Durante le apparizioni a Lourdes, la Madre di Dio parlo' alla povera Bernardette in dialetto come ci ricorda la storia riportata sul sito dell'Unitalsi di Bologna:
http://www.unitalsiemiliaromagna.it/...PrimoPiano.htm
"Maria non si è adeguata solamente parlando il dialetto della Bigorre, cosa già di per sé straordinaria, ma riprendendo anche le colorite leggende dei Pirenei, per dar loro un senso cristiano. Sì, la Signora accetta di condurre Bernardetta senza farle rinnegare la sua cultura montanara. "
Non tutti sanno pero' che la Madonna Santissima non iniziò a parlare in dialetto con il suo popolo a Lourdes. Vi riporto quanto apprendo da un articolo del mensile 30 giorni come risulta al link:
http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=522
"Vien qua fio. Va dal pievàn e dighe ch’el faza celebrar delle messe per l’aneme del purgatorio, se volemo aver vittoria. Portame la resposta, e tel digo a ti perché ti xe degno"
Traduzione:
"Vieni qua figlio. Vai dal prete della pieve e digli che faccia celebrare delle messe per le anime del purgatorio, se vogliamo avere vittoria. Portami la risposta, lo dico a te perchè tu ne sei degno"
Queste le parole di Maria Santissima a Natalino Scarpa di Zuanne detto il Muto, il giorno 4 agosto 1716 a Pellestrina, esile barriera di oltre 11 chilometri sospesa fra mare e laguna a ridosso di Venezia.
Come a Lourdes il messaggio è di riparazione al peccato e offerta della comunione riparatrice da parte del popolo intero, qui con oggetto la liberazione di tutte le anime del purgatorio.
La purezza del ragazzo come a Lourdes e Fatima è la garanzia ulteriore per la valutazione teologica della Chiesa. Questo per evitare la sciagura di una guerra distruttiva come nel messaggio di Fatima. La vittoria del Cuore Immacolato non fu la vittoria di una guerra: la vittoria della Madre di Dio fu la pace che avvenne quasi immediatamente.
Fu quello il miracolo di Nostra Signora di Ognissanti: nessuno strascico per i civili e relativamente poche vittime militari per uno scontro che poteva innescare una guerra globale nel Mediterraneo.
Il peccato del mondo aveva provocato quell'atroce atto di guerra tra veneziani e turchi, ma la grazia aveva sovrabbondato per la risposta di tutto il popolo devoto.
Quando ho letto il messaggio della apparizione, mi sono commosso. Nessuna dichiarazione di guerra, nessuna Iliade da parte della Madonna Santissima a capo dei veneziani contro i turchi islamici. Solo amore e pace per tutti: questa è sempre la volontà di Dio.
La Chiesa, Madre e Maestra, approvò l'apparizione e oggi a ricordo, come a Lourdes, sorge una chiesa-santuario dedicata alla Madonna di Ognissanti.
Anche a Guadalupe, la Vergine Santissima aveva parlato ancora in dialetto a san Juan Diego.