Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 33 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 323

Discussione: Cammino Vocazionale, ingresso in Seminario e formazione dei futuri sacerdoti

  1. #1
    andre
    visitatore

    Cammino Vocazionale, ingresso in Seminario e formazione dei futuri sacerdoti

    In cosa consiste il cammino vocazionale?
    Intendo il cammino che porta una persona a capire se sia veramente chiamato al sacerdozio oppure no. Insomma il preludio (o meno) all'ingresso in seminario.
    Mi incuriosisce la cosa.
    Grazie a quanti mi risponderanno.
    Ultima modifica di Vox Populi; 20-05-2010 alle 19:33

  2. #2
    portodimare
    visitatore
    il cammino vocazionale è il cammino stesso del cristiano nel corso dell'intera vita, ala scoperta della propria vocazione cristiana, cioè del progetto che Dio ha nella nostra vita, e nell'impegno ad uniformarvisi, sia esso un progetto che ci vuole consacrati o padri/madri di famiglia o altro ancora.

    penso tuttavia che tu ti riferisca nello specifico all'ambito sacerdotale.
    C'è un cammino da compiere per decidere se entrare o meno in seminario, per capire se quel moto interiore che ogni giorno si fa più forte sia una vera vocazione o solo una ... cottarella.

    C'è poi il cammino da fare quando effettivamente si decide di entrare in seminario e incominciare la lunga preparazione per ricevere il sacramento dell'Ordine..

    I nostri amici sacerdoti del forum saranno di certo più esaurienti ed esaustivi di me

    un abbraccio fraterno

  3. #3
    thecrazypianist
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da portodimare Visualizza Messaggio
    il cammino vocazionale è il cammino stesso del cristiano nel corso dell'intera vita, ala scoperta della propria vocazione cristiana, cioè del progetto che Dio ha nella nostra vita, e nell'impegno ad uniformarvisi, sia esso un progetto che ci vuole consacrati o padri/madri di famiglia o altro ancora.
    Concordo pienamente. In passato ho avuto qualche leggero dubbio su quale avrebbe potuto essere la mia strada, ma ora lo ritengo del tutto superato. Il mio attuale confessore è il rettore del seminario interdiocesano, nonchè responsabile della pastorale vocazionale e spettacolare violinista: è stato lui a dirmi "hai scritto in fronte che farai felice tua moglie". Ora sono felicemente fidanzato e proiettato al matrimonio, quando il lavoro e le condizioni economiche lo permetteranno...

  4. #4
    andre
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da portodimare Visualizza Messaggio
    penso tuttavia che tu ti riferisca nello specifico all'ambito sacerdotale.
    C'è un cammino da compiere per decidere se entrare o meno in seminario, per capire se quel moto interiore che ogni giorno si fa più forte sia una vera vocazione o solo una ... cottarella.

    C'è poi il cammino da fare quando effettivamente si decide di entrare in seminario e incominciare la lunga preparazione per ricevere il sacramento dell'Ordine..

    Proprio a questo mi riferivo, visto ch emi trovo appunto in una situazione dove cerco di discernere tra cottarella e vocazione vera.
    Ne ho accennato a un mio amico seminarista (vocazione 30 anni - io ne ho 26) con cuici sono diverse similit8udini nella nostra vita, e mi ha già dato un nome o due da contattare. Però sono indeciso. A lui è andato un sacerdote a dire "hai mai pensato di farti prete?". E io andare a dire a uno "Salve, sento qualcosa, che volemo fa'?" mi lascia perplesso. L'amico mi ha detto di pregare, che il SIgnore ci risponde. Il consiglio lo sto seguendo, e qualche segno apparentemente casuale sembra giungere... Ma volevo avere qualche idea da chi c'è già passato.
    Grazie e un abbraccio fraterno a chiunque mi risponderà! E ricambio quello a chi ha già risposto !

  5. #5
    thecrazypianist
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da andre Visualizza Messaggio
    L'amico mi ha detto di pregare, che il SIgnore ci risponde. Il consiglio lo sto seguendo, e qualche segno apparentemente casuale sembra giungere...
    Il buon Dio non ci parla con grandi discorsi: le risposte che ci dà sono spesso dei segni, che non dobbiamo fare altro che accogliere con fede. Coraggio!

  6. #6
    portodimare
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da andre Visualizza Messaggio
    E io andare a dire a uno "Salve, sento qualcosa, che volemo fa'?" mi lascia perplesso.

    e fatti passare questa perplessità!!!

    al mondo non c'è un solo sacerdote che ti accoglierebbe freddamente se tu gli chiedessi consiglio riguardo a ciò che senti.

    Il tuo amico ti ha consigliato alcuni sacerdoti; può darsi che essi abbiano il carisma del consiglio, che siano particolarmente attenti alle vocazioni dei giovani.
    E' un discernimento molto difficile da fare interamente da solo. Confessati, ripristina (se già non la vivi) un'assidua frequentazione sacramentale (confessione e comunione), affidati a un bravo direttore spirituale: vedrai che quei segni che ora paiono casuali, diventeranno invece molto chiari

  7. #7
    Un Cavaliere
    visitatore
    Carissimo Andrea,

    Posso dirti che ho vissuto un'esperienza analoga e che dopo anni di incertezze, di passi, di decisioni, ho trovato grazie a Dio, e senza sottovalutare nulla del percorso spirituale che ad essa mi ha condotto, La risposta a quel "sacro" quesito: "qual è il Fine della mia esistenza, lo scopo per cui io, nel contingente, devo spendere le mie forze?". Certamente è la Salvezza. Ma come raggiungere quella salvezza? Certamente siamo chiamati alla "Gioia", alla realizzazione di ciò che ci è intimamente proprio, alla realizzazione di quei carismi che il Signore ci ha donato "fin dal grembo materno" (il cosidetto "fine immanente"). Non possiamo "decidere" di diventare preti. Se senti di avere bisogno di maggiore appartenenza, se provi fascino o senso di pienezza nei momenti di preghiera a cui ti è capitato di partecipare, non sottovalutare nulla, ma come già ti ha consigliato qualcuno, comincia dalla coerenza laica, dalla preghiera e dall'assiduità sacramentale, contatta il tuo parroco innanzitutto, è bene recuperare il senso della chiesa come comunità. Il tuo parroco non deve essere necessariamente il tuo consigliere, il tuo padre spirituale o il tuo confessore, ma riallaccia i rapporti. Frequenta la chiesa dai suoi banchi (se già non lo fai), gustati l'approccio ed il sostegno della vita di Fede (che il Signore ti sta donando) e traine i benefici per la tua vita di ora, nello status di ora ed intanto porta avanti il tuo cammino con una persona che ti ispiri fiducia. Se non la trovi, cercala. NOn necessariamente un religioso non può seguire un aspirante diocesano, e viceversa, un diocesano potrebbe accettare di seguirti per un cammino religioso, l'importante è che tu sia disposto a superare quella perplessità e capire che la vocazione universale alla santità è il bene più prezioso per ogni Cristiano e dunque non c'è nulla di cui vergognarsi! Ti rivolgerai a persone che hanno provato le tue stesse perplessità o quantomeno un impulso similare, che poi nel discernimento, li ha portati alla scelta coerente del sacerdozio.

    Un'altra cosa che mi sento di dirti per esperienza personale. La preghiera è il sostegno a qualsiasi vocazione. Qualsiasi sia la tua vera vocazione, non può prescindere dall'incontro con Gesù. Prova a cominciare con la liturgia delle ore, è di grande sostegno. Almeno i Vespri, come primo approccio, magari prima o dopo la messa serale nella tua parrocchia. Riscopri la Chiesa al quale senti di aderire e/o di tornare.

    Ricorda inoltre, te lo dico con il cuore e per esperienza personale, che se anche dovessi esserti indirizzato per il percorso sbagliato (quello a cui non sei stato chiamato, ma che hai scelto di tua volontà), quel cammino ti sarà importantissimo per il discernimento della tua vocazione reale. Nessun attimo della vita è sprecato, nessun momento della propria esistenza è perduto, tutto troverà la sua risposta a suo tempo, perché nonostante la nostra volontà, siamo chiamati a fare la volontà di Nostro Signore, e lui ti darà quel dono che molti cercano, quella risposta alla domanda che tutti si pongono: Cosa fare della mia vita? Qual è il fine a cui devo tendere? Qual è il progetto che devo realizzare?

    Se sarai umile nell'attesa, avrai la gioia di questa risposta e sarai grande testimone.

    Un abbraccio fraterno,

    Andrea

    Nell'atto pratico: Per gli aspiranti "seminaristi", quasi tutte le diocesi organizzano un anno "sabbatico", di preparazione, una o più volte al mese potrebbero chiederti d'incontrarti con altri aspiranti e/o con i seminaristi. Ma queste fasi seguiranno alla fase di iniziale discernimento che devi necessariamente fare. Quindi prima di iniziare subito con queste esperienze (campi estivi ecc.), è possibile che il tuo padre spirituale possa chiederti di fare un anno di vita attiva in parrocchia, entrando a far parte di un gruppo giovani o magari facendo tu stesso da catechista (se sei preparato).

    Per i Religiosi, ti conviene fare un discernimento un po' più lungo prima di partire con il postulantato/aspirantato. Alcuni Ordini ti chiedono di vivere il postulantato con loro, ma credo che nella fase di un discernimento iniziale sia meglio vivere una vita laicale. Stando a casa e vivendo da buon cattolico, per poi scegliere il percorso della vita consacrata. Ad ogni modo, prendi il meglio dallo spirito e dalla passione iniziale, ma non farti confondere da esso. L'entusiasmo della fede in un mondo che tale dono rinnega sempre più e non accoglie, può essere facilmente confuso con la necessità del sacerdozio. Non è sempre così, possiamo anche essere chiamati ad una intensa ed apostolica vita laicale, quindi non sottovalutare nulla, il mondo non si divide in "preti" e "non credenti", vi sono molti modi di realizzare la propria vocazione.

    Scusami ancora per il post troppo lungo.
    Ultima modifica di Un Cavaliere; 21-10-2006 alle 17:00

  8. #8
    Aldus
    visitatore

    Arrow

    sulle vocazioni ci sono anche questi altri due siti che amio modesto parere reputo utili:

    http://www.vocazione.org/

    con delle interessanti testimonianze video
    e poi

    http://www.seguimi.org/

    in cui in modo schematico sono illustrati alcuni segni di discernimento.

  9. #9
    portodimare
    visitatore
    ci sono anche tanti esempi di vocazioni adulte o addirittura molto mature che hanno poi prodotto meravigliosi frutti sacerdotali

  10. #10
    andre
    visitatore
    Carissimi,
    voglio ringraziarvi tutti per le risposte e la partecipazione a questa discussione.
    Grazie a Cavaliere per la lunga e molto molto interessante risposta. La mia parrocchia,da semplice fedele senza incarichi vari, la frequento da sempre, così come ho iniziato da due tre settimane a recitare l'ufficio, usando un libretto di quelli "preghiera del mattino e della sera" che mi ha donato un sacerdote della mia diocesi, dopo mezz'ora che ci conoscevamo... Col mio parroco avrei difficoltà a parlare di questo, anche perchè ne è già stato informato da terze persone e ha risposto con una esclamazione di sorpresa seguita d aun "oh mamma mia...". Però gli era appena stto raccoltato da una mia amica molto delusa dal mio comportamento dell'ultimo anno, in cui ho datto il peggio del peggio di me stesso.
    Comunque mi sto guardando intorno.
    Grazie dei links! Ho visto che sono dei Legionari di Cristo. Chi di voi lo è? Mi incuriosiscono.
    BUona serata ragazzi!
    Un abbraccio fraterno,
    andrea

Discussioni Simili

  1. Ingresso a pagamento nelle Chiese
    Di orapollo nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 164
    Ultimo Messaggio: 18-03-2023, 22:00
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-11-2009, 19:53
  3. Ingresso in chiesa
    Di Gigi nel forum Diritto Canonico
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 03-05-2008, 09:35
  4. Rosario vocazionale
    Di Abaz nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12-04-2008, 12:08

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>