISITAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA (f)
    Sof 3,14-18; Ct 2,8.10-14; Rm 12,9-16; Lc 1,39-56
    P
    GIUGNO 2010
    Mar 1 S. Giustino, martire (m) II
    Mer 2 Mercoledì della settimana della I Domenica dopo Pentecoste / SS. Marcellino e Pietro, martiri (mf) II
    Gio 3 SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO (s)
    Gn 14,18-20; Sal 109; Cor 11,23-26; Lc 9,11b-17
    P
    Ven 4 Venerdì della settimana della I Domenica dopo Pentecoste II
    Sab 5 S. Bonifacio, vescovo e martire (m) II
    Dom 6 II DOMENICA DOPO PENTECOSTE
    Vangelo Resurrezione: Luca 24, 1-8; Sir 18,1-2. 4-9°. 10-13; Sal 135; Rm 8,18-25; Mt 6,25-33
    III
    Lun 7 Lunedì della settimana della II Domenica dopo Pentecoste III
    Mar 8 Martedì della settimana della II Domenica dopo Pentecoste III
    Mer 9 Mercoledì della settimana della II Domenica dopo Pentecoste / S. Efrem diacono e dottore della Chiesa (mf) III
    Gio 10 Giovedì della settimana della II Domenica dopo Pentecoste III
    Ven 11 SACRATISSIMO CUORE DI GESU’ (s)
    Ez 34,11-16; Sal 22; Rm 5,5-11; Lc 15,3-7
    P
    Sab 12 Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria (m) III
    Dom 13 III DOMENICA DOPO PENTECOSTE
    Vangelo Resurrezione: Marco 16, 1-8a; Gen 3,1-20; Sal 129; Rom 5,18-21; Mt 1,20b-24b
    IV
    Lun 14 Lunedì della settimana della III Domenica dopo Pentecoste IV
    Mar 15 Martedì della settimana della III Domenica dopo Pentecoste IV
    Mer 16 Mercoledì della settimana della III Domenica dopo Pentecoste IV
    Gio 17 Giovedì della settimana della III Domenica dopo Pentecoste IV
    Ven 18 Venerdì della settimana della III Domenica dopo Pentecoste / S. Romualdo, abate (mf) IV
    Sab 19 Ss. Protaso e Gervaso, martiri e patroni secondari della diocesi di Milano (f) IV
    Dom 20 IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE
    Vangelo Resurrezione: Luca 24, 9-12; Gen 4,1-16; Sal 49; Eb 11,1-6; Mt 5,21-24
    I
    Lun 21 S. Luigi Gonzaga, religioso (m) I
    Mar 22 Martedì della settimana della IV Domenica dopo Pentecoste / S. Paolino da Nola, vescovo (mf) / S. Giovanni Fisher, vescovo e Tommaso More, martiri (mf) I
    Mer 23 Mercoledì della settimana della IV Domenica dopo Pentecoste I
    Gio 24 NATIVITA' DI S. GIOVANNI BATTISTA (s)
    Is 49,1-6; Sal 138; At 13,22-26; Lc 1,57-66.80
    P
    Ven 25 Venerdì della settimana della IV Domenica dopo Pentecoste I
    Sab 26 Sabato della settimana della IV Domenica dopo Pentecoste / S. Cirillo d'Alessandria, vescovo e dottore della Chiesa (mf) II
    Dom 27 V DOMENICA DOPO PENTECOSTE
    Vangelo Resurrezione: Giovanni 20, 1-8; Gen 18, 1-2°. 16-33; Salmo 27; Rom 4, 16-25; Lc 13, 23-29
    III
    Lun 28 S. Ireneo, vescovo e martire (m) III
    Mar 29 SS. PIETRO E PAOLO APOSTOLI (s)
    At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6-8.17-18; Mt 16,13-19
    P
    Mer 30 Mercoledì della settimana della V Domenica dopo Pentecoste / S. Primi Martiri della Chiesa Romana (mf) III
    LUGLIO 2010
    Gio 1 Giovedì della settimana della V Domenica dopo Pentecoste III
    Ven 2 Venerdì della settimana della V Domenica dopo Pentecoste III
    Sab 3 S. TOMMASO, apostolo (f)
    Is 52,7-10; Sal 116; Ef 2,19-22; Gv 20,24-29
    P
    Dom 4 VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE
    Vangelo Resurrezione: Matteo 28, 8-10; Es 24, 3-18; Salmo 49; Eb 8, 6-13a ; Gv 19, 30-35
    IV
    Lun 5 S. Antonio Maria Zaccaria, sacerdote (m) IV
    Mar 6 Martedì della settimana della VI Domenica dopo Pentecoste / S. Maria Goretti, vergine e martire (mf) IV
    Mer 7 Mercoledì della settimana della VI Domenica dopo Pentecoste IV
    Gio 8 Giovedì della settimana della VI Domenica dopo Pentecoste IV
    Ven 9 Venerdì della settimana della VI Domenica dopo Pentecoste / SS. Agostino Zhao Rong, sacerdote e compagni, martiri (mf) IV
    Sab 10 Sabato della settimana della VI Domenica dopo Pentecoste IV
    Dom 11 VII DOMENICA DOPO PENTECOSTE
    Vangelo Resurrezione: Giovanni 20, 11-18; Gs 24, 1-2a. 15b-27 ; Salmo 104; 1Ts 1, 2-10; Gv 6, 59-69
    I
    Lun 12 SS. Nabore e Felice, martiri (m) I
    Mar 13 Martedì della settimana della VII Domenica dopo Pentecoste / S. Enrico(mf) I
    Mer 14 Mercoledì della settimana della VII Domenica dopo Pentecoste / S. Camillo De Lellis, sacerdote (mf) I
    Gio 15 S, Bonaventura, vescovo e dottore della Chiesa (m) I
    Ven 16 Venerdì della settimana della VII Domenica dopo Pentecoste / B. V. Maria del Monte Carmelo (mf) I
    Sab 17 S. Marcellina, vergine (m) I
    Dom 18 VIII DOMENICA DOPO PENTECOSTE
    Vangelo Resurrezione: Luca 24, 13-35; 1Sam 8, 1-22a ; Salmo 88; 1Tm 2, 1-8; Mt 22, 15-22
    II
    Lun 19 Lunedì della settimana della VIII Domenica dopo Pentecoste II
    Mar 20 Martedì della settimana della VIII Domenica dopo Pentecoste / S. Apollinare, vescovo e martire (mf) II
    Mer 21 Mercoledì della settimana della VIII Domenica dopo Pentecoste / S. Lorenzo da Brindisi, sacerdote e dottore della Chiesa (mf) II
    Gio 22 S. Maria Maddalena (m) P
    Ven 23 S. BRIGIDA RELIGIOSA, PATRONA D'EUROPA (f)
    Gal 2,19-20 oppure Lettura agiografica; Sal 33; Gv 15,1-8
    P
    Sab 24 Sabato della settimana della VIII Domenica dopo Pentecoste / S. Charbel Makhluf, sacerdote (mf) II
    Dom 25 IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE
    Vangelo Resurrezione: Luca 24, 13b. 36-48; 1Sm 16, 1-13; Salmo 88; 2Tm 2, 8-13; Mt 22, 41-46
    III
    Lun 26 SS. Gioacchino e Anna, genitori della BVM (m) III
    Mar 27 Martedì della settimana della IX Domenica dopo Pentecoste III
    Mer 28 S. Nazaro e Celso, martiri (m) III
    Gio 29 S. Marta (m) III
    Ven 30 Venerdì della settimana della IX Domenica dopo Pentecoste / S. Pietro Crisologo, sacerdote e dottore della Chiesa (mf) III
    Sab 31 S. Ignazio di Loyola, sacerdote (m) III
    AGOSTO 2010
    Dom 1 X DOMENICA DOPO PENTECOSTE
    Vangelo Resurrezione: Giovanni 20, 19-23; 1Re 3, 5-15; Salmo 71; 1Cor 3, 18-23; Lc 18, 24b-30
    IV
    Lun 2 S. Eusebio di Vercelli , vescovo (m) IV
    Mar 3 Martedì della settimana della X Domenica dopo Pentecoste / S. Pietro Giuliano Eymard, sacerdote (mf) IV
    Mer 4 S. Giovanni Maria Vianney, sacerdote (m) IV
    Gio 5 Giovedì della settimana della X Domenica dopo Pentecoste / Dedicazione di S. Maria Maggiore (mf) IV
    Ven 6 TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE (f)
    2Pt 1, 16-19; Salmo 96; Eb 1, 2b-9; Lc 9, 28b-36
    P
    Sab 7 Sabato della settimana della X Domenica dopo Pentecoste / S. Sisto II, papa, e compagni martiri (mf) / S. Gaetano, sacerdote (mf) IV
    Dom 8 XI DOMENICA DOPO PENTECOSTE
    Vangelo Resurrezione: Giovanni 20, 24-29; 1Re 21, 1-19; Salmo 5; Rom 12, 9-18; Lc 16, 19-31
    I
    Lun 9 S. Teresa Benedetta della Croce, vergine e martire, patrona d’Europa (f) I
    Mar 10 S. Lorenzo, diacono e martire (f) P
    Mer 11 S. Chiara, vergine (m) I
    Gio 12 Giovedì della settimana della XI Domenica dopo Pentecoste I
    Ven 13 Venerdì della settimana della XI Domenica dopo Pentecoste / SS. Ponziano papa e Ippolito sacerdote, martiri (mf) I
    Sab 14 S. Simpliciano, vescovo (m) I
    Dom 15 XII DOMENICA DOPO PENTECOSTE
    Vangelo Resurrezione: Giovanni 21, 1-14; 1Re 25, 1-17; Salmo 77; Rom 2, 1-10; Mt 23,37 – 24,2
    II
    Lun 16 ASSUNZIONE DELLA B. V. MARIA (s)
    Ap 11,19; 12,1-6.10; Salmo 44; 1 Cor 15,20-26; Lc 1,39-56
    P
    Mar 17 S. Massimiliano Maria Kolbe, sacerdote e martire (m) II
    Mer 18 Mercoledì della settimana della XII Domenica dopo Pentecoste II
    Gio 19 Giovedì della settimana della XII Domenica dopo Pentecoste / S. Giovanni Eudes, sacerdote (mf) II
    Ven 20 S. Bernardo, abate e dottore della Chiesa (m) II
    Sab 21 S. Pio X, papa (m) II
    Dom 22 XIII DOMENICA DOPO PENTECOSTE
    Vangelo Resurrezione: Marco 16, 9-16; Ne 1, 1-4; 2, 1-8; Salmo 83; Rm 15, 25-33; Mt 21, 10-18
    III
    Lun 23 Lunedì della settimana della XIII Domenica dopo Pentecoste / S. Rosa da Lima, vergine (mf) III
    Mar 24 S. BARTOLOMEO, apostolo (f)
    Ap 21,9-14; Sal 144; 1Cor 4,9-15; Gv 1,45-51
    Mer 25 Mercoledì della settimana della XIII Domenica dopo Pentecoste / S. Ludovico (mf) / S. Giuseppe Calasanzio sacerdote (mf) III
    Gio 26 Giovedì della settimana della XIII Domenica dopo Pentecoste / S. Alessandro, martire (mf) III
    Ven 27 S. Monica (m) III
    Sab 28 S. Agostino vescovo e dottore della Chiesa (m) III
    Dom 29 DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
    Vangelo Resurrezione: Marco 16, 1-8a; 2Mac 6, 1-2. 18-28; Salmo 140; 2Cor 4, 17- 5, 10; Mt 18, 1-10
    IV
    Lun 30 B. Alfredo Ildefonso Schuster, vescovo (m) IV
    Mar 31 Martedì della settimana della Domenica che precede il Martirio di S. Giovanni / S. Abbondio e Felice, vescovi (mf) IV
    SETTEMBRE 2010
    Mer 1 Martirio di S. Giovanni Battista (f) P
    Gio 2 Giovedì della settimana della Domenica che precede il Martirio di S. Giovanni IV
    Ven 3 S. Gregorio Magno, papa e dottore della Chiesa (m) IV
    Sab 4 Sabato della settimana della Domenica che precede il Martirio di S. Giovanni IV
    Ultima modifica di Ambrosiano; 17-10-2015 alle 16:03

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,285
    CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO 2009/2010 – ANNO C
    Legenda: s= solennità; f= festa; m= memoria; mf= memoria facoltativa
    LE SETTIMANE DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE
    data celebrazioni salterio
    SETTEMBRE 2010
    Dom 5 I DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
    Vangelo Resurrezione: Luca 24, 9-12; Is 30, 8-15b; Salmo 50; Rm 5, 1-11; Mt 4, 12-17
    I
    Lun 6 Lunedì della settimana della I Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni I
    Mar 7 Martedì della settimana della I Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni / B. Eugenia Picco, vergine (mf) I
    Mer 8 NATIVITA' DELLA B. V. MARIA (f)
    Mi 5,2-5; Salmo 86;Mt 1,1-16.18-23oppureMt 1,18-23
    P
    Gio 9 Giovedì della settimana della I Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni / S. Pietro Claver, sacerdote (mf) I
    Ven 10 B. Giovanni Mazzucconi, sacerdote e martire (m) I
    Sab 11 Sabato della settimana della I Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni I
    Dom 12 II DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
    Vangelo Resurrezione: Giovanni 20, 1-8; Is 5, 1-7; Salmo 79; Gal 2, 15-20; Mt 21, 28-32
    II
    Lun 13 S. Giovanni Crisostomo, vescovo e dottore della Chiesa (m) II
    Mar 14 ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE (f)
    Nm 21,4b-9; Salmo 77;Fil 2,6-11;Gv 3,13-17
    P
    Mer 15 B. V. Maria Addolorata (m) II
    Gio 16 S. Cornelio Papa e Cipriano vescovo, martiri (m) II
    Ven 17 S. Satiro (m) II
    Sab 18 S. Eustorgio I, vescovo (m) II
    Dom 19 III DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
    Vangelo Resurrezione: Matteo 28, 8-10; Is 43, 24c – 44,3; Salmo 32; Eb 11,39 -12,4; Gv 5, 25-36
    III
    Lun 20 SS. Andrea Kim Taegon sacerdote e Paolo Chong Hasang e compagni, martiri (m) II
    Mar 21 S. MATTEO APOSTOLO ED EVANGELISTA(f)
    Sir 24,28-32;Salmo 18;Ef 4,1-7.11-13;Mt 9,9-13
    P
    Mer 22 Mercoledì della settimana della III Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni / S. Maurizio e compagni, martiri (mf) / B. Luigi Maria Monti, religioso (mf) III
    Gio 23 Giovedì della settimana della III Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni / S. Pio da Pietrelcina, sacerdote (mf) / Raccomandata in tutte le parrocchie una S. Messa Per il Vescovo nell'anniversario dell'ordinazione III
    Ven 24 Venerdì della settimana della III Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni / S. Tecla, vergine e martire (mf) III
    Sab 25 S.ANATALO E TUTTI SANTI VESCOVI MILANESI (f)
    Ger 33,17-22; Salmo 8; Eb 13,7-17; Mt 7,24-27
    P
    Dom 26 IV DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
    Vangelo Resurrezione: Giovanni 20, 11-18; 1Pr 9, 1-6; Salmo 33; 1Cor 10, 14-21; Gv 6, 51-59
    IV
    Lun 27 S. Vincenzo de Paoli, sacerdote (m) IV
    Mar 28 B. Luigi Monza, sacerdote (m) IV
    Mer 29 SS. ARCANGELI MICHELE GABRIELE E RAFFAELE (f)
    Dn 7,9-10.13-14; Salmo 137; Col 1,13-20; Gv 1,47-51
    P
    Gio 30 S, Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa (m) IV
    OTTOBRE 2010
    Ven 1 S. Teresa di Gesù Bambino vergine e dottore della Chiesa (m) IV
    Sab 2 SS. Angeli Custodi (m) IV
    Dom 3 V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
    Vangelo Resurrezione: Luca 24, 13-35; Is 56, 1-7; Salmo 118; Rom 15, 2-7; Lc 6, 27-38
    I
    Lun 4 S. FRANCESCO D'ASSISI, PATRONO D'ITALIA (f)
    Sir 31,8-11 (oppure lettura agiografica); Salmo 15; Gal 6,14-18; Mt 11,25-30
    P
    Mar 5 Martedì della settimana della V Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni I
    Mer 6 Mercoledì della settimana della V Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni / S. Bruno monaco (mf) I
    Gio 7 B. V. Maria del Rosario (m) I
    Ven 8 Venerdì della settimana della V Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni / S. Anselmo da Lucca, vescovo (mf) / S. Giovanni Calabria, sacerdote (mf) I
    Sab 9 Sabato della settimana della V Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni / S. Dionigi vescovo e compagni, martiri (mf) / S. Giovanni Leonardi sacerdote (mf) I
    Dom 10 VI DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
    Vangelo Resurrezione: Luca 24, 13b. 36-48; Re 17, 6-16; Salmo 4; Eb 13, 1-8; Mt 10, 40-42
    II
    Lun 11 Lunedì della settimana della VI Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni / S. Alessandro Sauli, vescovo (mf) / B. Giovanni XXIII, papa (mf) II
    Mar 12 Martedì della settimana della VI Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni / S. Edvige, religiosa (mf) II
    Mer 13 Mercoledì della settimana della VI Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni / S. Margherita Maria Alacoque vergine (mf) II
    Gio 14 Giovedì della settimana della VI Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni / S. Callisto I, Papa e martire (mf) II
    Ven 15 S. Teresa d'Avila vergine e dottore della Chiesa (m) II
    Sab 16 B. Contardo Ferrini (m) II
    Ultima modifica di Ambrosiano; 17-10-2015 alle 16:05

Discussioni Simili

  1. Domande sul Calendario e sulle precedenze liturgiche
    Di Vox Populi nel forum Liturgia
    Risposte: 2617
    Ultimo Messaggio: 21-03-2023, 21:20
  2. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26-11-2022, 14:03
  3. Risposte: 474
    Ultimo Messaggio: 31-05-2022, 12:40
  4. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11-11-2008, 20:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>