Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 40 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 391

Discussione: L’attività del Santo Padre nel 2010

  1. #11
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Pakosław
    Età
    30
    Messaggi
    128
    Nel 2011 Santo Padre Benedetto XVI è probabile che per visitare: la Spagna, dove saranno Giornata Mondiale della Gioventù (in agosto) e l'11 settembre è probabile che ad Ancona, dove sarà presieduta entro la fine del XXV Congresso Eucaristico Nazionale

  2. #12
    CierRino L'avatar di Vaticanista
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Reggio Emilia e Bologna
    Età
    33
    Messaggi
    7,088
    E' un pò prematuro pensare al 2011, ma quelle due tappe sono praticamente certe nell'agenda del Santo Padre.

  3. #13
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,454
    Vediamo quali saranno gli impegni ufficiali di Benedetto XVI nel proseguio del mese di gennaio. Alcuni di essi erano già noti (visita alla Sinagoga, Vespri della Conversione di S. Paolo...), altri invece sono riportati dal Calendario mensile della Radio Vaticana:

    Lunedì 11: Nella Sala Regia del Palazzo Apostolico Vaticano, alle ore 11.00, Sua Santità Benedetto XVI riceve in Udienza i Membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, per la presentazione degli auguri per il nuovo anno.

    Domenica 17: Il Santo Padre Benedetto XVI si reca in visita alla Sinagoga di Roma, nell’annuale giornata specialmente dedicata al dialogo tra cattolici ed ebrei.

    Giovedì 21: Nell’odierna memoria liturgica di Sant’Agnese, vengono tradizionalmente presentati al Santo Padre due agnelli, la cui lana sarà utilizzata per la tessitura dei sacri pallii.

    Venerdì 22: Riunione dei Capi Dicastero, alla presenza del Santo Padre (ore 11.00).

    Lunedì 25: Celebrazione dei secondi Vespri della solennità della Conversione di San Paolo Apostolo, presieduta dal Santo Padre nella Basilica di San Paolo fuori le Mura (ore 17.30), a conclusione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

    Venerdì 29: Inaugurazione dell’Anno Giudiziario del Tribunale della Rota Romana, presieduta dal Santo Padre (ore 12.00)
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  4. #14
    Partecipante a CR L'avatar di gionni
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    CECCANO
    Età
    30
    Messaggi
    988
    Citazione Originariamente Scritto da Cardinale Bellarmino Visualizza Messaggio
    Non ho mai sentito personalmente tale notizia. Ma potrebbe essere anche vero... chissà?

    Chissà..sarebbe davvero un bel viaggio..attendiami conferme...

  5. #15
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,454
    Il Papa incontra il mondo in Vaticano
    Domani l’udienza al corpo diplomatico. Nel 1978 la Santa Sede aveva relazioni piene con 84 Paesi: oggi sono 178, mentre sono 101 i nunzi apostolici in attività nei cinque continenti


    DA ROMA GIANNI CARDINALE

    Domani Benedetto XVI riceve in udienza il corpo diplomatico accreditato in Vaticano. È il momento dell’anno in cui risalta più solennemente il ruolo della Chiesa cattolica nello scenario «geopolitico» mondiale. Ruolo che, in base al sempre crescente numero di Paesi che vogliono intrattenere rapporti diplomatici con la Santa Sede, sembra continuare a suscitare un notevole interesse nella comunità internazionale.
    Nel 1978 il numero di Stati con cui la Santa Sede aveva pieni rapporti diplomatici ammontava a 84. Nel 2005 erano 174. Con Benedetto XVI sono diventati 178. Nel 2006 infatti sono stati allacciati i rapporti col neonato Montenegro, nel 2007 con gli Emirati arabi uniti, nel 2008 col Botswana, lo scorso 9 dicembre infine è stata la volta della Federazione russa con cui c’erano già relazioni di natura speciale, come quelle che continuano a sussistere con l’Olp. La Santa Sede ha poi legami diplomatici con l’Unione europea e il Sovrano militare ordine di Malta, e mantiene osservatori permanenti presso le principali organizzazioni internazionali governative, come, ad esempio, l’Onu (nelle sedi di New York e Ginevra), la Fao, l’Unesco, l’Osce, il Wto e, inoltre, presso la Lega degli Stati arabi e l’Organizzazione dell’unità africana. Tra i Paesi con cui la Santa Sede ha rapporti diplomatici c’è anche la Cina-Taiwan dove però dal 1979 non risiede più un nunzio, ma solo un semplice «incaricato d’affari ad interim ». E questo in attesa di poter trasferire finalmente la nunziatura a Pechino. La Cina popolare infatti è il più grande tra i Paesi che non hanno rapporti diplomatici con la Santa Sede. Ma non è il solo. A parte il Kosovo – che comunque ha uno status internazionale ancora controverso –, la Santa Sede non intrattiene ancora relazioni con sedici Stati, perlopiù asiatici, in buona parte a maggioranza islamica. In nove di questi Paesi non è presente nessun inviato vaticano (Afghanistan, Arabia Saudita, Bhutan, Cina popolare, Corea del Nord, Maldive, Oman, Tuvalu e Vietnam). Mentre sono in carica dei delegati apostolici (rappresentanti pontifici presso le comunità cattoliche locali ma non presso i governi) in altri sette Paesi: tre africani (Comore, Mauritania e Somalia) e quattro asiatici (Brunei, Laos, Malaysia, Myanmar).
    Con alcuni di questi paesi comunque la Santa Sede ha già avuto dei contatti formali. Alla Messa di inizio pontificato di Benedetto XVI c’erano infatti i rappresentanti di Afghanistan, Arabia Saudita, Malaysia, Oman e Vietnam. Ai solenni funerali di Giovanni Paolo II hanno inoltre garantito la loro presenza i rappresentanti del Brunei e della Somalia. Con il Vietnam sono iniziate formalmente le trattative per arrivare a pieni rapporti diplomatici – ed incoraggiante in questo senso è stata la storica visita in Vaticano del presidente Minh Triet l’11 dicembre scorso, mentre con la Cina continuano a persistere contatti ufficiosi tra personalità di alto livello della Segreteria di Stato, l’ambasciatore di Pechino presso il Quirinale e i responsabili dell’Ufficio per gli affari religiosi del regime. Da parte della diplomazia pontificia è già cominciato il lavoro per arrivare ad allacciare rapporti con l’Oman. Impenetrabili a ogni discussione sembrano permanere Stati islamici come l’Arabia Saudita, dove è tuttora ufficialmente proibito il culto cattolico, anche se è stato un segnale positivo l’udienza dal Papa del re Abdallah il 6 novembre 2007. O come le Maldive, dove non è neanche permesso l’ingresso a sacerdoti che possano assistere i numerosi turisti cattolici pure presenti nell’arcipelago.
    Attualmente sono una ottantina i Paesi che hanno un ambasciatore residente a Roma. Gli altri sono rappresentati in genere da diplomatici residenti in altre capitali europee. È noto infatti che la Santa Sede non accetta ambasciatori accreditati anche presso il Quirinale. Un ulteriore segnale del crescente interesse diplomatico per la Santa Sede è testimoniato dal fatto che con papa Ratzinger sono diventati 'residenti' gli ambasciatori di Australia e Camerun, delle Seychelles e di Timor Est.
    In questo momento poi, in giro per il mondo sono in attività 101 nunzi apostolici, alcuni dei quali 'coprono' più Paesi. Quasi la metà (50) sono italiani, una percentuale inferiore rispetto al passato (nel 1961 provenivano dallo Stivale 48 nunzi su 58, l’83%; nel 1978 erano 55 su 75, il 73%). E questo trend è destinato a crescere visto che, ad esempio, con Benedetto XVI sono stati elevati all’episcopato 26 nunzi di prima nomina di cui 'solo' dieci italiani (il 38%). Ancora dal Belpaese comunque vengono i rappresentanti pontifici in Paesi ecclesiasticamente e/o politicamente importanti come Francia, Spagna, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Colombia, Israele-Gerusalemme e Palestina, Russia e la stessa Italia. Gli altri nunzi provengono perlopiù dal resto dell’Europa (27, di cui sette spagnoli, sei polacchi, cinque francesi, tre svizzeri), ma anche dall’Asia (14, di cui sei dall’India e quattro dalle Filippine), dal Nord America (sei, tutti statunitensi), dall’Africa (tre) e dall’America latina (uno). Con Benedetto XVI la rete delle nunziature è stata rafforzata in Africa, dove sono state aperte due nuove sedi: in Burkina Faso nel 2007 e in Liberia nel 2008. Mentre la Libia ha deciso di dare il via libera alla costruzione di una nunziatura a Tripoli. Segni ulteriori dell’interesse – ricambiato – che la Santa Sede nutre nei confronti di un continente a volte dimenticato dai grandi.

    fonte: Avvenire, 10/01/10
    Ultima modifica di Vox Populi; 10-01-2010 alle 19:41
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  6. #16
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,454
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Il Papa incontra il mondo in Vaticano
    Domani l’udienza al corpo diplomatico.
    Qui il testo del discorso del Santo Padre.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  7. #17
    utente cancellato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1,831
    Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza:

    On. Gianni Alemanno, Sindaco di Roma;
    On. Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma;
    On. Esterino Montino, Vice Presidente della Regione Lazio;
    Amministratori della Regione Lazio, del Comune e della Provincia di Roma.


    fonte: sal stampa santa sede

  8. #18
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,454
    Citazione Originariamente Scritto da sion Visualizza Messaggio
    Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza:
    (...)
    Amministratori della Regione Lazio, del Comune e della Provincia di Roma.
    Qui il testo del discorso del Papa.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  9. #19
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,454
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  10. #20
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,454
    Conferita a Benedetto XVI la cittadinanza onoraria di Frisinga


    Benedetto XVI ha ricevuto in udienza nella mattina di sabato 16 gennaio nella Sala Clementina una delegazione giunta da Frisinga, in Germania, per conferirgli la cittadinanza onoraria. Oltre al borgomastro, Dieter Thalhammer, che ha rivolto al Papa un saluto, erano presenti il cardinale Friedrich Wetter, arcivescovo emerito di München und Freising - succeduto all'allora cardinale Joseph Ratzinger alla guida dell'arcidiocesi bavarese - e l'attuale pastore, monsignor Reinhard Marx. Al termine Benedetto XVI ha firmato il Libro d'oro della città e ha ricevuto in dono dalla delegazione - di cui faceva parte anche una banda musicale composta da trenta elementi - una statuina di san Corbiniano.


    (©L'Osservatore Romano - 17 gennaio 2010)
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

Discussioni Simili

  1. L’attività del Santo Padre nel 2011
    Di Vox Populi nel forum Principale
    Risposte: 369
    Ultimo Messaggio: 31-12-2011, 17:48
  2. Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 26-05-2010, 13:23

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>